MotoGP Jerez: Marquez cala il poker, vince anche in Spagna, Rossi è 2° davanti a Pedrosa
Quarta vittoria consecutiva per il talento della Honda, che viaggia a punteggio pieno
Marc Marquez non si ferma più e in Spagna (Jerez) vince la sua quarta gara consecutiva del 2014! Un “cannibale” che neanche un Rossi vecchio “stile” è riuscito a fermare, questo nonostante una partenza sprint, con tanto di sportellate con il pesarese. Il campione in carica della Honda (oggi al suo 100° GP) una volta preso il comando è scappato senza lasciare scampo agli avversari.
Per lui si tratta della decima vittoria nella Top Class, la trentaseiesima nel motomondiale, numeri davvero importanti e che sono destinati a crescere vertiginosamente. Sul podio con lui è salito Valentino Rossi, che ha resistito agli attacchi di Pedrosa (terzo), con un Lorenzo quarto e quindi fuori dal podio. Gara combattiva per la Ducati di Dovizioso, che ha chiuso quinto.
Nella classifica mondiale ad inseguire Marquez (che viaggia a punteggio pieno con 100 punti) c’è il suo team-mate Dani Pedrosa, staccato di ben 28 punti. Recupera Rossi sul #26 della Honda, portandosi a 11 lunghezze.
Cronaca di gara
Primo appuntamento nel vecchio continente per i piloti della classe MotoGP. Si corre a Jerez de la Frontera, teatro del “Gran Premio bwin de Espana”, quarta tappa della stagione 2014. In pole troviamo ancora una volta il campione in carica Marc Marquez, che ieri nel “Time Attack” di 15′ ha anche battuto il record della pista con il crono di 1’38.120. Il pilota della Honda partirà quindi dalla prima casella posta a sinistra dello schieramento ed avrà accanto a se i connazionali Jorge Lorenzo (Yamaha) e Dani Pedrosa (Honda).
Due italiani in seconda fila, si tratta di Valentino Rossi (Yamaha), autore del quarto tempo ed Andrea Dovizioso, sesto con la Ducati. In “mezzo” a loro la Yamaha Open di Aleix Espargarò. Gli altri piloti di casa nostra sono Andrea Iannone su Ducati (quinta fila) e il tester Ducati Michele Pirro (sesta fila), mentre Danilo Petrucci (ART Iodaracing) non prenderà parte alla gara dopo la frattura del polso sinistro rimediata nel Warm Up. Tutto pronto, ventisette i giri da percorrere per 119.421 km, si spengono i semafori, al via il più veloce è a sorpresa Andrea Dovizioso, che però viene subito passato da Marquez prima e Rossi poi. Lorenzo invece in partenza ha fatto impennare due volte la moto, perdendo posizioni.
Attacca Rossi al termine del rettilineo opposto a quello dei box. Il pesarese passa in testa, mentre Dovizioso è tallonato da Pedrosa. Si chiude il primo giro, Marquez è al comando davanti a Rossi e Lorenzo, che ha recuperato posizioni. Attacca ancora Rossi, Marquez allarga e viene passato anche da Lorenzo; non ci sta però il pilota della Honda, che si porta di nuovo davanti al suo connazionale.
Il campione in carica non ci sta e attacca nuovamente Rossi, riprendendosi la vetta della gara. AL secondo passaggio il #93 è davanti al #46, al #99 e al #26. Le Ducati sono in quinta e ottava posizione con Dovizioso e Iannone. Cade intanto Karel Abraham, che poi risale in sella.
Inizia ad allugare Marquez, che dopo le prime schermaglie con Rossi sta prendendo il largo. Il suo vantaggio aumenta giro dopo giro in modo imbarazzante. Dietro la lotta per il secondo posto è un “affare” a tre con Rossi davanti a Lorenzo e Pedrosa. Il pesarese sembra averne di più e il suo vantaggio sul maiorchino è di poco inferiore al secondo.
Cade intanto Michele Pirro, che era presente il veste di wild card con la Ducati LAB. Si ritira intanto Cal Crutchlow, che sembra “imprecare” contro la sua moto. Sembrerebbe trattarsi si un problema tecnico. Scivolata per Andrea Iannone! Il pilota del Team Pramac perde l’avantreno della sua GP14 all’ingresso del tornantino che immette sul rettilineo d’arrivo. Riprende la pista, rientrando però nelle retrovie.
Giunti a metà gara tutto sembra già scritto, Marquez è solitario al comando con quasi cinque secondi di vantaggio su Rossi, che a sua volta precede di sette decimi Lorenzo, a sua volta tallonato da Rossi. Andrea Dovizioso prova a resistere in quinta posizione, insidiata da Aleix Espargarò, in sella alla Yamaha Open. Dietro a loro è battaglia tra Bautista, Smith e Bradl, che si giocano la settima posizione.
Continua il monologo di Marquez, con Pedrosa che riesce a passare Lorenzo, portandosi in terza posizione. Iannone intanto a 3 giri dalal fine rientra ai box. Inizia l’ultimo giro, Marquez va a vincere davanti ai suoi tifosi in una pista dove aveva vinto solo nel CEV. Sul podio un ottimo Rossi che batte Pedrosa. Lorenzo è quarto, mentre Dovizioso porta a casa con i “denti” la quinta piazza.
Foto: Alex Farinelli
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
MotoGp Gara Losail - GP Qatar - I tempi
Pos | Num | Pilota | Moto | Team | Tempo | Gap |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 93 | Marc Marquez | Ducati Lenovo Team | 41:29.186 | ||
2 | 63 | Francesco Bagnaia | Ducati Lenovo Team | +4.535 | ||
3 | 21 | Franco Morbidelli | Pertamina Enduro Vr46 Racing Team | +6.495 | ||
4 | 5 | Johann Zarco | Castrol Honda Lcr | +6.668 | ||
5 | 54 | Fermin Aldeguer | Bk8 Gresini Racing Motogp | +7.484 | ||
6 | 73 | Alex Marquez | Bk8 Gresini Racing Motogp | +9.764 | ||
7 | 20 | Fabio Quartararo | Monster Energy Yamaha Motogp Team | +12.895 | ||
8 | 37 | Pedro Acosta | Red Bull Ktm Factory Racing | +14.219 | ||
9 | 72 | Marco Bezzecchi | Aprilia Racing | +14.368 | ||
10 | 10 | Luca Marini | Honda Hrc Castrol | +15.137 | ||
11 | 23 | Enea Bastianini | Red Bull Ktm Tech3 | +17.459 | ||
12 | 42 | Alex Rins | Monster Energy Yamaha Motogp Team | +17.563 | ||
13 | 33 | Brad Binder | Red Bull Ktm Factory Racing | +17.632 | ||
14 | 12 | Maverick Vinales | Red Bull Ktm Tech3 | +17.800 | ||
15 | 79 | Ai Ogura | Trackhouse Motogp Team | +18.758 | ||
16 | 49 | Fabio Di Giannantonio | Pertamina Enduro Vr46 Racing Team | +26.340 | ||
17 | 25 | Raul Fernandez | Trackhouse Motogp Team | +26.925 | ||
18 | 35 | Somkiat Chantra | Idemitsu Honda Lcr | +38.186 | ||
Losail - GP Qatar - Risultati Gara
Clicca qui per entrare nella sezione Risultati e vedere tutte le statistiche
Leggi altri articoli in MotoGP
MAsquez stratosferico. HA vinto dove non aveva mai Vinto. Rossi da applausi, ha fatto un garone e per la prima volta da quando è in Yamaha ha dato paga a Lorenzo. E’ finito sec a 1.4 sec da marc(che nel finale ha mollato). Lorenzo opaco e complimenti anche al dovi che si è tenuto dietro molti validi piloti con buone moto :)
da quando è tornato in yamaha.. ha ha cmq si si capisce..
bella gara!
haha si intendevo quello! ho scritto di fretta :)
Grandissimo marq e la sua honda, ma grandissimo anche rossi.
Gestisce Pedro e lore nella prima parte di gara nonostanta una gomma piú dura,
e lascia sul posto il compagno di squadra nella seconda parte.
Grande vale! :)
EneA
ole ole ole ole ole ole
FATMAN TUDUDUM
FATMAN TUDUDUM
FATMAN TUDUDUM
FATMAN TUDUDUM
FATMAN TUDUDUM
ole ole ole ole ole ole
ole ole ole ole ole ole
ole ole ole ole ole ole
ole ole ole ole ole ole
Ducati indecifrabile…. si becca 27 secondi nonostante le agevolazioni…
Gli altri cadono o sono fuori per problemi tecnici…
…nun so…. :/
EneA
HANNO migliorato molto secondo me l anno prossimo o 2016 ci sono.. per`si… lottano ancora per il 5,6 posto come lottava rossi in ducati..
fatman? dormi?
fatman èsotto shock
Io penso che non stia dormendo e che non sia neanche sotto shock, io direi che é sereno, ma, che ha una preoccupazione:
Non é quello che pensate, la sua preoccupazione oggi non é Rossi,io credo che la proccupazione sia Fenati .
Vivaio Rossiano.
Oggi ha immaginato i prossimi 15 di motogp e…..
fatman e hr94rr dove siete?? ah già, voi non guardate sky per prinicipio, non volete pagarla e rivolete la motogp su quella che per anni avete dfinito MERDASET!! hahahahhahahahhahaha ve lo dico io com’è andata….CHE ROSSI HA FATTO SECONDO ALLA FACCIAZZA VOSTRA!!!
Fatman sta piangendo chiuso al buio in una stanza insieme ai suoi amichetti “spara caxxate” … lasciateli sfogare …. mi fanno compassione.
Per tutto il resto c’è VR46 !
Honda e MM93 insuperabili!
Finalmente qualcuno ha messo il pepe al cu..lo a Marc e si è visto ancora meglio la reale superiorità di Marquez e della Honda, anche Dani se si va a vedere il passo era superiore a Rossi, ma malgrado ciò grazie a caratteristiche del circuito grazie forse al nuovo telaio e alla dura all’anteriore Rossi forzando ogni staccata al limite ha resistito e Pedrosa si è dovuto accontentare.
Per me è chiaro che la Honda è superiore Jorge è in difficolta con questa moto e pneuamtici, Pedrosa è il soilto Pedrosa, e Rossi è tornato ai sui livelli migliori.
Purtroppo il campionato è già finito, ma è finito anche per merito di Marc che ormai ci ha mostrato bene per 4 gare consecutive che ha margine e che solo se viene messo alle strette nel corpo a corpo e rischia troppo da il 100% e se ne va.
Dimostra ogni Week-end ogni prova libera ogni qualifica ogni gara che è il più forte in questo momento e mi spiace per i nostalgici ma questo Marquez, Stoner se lo mangiava in ogni frangente dalla qualifica alla gara, è veloce, sa sorpassare, sa gestire bene la gara e attacca sempre, mentre Stoner era meno risolutivo nel corpo a corpo e si accontentava più spesso, Marquez lo devono continuare a tenere sotto controllo perchè se no darebbe sempre il massimo rifilando distacchi pazzeschi agli avversari, qui verso la fine gli ha dato su di brutto, certo credo che comunque resti impensabile pensare che Marc possa fare un’intera gara dando mezzo secondo al giro al secondo, vuoi per i 20 litri di carburante vuoi per la durata limitata del penuamtico, ma di sicuro può fare frangenti di gara anche 10-15 giri ad un ritmo molto più rapido dei suoi avversari.
concordo, analisi impeccabile, perlomeno dal mio punto di vista
Peccato non poterlo sapere con certezza perché solo la pista può dire la verità..Stoner si è ritirato Ronnie…Stoner ha vinto un mondiale e ha fatto podi, pole e giri veloci con una moto che gli altri non riuscivano a far curvare..Marquez ha talento da vendere e stà dimostrando di essere uno dei campioni più straordinari della Storia di questo sport,vittorie e record su record..non si discute che sia nel gotha o nell’olimpo dei più grandi…il fatto è che sono due piloti molto diversi..tantissimo..in comune hanno solo la velocità e il talento..ma credo che dire che lo spagnolo si mangerebbe l’Australiano in ogni dove è un pelino “eccessivo”, io penso inoltre che Marquez visto fino ad ora probabilmente sarebbe in grado di fare quello che ha fatto Casey sulla Rossa..e ho detto tutto ..con ciò non penso che per Marquez sarebbe una passeggiata (come stà facendo) mettersi dietro Stoner con la stessa moto..mio parere ovviamente da tifoso ma anche da persona che ha visto quello di cui è stato capace Casey..e dico sulla Ducati più che sulla Honda..il 2012 aveva la testa altrove…ritornando alla gara dico che Marquez secondo me si è messo in testa di vincerle tutte..il fatto preoccupante è che ha il potenziale per farlo
Stonami77 simentica la Ducati e prendi unicamente la Honda e io dico la Honda 2011 la Honda dominatrice, ecco se il termine di paragone è quello, Stoner era meglio del Marquez del 2013 e se ci fosse stato lui in squadra nel 2013 avrebbe vinto probabilmente Stoner il mondiale, il probelma è che siamo nel 2014 e mi spiace ma non c’è Stoner non c’è Rossi non c’è Lorenzo non c’è Pedrosa che abbia mai fatto quello che ha fatto Marquez in queste prime 3 gare non c’è punto il discorso si chiude qui per me, non c’è paragone che regga non sono mai stati tanto superiori ai loro avversari.
a sto punto direi 4 gare :) 4 pole 4 vittorie tutte giocando con gli avversari e dominando, l’unico che ha impensierito Marquez è un 35 enne che ha vinto svariati titoli gli altri non sono mai nemmeno riusciti a controbattere un sorpasso in questa stagione.
