MotoGP – Esclusivo, Yamaha ha già scelto: le valvole pneumatiche per tornare a vincere

MotoGP – Esclusivo, Yamaha ha già scelto: le valvole pneumatiche per tornare a vincereMotoGP – Esclusivo, Yamaha ha già scelto: le valvole pneumatiche per tornare a vincere

Un argomento fino a poco tempo fa “top secret”. Parlarne con i diretti interessati? Quasi un tabù. Adesso però in Yamaha non c’è più la necessità di nascondersi dietro giri di parole, mezze frasi e repentini cambiamenti di discorso. Adesso, e possiamo svelarlo in anteprima, è ufficiale: la Yamaha ha scelto per il proprio 4 cilindri in linea della YZR-M1 la distribuzione a valvole pneumatiche. Il sentiero per tornare al vertice, per recuperare il gap con i propri competitors e cercare quei cavalli in più è già stato tracciato. Un anno di sviluppo, cocenti delusioni, rotture al debutto del nuovo propulsore in gara (Misano, ricordate?), successivi mesi di lavoro giorno-e-notte per trovare quell’affidabilità necessaria per consentire di non disperdere risorse ed energie. A Sepang, tra i test in programma martedì e quelli (praticamente in esclusiva) dal 5 al 7 febbraio prossimi, la Yamaha porterà due differenti specifiche di motore. Il tradizionale 4-in-linea con il richiamo a molla ed il nuovo, rivisto sistema a valvole pneumatiche. Due specifiche portate per le necessarie comparazioni, ma per la prima gara a Losail, a meno di evidenti problemi di affidabilità nel prossimo mese, le M1 di Valentino Rossi e Jorge Lorenzo monteranno il nuovo propulsore, già collaudato e “svezzato” in Giappone con i tester Yoshikawa e Fujiwara negli ultimi mesi.

A rivelarlo per MotoGrandPrix.it ci hanno pensato i due responsabili di Yamaha, Masahiko Nakajima e Lin Jarvis. Il manager giapponese, punto di contatto tra la squadra europea ed il reparto corse di Iwata, ci ha confidato nell’intervista registrata venerdì che “Il sistema delle valvole pneumatiche è pronto, lo useremo per la prima gara. Lo metteremo in pista per la prima volta a Sepang settimana prossima”. Un’anticipazione confermata anche da Lin Jarvis, managing director Yamaha Racing: “Ci aspettiamo che il motore sia a valvole pneumatiche: stiamo sviluppando l’ultima evoluzione del motore e sono sicuro che useremo proprio questo tipo di specifica”.

Insomma, a Sepang i primi riscontri “pubblici” in pista, a Losail a meno di cataclismi il “debutto” in gara. Questa la scelta Yamaha, con la ferma decisione di puntare anche per i prossimi anni su di un 4 cilindri in linea, nonostante per molti tecnici sia una soluzione ormai obsoleta e al limite dello sviluppo se raffrontato alle potenzialità del V4. “Abbiamo deciso di puntare anche per il futuro sul 4 in linea”, ha rivelato Mr.Nakajima. “Questa è la nostra scelta e la nostra filosofia”. Più possibilista invece Lin Jarvis, il quale ci ha confidato che in Yamaha “Si pensa al futuro, ma sono pensieri rivolti a ciò che potrà avvenire tra 2 o 3 anni. Si è pensato a un V4 come un V5, ma si tratta ancora solamente di progetti, quindi nulla di serio in questa direzione”. Staremo a vedere. Nel frattempo a Sepang non ci saranno dubbi: sotto le carene vestite Fiat, il motore è “pneumatico”…

Alessio Piana

L’intervista a Masahiko Nakajima

L’intervista a Lin Jarvis

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Tags
Leggi altri articoli in MotoGP

Lascia un commento

You must be logged in to post a comment Login

Articoli correlati