MotoGP: La Bridgestone ad Austin con il pneumatico posteriore asimmetrico

Secondo appuntamento del motomondiale 2014 al COTA, Circuit of The Americas

MotoGP: La Bridgestone ad Austin con il pneumatico posteriore asimmetricoMotoGP: La Bridgestone ad Austin con il pneumatico posteriore asimmetrico

La Bridgestone, fornitore unico di pneumatici per la MotoGP, è pronta ad affrontare il secondo round del motomondiale 2014, in programma domenica sul circuito di Austin.

La casa giapponese porterà al posteriore un pneumatico asimmetrico, visto che la configurazione del tracciato (che misura 5,515 km e che alterna curve lente a curve veloci, che lo rendono una delle piste più tecniche di tutto il mondiale ) fa soffrire di più la gomma sul lato destro, soprattutto alle curve 6, 16 e 18. C’è poi l”alta velocità che si raggiunge in fondo al rettilineo (circa 350 Km/h), che richiede un pneumatico stabile in frenata.

I piloti della classe Open e quelli della Ducati avranno a disposizione una mescola asimmetrica morbida e media al posteriore, mentre i piloti di Honda e Yamaha Factory avranno a disposizione la media e la hard.

Mescole Bridgestone disponibili:

Anteriore: Soft e Medie
Posteriore: Soft, Medium & Hard (asimmetrico)

“Lo scorso anno quello di Austin fu un Gran Premio di successo, sia dentro che fuori la pista – ha detto Hiroshi Yamada, Responsabile Bridgestone Motorsport – quindi sono molto felice di tornare negli States. L’america del nord è uno dei nostri mercati più importanti ed è quindi fantastico essere qui. L’apertura della stagione in Qatar è stata incredibile a livello di prestazioni, tutti erano molto vicini e mi auguro che sia così anche questo fine settimana. Questo circuito ha un vero e proprio mix di curve e presenta buone opportunità di sorpasso e ora che tutte le squadre hanno i dati dell’anno passato mi aspetto di vedere i piloti spingere sin dalla prima sessione di prove libere.”

“Quest’anno sarà la nostra seconda presenza sul circuito di Austin e l’imponente layout della pista presenta una vera sfida per lo sviluppo degli pneumatici – ha detto Shinji Aoki, Manager, Bridgestone Motorsport Tyre Development Division – Al COTA (Circuit of The Americas) si gira in senso antiorario ed il tracciato è tecnico e con un mix di curve strette, lente e veloci. Queste caratteristiche comportano una grande importanza dell’anteriore, è infatti necessario mantenere una buona velocità in curva. Pertanto i nostri pneumatici anteriori devono fornire buone caratteristiche di grip con molta stabilità. Quelli posteriori devono inoltre avere grip per l’uscita dalle curve più lente. Le curve veloci sulla spalla destra hanno invece fatto si che portassimo delle posteriori asimmetriche, con la spalla destra più dura.”

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in MotoGP

Lascia un commento

You must be logged in to post a comment Login

Articoli correlati