Stoner era più forte di Pedrosa, a volte più forte di Lorenzo a volte più forte di Rossi, Marquez alla sua seconda stagione è più forte senza A VOLTE, Stoner non è mai stato a questo livello, per questo dico che Marquez se lo mangerebbe sia in Prova, sia in Qualifica, sia in Gara.
a questi livelli non si è visto mai nessuno…ma io ho imparato che fino a quanto non si ha la prova è sempre un azzardo dare le cose per scontate…e cmq per non essere “faziosi” bisognerebbe ammettere che la vittorie di Casey in Ducati valgono più di quelle del 2011, anche perché se è vero (ed è vero) quello che dici tu sul fatto che Casey A VOLTE (bhe direi parecchie volte visto che è stato il pilota, numeri alla mano, più vincente dell’era 800) è stato più forte di Lorenzo,Rossi e Pedrosa bisogna pure dire che lo è stato con una DUCATI che a me sembra un pelino inferiore come moto rispetto alle due case giapponese..con la Honda ha vinto 10 gare nel 2011 ed era una Honda 800 all’apice massimo dello sviluppo, nel 2012 la moto aveva chattering per via della zavorra e poi introdussero la nuova gomma se ben ricordi..ma poi la honda si riprese alla grandissima e cmq se non fosse stato per l’incidente ad Indy…forse ..forse..ma ormai la testa era altrove..ma questo non toglie che Marquez stia facedo meglio..decisamente…però poi bisogna vederlo con una moto tipo la Ducati..e ti ricordo la fine che ha fatto l’unico pilota in grado di tenerlo testa oggi…per questo e tutta una serie di considerazioni non la penso come te nel senso che io non ritengo di daro per certa la vittoria di Marc contro Casey..anche se è probabile che le prenderebbe anche Casey..come potrebbe essere il contrario..peccato non poter assistere alla sfida però..
Io credo che come ogni tifoso di parte chi è puramente Stonerista in vece si sbagli di grosso, nel valutare le sue vittorie nel 2007, e quelle nel 2011, e lo ribadisco sempre.
Lo Stoner del 2011 era nettamente più forte dello Stoner del 2007 e la Honda del 2011 aveva meno margine della Ducati del 2007 su i suoi avversari.
E’ come dire che il Marquez dell’anno scorso era più forte di quello di quest’anno, capisci che non sta in piedi???
Sottovalutate troppo al Ducati del 2006/2007/2008 che aveva degli pneumatici stratosferici, e specie e sottovalutate troppo il cambiamento delle 800cc e lo sviluppo che è servito ad Honda e Yamaha per portare delle moto a valvole pneumatiche al pari del Desmo Ducati.
In Yamaha tra 2007 e 2008 non credo abbiano fatto un enorme sviluppo, Rossi ha vinto perchè ha avuto anche lui le Bridgestone che prima erano praticamente fatte su misura per Ducati più che per Kawasaki o Suzuki.
Stoner è un bravissimo pilota e ha avuto sempre compagni di squadra di secondo livello un Capirossi pesantemente infortunato dall’incidente del 2006 un Melandri che nemmeno in SBK vince un campionato, un Hayden che ha vinto un mondiale per una somma di fattori, un Pedrosa semi-rotto che non ha battuto nemmeno il novellino alla prima stagione e che si è fatto beffare da ben 3 compagni di squadra che con la sua stessa moto non hanno solo vinto il mondiale ma 2 di loro hanno bellamente dominato la stagione.
Tutto per dire che Stoner nel 2007 è stato sopravvalutato o meglio troppo esaltato, dai suoi tifosi, il migior Stoner l’abbiamo visto nel 2011 e proprio perchè secondo me aveva meno vantaggio sugli altri quel mondiale vale di più, poi è ovvio che a quei livelli non si resta per sempre anche Rossi guidando moto molto buone non ha fatto più di 2 o 3 stagione a quei livelli di vittorie, vedremo se Marquez ne farà di più.
X ronie.
Vale ha fatto una gran gara, è fuori discussione, ma vorrei sapere perchè ritieni che Valentino abbia “impensierito” Marquez?
Marc ha fatto una gara esemplare, come hai scritto anche tu, sono proprio curioso di capire dove e come Valentino può averlo impensierito.
ahah ligera non sono io a dirlo leggiti l’intervista di Marquez e capisci perchè, nessuno da qui a 4 gare a parte Rossi ha risposto ad un sorpasso di Marquez.
Rossi qui ha attaccato subito Marquez e Marc a risposto forzando e andandosene perchè sapeva che rimanere li a giocare con gli altri gli poteva costare caro in caso di contatto o problemi, anche Marq nei primi giri ha sbagliato qualcosa quindi ha deciso di fare quello che fino ad ora non aveva mai fatto così presto ovvero prendere e forzare al massimo. Non ha fatto la solita corsa attendista perchè qualcuno in questo caso Rossi l’ha costretto a tirar fuori il meglio per fare la gara più sicura possibile e portare a casa la vittoria.
Sorprende poi come Marq riesca ad essere veloce, nonostante guidi la sua HRC quasi come fosse una moto2… :/
EneA
fatman 6 sparito???? lo so che 6 un C….!! che hai da dire? sicuramente lorenzo non era al 100×100 vero? pedrosa aveva male alla spalla…vero? invece il bollito se li è fatti tutti e 2!!! ad assen si farà anche il ragazzino ALLA FACCIA TUA!!!!!
Fatman Incompetente. stai dormendo??
caro Ronnie secondo me il campionato inizia adesso!!!!!
Mi spiace ma su un circuito un pelo più veloce le Yamaha non hanno possibilità, nemmeno con il pneuamtico pro-Lorenzo che arriverà a Le Mans, forse sulla pioggia possono fare qualcosa, ma in condizioni d’asciutto su circuiti rapidi, anche Pedrosa si metterà dietro Lorenzo e Rossi e non perchè sia più bravo di loro a prescindere ma perchè la Honda HRC ha una netta superiorità sulle rivali e ha 1 pilota fortissimo e un ottimo pilota.
hr94rr anche tu stai chiuso al cesso al buio?? hahahahahahahah C….!!!!!
Dai ragazzi..non abbassatevi al loro livello! Lasciateli dove stanno..chissene di loro e dei loro inutili commenti. Per quanto più in forma Rossi non ha speranze contro marquez, ne tantomeno di vincere il mondiale. Fa comunque piacere rivederlo avanti :)
Fatman stai diventando + popolare di rossi.. ha ha ha hha ha ha
Ciao Durim concordo con te però Vale dimostra di non essere bollito alla faccia di dei co..ni la Honda è superiore alla Yamaka Marquez ci mette del suo ma il campione è sempre campione e potrà dargli fastidio non credi?
Che vale non fosse bollito si sapeva già..lo aveva già dimostrato vincendo il mondiale 2008 2009. Questa gara è la conferma che le sue scelte, tra cui quella di sostituire burgess(per cui venne attaccato) furono azzeccate! In qualche gara può dare fastidio a marc, ma Rossi non potrà mai vincerà il mondiale. Senza marquez qualche possibilità l’avrebbe avuto, ma amen. Sono comunque contento che a 35 anni riesce ancora ad essere veloce, a divertirsi e divertirci.
si è vero Fatman sta diventando più popolare di Rossi lo chiameremo Fatcaxaman!!!!! hahahahaha…….
Te stai a rosicà è? Fatman a Caxaroooooo!!!!!
Guardate le partite che forse ce capisci !!!!! Sicuramente sarai juventino hahahahahahaha
Sai Durim Magari un pizzico di fortuna che conta…… e il Vale se la può giocare …del resto chi avrebbe mai pensato che lorenzo avrebbe fatto un zero punti all’inizio!!!
Anche questa è stata una bella gara.
Con un Marc così c’è poco da fare… Quello che mi impressiona (non mi stancherò mai di scriverlo) è la sintonia che ha raggiunto con quella moto. Riesce a fare quello che vuole, le linee che vuole… Perfetto.
In poche occasioni si sono visti piloti con quel feeling, e in quelle occasioni hanno vinto, come sta facendo Marc.
Ancora una volta quando si è sentito sicuro, ha lasciato li tutti, ha tenuto un gran ritmo per mettere a distanza tutti gli altri ed ha amministrato quel vantaggio.
Bravo Rossi, sinceramente è stata un po’ una sorpersa vederlo in seconda posizione.
Bravo anche lui, soprattutto ha tenuto dietro Pedrosa, una cosa molto importante.
Mi ha deluso Pedrosa, mi aspettavo di più… Un vero peccato.
Jorge è incavolato nero, non si è nemmeno presentato per le interviste e Meregalli in diretta ha provato a metterci una pezza…
Se Yamaha non migliora (e lui non si ritrova) il prossimo anno lo vedo su un altra sella….
Dovi bravissimo a portare a casa all’ultimo un buon 5 posto.
Ducati è migliorata, ma deve ancora lavorare.
Domani test…(Tranne Ducati).
Ovviamente arriveranno i soliti immancabili commenti dove verrano analizzate tutte le lettere che vale userà nelle sue dichiarazioni….
Chissà che genere di commenti si vedrà a questo giro….
non so bcs Marquez ha rallentato, se no il distacco dal primo sarebbe stato anche più pesante, sarà che il circuito non si adattava bene alla Ducati, sarà che il penuamtico morbido li penalizza di brutto, ma Iannone si è steso, Crutchlow non ho capito che problemi ha avuto, il Dovi ha fatto una gara anonima e ha battuto Espargarò unicamente grazie al motore, io purtroppo non vedo miglioramenti, se non quelli dati dal carburante, dai motori e dagli pneumatici in qualifica, per il resto mi sembra la Ducati dell’epoca opaca iniziata nel 2003 e che va avanti da anni interrota solamente grazie a Stoner e alle Bridgestone che ora non appena ha annunciato il ritiro sono già compiante da tutti i piloti che sanno benissimo che chiunque verrà dopo si troverà in grande difficoltà per ottenere la stessa qualità di pneumatici per la gara.
Cal ha avuto un problema con i freni.
Per farla breve li ha surriscaldati (superando i fatidici 800 gradi), ha provato a calare il ritmo, ma i problemi sono rimasti e si è dovuto ritirare.
Non è vero che i miglioramenti pero sono dati unicamente dal regolamento Open, i miglioramenti ci sono stati.
Ducati è migliorata in diversi aspetti.
Il problema cronico della moto è rimasto, ma non si puo negare che un miglioramento c’è stato.
Miglioramento evidenziato da tutti i suoi piloti, compreso il Dovi.
La strada è lunga e più riusciranno ad avvicinarsi alle prime, più sarà difficile colmare il divario.
Ronnie
Concordo con Marc (ad infatti ho scritto poco sopra che ha spinto per tenersi un margine e poi ha gestito la cosa).
Anche questo fa capire quanto il ragazzo è migliorato, sia dal punto di vista guida sia dal punto di vista di gestione.
L’anno scorso guidava continuamente al limite, quest anno no.
Guida al limite quando serve, se deve superare prima ti studia, poi ti infila e ti saluta.
Si bcs lo so che è migliorata anche dal punto di vista del telaio immagino, ma non è quello che intendevo, cioè secondo me sono anni che la Ducati migliora, il problema è che non migliora di più di quanto non facciano i suoi avversari, anzi credo che migliori sempre qualcosina in meno, magari è migliorata un po’ su Yamaha, o è migliorata quanto Yamaha il problema è che Honda ha fatto diversi step in avanti.
Se paragonata all’anno scorso va in un certo senso meglio, il problema è che gli altri ufficiali vanno ancora meglio e non sono così sicuro che Yamaha e Honda abbiano dato ai Team satelliti del buon materiale quest’anno come se avessero fatto strani accordi artificiali con Ducati per permetterle di arrivare davanti alle Satellite e non venire umiliati ogni week-end anche dalle moto satelliti.
