MotoGP: Casey Stoner potrebbe diminuire o interrompere il suo ruolo di tester Honda
A confermarlo le parole di Shuhei Nakamoto e Livio Suppo
Casey Stoner, due volte campione del mondo della classe MotoGP (ritiratosi a fine 2012), potrebbe lasciare il suo attuale ruolo, quello di tester della Honda. Sembra che l’australiano stia pensando seriamente ad un anno sabbatico, senza nessun tipo di impegno, visto che ha lasciato anche quello che lo vedeva impegnato nel V8 Supercar. A confermare queste indiscrezioni sono stati due uomini molto importanti in casa Honda, Livio Suppo (Team Principal e PR & Marketing Director) e Shuhei Nakamoto, vice-presidente esecutivo di HRC.
“Stiamo ancora parlando, ma non è sicuro se andremo avanti – ha detto Suppo a MCN -La mia sensazione è che Casey vuole davvero prendere un anno sabbatico in cui non avrà alcun impegno. Rispetterò ogni sua decisione e la mia sensazione è che se faremo qualcosa sarà di minor impegno rispetto allo scorso anno.”
Ha poi parlato Nakamoto, che di Casey è grande amico nonchè suo grande estimatore.
“Ha detto che non vuole nessun impegno quest’anno. Ma Casey è Casey, quindi non si può mai dire!“
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
era ora!!!!!!!!! cosi’ magari qualcuno nn avra’ piu’ l’incubo che tu torni e potra’ guidare piu’ in scioltezza…. ahahahahahahaha grande casey goditi la vita che per noi rimarrai unico!!! dopo 30 anni sei stato l’unico a riportare al mondiale una casa italiana!!
Ciao testoner, pensa il Casey che con la open andava poco più lento delle factory a che li vello è ?
E pensa se fosse sulle ufficiali !
Io sono convinto che se lascia i rapporti con Honda forse, dico forse, chissà mai che sia in contato con qualcuno, magari Suzuki ?
Mah vedremo, in ogni caso è sempre il migliore !
@h.. edy io penso che nn abbia piu’ voglia di questo mondo… lo si era capito gia’ da un pezzo. una persona riservata che ha pagato per correre a un certo punto nn ce la fa piu’… troppo schifo intorno a questa motogp… ricordi cosa disse baylis quando torno’ in sbk?? questo e’ il mio mondo!!! poca pressione e la sera tutti a bere e festeggiare tra piloti…
Tutto può essere, sai la mia è una speranza che torni per rivederlo a guidare come nessuno sa fare !
Scusa prova a guardare il programma “DopoGP con Nico e Zam?” moto.it
Guardalo perché dicono anche dei famosi 3 decimi tra la Honda ufficiale e la Open che Stoner avrebbe fatto, sembra che non erano decimi il distacco.
ti sei risposto da solo…. guardando il dopo gara di nico e zam…. l’unico obiettivo in mediaset era reggiani e lo anno cacciato solo perche’ in una intervista ha dato ragione a dovizioso su rossi. sono riusciti a traviare anche max temporali e quasta la dice lunga. dio denaro!!!!!!! cmq hai ragione. stoner nn sa collaudare. da oggi nn daro’ piu’ la mia opinione perche’ tanto voi(pochi fortunatamente…) nn solo contraddite ma avete sempre ragione! stammi bene nandop
testoner
Noi contraddiciamo, vedi l’obiettività solo nelle persone che vanno contro Rossi, ho fatto notare ad H954RR che quello che dicevano all’inizio delle open dei 3 decimi dalle ufficiali era una stupidagine e tu dici che nel programma hanno detto bugie e sono di parte.
Sullo Stoner collaudatore è una mia opinione che può essere sbagliata visto quello che pensa Nakamoto però i fatti mi fanno pensare questo.
ti do’ anche il pollice verde.
Comunque all’epoca Nakamoto disse che Stoner con la Open aveva girato a 3 decimi dalle ufficiali e con gomma morbida a 1 decimo e mezzo mentre durante i test a Sepang ha smentito dicendo che aveva girato a 1.2 secondi.
Questo è Nakamoto.
Ma dopo quello che ha detto potrebbe aver girato anche a 5 secondi.
continuo a ripetere che qualsiasi cosa tu dica hai ragione. sei insieme ad enea blohm e quello che nn voglio nemmeno nominare la persona che e’ piu preparata qui dentro!!!!!! scusatemi se ogni tanto scrivo c@zz@te. dimenticavo l’emiliano smut@nd@to…
Testoner
mi dici che caxxo ci azzecco Io nel tuo commento…?
