MotoGP | Gp Malesia 2025, Michelin: “Tracciato impegnativo”
Ultima tappa extra-europea della stagione al SIC, Sepang International Circuit


MotoGP 2025 GP Malesia Michelin – Il Motomondiale torna subito in pista in Malesia, per la terz’ultima gara della stagione al Sepang International Circuit.
Con i suoi 5,543 km di lunghezza, il layout di Sepang combina quindici curve (dieci delle quali a destra) e due lunghi rettilinei, di cui uno superiore ai 900 metri, dove le moto raggiungono velocità vicine ai 340 km/h.
La superficie, realizzata in un asfalto abrasivo ma ad alta aderenza, sottopone gli pneumatici a notevoli sollecitazioni. Le temperature dell’aria si avvicinano regolarmente ai 35°C, con temperature dell’asfalto che raggiungono i 60°C, mentre la tipica umidità tropicale si aggiunge alle sfide termiche e meccaniche.
Grazie alla presenza regolare di Michelin nella sede malese per i test invernali, le sessioni ufficiali e le uscite private, l’azienda dispone di un’ampia base di dati, che le consente di mettere a punto la selezione di pneumatici con precisione in base all’evoluzione delle moto e alle condizioni della pista.
Per questo Gran Premio, Michelin fornirà tre opzioni slick anteriori simmetriche (Soft, Medium e Hard) e due pneumatici posteriori asimmetrici (Medium e Hard), quest’ultimo caratterizzato da una spalla destra più dura per affrontare il maggior numero di curve a destra.
In caso di pioggia, i piloti avranno a disposizione gli pneumatici Power Rain in mescola Soft e Medium sia all’anteriore che al posteriore, mentre il posteriore sarà caratterizzato da un disegno del battistrada asimmetrico rinforzato sul lato destro.ù
Mescole Michelin GP Malesia Sepang 2025
Anteriore: Michelin ha mantenuto le specifiche Soft e Hard del 2024, mentre la precedente Hard è diventata la Medium per il 2025. Come su altri circuiti asiatici, è stata aggiunta una nuova specifica Hard rinforzata per gestire meglio le alte temperature e fornire una migliore stabilità e supporto in frenata, soprattutto sotto le forti decelerazioni tipiche di Sepang. Questa evoluzione garantisce una maggiore stabilità e prestazioni costanti per tutta la distanza di gara.
Posteriore: L’assegnazione per il 2025 è costruita attorno a due pneumatici con carcassa standard, mentre nel 2024 un’opzione presentava una struttura rinforzata. Michelin conferma la Soft 2024, introducendo una nuova Medium con carcassa standard ma mescole più rigide, sviluppate per offrire una maggiore resistenza al calore e un’aderenza costante sulle lunghe distanze.
Dichiarazioni Piero Taramasso, Responsabile due ruote, Michelin Motorsport GP Malesia Sepang 2025
“Sepang è un circuito che conosciamo molto bene, visto che veniamo qui ogni anno sia per i test ufficiali che per quelli privati. Si tratta di un tracciato impegnativo e completo che combina curve veloci, frenate brusche e due lunghi rettilinei. Gli pneumatici sono costantemente sotto stress, sia all’anteriore che al posteriore, e le alte temperature rendono fondamentale la gestione termica.
I livelli di aderenza sono generalmente buoni, sia in condizioni di asciutto che di bagnato, ma l’asfalto è abrasivo e l’usura degli pneumatici può essere significativa sulla distanza di gara. Ecco perché abbiamo perfezionato la nostra allocazione per il 2025: all’anteriore abbiamo mantenuto gli pneumatici che si sono comportati molto bene l’anno scorso, aggiungendo una nuova specifica Hard rinforzata che offre maggiore stabilità in frenata e supporto extra per le moto più potenti.
Al posteriore, torniamo a due carcasse standard, introducendo una nuova Medium con mescole più rigide che si comporta particolarmente bene alle alte temperature. Il nostro obiettivo rimane invariato: garantire prestazioni costanti sulla distanza di gara, piena versatilità tra asciutto e bagnato e consentire ai nostri partner di sfruttare al meglio le loro moto indipendentemente dalla configurazione del tracciato.”
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui





























You must be logged in to post a comment Login