MotoGP – I telai della Yamaha YZR M1

MotoGP – I telai della Yamaha YZR M1MotoGP – I telai della Yamaha YZR M1

Tre telai, tre differenti versioni per poter inseguire il terzo titolo consecutivo. Complici i problemi di inizio stagione, al contrario di quanto riportato da altri organi di informazione, la Yamaha ha prodotto ben tre specifiche diverse di chassis per poter offrire a Valentino Rossi e Colin Edwards il massimo per poter ambire al successo. Al Mugello la casa dei Tre Diapason ha addirittura portato una specifica “C”, inutilizzata nel weekend e recuperata solo il lunedì per i test post-gara. Tre versioni, che andremo a sintetizzare e presentare nel dettaglio, cercando un pò di fare il punto della situazione…

Telaio “A”

E’ la prima versione di questo 2006, quella adottata da Valentino Rossi sino a Shanghai e da Colin Edwards fino alle qualifiche (disastrose) del Mugello. Il Telaio “A” è quello originale, studiato lo scorso inverno per questa stagione, lo stesso che ha portato Rossi al top nei test invernali e in crisi nei primi GP per chattering. Al Mugello il telaio “A” è stato reso disponibile per Colin Edwards, con il quale si è qualificato al 13° posto, mentre Valentino Rossi ha preferito concentrarsi solo sull’evoluzione “B”. Per inciso, questa prima versione della M1 è stata adesso accantonata, anche se ci porta ad un banale interrogativo: nei Test IRTA a Barcellona con la versione “A” Edwards e Rossi hanno fatto la differenza, non patendo eccessivamente di “vibrazione”. Non potrebbe essere il telaio giusto per il prossimo GP?

Telaio “B”

Ribattezzato “Anti-Chattering”, il Telaio “B” è quello evoluzione sviluppato dalla Yamaha per eiminare la vibrazione presente nella M1 2006 di Valentino Rossi. Nato dai test comparativi con la M1 2005 (dalla quale sono stati presi i punti di forza), ha debuttato a Le Mans con Rossi, sfiorando subito il successo, che non è mancato nella seconda gara del Mugello. In Italia il telaio “B” lo ha ricevuto anche Edwards, che prima lo ha messo da parte per mancanza di tempo a disposizione per trovare il giusto feeling, salvo poi recuperarlo la domenica ritenendo impossibile disputare un GP competitivo con la versione “A”. Lunedì “Texas Tornado” ha svolto una giornata di prove all’autodromo toscano trovando un buon affiatamento, e a Barcellona sarà in sella proprio con questa evoluzione telaistica…

Telaio “C”

“Evoluzione dell’evoluzione”, il telaio “C” è stato portato ai box Camel Yamaha lo scorso weekend al Mugello, per offrire a Valentino Rossi un’opzione in più. Il Dottore ha sapientemente preferito metterlo da parte per provarlo solo il lunedì post-gara, dove non ne ha ricavato impressioni positive. Quale sarà il futuro del telaio “C”? A Barcellona entrambi i piloti Camel Yamaha proseguiranno con il “B”, mentre non è da escludere una sua adozione nelle prove del lunedì…

Alessio Piana

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Tags
Leggi altri articoli in MotoGP

Lascia un commento

You must be logged in to post a comment Login

Articoli correlati