Ronnie
No, Bradl ha ancora una moto di fatto ufficiale, o meglio semi ufficiale… Così come Bautista, ma lui ha freni e sospensioni diversi (e se vogliamo essere proprio pignoli pignoli, quella che guida Bautista è una Honda al 100%, considerando che Nissin e Showa di fatto sono sotto il controllo Honda).
Yamaha non lo so, ma penso che non sia cambiato niente. Hanno sempre un ottimo materiale (hanno anche il tuo amato cambio).
Ducati è migliorata. Tutti migliorano è ovvio, e se sei in ritardo devi lavorare di più. Ma i miglioramente ci sono stati.
Un miglioramento come ha avuto Ducati, non è dato da una sola componente, ma da una serie di fattori.
Cal intento si è parecchio incavolato…. Fortunatamente le ha fatte Cal, quindi nessuno ci da troppo peso…..
Non so bcs, mi sembrano molto più lenti tutti quanti, e se si parla di P Espargarò e Smith, lo capisco, sono novellini confronto a Bradl e Bautista. Leggi quello che i 2 provano nei test, quelli non hanno una ufficiale hanno comunque una moto di almeno un anno fa forse di più, o magari hanno la stessa moto ma elettronica preistorica non di certo quella degli ufficiali e secondo me è anche normale dato che li ci sono segreti che è meglio non rivelare nemmeno ai team satellite.
Spesso vengono citate le epoche della 500cc, o degli inizi della MotoGP, questo fine settimana era stata condivisa da motogp.com la gara del 1996 di Jerez, li c’erano 4 HRC ufficiali più le non ufficiali, e una delle non ufficiali duellava una con l’altra, ecco li erano la stessa moto o quasi, oggi mi spiace ma di uguale non c’è una mazza tra satelliti e ufficiali, e vedendo il rendimento di Bautista e Bradl no vedo obiettivamente come si possa dire che abbiano la stessa moto, anzi direi che con il fatto che stanno prendendo circa il doppio dei secondi ad ogni week-end direi proprio che hanno la stessa moto, si quella che avevano l’anno scorso ahahah senza manco mezza evoluzione :)
Le differenze tra ufficiali e non ci sono sempre state e sempre ci saranno… A parte qualche caso.
Ovviamente tutto può essere, ma non credo che la moto che hanno a disposizione è cosi malvagia…. Anzi…
Non sarà malvagia ma quest’anno beccano quasi il doppio dell’anno scorso i piloti sono gli stessi i circuiti gli stessi, le gomme sono un po’ diverse, ma se fossero quello vuol dire che questi hanno il telaio 2013 che lavora peggio che il 2014, ma se il tealio fosse evoluto al 2014 non vedo come da un anno all’altro gli stessi piloti con una moto più evoluta possano beccare più secondi non dico da Marquez ma da Pedrosa che mi sembra il Pedrosa di sempre.
I piloti possono benissimo peggiorare da un anno altro.
Per una serie di ragioni…
Predi Lorenzo.
Mi sembra di ricordare (na non ne sono sicuro) che Bradl ha un contratto direttamente con Hrc.
Per Bautista (nonostante le varie smentite), ti assicuro che qualcuno lo voleva liberare l ‘anno scorso.
Scritto questo, le moto che hanno a disposizione sono delle gran moto…
Si i piloti possono avare un calo, ma quando sono 4 su 4 ad andare più piano o piano rispetto all’anno precedente scusa ma la cosa più probabile è che il loro materiale non sia allo stesso livello dell’anno precedente.
Quando la lotta tra Yamaha e Honda era al Top, Honda per stare davanti nel campionato costruttori, e Yamaha per cotrobattere hanno dato materiale di altissimo livello alle seconde guide. Oggi invece quando i valori sono più delineati, il materiale dei team satellite è di nuovo sceso di livello, perchè tanto Honda il costruttori lo vince con i suoi 2 piloti e Yamaha si vede che non vuole infastidire i suoi 2 piloti ufficiali e rischiare di fargli perdere punti. Inoltre se vuoi dare il materiale migliore ai team satellite, o gli regali qualcosa, oppure devono ottenere più soldi dagli sponsor o nuovi sponsor.
Mi spiace ma non mi bevo la cosa che hanno la stessa moto o quasi di quelle ufficiali, a volte capita negli anni, tipo quando c’erano Dovizioso e Crutchlow, o Simoncelli, e anche Bradl e Bautista hanno avuto materiale più vicino a quello ufficiale, ma quest’anno per ora di sicuro il divario dalle ufficiali è maggiore. Per quanto sia ottimo materiale, non è quello che ti permette di vincere o fare podio.
BCS scusa ma secondo te dove andrebbe lorenzo il prossimo anno? alla Ducati a sfracellarsi!? magari alla Honda ma marc gliene suonerebbe!!!
Bisogna vedere.
Lorenzo era già in Honda se il suo manager non si “scordò” di fargli presente l’offerta fatta a suo tempo da Honda.
Bisogna vedere se Marc metterà una sorta di veto a sfavore di Lorenzo (il che è possibilissimo).
Tolta Yamaha rimangono tre case.
Ducati Honda e Suzuki.
Suzuki a mio avviso è tagliata fuori per via dello stipendio oneroso che Jorge chiede.
Ducati… Lorenzo ha ottimi rapporti con questa casa, e lui stesso dichiarò di “essersi sentito un pilota Ducati per 15 giorni”, nel periodo dove Stoner ha patito una forte intolleranza e non si presentò per qualche gara (non risuciva a gidare).
Secondo me Ducati è un opzione interessante per Lorenzo… Sta dando segnali di ripresa (bisognerà vedere se continuerà a migliorare anche nel corso della stagione), economicamente gli po’ offrire parecchio (forse più di Honda se ci si mette lo sponsor).
Vedremo, è ancora troppo presto per pensare al mercato piloti, anche perchè Yamaha sta lavorando sodo.
Tutto è nelle sue mani, ma sinceramente penso che se Jorge non vedrà determinati cambiamenti, l anno prossimo indosserà una nuova casacca.
bcs Lorenzo fa il suo successo con la velocità di percorrenza in curva, gli daranno un penuamtico duro al posteriore che dovrebbe permettergli di riottenere i risultati strabiglianti delle passate stagioni da Le Mans, la Yamaha insieme ad Honda è la moto con la migiore velocità di percorrenza, l’handicap peggiore di Ducati è proprio questo, Ducati è la moto che in questo momento castrerebbe maggiormente le doti di Lorenzo secondo me non è un’opzione per Jorge è solo un modo di giocare al rialzo con Yamaha in temrini di contrato sempre che non finisca in Honda, ma questo secondo me dipende dai risultati di Pedrosa che se lo sta mettendo dietro da inzio stagione e che quindi secondo me resterà il secondo pilota Honda a meno che Honda non decida di schierare 3 moto la vedo dura per Jorge approdare in HRC.
Anche la Honda castrerebbe le doti di Lorenzo…
Honda è amante delle spigolate, non della percorrenza (anche se è migliorata).
Jorge ha uno stile molto pulito, stile 250.
Honda non va guidata in quel modo.
In Honda c’è Marc e bisogna vedere se metterà un veto, o meno.
Jorge non ha mai nascosto il proprio interesse per Ducati e la stima che prova per quella casa.
Non fu una gara al rialzo con Yamaha, quando Ducati provo a convincere Lorenzo.
Io due galli in un pollaio non li metterei mai.
E’ presto per parlare di mercato, anche se secondo me due piloti rimarranno dove sono, ovvero Rossi e Marc.
Con un Jorge che aspetta offerte e miglioramenti da Yamaha.
Non so bcs mi sa che la Honda la puoi girare e rigirare come vuoi credo sia più universale di Yamaha, la si può guidare in modo pulito e in modo sporco la si può avere ballerina e scorbutica o la si può avere su un binario che fa volare ad un pelo da terra l’anteriore.
Anche la Yamaha può diventare scorbutica, ma gli manca quel sovrasterzo in accelerazione che permette alla Honda di guadagnare parecchio in uscita di curva.
Io credo che Jorge dovrebbe variare qualcosa nel suo stile sulla Honda anche perchè se non gli danno un buon pneumatico quelle pieghe non le fa nemmeno sulla Yamaha ora, ma credo che con la Honda che è una moto nettamente superiore alla Ducati avrebbe il margine o saprebbe che la moto può fare certe cose, su una Ducati dopo un po’ fai come Rossi o come in certi momenti ha fatto Stoner e ti dai per vinto sapendo che il livello tecnico è diverso e non si può lottare sempre o spesso con le Honda.
Secondo me non sempre la Honda spigola in modo estremo non sempre punta a staccare fino in mezzo alla curva e poi ad accelerare, anche loro possono andare in percorrenza, la Yamaha invece è costretta a fare traiettorie più normali, credo che se Jorge potesse fare quello che fanno le Honda lo farebbe.
Ronnie
Honda non è mai stata una moto da percorrenza… Anzi…
E’ migliorata moltissimo sotto questo punto di vista (come in frenata), ma il carattere della moto è sempre lo stesso.
Jorge se cambierà moto dovrà sicuramente rivedere il suo stile, una Honda non la puoi guidare com si guida una Yamaha…
Eh bcs pensavo anche io che non lo fosse o meglio che la Yamaha fosse meglio, ma non è così osservando gli anni. Poi dire che una moto super vincente non da percorrenza mi sembra un grosso azzardo, sono anni che la vediamo sempre li davanti a lottare per vittoria e campionato tenendo la Yamaha in diverse circostanze.
Credo che sia gli ingegneri Yamaha che Honda abbiano lavorato entrambi nella direzione del loro avversario. Così la Yamaha ha guadagnato in accelerazione, e nelle curve velocit, mentre la Honda ha guadagnato nelle curve lente e in frenata.
Da quello che sto vedendo da un po’ di tempo a differenza di quando la guidava Stoner la Honda è diventata la miglior moto nelel curve lente. Ora può essere dato sicuramente da una somma di motivi, come l’ingresso curva e la migliore staccata, e la migliore uscita, anche se secondo me la Yamaha in uscita è quasi al livello se non al livello della Honda, sta perdendo in ingresso e percorrenza nelle curve lente. In quelle veloci, punto leggermente negativo l’anno scorso rispetto alla Yahaha, è migliorata molto e credo che Pedrosa sia a livello di Yamaha mentre Marquez è superiore anche li.
Quindi ormai la percorrenza è un punto forte anche di Honda che è superiore o uguale pure li.
Per quanto riguarda lo spigolare sono d’accordo che la Honda quando viene guidata al meglio e in un certo modo è più veloce di Yamaha, il problema per Yamaha è che la Honda può essere guidata come una Yamaha e viene guidata spesso come una Yamaha nei frangenti di gara in cui gioca al gatto con il topo, guardando Pedrosa e Marquez quando vanno “a spasso” quando hanno piloti davanti più lenti, cambiano traiettorie le allungano perchè se no monterebbero sulla ruota posteriore di chi li precede, in poche parole la Honda secondo me può essere guidata ora come ora quasi sempre come una Yamaha il problema è che rende come una Yamaha e guidata in quel modo e il suo vantaggio invece è che può essere guidata come una Honda e quando viene guidata in quel modo fa il vuoto e semina tutti gli altri.
Va bene, come vuoi.
Ci sono cose che non riesco a capire al meglio, osservando per esempio gli intertempi e non i merano chiare nemmeno quando correva Stoner in Honda, a volte si capovolgono i risultati, da un circuito all’altro spesso accadeva che in un circuito un determinato pilota era veloce in settori con curve lente e poi quello dopo invece era il più veloce nelle curve veloci. Sicuramente ci sono almeno 3 variabili estremamente importanti, uno è il Pilota stesso che può preferire e interpretare meglio determinati settori di pista e curve, una è chiaramente la moto e le sue caratteristiche, e un’altra sono gli pneumatici credo che cambiava moltissimo e ancora oggi cambia molto quando passano da penuamtici asimmetrici con mescole più dure sul lato destro per esempio, e poi il tutto cambia quando la situazione si inverte, e i tipi di mescole che chiaramente mettono su quei due lati, mentre è ancora molto diversa la situazione quando il penumatico da la stessa aderenza su enrambi i lati.
In ogni caso già anni fa la Honda sembrava adattarsi meglio o essere più universale di Yamaha, anche se appunto secondo me era difficile capirne le caratteristiche. Ora mi sembra che Pedrosa e Marquez invece siano come dire più uniformi nelle prestazioni, e la moto abbia sicuramente più ricorrenza nelle prestazioni. E lo stesso dicasi per Yamaha, che mostra sempre di più la sua inferiorità in certi punti. Comunque sono analisi molto approssimative perchè le vere caratteristiche delle moto e la loro flessibilità come quella dei piloti, la possiamo valutare troppo da fuori e senza la verità da piloti e tecnici restano solo analisi senza grossi dati concreti. Comunque mi sembra che la situazione è in continua evoluzione ovviamente e secondo me l’analisi sulla spigolatura, oggi va leggeremente corretta perchè la moto e le sue prestazioni sono cambiate come è cambiata anche la Yamaha.