Io ho sorvolato Su tante Tue perle di saggezza, e da mesi che evito qualsiasi polemica inutile…
…poi te ne esci co ste caxxate…
Personalmente ne so quanto basta, perché oltre ad essere appassionato di Moto, HO STUDIATO e lavoro nel campo della tecnologia da anni….
Te che mestiere fai…? ;)
Possiamo non essere daccordo in generale, ma tu non mettere in dubbio le mie competenze, ed io faró lo stesso con le tue.
buona serata.
EneA
@enea. nn ho parlato male di te… se lo pensi ti chiedo scusa. ho solo scritto che cmq anche tu fai parte di uno di quelli he nn puoi contrddire quando si parla del46… io cosa faccio?? sono ortolano nato e ora ho anche un bar… ho studiato poco ma ho praticato molto nelle moto. e’ da quando sono ragazzino che giro nelle piste di mezza europa amatorialmente,anche se negli ultimi anni un po’ meno… come gia’ ripetuto varie volte abbiamo sponsorzzato molto nelle corse e anche al tuo idolo agli esordi. ciao terrone
dimenticavo…. il pollica verde te l’ho messo io il primo
testoner
Il problema non è contraddire, se non la penso come te ogni uno può rimanere della sua opinione, non posso dare ragione ad una persona se non la penso come lui. Al di la di questo io sono un semplice telespettatore appassionato che guardo e leggo quello che le squadre del motomondiale ci fanno sapere, valuto quello che vedo e come tutti ho la mia opinione giusta o sbagliata.
“sei insieme ad ENEA blohm e quello che nn voglio nemmeno nominare la persona che e’ piu preparata qui dentro”
Dai testoner, non ci vuole una laurea in filosofia per intendere la presa per il cul0… ;)
Poi perché non mi si puó contraddire?
Io dico la mia, te fai lo stesso… senza insulti o bimbominkiate del genere.
Se poi non ti piace discutere con me, questo é un altro paio di maniche.
Fra l’altro nel mio ultimo post ho criticato l’ultima collaborazione fra honda e stoner, visto che il risultato é stato deludente.
Te ed H94rr mi avete risposto, ed é finita li, non ho neanche continuato a discutere, quindi percé mi dici che non mi si puó conraddire?
Detto questo, scuse accettate, adesso inizia la mia giornata, ed anche se é domenica ho un botto di cose da fare… hehehe :D
Ciau mezzo terrone
Ps
Dai 14 ai 18 ho fatto il fruttarolo anche io, e mi facevo un CUL0 cosí!!!! hehehe :D
Senza contare che alcuni periodi dell’anno mi tocca passarli in campagna, fra olive e pomodori nelle terre che mi hanno lasciato i nonni…
Altro cul0 cosí… :/
EneA
@enea. io intendevo quando voi parlate del 46…. cmq tra me e te nn ci sono mai state offese. questo per far capire che anche se in disaccordo o tifosi di piloti diversi si puo’ anche essere in disaccordo senza offendersi…. bene se hai fatto il fruttarolo sai cosa vuol dire lavorare e farsi il culo… sopratutto se hai lavorato la campagna come mi dici. ps: io sono terrone sano nn mezzo!!!!!!!
Mmmmmm… si in effetti Napoli é abbastanza al sud da poterti considerare un terrone intero… ;)
I mezzi terroni sono quelli di Roma… hehehe :D
EneA
qui a como dicono che passato il po sono tutti terroni!!!!!!!!!!
Sul talento di stoner non si discute punto.
Però fu lui a dire che nn avrebbe fatto la wild card perchè ha visto che il tempo che ha passato fuori dalle corse gli ha fatto perdere il ritmo. Ha provato ma ha visto che non era suffic competitivo.
Poi grazie al caxxo se fanno testare la moto a stoner che è conosciuto come un talento speciale nel sfruttare la moto al massimo non che essere tra i fenomeni di tutti i tempi (restando pur sempre una meteora) poi la danno ad altri piloti che vanno + piano di lui. cosa pretendono?
a ki ti riferisci quando dici qualcuno nn avra’ piu’ l’incubo che tu torni?
L’unico che potrebbe avere paura di un suo ritorno podrebbe essere pedrosa. Dico io..
