MotoGP | GP Valencia, i freni sono in funzione per 31 secondi

La staccata più dura è quella di curva 1

MotoGP | GP Valencia, i freni sono in funzione per 31 secondiMotoGP | GP Valencia, i freni sono in funzione per 31 secondi

A differenza dell’anno scorso, il Gran Premio de la Comunitat Valenciana ritorna ad essere l’evento con cui si conclude la stagione della MotoGP. Secondo i tecnici Brembo che lavorano a stretto contatto con il 100 per cento dei piloti del Mondiale MotoGP, il Circuit Ricardo Tormo rientra nella categoria dei circuiti mediamente impegnativi per i freni.

In una scala da uno a cinque si è meritato un indice di difficoltà di tre, il più basso delle quattro piste spagnole. Si tratterà di una gara storica perché metterà il sigillo sulla formidabile carriera di Valentino Rossi, fin dagli esordi nel Motomondiale utilizzatore degli impianti frenanti Brembo e da parecchi anni anche dei cerchi Marchesini.​

Trentuno secondi per fare la differenza​

I piloti della MotoGP utilizzano i freni in nove delle 14 curve del Circuit Ricardo Tormo: le sole due curve consecutive in cui non se ne servono sono la nove e la dieci. In un giro intero i freni sono in funzione per 31 secondi, equivalenti al 34 per cento dell’intero Gran Premio, percentuale identica al GP Spagna disputato al Circuito de Jerez.

Sommando tutte le forze esercitate da un pilota sulla leva del freno dalla partenza alla bandiera a scacchi in media si sfiorano i nove quintali. Il carico non è però uniforme perché in un paio di curve è inferiore ai due kg e mezzo e in un altro paio sfiora i 5 kg. Le decelerazioni sono invece tutte comprese tra 0,8 g e 1,2 g tranne una.

Poco meno di 200 km/h in 4,8 secondi​​

Delle nove frenate del Circuit Ricardo Tormo solo una è classificata come impegnativa per i freni, cinque sono di media difficoltà e le restanti tre sono scarsamente impegnative.

La staccata più dura per le MotoGP è la prima dopo il traguardo: le moto passano da 320 km/h a 128 km/h in 4,8 secondi in cui percorrono 282 metri. Per riuscirci i piloti esercitano un carico di 4,9 kg sulla leva del freno e subiscono una decelerazione di 1,5 g mentre la pressione del liquido freno raggiunge i 10,4 bar.

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in MotoGP

Lascia un commento

You must be logged in to post a comment Login

Articoli correlati