MotoGP: Da Le Mans la Bridgestone introdurrà un nuovo pneumatico

Il fornitore unico di pneumatici trasferirà la tecnologia della gomma dura sulla media

MotoGP: Da Le Mans la Bridgestone introdurrà un nuovo pneumaticoMotoGP: Da Le Mans la Bridgestone introdurrà un nuovo pneumatico

La Bridgestone, fornitore unico di pneumatici per la MotoGP, introdurrà da Le Mans un nuovo pneumatico posteriore. In poche parole si trasferirà la tecnologia utilizzata per quello hard del 2013 su quello medio di quest’anno. Quel pneumatico non era quasi mai stato utilizzato, ma la tecnologia utilizzata, quella per migliorare il grip, può essere trasferita. Questo farà la felicità di Jorge Lorenzo, uno dei pochi rider che non si è trovato con il pneumatico 2014.

“L’anno scorso i piloti non hanno utilizzato la gomma posteriore dura sviluppata con la nostra tecnologia per migliorare il grip alla massima inclinazione. La provammo per la prima volta a Misano ed era piaciuta a tutti, così ha debuttato a Valencia – ha dichiarato Carmine Moscaritolo, addetto stampa Bridgestone così come riportato da Motociclismo.es – Quest’anno abbiamo cambiato la costruzione della mescola media per sopportare al meglio il surriscaldamento e dopo aver analizzato i dati di Sepang abbiamo visto che il grip è peggiore. Per Le Mans introdurremo quindi la stessa tecnologia utilizzate per la dura sulla mescola media. La costruzione non cambia molto, ma con questa tecnologia il grip alla massima inclinazione è migliore. Non possiamo introdurla prima perchè non c’è tempo.”

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in MotoGP

Lascia un commento

18 commenti
  • mugello ha detto:

    sembra uno dei tanti deja vu , a campionato in corsa sostituire le gomme che non piacciono a yamaha .
    nel 2012 fecero le gomme anti-Stoner ( con rifacimenti di 3 telai per accordare le nuove gomme )ora ci riprovano di nuovo , cambiare le regole in corso è segno di sudditanza da parte di dorna . forse c’entra qualcosa il testimonial bridgestone ? penso proprio di si.

    1. Ronnie ha detto:

      Mugello, non so se favorirà la Yamaha questa cosa, il penumatico hard 2013 era un pessimo penuamtico, tanto che chi era davanti e vinceva le gare usava sempre il medio.
      Oltretutto guardando la onboard camera, ho notato che le Honda piegano anche di più delle Yamaha quindi secondo me non cambierà i valori in campo, anzi potrebbe accentuare le prestazioni di Honda che già piega di più!

      1. ligera ha detto:

        Eddddai, basta arrampicarsi sugli specchi.

        L’articolo (che poi riassume l’unanime pensiero degli appassionati) la dice tutta e mugello non fa altro che dirla con parole “nostre”.

        Una volta che ammettere cose chiare e lampanti sarebbe molto “signorile” si vuole continuare a negare l’innegabile.

        Nel caso andassero bene anche alla Honda, non ci sarebbe nulla di strano, visto il lavoro svolto l’anno scorso, ma non è questo il punto, il punto è stato chiarito alla perfezione da “mugello”, si tratta banalmente di “SUDDITANZA”, punto e basta.
        La Yamaha chiede, la Yamaha ottiene.
        La Honda chiede, la Honda ottiene.

        La stessa sudditanza che ha portato il “casino” regolamentare di quest’anno e visto che Yamaha era in “credito” (la Honda ha ottenuto ciò che ha potuto), adesso è la volta della richiesta della Yamaha.

        Un “favore” a testa e tutti felici e contenti, con buona pace dei tifosi che continuano a seguire un campionato falsato dai vari “piagnistei”.

      2. Ronnie ha detto:

        Bhe diciamo che ogni volta usano la scusa della sicurezza per fare modifiche, comunque secondo me non cambierà assolutamente niente, la Yamaha non va meno forte della Honda per via del pneuamtico, la Yamaha va meno forte della Honda perchè la moto è inferiore i velocità di punta, frenata, e nel misto lento, forse in accelerazione perde meno che in altri anni ma restano ancora tanti punti in cui è inferiore.
        Il penumatico posteriore che li potrebbe far andare più forte in piega non può in nessun modo, migliorare la velocità di punta nei rettilinei dovuta ad una potenza inferiore del motore, e nemmeno migliorare la staccata in cui è l’anteriore a svoglere la maggior parte del lavoro e la moto in frenata al posteriore non arriva alle pieghe necessarie per dare quel rendimento extra al pnuematico posteriore.