Ma allora c’è gente che ha un minimo di obbiettività in questo sito. Perchè molti sembrano avere i prosciutti davanti agli occhi :D Concordo con te mike ;)
@mike. ciao ragazzo! qualcuno puo’ essere inteso cme qualche pilota…. rispondo anche a qualcun altro che nn vglio citare il nome. si abbiamo le fette di prosciutto sugli okki…. le ha anche nakamoto presidente hrc che pur di tenere ”CASEY” gli offri’ il contratto piu’ alto della storia del motociclismo…. e fece di tutto per convincere i capoccia di honda!!! come vedi anche un esperto come nakamoto nn capisce una mazza come noi….
@testoner..ti contraddici..come sempre. Stai cercando di dire che Stoner era così bravo che gli stavano dando il più alto ingaggio nella storia della Moto gp, che quindi più è alto l’ingaggio, più il pilota deve essere bravo. Così fosse, allora il più forte è indubbiamente Rossi..siccome ha avuto ingaggi di ben lunga superiori a Stoner. Questo è quello che affermi tu con il tuo piccolo cervellino. Quindi Grazie del complimento a Rossi ;)
testoner leggi la mail che ti ho mandato.
okay h954r. letta…. spettacolare anche l’altra email. volevo anche dare ragione alla persona che nn voglio nominare. come sempre lui ha indubbiamente ragione!
Bravo casey..torna a pescare che la tua honda open, con la quale tu andavi 3 decimi più lento ha fatto ca gare!
Poi dubito casey ritornerà mai..la paura di fare figuracce con il nuovo pupillo Honda è grande ;)
Se i risultati sono la honda open vista a Sepang…
Bisogna dire peró che molti dei test che erano stati programmati per stoner con la open, sono stati rovinati dalla pioggia.
Comunque, anche tenendo in considerazione il maltempo, i risultati di questa collaborazione sono stati davvero scarsi…
EneA
mentre la ufficiale che ha testato sempre lui e’ un missile…. che strana cosa vero??? nn sara’ mica che sono scarsi i piloti che la guidano la open???
Non è che i piloti che la guidano sono scarsi è che il Casey è di un’altro livello, ahahahah mitici 27 !
Ma perché pensate che la Honda 2014 va bene perché l’ha sviluppata Stoner?
Nel 2012 quando la Honda portò telaio e motore nuovo Stoner bocciò il telaio finendo il campionato con il vecchio mentre Pedrosa scelse il nuovo portandolo avanti., questo è il collaudatore Stoner. Uno dell’ambiente disse che Stoner è conservatore, a lui non piacciono i cambiamenti, secondo me lui si adatta alla moto, la porta al limite senza aggiornarla poi quando gli altri vanno avanti la sua moto è da rifare come accaduto in Ducati e come ha fatto con il telaio Honda 2012.
hai ragione nandop. scusaci tutti se nn siamo al corrente di certe informazioni.
testoner
Va bene non ti preoccupare, lo so che siete a conoscenza di quello che ho detto ma a voi piace filtrare solo quello che volete.
colgo l’occasione di fare gli auguri di buon onomastico a valentino…. e a tutti coloro che si chiamano cosi’
…auguri a chi? Testoner, non ti riconosco piu’…basta, ti mollo, e’ troppo…addio!
su dai ciccione!!!!!!!! oggi e’ la festa degli innammorati!!!! sono un po’ piu’ buono del solito….. e poi un santo e’ un santo….. mica ho detto che e’ un dio!!!
fatman guarda che testoner intendeva valentino lo stilista, ahahahahah !
Si ma dove stà la coerenza? Lo chiamate Valem…. e poi gli fate gli Auguri. :(
hai ragine nandop…. ritiro gli auguri. scusa se mi sono permesso di essere educato una volta tanto che nn c’era nessuno di voi che si intrometteva… buona serata. stammi bene!
testoner
Ora fai anche il permaloso.
Tratti un pilota a pesci in faccia poi gli fai gli Auguri come ad un amico, se permetti suona strano, però se sei fatto così va bene. Buona serata anche a te.
scusa nandop… ti metto pollice verde
testoner
Scusa non avevo capito, se ci siamo noi lo insulti, diversamente no. Allora lo fai per fare dispetto a noi e in fondo lo amai anche tu.
lo amai??? pensa che l’ho odiato dal primo giorno che esordi e lo sponsorizzammo pure io e la mia famiglia….. mi vergogno solo a dirlo!!!!!!! e se mi dai una email ti mando anche le foto della presentazione…. e nn e’ l’unico che mi sta sulle p@lle che abbiamo sponsorizzato!
