MotoGP | Gp Austria Qualifiche: Rossi, “Ok le scuse delle Yamaha, ma servono i risultati” [Video]
Rossi ha aggiunto: "Siamo rimasti indietro rispetto a Honda e Ducati"
MotoGP Gp Austria Movistar Yamaha Qualifiche – Weekend sin qui da dimenticare quello di Valentino Rossi e della Yamaha, che al Red Bull Ring (dove domani è in programma il Gran Premio d’Austria) hanno toccato il fondo.
Il pesarese dopo i problemi di ieri (rottura della corona in FP1 ed FP2 bagnate) e complice il meteo, è stato costretto a disputare la Q1 per accedere alla fase finale della qualifica, la Q2, mancando però l’accesso con conseguente quinta fila dello schieramento (14esimo tempo, ndr).
Era dal 2011 che in una qualifica asciutta Rossi non partiva così indietro e a testimoniare il momento “no” della casa di Iwata ci sono anche le prestazioni di Maverick Vinales, che partirà dalla quarta fila, undicesimo tempo.
Una situazione che al momento non sembra trovare soluzioni quella della casa dei Tre Diapason, con Honda e Ducati sempre più lontane e un secondo posto in campionato che come detto ieri da Rossi, è solo frutto degli errori altrui e della costanza del pesarese. Sono venti le gare senza vittorie e il numero sembra destinato ad aumentare. Sono arrivate anche le scuse della Yamaha, clicca qui per saperne di più.
REPORT QUALIFICHE GP AUSTRIA RED BULL RING
“Sono stato anche un pò sfortunato, perchè l’unico turno buono per entrare nei dieci è stata la FP1, ma dopo pochi giri ho rotto la moto e con l’altra non sono riuscito a centrare la Top Ten. Oggi poi in qualifica, nella Q1, con la gomma morbida facevo una gran fatica, siamo in difficoltà. Sapevo che questa era una pista dove avremmo sofferto, ma speravo un pò meno. Ora abbiamo ancora un pò di cose da provare e speriamo che sia una gara asciutta, proveremo a prendere un pò di punti. Quando sono arrivato in Yamaha, la squadra era nei guai. Ma hanno reagito e hanno investito molti soldi e persone nel progetto, e nel 2005 ho guidato la migliore Yamaha di sempre. Ora dobbiamo fare lo stesso.”
SCUSE YAMAHA
“Non sapevamo delle scuse di Tsuya. Almeno io. L’ho saputo adesso. E lo ringrazio. È una cosa bella, da prendere positivamente. Anche se poi, dal mio punto di vista, ecco adesso serve che vediamo i risultati. E sarebbe bello vederli presto, perchè siamo rimasti indietro rispetto a Honda e Ducati che hanno fatto un grande passo avanti rispetto a noi. La M1 con il software proprietario di Yamaha funzionava bene, erano capaci di far funzionare bene l’elettronica, poi con l’arrivo della centralina unica e software Marelli sembra si siano persi un po’ in un linguaggio nuovo, difficile da capire. Peccato, perchè la moto è tornata ad essere bella da guidare. Il problema è solo nella distribuzione della potenza”.
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
…ma non era Biaggi quello che si lamentava sempre della moto? Come cambiano le prospettive quando le cose vanno male…mi dispiace tantissimo…
Io ricordo anche un biagi che si lamentava di una honda ufficiale dicendo che non era ufficiale o quando dopo era ufficiale che faceva schifo.. Qui direi che la situazione non è proprio uguale anche guardando le altre yamaha.. E se mi paragoni il “fenomeno” zarco vorrei anche il paragone con la classifica piloti o quante volte a fine gara è stato il primo yamaha…
Si ma Zarco non ha il secondo nel polso…
No no tranquilli voi du OVR, Tsuya è a libro paga di Rossi, ecco perché ha parlato……
Ahahahahahahahah….. Poveri id1oti!!!
Con le scuse fatte direttamente
Dalla Yamaha, non si può dire
Che Valentino si inventi le cose,
Perché non ottiene risultati…
Questo ormai è chiaro …
Vale si lamenta al pari di Biaggi, altro che differenze. Quando un pilota non ottiene i risultati sperati si lamenta del mezzo, mai di se stesso. A Max gli si contestava questo, a Vale gli contesto la stessa cosa. Così come faceva Max, Vale scarica solo sulla moto e poco contano le scuse, la Honda non le fece, ma questo non vuole dire che era giusto non farle. Leggetele e capirete che non ammette errori nella progettazione parla di problemi di erogazione, assicura solo che continueranno a lavorare, ma Zarco che non è un fenomeno, gli sta davanti, perchè? A parità di moto (e non è così, ma Vale ha una moto più evoluta), l’Italiano dovrebbe comunque stare davanti a Zarco, invece gli sta dietro. Quando Max era in Honda, aveva così tanti compagni di marca che lo precedevano? Io non lo so, non sono mai stato un tifoso di Max e non seguivo questi aspetti. Ho sempre considerato vero l’assunto del connubio moto-pilota, non c’è l’uno senza l’altro, sia nel bene che nel male, poi ognuno è libero di pensarla come più gli piace. Se veramente Vale fosse il campionissimo che i tifosi osannano, non dovrebbe mai avere davanti un compagno di marca con una moto clienti. Vogliamo poi parlare della mancata qualifica in Q2 a parità di condizioni coi rivali Rins e Bautista? Rins e Bautista dico, non Marquez e Lorenzo, il primo in Suzuki, il secondo su una Ducati di 2 anni fa. A quando la presa di coscienza? Lo stesso Vale ha ammesso di essere secondo in clòassifica, grazie ai regali altrui, ma no, si “becca” ad oltranza. Contenti Voi…..
