MotoGP Barcellona Gara, Andrea Dovizioso: “E’ stata l’ennesima conferma”
Si chiude in settima posizione il weekend catalano di Andrea Dovizioso.
di Marika Farinazzo16 Giugno, 2013
Altra gara deludente per Andrea Dovizioso, che è riuscito a portare a casa solo un settimo posto, giunto dopo una gara difficile passata a difendersi da Bradl e Smith fino a quando la perdita di aderenza non lo ha costretto ad arrendersi.
E’ stata più dura del previsto. Pensavamo che non sarebbe stato facile su questa pista, a causa della sua configurazione e dei problemi di “pompaggio” per la nostra GP13, e sapevamo anche che con l’aumentare della temperatura, oggi faceva molto caldo, la nostra situazione sarebbe peggiorata giro dopo giro. Non credevo però che potessimo fare dei tempi così lenti. E’ solo l’ennesima conferma che dobbiamo lavorare ancora tanto.”
Foto: Alex Farinelli
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
MotoGP | GP Australia Gara, Marini: “Stiamo avendo un trend ottimo”
Luca ha concluso in sesta posizione
GP Australia Phillip Island Castrol Honda MotoGP 2025 – Buona gara in Australia per Luca Marini, conclusa a ridosso della
MotoGP | GP Australia, Bastianini: “Avevo un bel ritmo”
Da ventesimo a nono, la rimonta della "Bestia"
GP Australia Phillip Island KTM Tech3 MotoGP 2025 – Ottima rimonta di Enea Bastianini nel Gran Premio d’Australia. Il pilota
MotoGP | GP Australia Gara, Bagnaia: “Situazione inaccettabile”
Il tre volte iridato della Ducati: "Nel warm up abbiamo provato una soluzione che si è rivelata un disastro"
GP Australia Phillip Island Ducati MotoGP 2025 – Pecco Bagnaia lascia Phillip Island con l’amaro in bocca e una caduta
MotoGP | GP Australia, buona la prima per Raul Fernandez: gli highlights [VIDEO]
Sul podio Di Giannantonio e Bezzecchi che sale terzo nella classifica iridata
Highlights MotoGP Phillip Island – Raul Fernandez corona il suo sogno: vincere nella classe regina. Il pilota del team Trackhouse
MotoGP | GP Australia Gara, Acosta: “Abbiamo fatto il massimo”
Quinto posto nella gara domenicale di Phillip Island per il pilota della KTM
GP Australia Phillip Island KTM MotoGP 2025 – Pedro Acosta chiude il weekend di Phillip Island con un altro piazzamento
MotoGP | GP Australia Gara, Fernandez: “Vittoria speciale”
Primo successo in Top Class per lo spagnolo del Trackhouse MotoGP Team
GP Australia Phillip Island Aprilia Trackhouse MotoGP 2025 – Raul Fernandez ha scritto una pagina indelebile della sua carriera con
MotoGP | GP Australia Gara, Di Giannantonio: “Super contento”
Super rimonta dal decimo al secondo posto per il pilota romano del VR46 Racing Team
GP Australia Phillip Island Pertamina Enduro VR46 Racing Team MotoGP 2025 – Fabio Di Giannantonio firma una delle sue migliori
MotoGP | GP Australia Gara, Bezzecchi: “Ho dato tutto quello che avevo”
Terzo gradino del podio nonostante due long-lap penalty per il pilota riminese dell'Aprilia
GP Australia Phillip Island Aprilia Racing MotoGP 2025 – Marco Bezzecchi firma un podio di sostanza e intelligenza a Phillip
“E’ stata l’ennesima conferma”. Si, che quel benelli 3 marce vestito da moto fa c4g4re.
Ma cosa dici?????
Il missile rosso? Benelli 3 marce?
Eppure tutti i più grandi esperti di moto che ci onorano della loro presenza in questo forum e illuminano di sapere motociclistico la nostra abissale ignoranza ci ripetono tutti giorni che se il missile rosso ha vinto il nulla in 11 anni di MGP la colpa è tutta e solo di Rossi!
(N.B. Nel 2007 il mondiale l’hanno vinto Stoner, Bridgestone e il Regolamento. La Ducati ci ha messo poco o nulla di suo)
Mi sono perso qualcosa probabilmente, ma le modifiche al telaio a che punto sono?
Adesso con cosa girano i due ufficiali?
Tiziano
Hanno aggiunto il cavalletto laterale, infatti è per quello che Hayden è caduto hihihi, hahaha!!!!
Hanno cominciato oggi a girare con la moto lab.