Condivido in parte quello che hai scritto, ma non tutto.
Le moto sono diverse, ogni moto ha le sue caratteristiche.
E di certo la caratteristica che caratterizza le Honda non è di certo una super percorrenza (anche se è migliorata).
Anzi….
Basta vedere (anche dalla tv) le linee che i piloti fanno con quella moto. Non solo i piloti ufficiali. Stanno pochissimo piegati, rialzano prestissimo e “spigolano” le curve parecchio.
Yamaha è quasi l’opposto. Va guidata seguendo linee morbide,sfruttando appunto il suo punto forte, una percorrenza stratosferica.
Le moto già di per se sono diversissime.
Una ha un motore a V di 90°, l’altra uno in linea… Capisci che la cicilistica sarà parecchio diversa. Le dimensioni, l’erogazione di coppia ecc ecc.
Una Honda non si guida alla Yamaha, le moto sono diverse, e i punti forti di Yamaha rimangono punti forti.
Il problema è che Honda è migliorata su tutti i fronti, mentre Yamaha ha perso un po’ il passo…
E questa situazione è da ricercare nella mancanza di un main sponsor per diverse stagione, che ha obbligato a tirare un po’ la cinghia…
Sicuramene i soldi sono una delle cause, ma anni fa credo nel 2011 in Yamaha hanno fatto l’errore che hanno fatto in Ducati diversi anni fa, hanno detto la nostra moto è una Yamaha, non una Honda il seamless non ci serve. Questa riassunta in breve era stata la dichiarazione di uno dei dirigenti del team ufficiale.
Dopo 2 anni sono stati costretti a sviulupparlo, ecco secondo me hanno pagato parecchio quei 2 anni e li stanno pagando ancora oggi.
Non dico che sarebbero al livello di Honda, magari sarebbero comunque inferiori ma non di quei 3-5 decimi al giro che perdono ora quando la Honda viene sfruttatta quasi al suo 100% da Marquez.
bcs sulla piega e sul stare al minimo piegati sono tutte cavolate che ci tiriamo dietro da anni da commentatori che capiscono fino ad un certo punto, per non dire poco, è da 2 anni che ci rifilano gli slow motion di Marquez con ginocchio, gomito, bascino che toccano terra, e se si mette in fila Valentino, Lorenzo e Marquez fanno tutti e tre la stessa cosa, con Marquez che piega magari mezzo grado in più e si sporge ancora di più dalla moto…
Altro che Yamaha più di qua e di la… e Honda che piega meno, sta meno piegata si rialza prima. Sono d’accordo sul fatto che la Honda quando fa la curva al suo 100% la fa in modo diverso, percorre più strada, ma guardando appunto la onboard di Pedrosa di vedeva come era proprio in percorrenza che guadagnava su Rossi, non in accelerazione ma praticamente fino a centro curva in uscita erano circa uguali.
Con questo ho detto tutto su percorrenza piega e rialzare sono castronerie, Marquez la guida diversa da Pedrosa e da Stoner, e secondo me la sfrutta di più, se un circuito ha 14 curve lui in almeno 8 è più veloce degli altri, in 4 va come loro, in 2 è più lento, qualcosa del genere. Secondo me la teoria per la quale la Yamaha è più veloce in percorrenza non sta più tanto in piedi o almeno ci sono delle curve in cui è più veloce, ma ce ne sono molte altre in cui è più lenta, d’altronde 3-5 decimi al giro non li perdi sul rettilineo con differenze di 3-7km/h e non bastano nemmeno le staccate in cui guadagni 1 decimino e le uscite in cui guadagneranno forse 10 millesimi.
Poi bisogna vedere cosa intendi per percorrenza, perchè se Yamaha fa una curva in 1.7 secondi e percorre 80 metri mentre Honda fa la curva in 1.65 secondi e fa 78.5 metri la velocità di percorrenza di Honda è maggiore.
*correzione: la Honda percorre meno strada di Yamaha
Uniamo tutto in una discussione, non ha molto senso.
Allora… Factory/satellite
4 su 4 è impossibile.
Espargaro non era in Motogp l’anno scorso, o sbaglio?
Anche Lorenzo è peggiorato, quindi ha materiale peggiore?
Honda ha sempre fornito (tranne qualche anno) materiale ottimo ai suoi team satelliti (ovviamente gli ufficiali sono gli ufficiali), e molto dipendeva dal contratto con il singolo pilota.
Ma più che per il campionato costruttori (importante ovvio, ma non moltissimo), ma la ragione principale era quella di accellerare lo sviluppo…. Soprattutto negli anni in cui è stata costretta ad inseguire….
Dai su Ronnie però non mi venire a scrivere “non gli danno materiale migliore per non impensierire gli ufficiali”….
Secondo te Bradl e Bautista a parità di moto sono al pari di Marc?
E i due della Yamaha sono al pari dei piloti Yamaha factory?
No di certo….
I 4 piloti in questione hanno OTTIMO materiale.
Così come il solo Cal nel team Tech 3 aveva una gran moto (almeno fino a quando non debuttò il tuo “amore divino”).
Altro discorso…
Strano che tiri in ballo il cambio…. Mamma mia, in ogni discussione hai su tastiera il cambio. Un po’ come alcuni utenti hanno sempre in bocca Rossi.
Honda non ha vinto per anni e non è il solo cambio che gli ha permesso di tornare ad alti livelli.
Ancora per l ennesima volta,dopo un po’ di botta risposta (quando ti senti con le spalle al muro) lanci insulti più o meno velati… E come spesso fai ri.giri a tuo piacimento quello che scrivo.
Ti chiedo per l ennesima volta. Se capisco così poco, perchè perdi tempo a rispondere?
Saranno cavolate, ma poi quei riscontri che ti ho scritto sono facilmente verificabili andandole a vedere DAL VIVO a bordo pista.
Con gli slow motion capisci fino a mezzogiorno, la tv non rispecchia a pieno le sensazioni reali.
Io l’ultima volta che ho visto un Gp dal vivo risale a qualche anno fa, quando Stoner passò ad Honda (primo anno) e sono tentato di tornare a vedere una gara dal vivo quest’anno… Più che altro per vedere Marc.
Scritto questo, ti ringrazio per l’ennesima volta dei complimenti che mi hai fatto….
Scriverò anche cavolate, o come hai scritto “gente che non capisce niente”, ma almeno le mie si possono facilmente verificare andando a vederle dal vivo…. Comportamento che tra l’altro si vede anche in tv, anche se in maniera meno evidente, soprattutto quando fanno quelle gran belle riprese aeree.
Ciao Ronnie.
Ps: I versi non li ho messi io. Io li metto solo a fatman e marco/mugello/MM/…
bcs dal vivo non vedrai mai 2 o 3 piloti sovrapposti al rallentatore, non potrai mai avere quell’analisi difatti questa cosa la fanno in diversi sport agonistici, proprio per confrontare e carpire segreti. Anche a bordo pista non si vede una sega, se non si registra e si rivede tutto al rallentatore, sono talmente veloci e anche li la prospettiva è schiacciata non dalla telecamera ma dal nostro occhio.
Sono troppo veloci per vedere e capire qualcosa, se si stesse in modo con loro e si ruiscisse a tenere il passo si avrebbe un’ottima consapevolezza ma da fuori naa secondo me a velocità naturale non carpisci molto.
Non credo che Bradl o Bautista impensierirebbero Marquez ma magari in un paio di GP infastidirebbero Pedrosa lo stesso per i piloti Yamaha, e questo vuol dire far perdere punti preziossissimi nella lotta al mondiale piloti e Team.
Ronnie
Dal vivo invece riesci a vedere molte più differenze tra stili/percorrenze/traiettorie/comportamento delle varie moto/come si muovono ecc ecc.
Cosa che dalla tv non riesci a fare.
Il comportamento che tiene Honda è stato descritto più e più volte (anche dai singoli piloti, ad esempio Rossi l’anno scorso analizzò il comportamento di Honda e relativo sovra/sotto sterzo “calcolato” che gli permette di chiudere alla svelta e andare).
Dal vivo di corse ne ho viste parecchie e ti assicuro (nero su bianco) che riesci a capire molto meglio il comportamento delle moto.
Non è assolutamente vero che non riesci a vedere una mazza….
Fai delle ipotesi, tutto qui. Ipotesi però che con la realtà dei fatti si smentiscono.
Adesso i biglietti costicchiano un po’.
Ogni moto è costruita diversamente, i motori (a quindi ciclistica, quindi quote telaistiche, avancorsa/bilanciamento/baricentro/distribuzione dei pesi ecc ecc) sono praticamente all’apposto come caratteristiche.
I punti di forza di uno sono quasi i punti deboli dell’altro e viceversa.
Honda è migliorata in un modo maggiore rispetto a Yamaha, ma il comportamento che tiene è sempre lo stesso (e lo si può capire anche dalla tv).
Scrivere che una Honda si guida come una Yamaha è una cavolata.
Con tutto il rispetto che posso avere per Bradl e Bautista, non sono di certo al livello di Pedrosa o di Marc. Hanno materiale ottimo (e se non sbaglio già l’anno scorso Cecchinello confermo questa cosa). Stesso discorso per Smith.
Difatti non ho detto che saranno sempre li ma che gli potrebbero dare fastidio qualche volta e con qualche dico da 1 a più volte durante la stagione magari a turno.
Se Bradl e Bautista avessero lo stesso materiale dei piloti HRC o se lo avessero gli Yamaha rispetto agli ufficiali, bhe vorrebbe dire che i 2 piloti Honda dovrebbero sempre o quasi arrivare davanti ai piloti Yamaha e invece non è così, quindi c’è di sicuro una differenza, che visti i distacchi secondo me è importante, specie per quel che riguarda le Honda ancor più che per le Yamaha.
Ho riguardato prima per curiosità l’ultima gara, e per ben 2 volte i primi giri l’errore di Marquez gli attacchi di Rossi i contro-attacchi di Marc, il modo in cui Rossi montava su Lorenzo e come ha recuperato su Rossi.
I rallentatori a 2500 frame al secondo, la Honda risultava in alcune curve superabile quando faceva le curve al meglio solo in 2 punti, ma poi in realtà cambiando traiettoria e usando quelle più consone della Yamaha diventava si più lenta ma chiudeva la porta in faccia e si riparava dal sorpasso, cosa che appunto ha fatto Marquez per non essere attaccato all’ultima curva da Rossi, prima di prendere e andarsene via.
C’erano un paio di curve in cui la Yamaha risultava più veloce in percorrenza, altre anche su quelle veloce in cui Pedrosa guadagnava minimo 2 decimi su Lorenzo. Sulle curve lente guadagnava molto in ingresso magari andava uguale in percorrenza e in uscita erano li. Poi c’erano curve lente o veloci in cui tagliava sul cordolo, ma anche al rallentatore non è che la moto piegava di più o di meno o se lo faceva parliamo di mezzo grado non di una cosa percettibile, e non rialzava anni prima, anzi nemmeno al rallentatore si notava una differenza.
Quella sul sovrasterzo in uscita non sono di certo io a smentirla non ho mai detto che non è vero, ma chiudere le curve in quel modo non vuol dire per me alzare prima o piegare meno o di più, a centro curva ci arrivano su per giù come le Yamaha inquanto a piega, è che ci arrivano più forte.
Arrivano più veloci a centro curva e quindi la loro percorrenza è migliore, e proprio perchè si catapultano fuori in sovrasterzo riescono a chiudere la curva a velocità maggiori rispetto alle Yamaha che vanno forte ma sono costrette a percorrere più metri. Secondo me se le Yamaha potessero uscire in sovrasterzo con qualche modifica al telaio potrebbero fare delle frenate e degli ingressi come la Honda.
Resta un punto importante secondo me per ogni tipo di osservazione che puio fare a occhio nudo o anche solo grazie al video, ma senza la sovrapposizione o il rallentatore, una grossa lacuna, se i piloti sono distanti tra loro perchè uno prende e se ne va di confronti non ne fai perchè non capisci dove stano le differenze nelle frenate, nelle uscite, nel punto di corda e poi di accelerazione, e nelle traiettorie se non sono completamente diverse e su questa cosa secondo c’è poco da discutere, per quanto uno sia bravo da bordo pista senza gli strumenti adeguati ci sono cose che nel dettaglio secondo me non si riesocno a capire.
Correzione
Come PEDROSA, montava sulla posteriore di Lorenzo e poi come ha recuperato su Rossi
La stagione è appena iniziata quindi puo’ essere benissimo che in qualche occasioni un pilota setellite riesca ad arrivare davanti ad un pilota ufficiale…..
Le differenze tra moto facotry e satellite ci sono sempre state e sampre ci saranno. Da quelle minime a quelle più marcate.