Grande Dovizioso
Grande Lorenzo
Grande Ducati
X Takaya
Max non ha avuto le scuse della Honda di conseguenza si inventava le cose?
Max è stato sbattuto fuori dal motomondiale, quando cominciò a lamentarsi degli pneumatici, poi, dopo diversi anni, si è appurata la verità.
Io non sono tifoso di Max, ma quando vedo che si applicano metri di giudizio diversi perchè uno è il rivale e l’altro è il beniamino, non riesco a lasciar correre.
Grande Dovizioso
Grande Lorenzo
Grande Ducati
Da quando è andato via Lorenzo si è persa la direzione in Yamaha , sono i risultati che lo dicono non io,rossi ha fortissime responsabilità , la Yamaha di oggi assomiglia molto alla ducati 11/12
Va bene tutto ma allora anche il fenomeno Vinales dovrebbe essere davanti se la Yamaha fosse ok
E non ditemi che è Rossi che decide tutto perché anche Vinales provó le stesse cose ed alla fina la linea che seguirono fu presa di comune accordo
Se dicono entrambi che la moto si guida bene ma che il problema è l’elettronica, lì ben poco ci possono fare i piloti.
Se guardate non è che Vinales è primo e Rossi 15mo.. sono sempre lì vicini
Indietro o davanti comunque vicini..purtroppo questa volta indietro..
Forza Vale!
Vinales ci vinceva prima che Vale cambiasse indirizzo alla moto, inoltre lo Spagnolo chiarì che si era pentito di avere dato parere favorevole al cambio e che avrebbe dovuto imporre il suo pensiero con più forza.
Da quando la Yamaha ha cambiato, Vinales non ci si trova più e quando dice che si guida meglio, non è difficile supporre che si riferisca alla moto 2017, ma non a quella che aveva nelle prime gare della scorsa stagione. Lo stesso Zarco ha peggiorato le prestazioni dal 2017 (con la moto del 2016) al 2018 (con la moto del 2017 indirizzata da Vale). Che manchi di accellerazione rispetto ai rivali è ormai assodato, ma anche la precedente era così (anzi, forse ne soffriva maggiormente), però la meccanica e la distribuzione dei pesi le permetteva di avere delle qualità migliori che sopperivano a questa mancaza (viste le notevoli prestazioni dello Spagnolo). Vale è un grande staccatore e (penso io), volendola migliorare sotto tale aspetto, ha perso troppo in curva. La conformazione della Yamaha non le ha mai permesso di essere performante come le altre sotto l’aspetto motoristico , ma ora ha perso anche il vantaggio che aveva nell’affrontare le curve. Non può essere lecito supporre che l’elettronica sia al pari delle rivali (e ormai difficilmente migliorabile), ma che la differenza venga fatta dalla ciclistica? E’ un mio parere si intende, non sono un ingegnere per avere la certezza su questi aspetti, ma guardando le gare e i risultati, la conclusione è questa.
Grande Dovizioso
Grande Lorenzo
Grande Ducati
Eccoli qua i fenomeni del “bar sport”……
Ahahahahahahahahahahahah
caxxo ma Ligera dillo subito! ti prego fai qualcosa!
Si vede chiaramente del video che l’elettronnica della moto è a posto e ciò che è sbagliata è la ciclistica voluta da valentino per rallentare Vinales sennò vinceva troppo, quindi la Yamaha quindi se stesso..
Dillo agli ingegneri di Yamaha che si stima elaborino circa 120 GB di dati per ogni GP di guardare il GP su TV8 che magari capiscono qualcosa come te..
illuminali Ligera poi illuminati ( es con benzina ) ..
Scusate vorrei rispondere a qualcuno che ancora insiste nel dire che la M1 di inizio 2017 era una moto migliore della 2016, è stato detto da tutti i piloti Yamaha che non era così anche da Zarcò, il problema è stato l’evoluzione elettronica che hanno avuto Honda e Ducati alla quale Yamaha non ha risposto. Una scelta sbagliata dei piloti per il 2018 è stato il motore, sembra che questo abbia una erogazione della potenza un po troppo appuntita per cui meno gestibile da quì le prestazioni buonissime di Zarcò ad inizio campionato.
Rossi conferma di essere un pilota veloce ma un mediocre pilota “sviluppatore”, se è vero che alla Yamaha hanno seguito le sue indicazioni, ma non si può dare la colpa di questa situazione a Rossi, si corre con una squadra, anche se la tendenza attuale di cultura anglosassone è rendere il pilota l’unico protagonista della corsa, annullando mezzo e squadra.
Vorrei comunque far notare che la Yamaha deve correre con una differenza rispetto alla totalità delle altre moto, corre, per motivi di marketing, con un motore in linea, quindi più peso (cioè meno zavorra) e più resistenza aerodinamica, poca cosa certo, ma a certi livelli tutto diventa importante.
Ma lo sapete che la Yamaha è l’unica casa a non aver preso i tecnici magneti Marelli , perché pensava di riuscire
A gestire la centralina da sola ?
Ecco spiegato il gap tecnico sull’ elettronica
Cosa c’entra Max Biaggi non mi pare di averlo nominato,