Questa, che è una moto davvero scarsa rispetto alle migliori motoGP, ottiene comunque prestazioni migliori di quelle ottenute lo scorso anno con Vale. A parità di moto e se vogliamo considerare Valentino più veloce di Dovizioso, possiamo concludere solo 2 cose. La prima è che Valentino, da “vero professionista” quale pretende di essere, non si è mai veramente impegnato nel fare andare la rossa, la seconda è che Valòentino, purtroppo per i suoi fan, non è il Valentino che hanno ancora stampato nelle pupille degli occhi. Non era competitivo con la Ducati, non solo perchè non era competitiva la Ducati, ma anche perchè Lui non è più competitivo ai massimi livelli e questo lo si sta notando in sella alla moto campione del mondo.
inutile continuare a menarla sulla Ducati (ripeto). E’ vero che questa Ducati non è competitiva, ma è altrettanto vero che questa Ducati è stata imposta da Vale-Burgess perchè col telaio in alluminio (a dire di Vale) avrebbe risolto tante cose.
Dire che in 11 anni la Ducati non ha vinto nulla è un modo per infamare ingiustamente chi ha dato l’anima per quella moto, chi ha ottenuto vittorie (tante) e anche un piccolo mondiale. Confrontate gli investimenti e le possibilità di sviluppo che avevano Yamaha e Honda, poi guardate quelli della Ducati (negli anni antecedenti a Vale). Guardate anche il livello dei piloti. Bastano solo questi due confronti per apprezzare il grandissimo lavoro dei tecnici Italiani. C’è chi ancora insiste nella visione limitata del: “mal comune mezzo gaudio” perchè il pilota di “giallo vestito” continua ad ottenere prestazioni alquanto scarsine.
Sarebbe opportuno che si rileggesse il numero di vittorie ottenute da Vale dal 2010 a questa parte (2 in 3 anni e 5 GP e ancora non si vede la luce), noterà che, nello stesso arco di tempo, la Ducati così scarsa ha ottenuto una vittoria in più, segno che, prima di Valentino, questo “cesso” di moto era in grado di vincersi qualche GP, dopo l’arrivo del tanto sospirato “Dottore”, i mali che affliggevano la moto sono peggiorati.
Allora è vero che la Laurea gli è stata “regalata”. Qui ci starebbe bene la risata di fatman.
Al seguito delle “frasi fatte” di W il sic, ribadisco che la Ducati, nel suo piccolo, benchè sfavorita da nuove parti regolamentari e sfavorita ulteriormente dalla produzione fraudolenta di pneumatici, mirati a favorire le due maggiori case competitrici, ha sempre dato delle soddisfazioni ai suoi tifosi.
Invece, con la “boria” di Vale e del suo capotecnico Burgess, hanno fatto intrapredere una strada di sviluppo che non ha fatto altro che peggiorare la moto.
Il pilotone che se ne è andato, sta ottenendo prestazioni simili a quelle ottenute negli anni precedenti in sella al “cesso” di moto. Ora capisco il perchè di questi 2 anni, “cesso” la moto, “cesso” il pilota, ecco perchè si lottava con le CRT (ci pensate se la qualifica fosse stata uguale anche all’anno scorso?). Adesso, con Dovizioso, almeno si lotta contro delle MOtoGP sino a quando i pneumatici tengono. A proposito di pneumatici, se sono stati adottati già dallo scorso anno, lo si deve principalmente a Valentino, perchè a pesare, è stato proprio il voto della Ducati. Putroppo, il caro Doc. si è “accorto” (ma non è che sapendo di tornare in Yamaha…. No dai) troppo tardi che i nuovi pneumatici non erano adatti alla Ducati e a volte si faceva fatica a finire le gare (come è accaduto puntualmente ieri). Non lo erano l’anno scorso e, visto il lavoro che hanno dovuto rifare, anche la moto attuale non ha subito sostanziali modifiche sin qui per cui il problema di consumo gomme è ancora presente.
La Ducati non è certo una moto competitiva. Vero, ricordiamo anche che buona parte dei “meriti” sono da attribuire a chi ha effettivamente indirizzato lo sviluppo e ha voluto certe soluzioni, anche contro la volontà degli ingegneri, tale Valentino Rossi.
Concludo con un ultimo pensiero, rivolto alle dichiarazioni del dopogara.
Valentino, oggi come ieri, ha sempre dei “motivi” per giustificare delle prestazioni mediocri.
Dovizioso, sin qui, si è sempre distinto per l’estrema razionalità dei suoi commenti e sopratutto non scarica responsabilità, ma se le assume. Differenza non da poco.
Visto che mi hai tirato in ballo…. (ci avrei volentieri rinunciato)
Solo per dirti che NON TI RISPONDO, non perchè non abbia nulla da dirti, Anzi!…..
Ma non ti rispondo semplicemente perchè NON la meriti: sei fazioso, per nulla obiettivo e appena puoi non fai altro che sputare melda addosso a Rossi, quasi che sia una tua missione nella vita.
Te l’ho già detto: sei la versione evoluta di fart.man e di marco/mugello, e purtroppo per quanto “evoluta” sei sempre intellettualmente disonesto, proprio come loro!
Credi che non abbia letto che ti sei permesso di scrivere che la Ducati l’ha rovinata Rossi??
