MotoGP Barcellona, Prove Libere 2: Smith a sorpresa su Bradl e Marquez

Sesto tempo, settimo e nono tempo per Rossi, Dovizioso e Iannone

MotoGP Barcellona, Prove Libere 2: Smith a sorpresa su Bradl e MarquezMotoGP Barcellona, Prove Libere 2: Smith a sorpresa su Bradl e Marquez

La seconda sessione di prove libere del Gran Premio di Catalunya classe MotoGP, settima tappa del motomondiale 2014, si è disputata con un clima rovente; ben 34 i gradi nell’aria e oltre 56 quelli sull’asfalto.

Tempi più alti rispetto a questa mattina, quando la temperatura era decisamente più mite. Ad ottenere la miglior prestazione è stato il britannico Bradley Smith (1:42.123 il suo crono), in sella alla Yamaha del Team Tech 3.

Alle sue spalle il tedesco della Honda LCR Stefan Bradl e il leader del mondiale Marc Marquez, che recupera posizioni rispetto a questa mattina, quando era settimo.

Quarto tempo per Jorge Lorenzo, quinto per Pol Espargarò e sesto per Valentino Rossi, tutti su Yamaha, il primo e il terzo su moto Factory, il secondo su quella Open del Forward Racing.

Bene anche le Ducati, che piazzano Andrea Dovizioso, Yonny Hernandez e Andrea Iannone in settima, ottava e nona posizione. Chiude la Top Ten Dani Pedrosa, ancora dolorante al braccio operato prima della gara di Le Mans.

Undicesimo tempo per Alvaro Bautista (Honda Grsini), mentre la prima Honda Open è quella di Scott Redding, tredicesimo e dietro ad Aleix Espargarò. Diciottesimo tempo per Nicky Hayden, ancora alle prese con il polso destro operato dopo il Mugello.

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui

MotoGp Prove Libere 2 Silverstone - GP Gran Bretagna - I tempi


Pos Num Pilota Moto Team Tempo Gap
1 73 Alex Marquez Bk8 Gresini Racing Motogp 1:57.295
2 20 Fabio Quartararo Monster Energy Yamaha Motogp Team 1:57.342 +0.047
3 43 Jack Miller Prima Pramac Yamaha Motogp 1:57.642 +0.347
4 93 Marc Marquez Ducati Lenovo Team 1:57.655 +0.360
5 72 Marco Bezzecchi Aprilia Racing 1:57.667 +0.372
6 49 Fabio Di Giannantonio Pertamina Enduro Vr46 Racing Team 1:57.699 +0.404
7 63 Francesco Bagnaia Ducati Lenovo Team 1:57.703 +0.408
8 5 Johann Zarco Castrol Honda Lcr 1:57.741 +0.446
9 42 Alex Rins Monster Energy Yamaha Motogp Team 1:57.819 +0.524
10 54 Fermin Aldeguer Bk8 Gresini Racing Motogp 1:57.821 +0.526
11 37 Pedro Acosta Red Bull Ktm Factory Racing 1:57.865 +0.570
12 36 Joan Mir Honda Hrc Castrol 1:57.917 +0.622
13 88 Miguel Oliveira Prima Pramac Yamaha Motogp 1:57.999 +0.704
14 12 Maverick Vinales Red Bull Ktm Tech3 1:58.062 +0.767
15 21 Franco Morbidelli Pertamina Enduro Vr46 Racing Team 1:58.103 +0.808
16 10 Luca Marini Honda Hrc Castrol 1:58.151 +0.856
17 33 Brad Binder Red Bull Ktm Factory Racing 1:58.325 +1.030
18 23 Enea Bastianini Red Bull Ktm Tech3 1:58.670 +1.375
19 25 Raul Fernandez Trackhouse Motogp Team 1:58.725 +1.430
20 32 Lorenzo Savadori Aprilia Racing 1:59.102 +1.807
21 41 Aleix Espargaro Honda Hrc Test Team 1:59.322 +2.027
22 35 Somkiat Chantra Idemitsu Honda Lcr 1:59.648 +2.353

Silverstone - GP Gran Bretagna - Risultati Prove Libere 2

Clicca qui per entrare nella sezione Risultati e vedere tutte le statistiche

Leggi altri articoli in MotoGP

Lascia un commento

1 commento
  • Ronnie ha detto:

    Hanno fatto un sacco di prove difficili da decifrare, c’è chi ha cercato il tempo ad inizio sessione che era più logico visto che sarà circa l’orario della Q2 delle qualifiche di domani.

    Ma più o meno tutti hanno continuato a fare prove tra Media e Dura al posteriore e forse anche all’anteriore. Non si è capito con chi con penuamtico nuovo e chi con vecchio.

    Sia Rossi che Lorenzo mi sembrano essere andati più forte con la Dura, Rossi ad inizio sessione e Lorenzo a fine sessione. La cosa più difficile da capire è se quello era il passo gara o il giro veloce specie per Lorenzo così come per Marquez. Difficile capire se le alte temperature abbiano dato un vantaggio alla Honda, sia con quella di Marquez che con quella di Bradl o se stavano facendo i temponi con pneumatico nuovo. Quello che è sicuro è che Smith e Bradl sono forse gli unici due che hanno cercato il tempone a fine turno.

    Secondo me era forse più lenta la pista per le eccessive temperature di ambiente e soprattutto asfalto, ma le Yamaha forse arrancano di più sulla lunga distanza con le temperature così alte rispetto a questa mattina.

    Mi è davvero difficile capire cosa faranno in gara se le MotoGP factory useranno la media o la dura al posteriore sembrano andare forte entrambe ma non si capisce per quanto, la media forse non regge bene le alte temperature mentre la dura sembra più incostante, bisogna apsettare le dichiarazioni dei piloti sperando che siano molto precise e dicano se hanno provato pneuamtici più usati nei turni e se e quale invece hanno montato di nuovo e quando l’hanno fatto, e se hanno girato con il pieno di benzina o con la moto scarica, perchè Marquez è stato davvero impressionante a inizio turno così come Bradl se quello era il passo le Yamaha sono spacciate se erano giri con gomma nuova e poca benzina invece sono più vicine.

You must be logged in to post a comment Login

Articoli correlati