Quando Kallio prese in mano la Ducati di Stoner, trovo piccolissime differenze tra la sua e quella di Stoner, cosa che confermo anche Suppo qualche anno fa.
Le differenze secondo me tra la moto di Bradl e quelle di Marc e Pedrosa (anche se tra la moto di Marc e Perdosa delle differenze ci sono… Ad esempio Marc monta un accelleratore diverso, diciamo full elettronico rispetto a Pedrosa.), sono poche, e sono stra-convito che con la moto di Bradl, Marc dominerebbe nella stessa maniera di adesso.
Bautista è un caso a parte, perchè monta freni e sospensioni diverse (di matrice Honda), ma è cmq un ottimo materiale (a me l’anno scorso arrivò una voce, ovvero che un pilota ufficiale provò quel materiale e lo trovò ottimo… Ma ripeto, è una voce).
Scrivi:
“Resta un punto importante secondo me per ogni tipo di osservazione che puio fare a occhio nudo o anche solo grazie al video, ma senza la sovrapposizione o il rallentatore, una grossa lacuna, se i piloti sono distanti tra loro perchè uno prende e se ne va di confronti non ne fai perchè non capisci dove stano le differenze nelle frenate, nelle uscite, nel punto di corda e poi di accelerazione, e nelle traiettorie se non sono completamente diverse e su questa cosa secondo c’è poco da discutere, per quanto uno sia bravo da bordo pista senza gli strumenti adeguati ci sono cose che nel dettaglio secondo me non si riesocno a capire.”
Anche per me su questo punto c’è ben poco da discutere, e mi permetto di farti una domanda.
Hai mai visto dal vivo, qualche evento, o cmq piloti (anche amatoriali, o professionisti) girare?
Io confermo in tutto e per tutto quanto ho scritto sopra, dal vivo noti moltissime cose che dalla tv non riesci a vedere.
Si bcs, e chiaramente dipende dal circuito e dal punto in cui ti trovi, ma se non sono in lotta tra loro senza i giusti riferimenti, vedi solo qualcuno passare veloce per 2 secondi e mi spiace ma non note di certo il decimo di secondo nel vedere uno sfrecciare specie se a 100 o 200metri di distanza!
“non note di certo il decimo di secondo nel vedere uno sfrecciare specie se a 100 o 200metri di distanza!”
Potresti gentilmente trovarmi il punto in cui scrivo che ad “occhio” riesci a vedere una differenza di un decimo di secondo? Grazie.
Ad occhio questo non la fai nemmeno dalla tv…
Evita, gentilmente di mettermi “in tastiera” parole e concetti che non ho scritto. Grazie.
Non hai risposto alla domanda, quindi reputo che la risposta si un “NO”.
Ti smentisco anche sul fatto che se “non sono in lotta non riesci a fare dei paragoni senza i giusti rifermimenti” (questo è quello che stai scrivendo).
Riferimenti di cosa, poi? Mah.
Qui si discute di differenze tra moto, come queste moto devono essere sfruttate per rendere al meglio e fare X tempo.
Le moto sono, di fatto, agli opposti come “matrice” costruttiva.
Differenze che si vedono benissimo a bordo pista, e le stesse differenze si vedono (in maniera minore) dalla tv.
Ma ribadisco dal vivo noti determinate cose che dalla tv non riesci a notare (alcune le si notano, ma altre no).
Ti basta andare su una pista e guardare per capire quello che intendo…
Risposta in fondo :)
Il problema di quest’anno e probabilmente degli anni a venire(per i vari Rossi, Lorenzo, Dani e gli altri)è che siamo di fronte ad un pilota che è stato capace di alzare l’asticella ad un livello troppo alto per gli altri…a me sembra che Marquez faccia categoria a parte..nello sport c’è sempre stato chi è andato oltre il limite definendo il concetto stesso di “essere veloce”, Spencer, Lawson, Dhooan, Rainey…poi con la nuova era è arrivato Rossi che ha fatto saltare il banco..buuummm…e con Rossi il motociclismo ha fatto un passo generazionale importante sia a livello di immagine livello tecnico agonistico e ovviamente ci sono stati anche record su record..ecco alzata di nuovo l’asticella…e così Rossi ha dominato 10 anni..poi è successo qualcosa..è arrivato il 2007 con Stoner e Lorenzo..il primo ha rivoluzionato lo stile di guida e ha dimostrato che è possibile anche l’impossibile (o il dannatamente difficile) e sono iniziate le cavalcate trionfali a suon di giri veloci e distacchi abissali ..il secondo ha imposto una “fare le gare” con una determinazione, una preparazione, uno studio e una ricerca della perfezione maniacale..unitamente ad un talento enorme.. entrambi questi pilota hanno alzato di nuova l’asticella con la quale Rossi e gli altri hanno dovuta fare i conti ma alla fine hanno raggiunto il nuovo standard..Rossi ha dimostrato di riuscire a battagliare alla grande e a vincere ancora..poi abbiamo avuto l’anno di Rossi in ducati, il mondiale di Casey, l’anno dopo quello di Lorenzo ( peccato Dani..non è vero? e peccato anche per il grande Sic…) fino ad oggi…oggi si è alzata ancora una volta quell’asticella..solo che è stata alzata di parecchio questa volta…grazie a Marquez…e io penso che questa volta sarà un pò come nell’era di Rossi.. ci sono voluti una decina d’anni per raggiungerla e superarla..
Purtroppo è proporio così! L’asticella è stata alzata tantissimo con marc. L’unico modo di batterlo è avere una moto migliore della sua. Per molti anni dominerà marc e poi arriverà chi lo metterà in crisi..più che nei vecchi “pedrosa, lorenzo e rossi” io credo che saranno i giovani come magari espargarò, bradl ecc..lorenzo ha fatto 27 anni e pedrosa ne ha 28 29..credo tra 2-3 anni si ritireranno sia rossi che lorenzo e pedrosa..e toccherà ai nuovi giovani combattere marquez :)
Forse Lorenzo in Honda potrebbe essere l’unico modo di contrastarlo…ma non penso sia intenzione dell’HRC puntare su due cavalli vincenti..perché secondo me la Honda và benissimo ( ed ha tenuto tutti questi anni) un pilota come Pedrosa, ovvero un ottimo manico che faccia da guardia del corpo alla “prima guida” e assicuri il titolo costruttori..
Commento alla gara :
1)Marc secondo me non corre per vincere il mondiale..ma per vincere tutte le gare !!
2) Rossi ha fatto una gara di altissimo livello e dimostra come sempre che quando è in condizione da podio non sbaglia una mossa…
3)la mossa l’ha sbagliata Lorenzo..evidentemente la scelta delle gomme giusta era quella di Vale ma Lorenzo era partito per vincere la gara e quindi secondome me ecco perchè ha optato per quel tipo di gomma, è nota la tattica di Jorge.. partenza a razzo e poi a martellare giri con costanza e precisione chirurgica, peccato che non gli sia riuscito..campionato appeso ad un filo..
4) Pedrosa : Grandissimo pilota…bellissimo da vedere e dannatamente costante e veloce, peccato che non vincerà mai un mondiale se non si mette in testa che deve tirare fuori più cattiveria ed essere più aggressivo già dai primi giri.. e poi non puoi attaccare uno come Rossi all’ultimo giro..si è visto bene che Dani era più veloce e se avesse attaccato Rossi negli ultimi tre giri avrebbe avuto la possibilità concreta di provarci nel giro finale…
5)Dovi e Ducati : Pista ostica per la casa di Borgo Panigale ma Dovi ci mette l’anima e si merita il primo posto dietro i magnifici 3 più l’extraterrestre, ottima la gara del forlivese…il lavoro prosegue bene..almeno sulla moto di Dovi, fino ad ora il bilancio del Dovi con la Rossa è più che buono…fà sperare per il futuro..ovviamente ci vuole un nuovo Stoner..in realtà io ci vedo Marquez nel 2017..presentimento.
Stonami ti sbagli sulla scelta di gomme Lorenzo credo abbia fatto la stessa scelta di Marquez e Pedrosa stessa cosa il GP scorso. Lorenzo ha usato il vecchio telaio Rossi probabilmente il nuovo, Rossi si trova meglio con la dura, Lorenzo con la morbida entrambe finiscono la gara, è l’anteriore dopotutto non la posteriore.
Semplicemente Lorenzo non può guidare la moto come faceva l’anno scorso con queste nuove gomme, forse ci sarà la svolta da Le Mans con il pneuamtico duro con la teconlogia delle 2013 nella parte di piega maggiore che permetteva a Jorge quel 110% nello sfruttare la sua Yamaha.
Lorenzo ha usato una medium come i piloti Honda, Rossi una ExtraHard, bisogna vedere cosa dice Lorenzo ..ma resto del parere che la scelta della gomma da parte di Jorge è in funzione al fatto che lui la gara la voleva vincere cercandi di sfruttare la velocità già nei primi giri e poa mantenere un buon ritmo..e come ben sai la gomma dura limita un pò in ciò e poi mi sembra che i piloti hanno cmq lamentato tutti poco grip con queste temp.
Si hai ragione sul fatto che c’era poco grip che non durava o non garantiva la durata per tutta la gara, ma lo sapeva, già il GP scorso se la mangiava.
Rossi l’anno scorso si è lamentato tutto l’anno di problemi con pneumatici anteriori e posteriori e che Lorenzo invece riusciva a farli durare di più perche piegando di più usurava meglio il pneumatico, credo che quest’anno anche lui si acostretto ad usare la stessa quantità di pneumatico e non potrà se non forse a Le Mans sfruttarne di più specie al posteriore.
Alla fine è così ha fatto una scelta che non ha pagato lo scorso GP si dava a Rossi del rimba perchè con la Hard faceva i lunghi ad inizio gare e a quanto pare era anche dovuto ad una combinazione di pneumatici/temperatura freni che qui non hanno avuto.
Secondo me Jorge non ama troppo le dure di quest’anno e le morbide vanno meglio ma sono forse troppo morbide e non durano la gara, ma è normale non è che può avere sempre le gomme fatte su misura per lui ogni stagione.
Sapete ragazzi il vero Bollito è Pedrosa (ho grande stima x lui) ma purtroppo ha avuto sempre una grande sfortuna nella sua carriera nonostante una moto al top queste sono le corse! conta anche il fattore C..o
i Top player rimarranno li dove sono. Poco ma sicuro. Secondo me Yamaha migliorerà e jorge sarà più combattivo nel finale di stagione o il prossimo anno. Poi ragazzi basta poco..basta un minimo cambiamento di gomme e le carte possono essere mescolate..la fan da padrone le gomme..
Poi secondo me Yamaha non è lontana da Honda..sarà a 1-2 decimi più lenta..gli altri 2 decimi sono di manico di marc
Wella che spettacolo, ahahahahahah per un piccolo barlume di luce arrivano, escono tutti dalle tane e ci sono anche delle new entry, ahahahahah spettacolari !
Mi piace perchè i tavulliani fanno tanto i buoni samaritani e i moralisti ma ècco che alla prima occasione esce la loro vera natura, parlano di rispetto e di non insultare e poi alè basta leggere i commenti pieni di provocazioni e insulti ed’è inutile aggiungere altro, sono di gran lunga molto ma molto peggio di quelli che accusano.
Non sto neanche a controbattere mi sentirei allo stesso loro livello di miserabili, quindi sorvolo.
Questo è quello che sono e questo è quello sanno fare, che è lo stesso come hanno fatto nel fiore dei loro migliori anni addietro, d’altro canto se negli ultimi anni i tavulliani sembravano un pochino pacati era solo per gli scarsi e ridicoli risultati del loro profeta (quelli che è in grado di ottenere con le sole proprie forze) e ovviamente dovevano stare solo muti, che per sta gente sarebbe la miglior cosa, o al massimo bisbigliare le solite c@g@te ma poi appena arriva un piccolo risultato si rilevano per quello che effettivamente sono, e chissà se avesse vinto ancora a che punto indecente saremmo ora !?
Il lupo perde il pelo ma non il vizio, GENTE ècco la vera natura dei tavulliani cioè il peggio del peggio (non dico più canarini perchè è un offesa per quegli uccellini).
Chi è in grado di capire capisca da solo del perchè siamo giunti a sto punto e a sto livello di discussioni.
Povera Italia, alla fine il 90% della gente è fatta con la stessa pasta del tavulliano medio ed è per questo che siamo messi così male, e si !
Ma ….. enea non dici niente ?
A già se fanno così gli “anti” non va bene e bisogna dire ma se lo fanno i tavulliani va bene e non si deve bacchettare e dire niente a nessuno, non è così ? E’hhh ?!
Siamo sempre alle solite.
Saluti POVERETTI, AHAHAHAHAHAHAHAH !!!
