MotoGP – Donington Park – Report Bridgestone

MotoGP – Donington Park – Report BridgestoneMotoGP – Donington Park – Report Bridgestone

Il pilota del team Repsol Honda, Andrea Dovizioso, ha conquistato la prima vittoria in MotoGP utilizzando pneumatici Bridgestone nel Gran Premio d’Inghilterra, disputato sul tracciato di Donington Park, in una gara caratterizzata da numerosi colpi di scena e da temperature fredde in aggiunta ad un manto stradale particolarmente scivoloso. Prima della partenza, già era noto che la gara si sarebbe disputata sul bagnato, ma le condizioni sono diventate impraticabili quando una leggera pioggia è iniziata a cadere dopo una mattinata di temporali intermittenti. Solo i due piloti del team Ducati, Casey Stoner e Nicky Hayden, hanno scelto di partire con pneumatici Bridgestone da bagnato. Dovizioso ha optato per un pneumatico con mescola morbida all’anteriore e al posteriore, raggiungendo il pilota del team Fiat Yamaha, Valentino Rossi, nelle fasi iniziali di gara. Dopo la caduta di Rossi, Dovizioso ha utilizzato al meglio i pneumatici a mescola morbida, precedendo sul podio Colin Edwards (Monster Yamaha Tech3). Quest’ultimo ha utilizzato pneumatici slick con mescola morbida, risalendo dalla 15esima posizione di partenza e lottando a lungo con Randy De Puniet (LCR Honda), terzo al traguardo. Edwards ha ottenuto il primo podio con pneumatici Bridgestone, mentre per De Puniet si è trattato del primo podio della stagione. Quest’ultimo è stato uno dei quattro piloti a optare per l’anteriore per il pneumatico slick con mescola media, la più dura tra le tipologie di mescole portate dalla Casa giapponese in questo weekend.

Considerando le temperature rigide e le condizioni di bagnato, i pneumatici slick con mescola morbida hanno rappresentano la scelta ottimale. La pioggia ha continuato a cadere nel corso della gara e Marco Melandri, Loris Capirossi, Chris Vermeulen e Mika Kallio sono entrati ai box per cambiare moto, rimanendo con pneumatici slick e dimostrando una tattica vincente.

Tohru Ubukata – Responsabile Sviluppo Bridgestone Motorsport: “E’ stata una gara incredibilmente impegnativa per i pneumatici e per i piloti a causa della pioggia, delle temperature fredde e di un manto stradale molto scivoloso. Sono molto soddisfatto del rendimento dei nostri pneumatici slick con mescola morbida in queste condizioni. Verso la fine della gara quattro piloti hanno montato pneumatici da bagnato e i tempi hanno dimostrato che i pneumatici slick e quelli da bagnato potevano far segnare lo stesso ritmo di gara. Anche se c’è stata una leggera pioggia nel corso della gara, i nostri pneumatici slick sono stati performanti dall’inizio alla fine. Le temperature dei pneumatici erano basse a causa della temperatura dell’aria rigida, della pioggia intermittente e del vento ma, nonostante questo, i pneumatici hanno raggiunto la temperatura ottimale meglio di quanto ci saremmo aspettati in queste condizioni. E’ stata un’altra gara fantastica per tutti gli appassionati e vorrei congratularmi con Andrea per la prima vittoria in MotoGP e con Colin e Randy perché è bello vedere team satelliti sul podio!”

Andrea Dovizioso – Team Repsol Honda – Vincitore: “La gara è stata molto difficile perché la temperatura era bassa e ha piovuto per tutta la gara, quindi è stato particolarmente impegnativo portare in temperatura i pneumatici. E’ stato molto difficile nei primi giri, e specialmente negli ultimi tre passaggi ho preso molti rischi. Ho avuto difficoltà a capire quali settori del tracciato erano bagnati e quali asciutti. Ho visto Randy e Colin che mi raggiungevano, quindi ho spinto al massimo negli ultimi giri e ho cercato di mantenere il comando. Sono davvero felice di aver ottenuto la mia prima vittoria in MotoGP. E’ un’emozione incredibile!”

Primi dieci classificati in gara e tipologia di mescola scelta per il pneumatico anteriore e posteriore:

1° Andrea Dovizioso (Repsol Honda Team) 48m26.267s morbida , morbida
2° Colin Edwards (Monster Yamaha Tech3) 48m27.627s +1.360s morbida, morbida
3° Randy de Puniet (LCR Honda MotoGP) 48m27.867s +1.600s media, morbida
4° Alex de Angelis (San Carlo Honda Gresini) 48m35.225s +8.958s morbida, morbida
5° Valentino Rossi (Fiat Yamaha Team) 48m47.889s +21.622s morbida, morbida
6° James Toseland (Monster Yamaha Tech3) 48m48.732s +22.465s morbida, morbida
7° Marco Melandri (Hayate Racing Team) 49m01.551s +35.284s morbida, morbida
8° Niccolo Canepa (Pramac Racing) 49m05.036s +38.769s media, morbida
9° Dani Pedrosa (Repsol Honda Team) 49m08.379s +42.112s media, morbida
10° Mika Kallio (Pramac Racing) 49m12.112s +45.845s morbida, morbida
Tempo: umido. Temperature: aria 18°C-17°C; pista 22°C-19°C

Bridgestone MotorSport

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in MotoGP

Lascia un commento

You must be logged in to post a comment Login

Articoli correlati