Bcs che ne pensi se il Casey andasse in Suzuki ?
se posso ti rispondo anche io…. secondo me se riuscisse a tornare al livello che a lasciato potrebbe fare bene…. anche perche’ a detta dei suoi meccanici o presidenti e’ molto prezioso per lo sviluppo. chi ha letto il libro giu’ da gara avra’ sicuramente letto le dichiarazioni dei suoi meccanici che dicevano della sua sensibilita’ a capire se un cerchio nn era ben bilanciato o addirittura quando lui fermo’ la moto perche’ capi’ che c’era un problema al motore, ma i meccanici insistettero nel dirgli che la telemetria nn dava nessun problema…. risultato patii con la moto e ruppe il motore!!!! per suzuki sarebbe un vero affare secondo me…
Ma certo che Casey tornerebbe al livello che ha lasciato, sicuro al 100% è il N.1 !
Quello che dicono i suoi meccanici è vero, mi ricordo che il suo primo campionato lo vinse vincendo la gara col telaio spezzato e con la moto che se andava da tutte le parti, quello è si un talento vero !
Oh guarda quanti versi che ci mettono, ahahahah non è una grande soddisfazzione vedere quanti invidiosi e che non capiscono na mazza che c’è in giro ?
Ahahahahah quello che penso da tempo trova sempre più conferme, ahahahahahah ciao Max !
H
Sinceramente non ho mai pensato ad un rientro di Stoner con Suzuki (la prendo lunga per risponderti, perchè non ho mai pensato a questa cosa XD) per diversi motivi.
_ Lui non vuole tornare alle gare, ma non nel senso di competizione, ma tutto quello che ruota tutt intorno al motomondiale (e ti garantisco che questo minestrone,ovvero extra pista, è immenso….)
_ In Honda sta benissimo, lo “vogliono” tutti, e Nakamoto è il suo primo fan.
Questo in sintesi perchè non ho mai pensato all’opzione Suzuki-Stoner.
Il talento di Stoner non si discute, le sue capacità di sfruttare la moto nemmeno.
E francamente non credo che il suo periodo di riposo abbia influito in maniera aggressiva al suo essere pilota (cosa che in passato è accaduta per altri).
Però questo non lo si può valutare, perchè, Stoner non c’è.
Però si, sarei contento di vedere Stoner su una Suzuki, ma secondo me è molto ma molto improbabile (per i motivi scritti sopra).
Secondo me se parliamo di un rientro nel Mondiale è più probabile una cosa del tipo Ben Spies/Suzuki, che Stoner/Suzuki.
Un pilota in Suzuki sembra praticamente pronto (Laverty) con un altro da definere (prego da 2 anni perchè non si De Puniet!!!!).
In sintesi:
Stoner in Suzuki?
Magari (ma quasi impossibile)…
Ps: Quoto in pieno testoner
E lo so ma come ho detto a testoner è una speranza per rivederlo guidare e poi questo mollare la Honda mi fa un di puzzola, speriamo alla fine noi sappiamo poco e non si sa mai, ciao.
Quoto in pieno
grazie bcs!
Il mio più grande rammarico è sapere che Stoner non lo vedrò più su di una ducati. Sono riusciti a far andare via l’unico pilota che è riuscito a vincerci il mondiale motogp con quella moto.E un altra cosa che ha contribuito a peggiorare le cose è il fatto che non sono stati attribuiti i giusti meriti per quel gran mondiale vinto. Sembrava quasi che fosse avvenuto per caso. Colpa di quei programmi tv tipo fuorigiri dove si vedeva un solo pilota e gli altri tutti sotto. è stato come se alla vittoria di un mondiale di formula 1 da parte della Ferrari con un pilota non italiano tutti se ne fossero fregati. Forza Stoner sempre e comunque
@UMBE81. VEDI??? essere sincero e dire cose che sono agli occhi di tutti fa male…. ma nn mollare!!!!!! stai con noi e dacci man forte con i tifosi da specchio!!!!!!!
Si riapre sempre lo stesso dibattito ,le regole si cambiano a piacimento ,stoner nn sa sviluppare moto???ok allora Valentino in Ducati ???a no in quel caso va bene dire che sono gli ingegneri a fare le moto ….