Bè comunque lo avevo già detto che dopo la dichiarazione “se quest’anno sarò competitivo resterò per altri due anni altrimenti mi ritiro” era prevedibile che dopo quel capriccio lo zio si muovesse un po per tenerselo stretto e se contiamo che in più ora c’è il potere dei soldi di skyfo con team e bisogno di abbonamenti visto il calo di ascolti è facile da capire come sta girando la situazione e si spiega tutto.
Ahahahahah la farsa continua !
@H48monomarce
Va bain a fart ciaver cretein
lyon!!
ma non eri un reggiano???
si dice:
va bein a feret ciaver!!
:-)
Ma si fatman lasciamoli sfogare sti POVERETTI, guarda che ridicoli che sono, esultano e si esaltano quando fa bene uno sconosciuto neanche se avessero realizzato qualcosa loro o neanche se avessero vinto loro, ahahahahahah, mi piacerebbe vedere quando e se fanno bene, cosa che dubito molto, nella loro inutile e miserabile esistenza se si sentono così soddisfati, scommetto di no, anzi sono sicurissimo di NO, pensa il livello di sti inutili organismi ahahahahahahah personalmente oltre che ridere mi fanno anche una gran pena.
Da una parte sono contento del risultato del pilotino almeno sono usciti dalle tane i ridicoli di turno con le new entry appresso che altrimenti, a parte poche eccezzioni, sarebbero rintanati nelle loro rudere come da 4 anni a sta parte, ahahahahah neanche avesse vinto ahahahahah !!!
Ohhh povera gente e povera Italia che è piena di sti interdetti, va bè vorrà dire che ride bene chi ride ultimo.
sei uno spasso H7-25!! ma almeno l’hai vista la gara???
@H “esultano e si esaltano quando fa bene uno sconosciuto neanche se avessero realizzato qualcosa loro o neanche se avessero vinto loro”
Ha parlato quello che passa l’esistenza a insultare uno sconosciuto, manco avesse realizzato lui qualcosa o neanche se avesse vinto lui.
Tifare, sostenere ed esultare per uno sconosciuto si chiama essere FAN, passare uno o anni a insultare uno sconosciuto invece è da sfigati, oltrechè perdenti!
“Ohh ma ci fosse il mitico pazzo stoner” Haha ipo cr ita!!
Te l’ho già detto TU e i tuoi compari siete talmente accecati dall’odio e dal rancore che neanche vi siete accorti che era già da qualche mese che non lo nominavo più al tuo/vostro divino ma vi siete scagliati contro come delle bestie, si di pover tarluc e a ma fe schivi da bestia !
Ah..solo perchè non nomini più rossi da un mese allora devi essere trattato con rispetto? quando da un anno a questa parte che frequento questo blog non hai fatto altro che sparlare e insultare?
H, ma Va FFA N CU LOOO tu e i tuoi amici. Poco importa se non lo nomini più, una me rd@ eri, tale rimani. E il motivo per cui non hai più nominato Rossi è solamente perchè sta facendo meglio di Lorenzo, non perchè da un tratto all’altro sei diventato buono e gentile. Quindii fuucckkk, con tutto il cuore :) Ti auguro una buona giornata, ciao :)
Oh povero durim che pena mi fai per come sei messo, così squallidamente pieno di odio e di rancore, mi convinci sempre più del fatto che la vicenda intera del 45+1 è il peggio e la più grande vergogna (oltre che farsa) che il motociclismo abbia mai visto, voi tavulliani siete anche la causa per come siamo arrivati a sto punto, è tutto merito vostro questa situazione di indecenza creatasi da tempo.
Lo dimostra chiaramente il fatto che prima di questa insulsa storia (tavulliano e suoi fan estremisti) non era così ma completamente diverso con le solite discussioni ma senza questa specie di “guerra”.
Ti auguro sinceramente di affogare nel tuo odio e crepa con esso TU e TUTTI quelli come te compresi quelli che ti danno ragione, e non sto usando un eufenismo ma lo dico nel vero senso letterale della parola.
Che grande liberazione sarebbe !
Il peggio si vede sempre ogni qualvolta il pilotino di tavullia fa qualcosina ed ècco che escono dalle fogne tutti esaltati i suoi adepti con insulti, provocazioni, prese in giro ecc. e durim & c. ne sono la prova.
Questi sono il risultato di come ha ammaestrato bene il pilotino tavulliano le sue bestie.
Siete tali e quali alla misera persona al quale siete così tanto devoti.
Per cosa poi (?!), per uno che neanche conoscono, fosse un famigliare o un parente stretto capirei, neanche gli dovessero qualcosa.
Ahahahahah che povera gente insulsa e insignificante oltre che inutile che sono sti ridicoli organismi degli “estremisti fan” del 45+1, fortuna per voi che non dipenda da me la vostra sorte saprei bene come risolvere il problema.
Non volevo ne pensavo di arrivare a tanto ma con certi abnormi e miserabili individui bisogna, anzi è quasi un dovere scendere per forza al loro stesso identico livello, ma subito lo lascio perchè non fa per me.
Quindi f0tt1ti una volta per tutte adesso e per sempre durim£rd@ !
Statemi male m£rd£ tavulliAne !
Perchè te che citi stoner in ogni post lo conosci a stoner vero?ci giravi in pista o andavi a pesca?
2013 “ah ci fosse stoner oggi…il mitico casey”
2014 “ah ci fosse il pazzo stoner oggi..il casey”
Vederemo nel 2015 cosa dirai..
Non conosci stoner e difficilmente conosci Rossi..magari gli avrai pulito la moto prima di una corsa, nella migliore delle ipotesi. Ma comunque lo odi. Sei un pò triste H? :)
piangi pure stoner, è tipico delle fanciulle sfogarsi come fai tu!Haha :)
Rossi intanto è ancora li che corre, poco importa se non vince, sempre meglio che stare a piangere chi ormai si è ritirato!
Minkia durim e H che spasso che siete… eheheheheheheh :D
No, dico sul serio…. :D
Ragazzi, ma davvero deve capitarvi qualcosa di serio nella vita, per farvi capire ce ste caxxate non sono degne della vostra collera…? ;)
A domani, o meglio a dopo visto il fuso orario… heheeh :D
EneA
Bravo enea diglelo, come sai se con modo con me si può parlare ma con quello è impossibile è troppo nel personale anche se parli dell’altro.
Lui si che è uno di quelli che definisco “poveretto”.
H95RR
Te sei giá come loro.
Io non ho mai detto che i fanatici di Rossi siano meglio di quelli antiRossi, sono, SIETE uguali.
Oggi i Rossisti sono felici e spalano merd@ su te, fatman e tutti quelli che la merd@ l’hanno spalata sempre durante le difficolltá di Vale.
Oggi insultano loro, domenica prossima Vale andrá male, ed insulterai tu.
Siete uguali.
Hai letto un insulto o una provocazione da parte mia? NO!
Giá ti dissi che io mi tiro fuori, leggi imiei commenti e troverai conferma.
Te sei sempre lo stesso. E ti lamenti.
Vuoi davvero essere diverso da loro?
Ingoia le provocazioni come io ho faccio da tempo, rispondi serenamente senza gommini zii e caxxate varie, allora e solo allora forse ti si dará un poco di considerazione e credibilitá.
Altrimenti rimani a trollare come tuo solito insieme a fatima, e come fanno anche tanti Rossisti.
Per adesso sei come loro.
PRENDI ESEMPIO DA STONAMI.
TIFOSO SFEGATATO DI STONER, MA CHE RICONOSCE IL VALORE ATTUALE E STORICO DI ROSSI.
Stammi bene H, e segui il mio consiglio…
Cambia prima, parla poi.
EneA
@Enea
Bella Enea :-)))
Hei H954RR co….ne sei vivo? hahahahahaha parla Parla Parla…..sei come i nostri politici….un co….ne!!!!
H954RR sai il barlume dove dovresti ficcartelo??? non lo dico x decenza ma tu sai dove nel c..o e anche nel cervello idiota!! tu e Fatman
H954RR e Fatman sono degli idioti….. in un altro periodo dove contava il senso patrio sareste già stati messi al muro e fucilati !!!!!
Ragazzi, capitolo Lorenzo.
Secondo me piú che mettere l’accento sui suoi problemi bisognerebbe focalizzarsi sulla crescita prestazionale di Honda, Marc e Vale in generale.
Per Marc era prevedibile e fisiologico, lo scorso anno era al debutto ed ha fatto fuoco e fiamme, quest’anno poteva solo fare meglio, facendo tesoro dell’esperienza dell’anno precedente.
Vale ha contribuito allo sviluppo della moto 2014, questo, assieme al cambio del capo tecnico, ha generato una moto piú conforme alle sue caratteristiche di guida, una moto che stacca forte e si guida con un davanti solido.
Honda ha annullato i piccoli vantaggi che yamaha aveva lo scorso anno.
Secondo me lorenzo é lo stesso dello scorso anno, ma non si aspettava di dover affrontare, in ordine di importanza, Honda-Marc-Vale, evoluti.
Se cede anche sotto il punto di vista mentale, il campionato é gia bello che finito.
(Anche se a dire il vero, secondo me é giá finito… hehehe :)
EneA
Io credo anche che sia dovuto molto agli penuamtici, Brdidgestone ha fatto nel 2010-2012 e 2013, aiutavano anche ad esaltare le doti di Jorge, quelli che con il 2014 sono state limitate ovvero l’elevata velocità di percorrenza in piega che lui, con la Yamaha e il suo stile di guida riuscivano a tirar fuori il 110% da quella moto, nè Rossi nè Crutchlow, nè Dovizioso potevano guidare quella moto con quegli penuamtici al suo livello. Credo sia anche scaturito da uno sviluppo a lui orientato, ma che così permetteva solo a lui di battagliare con le Honda, che erano già superiori nel momento in cui quello stile partiolare veniva penalizzato.
Sicuramente con il seamless molto simile ad Honda anche per Rossi è risultato più facile guidare la Yamaha e la moto si è automatizzata meglio dando al pilota meno stress durante la gara e migliore gestione di consumi gomme, benzina forze e concentrazione. Di sicuro sta andando meglio la Yamaha per lui quest’anno, ma io credo che soprattutto è Lorenzo quello castrato, che è stato obbligato a tornare al livello degli altri. Rossi è un anno che è su quella moto e cerca un suo modo per farla rendere, Lorenzo è stato castrato con i nuovi pneuamtici e ora è lui quello in difficoltà perchè non la può più guidare come faceva l’anno scorso ed è tornato umano.
Credo che quest’anno i pneuamtici siano stati fatti più in funzione dello stile di Marquez e forse un po’ di Rossi anche se secondo me restano diversi, ed ecco che tolto l’extra-grip che aiutava Lorenzo lui si trova in difficoltà.
Vedremo da Le Mans che è il GP in cui in teoria la tecnoclogia 2013 verrà portata sulle Hard posteriori 2014 tornerà a dargli quel vantaggio almeno in gara. Non credo che avrà effetti negativi sulla guida di Marquez o Rossi, ma darà di nuovo un discreto vantagigo a Lorenzo su Rossi, anche se non credo sarà sufficiente a battere Marquez, ma forse Jorge tornerà a poter duellare in alcuni GP con Pedrosa.
Veramente, se la memoria non mi inganna, rossi si lamentava soprattutto della gomma anteriore, che a suo dire, aveva una carcassa troppo morbida, e per lui che staccava in un certo modo (violento sul davanti) era un problema.
Quelle 2014 sono leggermente con carcassa piú dura.
E si vede la differenza, nei tempi, ma soprattutto su come stacca adesso.
Hanno poi migliorato anche l’erogazione di potenza della m1, che adesso gli permette di non soffrire di cali di potenza rispettoa jorge, causa limite carburante, che a paritá di moto, pesando almeno 10 Kg in piú di lore, é inesorabilmente superiore.
EneA
Secondo me sono anni che era la combinazione anteriore posteriore che non andava bene, tipo nelle qualifiche sia con Ducati che con Yamaha e penso forse ancora oggi si lamentava che con più grip, con il pneumatico più morbido la moto spingeva troppo in decellerazione, forse oggi per risparmiare quel litro hanno dato anche più freno motore alla Yamaha e probabilmente usano il seamless in staccata per rendere la moto più bilanciata in staccata.
Secondo me la fiducia di Rossi in staccata è cambiata molto anche per una differenza nel telaio, per esempio questo GP Rossi credo abbia scelto il nuovo telaio proprio per il vantaggio che gli dava in staccata.
In ogni caso Lorenzo come lui stesso afferma usa almeno 2 modi di guidare diversi, uno più aggressivo quando fa i giri veloce e deve forzare in gare e uno più dolce quando deve risparmiare le gomme in frangenti di gara.
Quello che è cambiato parecchio è il posteriore, la Hard 2014 è diversa dalla 2013, la Medium invece non so, non sono riuscito a capire se è esattamente la Soft dell’anno scorso al posteriore o anche questa è una nuova mescola 2014 che non ha quel vantaggio che dava la 2013 a Jorge, e penso che sia diversa visto il risultato di Jorge in questo GP.