Ahahahahahahaha
Frustrato!
La Ducati in 11 anni di MGP NON HA VINTO NULLAAaaAAAA!!
non che vi sia da gioire, tutt’altro, ma dire che è colpa di Rossi ni si può ascoltare!
Pèppereppepè!! SVEGLIAAAAAAA!
Se non c’erano
San Stoner,
Santa Brigida.in.Stoner,
e San Regolamento del 2007,
manco quel mondialino vincevi.
Lascia stare, che te lo dico a fare….
Vai vai, insulta a go-go: solo quello sai fare. E non hai neanche il dono della sintesi.
Per insultare ben bene impieghi fiumi e fiumi di parole!
valem@rd@: ci vuole tanto?
Bha oddio, non so che dichiarazioni leggi o senti tu, ma dalla gara del mugello ad oggi Dovizioso e Hayden e anche gli altri piloti Ducati si stanno lamentando eccome, e la colpa la stanno dando tutta a Ducati che non porta alcuna evoluzione realmente efficacie e che si puo’ chiamare evoluzione.
Sono d’accordo che Rossi non è il primo della classe e non lo era nemmeno quando era in Ducati.
Di certo la non competitività della Ducati in qualifica era colpa di Rossi, anche se ci sono state poche volte in cui anche Hayden l’anno scorso è sceso sotto il secondo di distacco in qualifica.
Credo sia sceso 4 votle in tutto sotto il secondo in qualifica Nicky l’anno scorso, 3 votle rimandendo tra i 7 decimi e il secondo e una volta AL MUGELLO prendendo solo 387 millesimi nel 2012.
Quest’anno Hayden per ora è sceso sotto il secondo 2 volte e lo ha fatto a malapena, nei 2 GP in cui si era comportato meglio l’anno scorso, ovvero Mugello e Barcellona.
Il Dovi è sceso sotto il sencondo ben 3 volte su 6 GP e le tre volte che è sceso era sotto anche al mezzo secondo in qualifica, ma poi in gara si è sempre preso una barca di secondi.
Quindi alla fine direi che il limite è sicuramente Ducati, Rossi non è stato dicerto un fulmine su quella moto, ma con una moto competitiva si comporta meglio, come si comportava meglio il Dovi sulla Yamaha.
E’ solo una questione di percezione, Rossi era sempre sotto la lente di ingrandimento e ogni parola e risultato e non risultato era amplificato dalla stampa dal web e da tutto il seguito pro e contro, con il Dovi è un po’ come con Stoner, ancora meno che con Stoner, più come con Capirossi, tutto bassa sottobanco è meno vistoso e quindi sembra che il Dovi stia facendo meglio o si lamenti meno.
ITALIANI
i soliti italiani…siamo solo noi ed i Japponesi in tutto il mondo a correre nel motomondiale come case costruttrici ed anzichè esserne orgogliosi la denigriamo un solo mondiale vero… ma esluso questi ultimi tre anni la moto era una volta si ed una nò sul podio…e noi denigriamo..abbiamo un pilota italiano che solo il grande Agostini ora divenuto spagnolo ha vinto piu’ di lui e noi che facciamo lo denigriamo…non siamo mai contenti proprio italiani…Cmq. Ducati in MotoGp è un pò sottotono ma è la moto piu’ veloce…come lo sarebbe in sbk se non fosse limitata da regolamenti o trovate che non hanno senso…6 chili in piu’ad una moto che pesa sei chili in meno ma non dovevano essere come da omologazione!ed allora..? cosa sono questi 6 chili in piu’? e l’air restrictor per limitare i cavalli perchè…? il regolamnto vedi quando la SBK era 750 parlava chiaro se hai meno cilindri puoi avere maggiore cilindrata ed è giusto che sia cosi’ xchè piu’ cilindri hai piu’ potenza ottieni e maggiore è lo sviluppo di elaborazione rispetto ad un due..ma come si sà quando una casa vince sempre (17 mondiali)poi la penalizzano…però ducati non è stata a guardare e con tanto di ingegneria ha mostrato quanto è vero che un due cilindri è piu’ penalizzato e da Misano l’air restrictor verrà eliminato ..ora siamo in attesa di eliminare anche i 6 kg.. perchè di fatto aumentano il peso oltre la sua omologazione poi vedremo…ma questo in MotoGp non succede honda fà quello che vuole e va tutto bene cambiano i regolamenti vedi marquez tanto per dirne una intendiamoci ci voleva..però sempre una regolamento cambiato è stato ed a favore di chi di Honda… in moto due quante case con motori oltre quello di Honda ci sono..?
N.B. quante case con motori… intendevo diversi da honda naturalmente… xchè con motori ci sono tutti giustamente…
Siccome siamo italiani da italiano vi dico qualè la casa che ha venduto più moto corsaiole.? E qualè la casa che tiene maggiormente il prezzo d’acquisto in una sportiva..? E’ sempre lei la grande ARTIGIANA..