Comunque qualcuno al posto di scrivere certe cazz@te dovrebbe passare qualche domenica sotto una tenda in un paddock…ma come si fa a dire che stoner e conservatore e la sua moto dopo 3 anni rimane indietro????grossi cambiamenti ci sono quando cambiano regolarmente importanti tipo la cilindrata ,il resto sono sviluppi,a volte sono mix di pezzi e idee nuove e vecchie e a volte che ci crediate o meno si seguono strade anche per moda ma che nella realtà effettivi miglioramenti non portano, a volte ho visto gente correre con soluzioni usate da decenni girare meglio di gente correre con l ultimo componente,nn e solo stoner che usa anche roba “vecchia” e normale nell ambiente …..chiaro che di fronte a un radicale cambiamento regolamentare alcune cose sono da buttare per forza ,ma dire che stoner e un conservatore e perciò le sue moto dopo 3 anni sono da buttare e un idiozia totale ….
@tonykart. ciao tony! ricordi quando CASEY chiedeva aggiornamenti della sua ducati?? bene in 4 anni gli diedero solo una forcella nuova(che nn uso perche’ preferiva la vecchia) e la famosa slitta che serviva a spostare il motore… questo fu tutto lo sviluppo che diedero a stoner… purtroppo e’ inutile parlare di piloti al di fuori di rossi in questo sito… nn ti darebbero mai ragione!!! nessuno dice che per penalizzarlo l’ultimo anno cambiarono anche il pneumatico anteriore a suo discapito… come dico sempre; u parla’ e meglio ro fotter per certa gente!
Tonykart
Io sono un semplice telespettatore appassionato che legge e vede quello che le squadre ci fanno e vogliono far vedere, è normale che noi diciamo la nostra ma quello che succede e i motivi per cui succede dentro una scuderia non lo sappiamo. Tutto quello che ho detto l’ho detto basandomi su dichiarazioni di Pernat che sotto una tenda mi sembra che sono anni che ci sta e nel 2011 Capirossi era su una Ducati e da quello che ho visto nelle gare. Su Ducati ho visto che dopo il 2007 è andata sempre peggio, colpa del regolamento, colpa delle gomme che venivano sviluppate per tutti, colpa di Ducati che non dava aggiornamenti a Stoner non lo so ma pernat in trasmissione disse che Stoner è un pilota conservatore a cui non piacciono i cambiamenti novità nella moto, poi in Honda con il telaio nel 2012 ne ho avuto non la conferma ma Pedrosa ha continuato con quel telaio e lo ha sviluppato, segno che era buono, ora a Stoner dopo un misero anno non va più neanche di fare sviluppo. Ripeto e mi riferisco a testoner, io non sono nessuno ma anche voi non siete tanto meglio (nel senso che la verità la conosce solamente i piloti e la squadra), Nakamoto sicuramente ci vede meglio di noi, però questa è la mia opinione sicuramente sbagliata.
Può essere conservatore,ci può stare e personalmente condivido questa mentalità ma dire che le sue moto restano indietro perché dopo tre anni ha in mano una moto vecchia mi fa sorridere …..
E’ un vincente che si tratti di ducati o Honda ,raggiunge un perfetta simbiosi con il suo mezzo e ne spreme il 110×100 ,è sbagliato??????!!!!!
Pedrosa arriva al 90×100 dove può aggrapparsi????solo alla speranza di un telaio che gli regali qualcosa ,per quello che sperimenta molto di più …..
Tonykart
No non sbagli, è salito sulla Ducati e ha vinto 10 gare al primo anno, è salito sopra la Honda e ha vinto 10 gare al primo anno anche li, se ha una moto buona, e guarda che io penso che nel 2007 solo lui poteva vincere sulla Ducati per vari motivi non ultimo il suo stile di guida che si adattava a quella moto e che poi si è rivelato vincente anche su Honda. Non metto in dubbio le doti velocistiche di Stoner, due mondiali non si vincono se non sei forte, anzi condivido l’aggettivo fenomeno, quello che non condivido è la sua bravura come collaudatore. Secondo me sullo sviluppo delle moto non è bravo, ma ripeto è una mia opinione sicuramente sbagliata.