Inoltre mi pare di aver letto o sentito che i tecnici Bridgestone affermavano che più la gomma fosse dura (credo riferito al posteriore) più a Marquez piaceva il penuamtico.
Sull’anteriore sinceramente non so che cambiamenti hanno fatto, ma ci sono 3 mescole da 2 GP all’anteriore mentre l’anno scorso e i primi GP ne avevnao solo 2. E’ possibile che l’anteriore Media sia troppo morbida e la anteriore Dura sia troppo dura per Jorge, ma mi sembra che li non abbiano cambiato tantissimo rispetto all’anno scorso credo sia proprio il bilanciamento e il telaio Yamaha che la usa diciamo peggio, perchè per esempio i problemi che Rossi ha avuto ad Austin credo fossero proprio generati dal telaio, e Rossi li aveva avuto più problemi di Lorenzo, che invece sembra riuscire ad usurare meno l’anteriore rispetto a Rossi tanto che può usare la media in gara.
Putroppo non tutti gli anni sono uguali e i piloti devono anche riuscire ad adattarsi un minimo agli pneumatici, Rossi viene criticato da 3 anni perchè non ci riusciva e venivano prese come scuse perchè bisogna provare che era bollito.
Comunque io reputo delle cavolate il dire che Rossi è un grande staccatore e Lorenzo invece no e che Rossi stacca meglio di Jorge o ha bisogno di una moto che stacca meglio, riguardatevi il duello Rossi Lorenzo di Barcellona del Montmelò e poi ditemi se Jorge è così messo male in staccata entrambi con quella moto fanno grande affidamento sulla staccata, ed entrambi credo potrebbero staccare forte quasi quanto Marquez se adottassero la sua tecnica.
Io guardando soprattutto Marquez e Pedrosa credo finalmente di aver capito perchè Marquez stacca in quel modo ed effettivamente rende di più non è affatto scemo il ragazzo.
Per anni si è lavorato sull’antisalltellamento pensando a giusta ragione che 2 ruote a terra sono meglio di 1, e secondo me con la 500 derapando ci poteva stare, ma oggi con il freno motore e la coppia che hanno le MotoGP e considerando che in piega frenano più che da dritte, la moto spigne ogni volta che tocca terra, anche con l’antisaltellamento migliore, anche con il miglior controllo elettronico, invece si si mantiene la posteriore sollevata da terra per tutta la staccata leggermente in piega credo che la posteriore spinga meno e la moto si scomponga molto meno in frenata e credo ti permetta di staccare ancora più al limite almeno sulla Honda sembra così. Ho visto dei Rallenty di Marquez e quando stacca al limite tipo nel giro veloce da pole spesso la gomma posteriore non tocca terra fino a quando la frenata non è conclusa, mentre guardando un Pedrosa non appena toccava terra quelle 2 o 3 volte la moto si scomponeva, ora è possibile che Pedrosa provasse ad imitare Marquez ma senza l’elettronica che lavorasse a dovere oppure che appunto l’antisalltellamento il freno motore la coppia disturbino maggiormente una staccata al limite con contatto a terra della posteriore piuttosto che il non averla.
Mi sembra strano ovviamente perchè l’antisaltellamento è anni che esiste e viene sfruttato e migliorato, ma spesso noto che Marquez non ne fa lo stesso utilizzo, e non sta arrivando lungo o sbagliando la staccata quando lo vediamo frenare in quel modo anzi spesso è proprio il momento in cui è più veloce. Quindi secondo me questa teoria potrebbe reggere.
In questo gp non si è visto molto, ma negli scorsi gp era più evidente. Non solo Marc ma anche pedrosa staccano più forte di Rossi e lorenzo per un semplice fatto che la Honda sfrutta il seamless anche in frenata con un freno motore più forte rispetto alla yamaha che in decelerazione non sfrutta il seamless, e in accelerazione il seamless non è ancora al livello di Honda. Il fatto che la honda di marc si scomponga deriva dal fatto che stacca al limite..tra il cadere e non cadere ma ha un tale feeling da fare quasi sempre, forse sempre. E’ semplicemente un gran manico e le cose secondo me sono più semplici di quelle che sembrano
Non so Durim non credo sia così limitato il seamless di Yamaha, lo usano in tutti i modi che possono, è l’elettronica che lo gestisce che forse non è ancora allo stesso livello, e penso sia normale, il Seamless è arrivato 3 stagioni dopo Honda più o meno considerando anche lo sviluppo forse di più e forse anche la meccanica è meno esasperata.
Di certo la Honda si ferma prima di Yamaha ma per una somma di fattori che credo abbia anche a che fare con ripartizione dei pesi/telaio, e capacità di sfruttare meglio il pneuamatico anteriore, ma spesso la posteriore di Marquez manco tocca terra fino a fine staccata, il freno motore secondo me in certe staccate non lo usa proprio, anzi mi sa che in certi momenti della staccata quando la moto dietro non tocca, lo considera completamente intuile come faceva in Moto2, credo arrivi da li quel suo stile.
Ahahahahah c’è gente che dice che il livello del blog è molto basso, ahahahahahah adesso con tutti i tavulliani usciti dalle fogne con le new entry appresse il degrado è totale, basta leggere e non serve aggiungere altro.
Ahhh essere esaltati dove porta, ahahahahah poveretti !
Un’altra tacca a mio favore, era da tempo che si sapeva che se non vinceva scappava poi col calo di ascolti e il potere dei soldi di skyfo ècco rinato il più grande bluff della storia del motociclismo, ahahahahahah la farsa continua e ho sempre ragione (come per quello che sono i tavulliani) ahahahahahah !
Però se si và oltre l’anno di grazia 2007 e si valuta la carriera dell’Australiano in Ducati mi sembra palese che sia stato capace solo lui di portare al limite, vincere , fare record di pista, giri veloci, podi ( e anche cadute)con una moto che per gli altri è stata sempre devinita inguidabile (ad eccezzione forse di Nicky che comunque in un modo o in un altro è stato sempre capace di tirare quanto meglio poteva dalla moto..con risultati non troppo esaltanti ma anche con belle gare ricordo), lo stesso Rossi e Jeremy dicevano che Stoner non si impegnava ed invece cadeva proprio perchè cercava sempre il limite..e cmq il metro di paragone del talento di Stoner deve per forza di cose essere relazionato(e la storia non mente quasi mai) con le prestazioni di Rossi in Ducati, non tanto per i quasi due secondi presi dall’italiano il giorno dopo la gara a Valencia ma per il fatto che Rossi ha fallito ( l’unico suo flop) con una moto che Stoner ha trionfato nel 2007 e ha continuato vincere e ad essere veloce ( e tanto..) fino all’ultima gara, poi non biosgna dimenticare che Stoner è stato il pilota più vincente dell’era 800 e lo è stato per 3/4 con la Ducati..non proprio la moto di riferimento, sul fatto che il 2007 è stato un anno “straordinario” anche grazie alla Bridgestone concordo, ma fù una scommessa vinta dall’azzardo Ducati e poi qualla moto era effettivamente, se portata al limite, una moto straordinaria, i veri miracoli Stoner li ha fatti nel 2008-2009 e 2010..anni in cui la Ducati aveva perso il vantaggio tecnico sulle altre squadre ma cmq è stata in grado,grazie al pilota, di essere competitiva e veloce, tra l’altro il 2007 è stato vinto il anche il titolo costruttori..magari non balza agli occhi come quello piloti ma secondo me è ancora più “prestigioso” perchè una casa italiana con numeri che sono dieci volte inferiori alla honda è stata capace di mettersi dietro i colossi Giapponesi, non era difficile immaginare il 2011 di Casey in sella ad una Honda a questo punto, poi sappiamo tutti il suo “odio” verso la Dorna e in generale il Circus..Stoner meditava di ritirarsi già alla fine del 2009 se non sbalglio..Pilota leggendario, manico mostruoso ma con un carattere diciamo “particolare”..fragile per certi versi…..in questo Lorenzo, Rossi, Marc sono di altra stoffa o categoria come si sul dire..ma in quanto a talento e velocità pura Stoner entra di prepotenza tra i più grandi..peccato che si sia ritirato..avrebbe potuto confrontarsi con il nuovo livello imposto da Marc e forse avrebbe trovato le giuste motivazioni per provare a dimostrare ancora una volta di essere il migliore..
Concordo con te. Quello che ha fatto stoner in ducati ha dello straordinario. Io comunque ritengo che i paragoni siano davvero difficili. per guidare una ducati bisogna essere “giovani” e fuori di testa. Questo è una cosa che ha aiutato molto Stoner che dopo il primo anno quasi disastroso in moto gp, in ducati trovò una moto migliore e la voglia di dimostrare il suo talento lo spinsero a dare il 110 %. Senza offesa, ma il rossi fine 2010 era già un Rossi con 31 anni..che veniva da una moto migliore e che di certo non si prendeva più rischi del dovuto. E per guidare una ducati bisogna guidare come se non ci fosse un domani. Un Rossi 2001-2002 per dirti avrebbe fatto molto meglio del rossi 2011-2012. Anche se non credo sarebbe arrivato al livello di Stoner in ducati.
I confronti sono sempre difficili e spesso delle volte inutili. Per fare un confronto bisogna farlo alla stessa età, nello stesso anno,con la stessa moto e stesse situazioni..
Stoner è entrato giustamente nelle leggende di questo sport, e credo sia inutile fare paragoni con rossi marquez o lorenzo. Ognuno di questi campioni ha una sua peculiarità..
Rossi è un campione per i numeri e la longevità(pochi se non nessuno di chi ha vinto un mondiale moto gp ha continuato fino a 35 anni)
Stoner è un campione per aver vinto con una moto con cui ancora adesso nessuno ha mai vinto. E nel 2011 in Honda ha cambiato modo di correre spingendo lorenzo a tirare dalla prima curva(Lorenzo lo “scappa efuga” l’ha imparato proprio da stoner che nel primo giro lanciato faceva già record)
Lorenzo è un campione per la costanza e il lavoro che ci mette dietro, meticoloso in ogni particolare.
Marquez per ora è il campione dei record, dell’età e per la sua capacità di imparare subito(aiutato dall’elettronica..Sia rossi che stoner e lorenzo nel primo anno di moto gp presero paga e tante cadute proprio perchè era più difficile il passaggio 250 500 senza elettronica.
Per cui amen..poco importa chi sia il migliore. Non ci sarà mai un migliore, ma solo una sfilza di nomi. Rossi,stoner, marquez, lorenzo e anche pedrosa si meritano di essere considerati CAmpioni assoluti e leggende della moto gp. Il resto sono opinioni :)
Secondo me le vittorie di Stoner hanno più valore nel 2008-2009 il primo anno la moto era comunque ad alto livello il secondo era inferiore.
Le vittorie del 2010 sono state fatte quando Jorge faceva il calcolatore, come le vittorie del 2013 in cui Marquez lasciava le vittorie a Jorge per non prendersi rischi e portare a casa i punticini.
Sono situazioni diverse, Stoner è stato in Ducati dal momento in cui la moto è diventata sempre peggiore, ogni anno peggiore e ogni anno perdeva vittorie e pole con quella moto, che conosceva sempre meglio e veniva sviluppata sempre più su di lui.
Rossi tutta quella Storia con Ducati non ce l’ha avuta e veniva da una moto completamente diversa. Rossi quando passò dalla Honda alla Yamaha passò dalla miglior moto alla seconda miglior moto, che guidata in un modo diverso portava agli stessi risultati o quasi. La Ducati secondo me era completaemente diversa e piena di difetti che Rossi non è stato in grado di ignorare o aggirare, in questo Stoner è stato di certo migliore, riusciva a minimizzare i lati peggiori di Ducati e amplificare i migliori.
Per quanto riguarda il miglior pilota dell’era 800cc per me è subito fatto, il 2007 e il 2011 ha avuto la fortuna di stare sulla moto migliore e superiore e grazie al suo talento e alla mancanza di infortuni ha dominato le stagioni. 20 vittorie in 2 stagioni, le altre è tornato “normale”. Lorenzo e Rossi 2 grandi piloti in Yamaha si sono dovuti spartire le vittorie che quella moto poteva vincere. Stoner in Ducati era l’unico grande pilota, che quella moto permetteva di vincere, e le ha sfruttate al meglio, in Honda la stessa cosa, con Pedrosa mezzo rotto era l’unico pilota Honda che poteva vincere le gare che quella moto permetteva di vincere, e grazie al suo talento ha capitalizzato in quei 2 anni le vittorie che l’hanno reso il pilota più vincente dell’era 800cc :)
Di fatti “campione” è in primis colui che vince quando ha la “concreta” possibilità di farlo(leggi mezzi tecnici), che in realtà e ciò che distingue Dani da Rossi, Lorenzo, Stoner e Marc…ovviamente ci sono delle eccezioni come “l’anno di Hayden”, certo però che il caso “Pedrosa” è un pelino emblematico, ma la sfortuna dell’anno 2012 è stata davvero una incredibile…ha fatto la sua migliore stagione e sembrava la volta buona,ebbe dalla sua pure Stoner tagliato fuori dai giochi un pò per la testa e un pò per l’unfortunio ad Indy, una moto perfetta nella seconda parte di stagione e con la quale stava recuperando punti importanti a Jorge..ma poi ci fù la debacle di Misano…altrimenti se la giocava all’ultima gara senza meno..