        Potrebbe e dico potrebbe dare dei vantaggi nelle curve lente, il problema è che li Honda è già superiore sebbene di poco alla Yamaha e quindi secondo me tutto si bilancerebbe con il misto veloce dove Yamaha è leggermete superiore. Magari si bilancerebbero entrambe le moto sotto quegli aspetti, ma ci sono 2 punti fondamentali come la staccata e la velocità di punta a favore di Honda che non verrebbero toccate dall’aspetto penumatico, quindi si sta facendo tanto casino per niente.

        Queste modifiche sono fatte per dare più spettacolo e incertezza al campionato per tenere li la gente, a sperare che di colpo tutto cambi, ma non cambia mai un caxxo, i valori in campo di moto e piloti sono quelli, la Yamaha senza uno sviluppo mirato dove è inferiore non può battere Honda, nemmeno con Lorenzo sulla moto, perchè quegli altri hanno Marquez che è altrettanto bravo e più maturo della passata stagione, e si è visto proprio nell’ultimo GP dove ha fatto il minimo indispenasabile senza prendere rischi per poratare a casa il risultato, mentre Lorenzo deve strafare ad ogni GP come già faceva l’anno scorso solo per pensare di poter battersi per la vittoria.

      3. ligera ha detto:

        Non è mai stata la velocità di punta l’arma in più della Yamaha, ma la velocità in curva.

        Comunque, il punto importante, non è sapere chi ne trarrà vantaggio, ma capire che la Dorna “apre le gambe” troppo facilmente quando sono i Giappy a chiedere.

      4. Ronnie ha detto:

        Bhe sicuramente sono più accondiscendeti con chi vince le gare o può vincerle, se Ducati fosse nella posizione di Yamaha o Honda farebbero lo stesso, ma non è in quella posizione non ha un’ottima moto e non ha i migliori piloti. Comunque quest’anno mi sembra che hanno chiuso gli occhi su tutto, questa mi sembra la cosa meno criticabile, di certo meno di una Ducati Factory con 24 litri, o di una FTR Yamaha che è una Yamaha 2013…

        I punti di forza della Yamaha vincente erano sicuramente come dici tu la percorrenza, l’angolo di piega, l’elasticità del motore, l’agilità, e la staccata al limite ritardatissima e composta.
        Grazie a questo pacchetto riucsivano a controbilanciare le prestazioni di Honda in velocità di punta accelerazione, buona stabilità in frenata, percorrenza e accelerazione. Il problema è che Honda è superiore in staccata, velocità di punta e percorrenza nelle curve lente medio-lente, ovvero ha chiuso il gap in 2 punti fondamentali per tenersi dietro le Yamaha e ora se non ci sono condizioni o circuiti particolari la supremazia Honda si fa sentire sempre di più!

    2. Bestlap ha detto:

      Perchè con il pneumatico “anti stoner” pedrosa ha fatto il miglior campionato da quando corre..?? Se non sbaglio utilizzavano la stessa moto, o no…? Evidentemente alla bridgestone sono dei maghi, sono riusciti a calibrare uno pneumatico così tanto accuratamente da penalizzare un solo pilota…… Ma x favore…………………………………………………………………………………..

      1. ligera ha detto:

        Cosa c’entra Pedrosa?
        Anti-Stoner per dire che il pneumatico calzava alla Yamaha e molto meno alla Honda, visto il lavoro che furono costretti a fare.
        Non ti ricordi?

        Qui si parla di Yamaha, YAMAHA e non di Honda.

      2. Bestlap ha detto:

        Come cosa c’entra pedrosa..? C’entra xkè aveva la stessa moto di stoner, forse x te è un particolare insignificante, x me invece è la prova provata che
        il discorso “pneumatico anti stoner” che ogni tanto ricorre, E’UNA EMERITA KA22ATA.. Pedro ha corso il miglior campionato in motogp proprio con la gomma che secondo voi ha penalizzato stoner ma visto che avevano la stessa moto qualcuno mi dovrebbe spiegare, x coerenza, come questo sia stato possibile….. Senza contare il fatto che la gomma in questione non fu imposta da bridgestone ma votata a maggioranza dai piloti stessi.. Se stoner non ha saputo adattare la moto alla nuova gomma, come pedrosa invece ha saputo fare, non potete dare la colpa a bridgestone…

      3. ligera ha detto:

        In questo discorso, Pedrosa è “fuori tema”, non è questo il senso della chiacchierata.
        Comunque decisero le 3 case e guarda caso, il parere di Vale fu determinante, per poi accorgersi che quelle gomme sulla Ducati funzionavano peggio.
        Pedrosa ebbe la sua migliore stagione, perchè Stoner restò fuori diverse gare, guarda caso, tutte le gare vinte da Pedrosa senza Stoner, l’anno prima erano state vinte da Stoner appunto.
        La Honda lavorò tantissimo sul telaio per fare adattare meglio la propria moto alle nuove gomme, non avvenne così per “magia”.
        Andando a rivedere i GP immediatamente sucessivi all’entrata dei nuovi pneumatici, si nota che la Honda aveva aumentato il chattering (così a memoria).
        La Bridgestone è responsabile nel momento in cui decide (con argomentazioni fittizie come nel 2012) di cambiare una parte fondamentale della moto e ben saprai che attualmente, le moto devono essere progettate in funzione dei pneumatici in uso, cambiandoli, la Honda ha dovuto modificare il telaio della propria moto.

        Chiamali come vuoi se non ti piace la definizione coniata “anti-Stoner”, ma il risultato non cambia, erano pneumatici che alla Honda calzavano peggio dei precedenti.

        Anche quest’anno si è deciso a maggioranza?

        Io credo che il discorso sia incentrato sui continui cambi (regolamento o pneumatici che sia), sempre attuati per rispondere prontamente alle lamentele dei colossi Giapponesi.

        Chi ne trarrà giovamento è cosa (per me) marginale, mi sento deluso da questi continui adattamenti, fatti al solo scopo di accaparrarsi le simpatie dei grandi costruttori Giapponesi ed aiutarli (come se ce ne fosse bisogno) nelle questioni più immediate.

      4. Bestlap ha detto:

        Qui non ci sono off-topic da rispettare e ognuno parla di ciò che crede. Nella fattispecie io ho centrato il mio post sulla stupida affermazione “pneumatico anti-stoner”. Sgombriamo subito il campo da sbagliate affermazioni, come la tua, secondo la quale furono le case con l’immancabile avallo di Rossi (e ti pareva..) a imporre la nuova gomma. Questo è un piccolo stralcio preso da questo stesso sito leggi come sono andate le cose: “La Bridgestone lo scorso anno aveva iniziato a fare una gomma anteriore più morbida che si riscalda prima, rendendo più sicuri per i piloti i primi giri della gara, a differenza di quanto accadeva fino al 2011. La nuova mescola doveva essere introdotta nel 2013, ma quando fu provata dai piloti durante i test invernali per dare un primo giudizio, la maggior parte di loro dichiarò che la gomma era migliore, dava più sicurezza e permetteva di andare più forte, soprattutto in entrata di curva e quindi chiesero alla Bridgestone di portare in pista questa gomma gia per quest’anno. Così Bridgestone ha deciso che a partire dal primo gp dell’anno e fino alla gara di Silverstone i piloti, delle otto gomme che hanno a disposizione, due saranno con la mescola nuova e sei con quella vecchia. Ma a partire dal gp inglese ci sarà a disposizione per tutti solo il nuovo pneumatico, accontantando così tutti i piloti tranne due.” Come ben si nota sono stati i piloti a chiedere a bridgestone di anticipare l’introduzione di questa gomma.. Tu dici che la gomma era anti honda ma anche pedro aveva una honda e dopo un’iniziale sconcerto ha trovato il bandolo della matassa facendo il miglior campionato da quando corre in motogp.. Non è vera nemmeno la tua idea secondo la quale pedro ha vinto solo xkè non c’era stoner. Pedro si è messo dietro stoner x 3 volte anche nella prima fase di campionato, nella seconda poi lo ha surclassato a Indianapolis gli ha dato 20 secondi a valencia (stoner terzo) 1 minuto……. Se con la stessa moto e gomme, un pilota vince e l’altro passa il tempo a lamentarsi del chattering, il problema non è la gomma ma il pilota che si lamenta senza risolvere niente, e basta……….. Poi che la dorna di m3rda faccia i ca22i suoi sempre e cmq siamo d’accordo, ma non si può risolvere sempre tutto gridando a presunti complotti, è troppo semplicistico……..

      5. ligera ha detto:

        “Avvallo di Rossi”:

        La decisione è stata presa a maggioranza.
        La Honda con parere negativo, la Yamaha con parere positivo.
        L’ago della bilancia, volenti o nolenti è stata la Ducati con la decisione presa da Valentino.

        Così ti è più chiara?