@nandop. nn ho mai detto di saperne piu’ o meno di altri…. ma quello che dici nn e’ nemmeno coerente con il discorso… cosa vuol dire che stoner nel 2012 scarto’ il telaio nuovo?? se per lui nn andava bene lo doveva per forza usare?? anche voi lo scorso anno dicevate che la yamaha era piu’ adatta a lorenzo…. quindi anche lui doveva adattarsi e sviluppare quello che aveva!
testoner
Come cosa vuol dire che Stoner nel 2012 scartò il telaio nuovo, stiamo parlando di sviluppo di una moto e la strada presa da Honda è stata quella di portare avanti lo sviluppo del nuovo telaio quello con cui Pedrosa ha fatto una grande seconda parte di campionato 2012 mentre Stoner ha chiuso con il vecchio telaio.
No Stoner non doveva per forza usarlo ma sullo sviluppo della moto ha avuto ragione Pedrosa visto i risultati del 2013.
testoner
Riguardo a Rossi io penso che non è più al top della carriera e l’ultimo test che ha fatto mettendosi dietro Lorenzo non mi da la conferma che questo anno andrà meglio di Lorenzo però se la moto è stata fatta giustamente per le caratteristiche di Lorenzo visto che ci ha vinto due mondiali è giusto che Rossi si adatti o convinca la Yamaha che lo sviluppo che può fare lui è meglio di quello di Lorenzo.
@nando Concordo con te, ormai è chiaro che Rossi è alla fine della sua carriera. E a differenza di alcuni, per quanto tifoso di Rossi, sono consapevole che difficilmente potrà fare una stagione migliore di quella dell’anno scorso e in ogni caso le speranze di vincere un altro mondiale sono sotto al 5%. La cosa che da fastidio è che la gente dimentica in fretta quanto di buono fatto da un pilota e dimentica che avere 14anni più dell’avversario, in uno sport in cui aggressività, fame di dimostrare, riflessi e forma fisica sono tutto. Il motociclismo non è il golf. Cioè, adesso non sono sicuro, ma credo nessuno abbia mai vinto un mondiale motogp a 35 anni compiuti??
L’errore di Rossi è uno solo…ha una passione immensa per questo sport. Avesse smesso di correre nel 2008-2009 come hanno fatto molti, avrebbe avuto la carriera più prolifica di chiunque, di sempre. Ma Rossi ama questo sport ed ecco perchè corre ancora. E chi dice che lo fa per i soldi è uno stolto. Se riesci a fare una cosa che ti piace e farti pure pagare bene è una cosa che faremmo tutti.
Il Rossi personaggio può non piacere, come può non piacere lo stoner antipatico, ma Rossi è stato un fenomeno, così come lo è stato stoner ;)
Durim
Concordo, se avesse smesso nel 2009 si sarebbe ritirato da campione ma alla fine ci sarebbe stato sempre qualcuno che avrebbe avuto da ridire comunque. Il mondo è bello perché è vario.
Non so come pensiate che sia una sessione di “sviluppo”.
Io certo sono l’ultimo qui che può dire come stanno realmente le cose perchè non ho mai vissuto una situazione del genere, non avendo frequentato le piste come molti di voi hanno fatto e fanno tutt’ora.
Io esprimo l’idea che mi sono fatto, ma se c’è chi ha “vissuto” simili situazioni, come pilota o come meccanico, sarebbe interessante ci raccontasse la Sua esperienza personale.
L’impressione che mi sono fatto, è che si confonde spesso il lavoro dell’ingegnere con quello del pilota.
Io credo che un pilota, al momento della prova di un pezzo, dica se funziona oppure no, il suo compito termina li, poco altro magari.
Invece, mi pare di capire che, si pensi al pilota come “Ingegnere aggiunto”, cioè, che il pilota dica cosa funziona e cosa no, ma che debba dare anche indicazioni su “cosa deve essere fatto” per migliorare.
Purtroppo, quest’ultima situazione, è la stessa vissuta da Vale (e Burgess) in Ducati, dove, avendo avuto ampia libertà, Valentino, ma sopratutto Burgess, non si limitavano a dire se una cosa funzionava o non funzionava, ma indicavano anche la strada da seguire e questo a generato molta tensione e molta confusione.
Come sostenuto dal dirigente Honda e dai meccanici e tecnici deputati allo sviluppo della Honda Open, Stoner ha una grandissima sensibilità nello stabilire il funzionamento delle varie parti e lo fa in brevissimo tempo.
Probabilmente è questo il motivo che lo fa essere un pilota molto valido anche nello sviluppo.
