MotoGP Aragon, Prove Libere 3: Pedrosa è il più veloce

Il pilota del Repsol Honda Team chiude davanti a Lorenzo e Spies, Rossi 8°

MotoGP Aragon, Prove Libere 3: Pedrosa è il più veloceMotoGP Aragon, Prove Libere 3: Pedrosa è il più veloce

A differenza di ieri, questa mattina nelle Free Practice 3 tutti i piloti della classe MotoGP sono scesi in pista sul circuito di Aragon. L’asfalto bagnato del circuito spagnolo ha fatto si che tutti i team mettessero le gomme rain, anche se durante il turno l’asfalto è andato via via asciugandosi. La sessione è iniziata con 15° nell’aria e 16° sull’asfalto e con un vento che oscillava tra gli 11 e i 18 km/h.

Il più veloce in queste condizioni è stato Dani Pedrosa che ha fatto segnare il miglior tempo con il crono di 2:00.490. Il pilota del Repsol Honda Team ha preceduto le Yamaha Factory del leader del mondiale Jorge Lorenzo (+ 134 millesimi) e Ben Spies (+ 222 millesimi) che ieri era stato il più veloce.

Quarto tempo per il nostro Andrea Dovizioso, in sella alla Yamaha SAT del Team Tech 3. Il prossimo pilota della Ducati ha girato in 2:00.727, crono di soli 237 millesimi superiore di quello fatto segnare dallo spagnolo della Honda. Un ottimo turno quindi per il forlivese che precede la Honda SAT del Team LCR di Stefan Bradl, il team-mate Cal Crutchlow (scivolato senza conseguenze fisiche alla fine della sessione) e la prima Ducati, non una di quelle ufficiali, ma quella SAT di Karel Abraham, che ha percorso 13 giri dopo essere anche scivolato.

Valentino Rossi è subito dietro con l’ottavo tempo. Il nove volte campione del mondo ha lavorato molto con la squadra sulla moto ed ha utilizzato pneumatici usati per risparmiarli per eventuali qualifiche bagnate. Il pesarese che accusa un gap da Pedrosa di 1″223 precede Jonathan Rea, in grande miglioramento sul bagnato rispetto a ieri. Il pilota britannico che abitualmente corre in Superbike non aveva infatti mai provato gli pneumatici rain della Bridgestone. Chiude la Top Ten Nicky Hayden, con la seconda Ducati ufficiale.

Dietro ad Hayden troviamo lo spagnolo Alvaro Bautista. Il pilota del Team Gresini che guida una Honda RC213V SAT precede la prima CRT, la ART Aprilia di Aleix Espargarò che a sua volta si è messo alle spalle la BQR di Yonny Hernandez, le ART Aprilia di James Ellison e Mattia Pasini e le Suter BMW di Colin Edwards e Danilo Petrucci. Chiudono la lista dei tempi Randy de Puniet, uno spento Hector Barberà con la Ducati SAT del Team Pramac, Michele Pirro con la FTR Honda del Team Gresini e David Salom, con la seconda BQR del Team Avintia Blusens.

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui

MotoGp FP3 Balaton Park - Ungheria - I tempi


Pos Num Pilota Moto Team Tempo Gap
1 93 Marc Marquez Ducati Lenovo Team 1:37.35
2 37 Pedro Acosta Red Bull Ktm Factory Racing 1:37.36 +0.008
3 49 Fabio Di Giannantonio Pertamina Enduro Vr46 Racing Team 1:37.48 +0.129
4 54 Fermin Aldeguer Bk8 Gresini Racing Motogp 1:37.84 +0.491
5 72 Marco Bezzecchi Aprilia Racing 1:37.88 +0.531
6 23 Enea Bastianini Red Bull Ktm Tech3 1:37.91 +0.557
7 36 Joan Mir Honda Hrc Castrol 1:37.92 +0.567
8 33 Brad Binder Red Bull Ktm Factory Racing 1:37.95 +0.596
9 73 Alex Marquez Bk8 Gresini Racing Motogp 1:38.03 +0.679
10 1 Jorge Martin Aprilia Racing 1:38.10 +0.746
11 88 Miguel Oliveira Prima Pramac Yamaha Motogp 1:38.13 +0.781
12 79 Ai Ogura Trackhouse Motogp Team 1:38.13 +0.781
13 10 Luca Marini Honda Hrc Castrol 1:38.16 +0.808
14 44 Pol Espargaro Red Bull Ktm Tech3 1:38.16 +0.813
15 20 Fabio Quartararo Monster Energy Yamaha Motogp Team 1:38.21 +0.856
16 21 Franco Morbidelli Pertamina Enduro Vr46 Racing Team 1:38.21 +0.859
17 5 Johann Zarco Castrol Honda Lcr 1:38.45 +1.103
18 63 Francesco Bagnaia Ducati Lenovo Team 1:38.48 +1.134
19 25 Raul Fernandez Trackhouse Motogp Team 1:38.58 +1.234
20 42 Alex Rins Monster Energy Yamaha Motogp Team 1:38.63 +1.276
21 43 Jack Miller Prima Pramac Yamaha Motogp 1:38.63 +1.282

Balaton Park - Ungheria - Risultati FP3

Clicca qui per entrare nella sezione Risultati e vedere tutte le statistiche

Leggi altri articoli in MotoGP

Lascia un commento

3 commenti
  • mugello ha detto:

    tutto nella norma con i soliti piloti top al top ,
    i primi 7 sotto il secondo . Karel Abraham ??? chi è costui ???? hihihi

    1. fatman ha detto:

      …ma come…chi e’ Karel? Guarda che corre con la mitica moto messa a posto dall’infermiere, quindi non si discute…se ti sentisse Enea ti darebbe dell’omino inferiore, bada a come parli!!!
      Rossi e’ rimasto dietro a Karel per osservare il comportamento della moto senza aggiornamenti…proprio per assicurarsi che le modifiche fatte alla sua ducati ufficialissima nell’anno in corso non sono servite ad un beato c@++o!!!

  • Lyon66 ha detto:

    Con le nuove modifiche la GP12 potrebbe essere migliore sull’asciutto. Se così fosse si spiegherebbe il motivo per cui Abraham “al momento” sia davanti in qualifica (libere).

    Vediamo come vanno oggi: se la pista è asciutta, Vale e Niky arrivano prima, probabilmente il motivo è quello.

You must be logged in to post a comment Login

Articoli correlati