Parlando di tecnica…come mai è sparito il chattering da un paio di anni? era la bestia nera dei piloti..
Credo ce l’abbiano il chattering ma solo in qualche condizione, solo in qualche cruva, e spesso credo riescano a risolverlo, penso sia anche dovuto all’evoluzione di teali, set-up, e soprattutto pneumatici, è probabile che dal 2016 ne vedremo delle belle io non credo che sarà facile arrivare al livello della Bridgestone, e se vogliono fare i bast…rdi l’ultimo anno fanno dei pneumatici al meglio del loro sviluppo e i tempi per anni senza gomme da tempo potrebbero non venire batttuti.
eheheheheh
il secondo anno come al solito hanno tolto le gomme dure ………
ma cosa stà succedendo???
era tre anni che non si vedeva tanta gente!!!!
è veramente stata una bella gara…peccato sia durata un giro….
Il Commento è iniziato con SI BCS quella è la risposta alla tua domanda :)
La cosa che noti di più a bordopista è il rumore, poi che tu usi un cannochiale la tua vista la videocamera una fotocamera reflex… non importa se lo fai a velocita naturale.
A dipendenza di quanto è buono il tuo punto di osservazione puoi notare una sgommata in uscita.
I riferimenti?? Quali riferimenti?? Quelli che hai quando la guidi la moto cavolo, non capisci il punto esatto di inizio frenata, il punto in cui riapre il gas, senti il rumore, si quello, se gira da solo puoi capire quando riapre ma senza il riferimento di un altro vicino piu’ lento o piu’ veloce non capisci quanto va forte. Se sono insieme i motori per quanto diversi si coprono l’un l’altro, se hai un orechcio allenato a distinguere i diversi motori magari capisci in parte l’intervento dell’elettronica. Ma questo non ti dice se uno è più veloce più lento piega di più apre prima apre più tardi. E’ un atmosfera diversa sicuramente senti di più l’adrenalina vivi diversamente il momento, ma inquanto ad analisi su stile di guida, condiszioni dei pneumatici strategia, non potrai mai avere quello che hai seguendo la gara e rivedendoti determinati momenti, e ti ripeto il rallentatore da 2500 fotogrammi al secondo con le moto sovrapposte vuoi perchè sono uno insieme all’altro vuoi perchè li sovrappongono quelli della regia, non li hai a bordo pista e anche se li vedi sul grande schermo non hai la stessa risoluzione.
Poi appunto dipende dal circuito da dove ti trovi, ci sono circuiti ben fatti che ti permettono di vederli anche per 10-20 secondi, cosa molto rara comunque.
Ma sinceramente già solo un on-board di un giro completo mentre si seguono l’uno con l’altro di offre più informazioni di un intero GP a guardarli passare in una o 2 curve.
A ok, anche se con quello che hai appena scritto credo proprio che la vera risposta sia no.
Ma veniamo al punto.
“non capisci il punto esatto di inizio frenata”
Si capisce eccome.
” il punto in cui riapre il gas”
Anche questo lo si capisce.
“se gira da solo puoi capire quando riapre ma senza il riferimento di un altro vicino piu’ lento o piu’ veloce non capisci quanto va forte”
Punto per sviare il discorso, dal vero tema.
Qui si discuteva in merito a linee e determinate “cose” che diverse moto portano il pilota a fare determinati movimenti.
“e sono insieme i motori per quanto diversi si coprono l’un l’altro, se hai un orechcio allenato a distinguere i diversi motori magari capisci in parte l’intervento dell’elettronica.”
Anche motori diversi riesci benissimo a distinguerli…. E’ la cosa più semplice, visto che hanno un suono COMPLETAMENTE diverso l’uno dall’altro. (Parere personale, il suono più bello in assoluto, nell’ era moderna lo ha la Ducati).
“magari capisci in parte l’intervento dell’elettronica.”
Anche questo è una cosa che senti abbastanza bene, soprattutto il TC.
” ma inquanto ad analisi su stile di guida, condiszioni dei pneumatici strategia”
Cosa c’entrano le gomme adesso? Mah… Ancora una volta cerchi di sviare dal succo del discorso.
Sulle analisi dello stile di guida, è una di quelle cose che riesci capire meglio dal vivo che dalla tv.
“non potrai mai avere quello che hai seguendo la gara e rivedendoti determinati momenti”
Come visione intera di gara si, la tv è meglio (anche se adesso la tecnologia ha permesso passi avanti enormi…. Ci sono ad esempio i maxi schermi che aiutano molto, o i vari cellulari collegati ad Internet…. Ma sul motomondiale non è così difficile anche senza questi aiuti… Diverso il discorso per la F1, dove dopo i primi pit stop non ci capisci più una mazza, “senza l’aiuto della regia”… Ma in Motogp è tutto molto più semplcie).
“e ti ripeto il rallentatore da 2500 fotogrammi al secondo con le moto sovrapposte vuoi perchè sono uno insieme all’altro vuoi perchè li sovrappongono quelli della regia, non li hai a bordo pista e anche se li vedi sul grande schermo non hai la stessa risoluzione.”
La risoluzione conta fino ad un certo punto…. La qualità dell immagine non è sintomo di precisione assoluta, o meglio, non è la qualità che fa la differenza.
A bordo pista è ovvio che non li hai, ma ti ripeto che da bordo pista sono tutte cose che noti….
(Ps: Sai vero che durante le prove libere,e non solo, ogni team ha alcuni uomini in determinati punti della pista per studiare gli altri piloti?
Potrebbero benissimo guardarsi i fotogrammi… Perfavore, non ti fissare sui fotogrammi..).
“Ma sinceramente già solo un on-board di un giro completo mentre si seguono l’uno con l’altro di offre più informazioni di un intero GP a guardarli passare in una o 2 curve.”
Non è assolutamente vero, e con questo mi confermi la mia tesi.
Po ovviamente dipende cosa guardi quando sei a bordo pista… Se ti fai prendere dal momento o se studi maggiormente cosa succede facendo attenzione a determinati comportamenti.
Fatti un giro in pista Ronnie (non serve che sia una gara di mondiale), ti basta “vedere” girare qualche motociclista della domenica per capire quanto ho scritto….
Se va be’ bcs capisci più cose te guardando 2 curve di un pilota sulla moto a sto punto :)
bcs ci sono persone a bordopista che registrano per far vedere ai vari piloti come uno affronta una determinata curva in un dato momento magari non hanno la fotocamera in mano, ma è li su un cavalletto li vicino!
Ma anche quello senza la sovrapposizione può servire più che altro al pilota o all’occhio esperto di chi è li ogni dannato turno di prove e conosce a menadito piloti e traiettorie.
Ogni tanto danno le onboard con punti di apertura e frenata piega, quelli sono i dati utili ad analizzare il tutto e affiancare le immagini onboard alle immagini da fuori può risultare un’analisi più utile.
Io resto del parere che vedere 2 curve alla volta non ti da una grande analisi, anche perchè magari chi le fa meglio non è il pilota che vince o che addirittura va sul podio, perchè magari per caratteristiche quelle 2 curve si adattano di più ad una determinata moto o pilota, penuamtico.
Se parliamo di una gara di Kart in cui hai tutta la pista sott’occhio o di Minimoto, puoi magari guarando 20 giri di seguito vedere e capire qualcosa ma ti servono sempre i tempi alla mano e comunque se non riguardi i video certe cose non le capisci o non le analizzi, perchè non sai a priori quando uno sta facendo il giro più veloce. Secondo me l’unico modo per capire quasi tutto è stare li in pista, da bordo pista è già filtrato parecchio da casa alla tv è ancora diverso ma hai più info a disposizione che a bordo pista.
No, sono cose che capiscono un po’ tutti quelli che hanno bazzicato in pista…. Concetti che chi non ha raffronti non puo’ capire.
“bcs ci sono persone a bordopista che registrano per far vedere ai vari piloti come uno affronta una determinata curva in un dato momento magari non hanno la fotocamera in mano, ma è li su un cavalletto li vicino!”
Ogni tanto capita, ma non è una regola… Anzi, c’è chi fa la spola tra una curva e l altra durante le prove senza nessun tipo di fotocamera o cmq qualcosa in grado di registrare filmati.
“Ogni tanto danno le onboard con punti di apertura e frenata piega, quelli sono i dati utili ad analizzare il tutto e affiancare le immagini onboard alle immagini da fuori può risultare un’analisi più utile.”
Ho scritto che è inutile? Non mi pare… Limitati a rabattere su concetti che scrivo, e non su cose che tu vuoi mettermi in tasteria (come spesso succede, salvo poi scendere in sfottò o insulti più o meno velati).
“Io resto del parere che vedere 2 curve alla volta non ti da una grande analisi, anche perchè magari chi le fa meglio non è il pilota che vince o che addirittura va sul podio, perchè magari per caratteristiche quelle 2 curve si adattano di più ad una determinata moto o pilota, penuamtico.”
Ancora una volta ceerchi di sviare il discurso su altri punti che c’entrano poco.
“Se parliamo di una gara di Kart in cui hai tutta la pista sott’occhio o di Minimoto, puoi magari guarando 20 giri di seguito vedere e capire qualcosa ma ti servono sempre i tempi alla mano e comunque se non riguardi i video certe cose non le capisci o non le analizzi, perchè non sai a priori quando uno sta facendo il giro più veloce. Secondo me l’unico modo per capire quasi tutto è stare li in pista, da bordo pista è già filtrato parecchio da casa alla tv è ancora diverso ma hai più info a disposizione che a bordo pista.”
Che tempi ti servono per vedere come una determinata moto affronta una determinata curva,come la imposta, come si rialza ecc ecc… In relazione alle altre?
Nessuno, il discorso è un altro….
O fai il finto tonto, oppure cerchi in tutti i modi di cambiare argomento e portarlo su altre sponde.
Per certi versi hai più materiale a disposizione da casa, ma per tantissimi altri è un altro paio di maniche (vedi comportamento della moto).
Ti ripeto: Fatti un giretto in pista e stai attendo a determinate cose… Tutto qui, una semplice prova e vedrai con occhi che molti concetti che hai sono errati.
Ma cosa devo controbattere abbiamo 2 opinioni diverse, secondo me sono troppo veloci per poter analizzare realmente quello che vedi con calma, e si è troppo distanti e a volte la visuale è anche disturbata.
Secondo me se vuoi mostrare ad un pilota come la fa il suo avversario perchè non hai la possibilità di vederlo all’opera durante il suo giro veloce, o perchè non puoi seguirlo in pista perchè non ti tira o non ti trovi in pista nello stesso momento, la registrazione video è il miglior mezzo.
Spesso secondo me no si capisce nemmeno nei rallentatori chi rialza prima, perchè quello dietro è in ritardo e quello davanti è in anticipo, bisognerebbe mettere le onboard a raffronto curva per curva con le pieghe, ma se tu riesci a vedere queste cose al volo anche dai rallenty sei un aquila, perchè per me è difficile valutare quando un pilota si trova nell’esatto punto dell’altro nella curva e capire a che angolo di piega sta quel dato pilota rispetto all’altro.
Veloci sono veloci, ma non ti passano davanti ai 500 all’ora…
Il pilota lo segue il suo avversario, lo analizza già lui e spesso lo si vede fare. Le registrazioni video sono utili, ma solo per determinate cose.
Per le analisi di guida, è tutto un altro mondo vederlo dal vivo.
Non sono un’aquila, semplicemente si vedono.
E se avrai l’opportunità di vederle dal vivo (io sono ancora indecisio se andare o no a vederli quest’anno), ti consiglio di farlo e di prestare attenzione a cosa fanno i piloti, senza lasciarti prendere dal momento. E vederai che molte cose che scrivi sono inesatte.
Venendo al punto marginale, scrivi:
“Ma cosa devo controbattere abbiamo 2 opinioni diverse…”
Non ti scritto di ribattere scrivendo le cose che scrivo io, anzi il confronto è sempre bello se fatto in determinati modi.
Io ti ho scritto semplicemente di limitarti a considerare quello che scrivo, senza mettermi in tastiera frasi e concetti che non ho mai scritto, ma che tu cerchi di farle passare come mie….
Tutto qui.
Un po’ come quando cerchi di sviare il discorso.
Semplice semplice.