Saranno poi i tecnici ad individuare il “modo” di intervento in base alle indicazioni del pilota, che potranno essere più esaustive di un semplice “funziona” o “non funziona”, ma resta comunque chiaro (almeno per ciò che posso avere capito), che poi saranno i tecnici a decidere cosa fare per migliorare quel determinato problema.
Nel caso specifico, Stoner ha testato la Honda Open, ha indicato cosa andava e cosa doveva essere cambiato, tirando fuori una moto che, dai tempi fatti, si è dimostrata una moto competitiva per la sua categoria. In pista però ci va Hayden che l’ha presa in mano una volta e che ancora deve conoscere, ma sopratutto, Hayden non è Stoner e tra i 2, una certa differenza c’è sempre stata e sono sicuro che si sia accentuata in questi anni di “lontananza”.
Molto probabilmente Hayden non ha ancora estratto il massimo dalla Open, ma non riuscirà neppure ad eguagliare i limiti di Stoner.
Per coloro che hanno ascoltato le parole di Carlo Pernat, vorrei solo ricordare che, spesso e volentieri ha sparato c@@@@@e pazzesche e a volte, ascoltare più campane, aiuta a farsi idee più chiare.
Una sola campana serve solo a riportare le idee di altri.
Quasi non ci credo che esistano “anti-Rossi” che riescono a dire qualcosa di intelligente. Concordo con te..un pilota veloce come Stoner è per forza un buon collaudatore perchè la velocità è tutto e solo andando al limite capisce se il pezzo funziona o meno ;)
Ti faccio alcuni esempi di sviluppo …
Ammettiamo una cosa surreale in moto gp ma che ho visto in categorie più povere,il caso di una moto disegnata molto male ,in quel caso il pilota può andare oltre la sua figura e dare la direzione del lavoro,una sorta di ingegnere perché il pilota conosce bene le varie tipologie di telai ,gli effetti che hanno a seconda del disegno e quali sono le reazioni giuste a terra per fare buoni tempi
Altro esempio
Ha una moto discreta si limita a comunicare quello che sente è quello che gli manca per essere a suo totale agio
Discorso difficile quello che riguarda lo sviluppo da parte del pilota ,alcuni sono poco macchinosi e nn si perdono nelle miriadi di regolazioni e nn hanno necessita’ di attaccarsi a qualche pezzo nuovo ogni gara ,altri sono sempre alla ricerca del pezzo nuovo o della migliore regolazione e alla fine sono apposto una volta su 6
Per quello che riguarda le case costruttrici posso dire che nonostante le differenze estetiche ci sono dei parametri che in linea di massima sono rispettati da tutti,la differenza sta nel trovare le giuste durezze dei materiali che compongono il telaio a seconda dei pneumatici utilizzati….
Posso aggiungere che una delle cause che fa andare più forte le moto ufficiali dalle factory e proprio lo sviluppo sulle varie durezze dei materiali che compongono telaio e forcellone,anche se come disegno sono uguali gli ufficiali hanno telai personali con durezze diverse ,anche questo e sviluppo …..
Daccordo con l’esempio che hai portato, ma come hai detto, discorso abbastanza surreale nella MotoGP di oggi.
Faccio molta fatica a pensare che un pilota, bravo ed esperto quanto si vuole, possa dare indicazioni, ad esempio, sugli attacchi del telaio o sulla conformazione o struttura.
Sul motore, ad esempio, più che scegliere una configurazione o l’altra non penso possa andare.
Potrà decidere il tipo di sospensioni, l’inclinazione e tutte quante le regolazioni che più lo aggradano, ma li finisce il suo lavoro.
Con questo discorso intendo dire che, quello che comunemente viene inteso come “indirizzo” dato dal pilota allo sviluppo, secondo me, non è altro che una risposta più o meno affermativa all’uso di talune soluzioni (posizionamento del motore e quindi del baricentro, posizionamento del forcellone e relativo ammortizzatore, ecc.) e questo porta gli ingegneri verso una strada piuttosto che un’altra, perchè scegliere una soluzione oggi, comporta inevitabilmente una “rotta” da seguire per gli aggiornamenti futuri, ma rimangono loro le persone deputate alle modifiche, scelgono loro come “rispondere” alle richieste del pilota che, diventa buon collaudatore quando acquisisce la sensibilità sufficiente per capire quanto quella nuova soluzione sia conveniente o meno e lo si capisce portando le potenzialità della moto al limite, mantenendo la lucidità per “sentire” le nuove sensazioni che da quel particolare componente.