        Certo che ognuno è libero di parlare di ciò che crede, nondimeno, il tuo intervento è O.T. in relazione all’articolo e la frase “le gomme anti-Stoner” che ti da tanto fastidio, è una frase che si sta usando qui, in questo sito e basta, non mi risulta che altri abbiano clonato la definizione.
        Cosa ciò sta ad indicare lo sai benissimo e Stoner è chiamato in causa perchè è stato il pilota che più si è opposto (giustamente aggiungo) a questi cambiamenti volanti e non ha nulla a che vedere con Pedrosa.

      6. Bestlap ha detto:

        La decisione è stata presa a maggioranza come ti ho dimostrato e il voto di Rossi valeva x uno non x 10.. Se 8 piloti hanno approvato e 2 no, non c’è stato un’ago della bilancia ma una maggioranza schiacciante.. Poi se vuoi vederla come ti pare fai pure tanto la sostanza delle cose non cambia…

    3. Durim ha detto:

      Bestlap Hahaha! hai proprio ragione!!
      Comunque bestlap sono sempre gli stessi..bisogna riderci sopra e basta. Che poi..giusto per stare sulla riga di mugello..tra Rossi e Lorenzo quello più in difficoltà con i pneumatici nuovi è stato lorenzo (mi riferisco più ai test che alla gara).
      Sono contento ci sia gente ridicola in questo blog, ci permette di farci delle sane risate ;)
      Continuate così!! :D

      1. ligera ha detto:

        Poi vi lamentate se qualcuno vi sta a rispondere per le rime.

        Valentino è stato citato adesso solo da te. Che tu ci creda o no, il “Tuo” Valentino Rossi, non è in cima alla lista dei nostri pensieri.

        Il discorso è incentrato proprio su Lorenzo in particolare e sulla Yamaha in generale.
        Se è vero (come d’altronde lo è) che la Yamaha di Lorenzo troverà giovamento, in parte uguale o anche inferiore, il giovamento lo trarrà pure Valentino, ma se la cosa ti è sfuggita, non è il problema di chi dei 2 troverà maggior giovamento dal nuovo tipo di pneumatico (a proposito, negli USA si tornerà ai pneumatici del 2013), ma il fatto che, appena uno dei 2 colossi “piange”, la Dorna si affretta ad asciugargli le lacrimucce.

        Queste sono le cose che le fanno girare!!!!

        E’ accaduto con Honda che come risultato, ci ha dotato di un regolamento assurdo e, per la legge del “contrappasso” (mi si passi la metafora), adesso tocca alla Yamaha godere degli stessi “privilegi” goduti dalla Honda.

      2. Durim ha detto:

        MA ci fai o ci sei Ligera??
        https://www.youtube.com/watch?v=maLctuM9ECA

        Chi credi che sia il testimonial bridgestone? Quindi ti sbagli di nuovo, per l’ennesima volta ligera.
        Avete sempre sulla bocca Valentino, basta, siete noiosi ;)

      3. ligera ha detto:

        Pensavo fosse Lorenzo, proprio perchè è Lorenzo quello che più si lamenta delle gomme. Questo da l’idea di quanto mi possa fregare di chi è testimonial e di cosa, perchè per me il discorso principale riguarda le modifiche che ormai sono fatte “a GP”.
        Iil concetto non si sposta di una virgola, appena i Giappy fanno lacrimucce, la Dorna interviene.

        Comunque, nell’articolo si parla solo di Lorenzo, ma visto che Vale è testimonial Bridgestone, la supposizione (perchè di supposizione si tratta) avanzata da mugello, può avere il suo “perchè”.

  • bcs ha detto:

    Il signor mugello (o marco, o MM o….) era quello che scriveva che Yamaha l’ anno scorso sabotava Cal,al fine di farlo andar più piano.

    Il problema è che all’epoca Cal a livello fisico era veramente messo male, e che questa sua considerazione era derivata da un problema al motore della sua M1 (avuto anche da Lorenzo in precedenza), causando il ritiro di un intero slot per tutti i piloti Yamaha…

    Tutto questo per far presente ai “nuovi” utenti cosa scrive il signor mugello (con vari nick).

    Per fortuna adesso c’è la registrazione obbligatoria…. C’era “chi” (chissà chi..) si divertiva a commentare con i nick name di altri utenti.

    _

    Per le gomme: ok, le cambiano, ma questo era già nell’aria.
    Bisognerà vedere cosa diranno i piloti in merito a queste gomme.

You must be logged in to post a comment Login

Articoli correlati