Magari può sembrare che abbia considerato il lavoro del pilota in maniera riduttiva, ma voglio chiarire che certe doti non sono facili da acquisire e, mentre tutti si cimentano nello sviluppo, non tutti hanno le caratteristiche di sensibilità richieste.
Un pilota di MotoGP non ha le competenze per capire quanto una eventuale modifica possa interagire con altre soluzioni.
Io credo che apportare una qualsiasi modifica ad un progetto, non incida più solo nel settore della modifica stessa, ma agisca su tutto quanto il progetto, col rischio di renderlo “sbilanciato”.
Mentre è comprensibile che una situazione del genere possa essere realistica nelle categorie più “amatoriali”, dove le modifiche apportate possono essere fatte da personale con competenze sufficienti o inadeguate, lo trovo difficile da proporre nei campionati mondiali, dove gli ingegneri che lavorano per le case costruttrici, non dovrebbero essere messi nelle condizioni di agire seguendo le direttive del pilota su “dove”, ma sopratutto “come” agire, quelle sono competenze che appartengono a loro.
17 febbraio 2014
TONYKART .
Discorso difficile quello che riguarda lo sviluppo da parte del pilota ,alcuni sono poco macchinosi e nn si perdono nelle miriadi di regolazioni e nn hanno necessita’ di attaccarsi a qualche pezzo nuovo ogni gara ,altri sono sempre alla ricerca del pezzo nuovo o della migliore regolazione e alla fine sono apposto una volta su 6.
Non ti offendere e senza far polemica ma questi due esempi li hai fatti pensando a Stoner nel primo e Rossi nel secondo????
Perché nel primo ci stà, nel secondo mi viene pensato a Rossi in Ducati ma non al Rossi prima del 2011.
In totale sincerità nn ho pensato a rossi e stoner ma mi sono basato su esperienza personale ….
L avevo già raccontato tempo fa ,io stesso quando giravo in pista ormai quindici anni fa mi ero accorto che facevo parte della categoria che andava forte con mezzi “gentili”,ho sempre ritenuto che il più bravo invece era quello che riusciva ad andare forte con materiale difficile,quei mezzi che dopo un po’ che c eri sopra ti veniva voglia di prenderli a pedate ….
Nn so se Lorenzo marquez fanno parte di una categoria o l altra,Pedrosa lo darei sicuramente fra quelli dei mezzi “gentili “ma rossi e stoner penso che ognuno può trarre una sua conclusione ……
Non ho mai guidato in pista e tecnicamente non so rispondere ma per quello che penso io nella mia ignoranza direi che ogni pilota ha il suo stile di guida che si adatta ad un certo tipo di moto, il migliore tra i due da te citati è quello che vince.
Che Stoner è un ragazzo con un carattere particolare è cosa assodata, probabilmente non riesce a stare lontano dai mezzi meccanici ma nemmeno vuole essere impegnato più di tanto in cose ufficiali..personalmente dico che dovrebbe decidersi una volta per tutte ( e lo dico da suo grandissimo fan), se vuole fare lo sviluppatore allora deve garantire il massimo impegno alla Honda, altrimenti che si goda la famiglia e la pescca, ovviamente io lo vorrei vedere ex-novo a correre in pista, sarebbe ancora un avversario temibile per tutti.
Per quanto riguarda lo Stoner collaudatore io mi fido di chi ci ha lavorato insieme, quindi credo che sappia come si sviluppa un mezzo; il fatto che abbia corso nel 2012 con un telaio diverso da quello di Pedrosa non significa che corresse con un telaio “sbagliato” o meno performante..se non sbaglio con quel telaio ha vinto a Laguna e stava dominando le prove a Indy (fece il sesto posto in griglia con solo 15 minuto di prove), poi ebbe il brutto infortunio alla caviglia e se non sbaglio arrivò comunque 4!!. Evidentemente Stoner si trovava bene con il telaio che stava usando, sicuramente il 2012 la Honda ha avuto diversi problemi ad iniziare dai kg aggiuntivi, alla nuova gomma anteriore e problemi di Chattering almeno fino a metà stagione, nonostante tutto i piloti Honda hanno vinto la metà delle gare se non di più e se Stoner non si fosse infortunato forse avrebbe fatto una seconda parte di campionato all’attacco per la difesa del titolo (con il telaio diverso da Dani), inoltre Dani è stato molto vicino da vincere uil titolo ( maledetta la giornata di Misano).