MotoGP | GP Gran Bretagna, Michelin: “Tracciato speciale”

La casa francese pronta ad affrontare la settima tappa della MotoGP 2025

MotoGP | GP Gran Bretagna, Michelin: “Tracciato speciale”MotoGP | GP Gran Bretagna, Michelin: “Tracciato speciale”

GP Gran Bretagna Silverstone MotoGP 2025 – La MotoGP torna in pista in questo weekend per il Tissot Grand Prix of the United Kingdom, gara che si disputerà sull’iconico circuito di Silverstone nel Regno Unito.

Il circuito di Silverstone, una ex base della Royal Air Force, si trova a sud di Birmingham, nel centro dell’Inghilterra. Fu fondato nel 1947 da un gruppo di amici appassionati di corse, prima di diventare infine una mecca per il Motorsport e ospitare il suo primo Gran Premio motociclistico nel 1977. Con i suoi 5,9 km, è il circuito più lungo del calendario e anche uno dei più veloci. Ha otto curve a sinistra e dieci a destra, oltre a una rettilineo di 770 metri. Il tracciato rappresenta una sfida non solo per i piloti, ma anche per le loro moto e, naturalmente, per le gomme.

Dopo il record di presenze stabilito sul circuito di Le Mans (Francia), anche le tribune di Silverstone (con una capienza di 160.000 persone) saranno probabilmente ben gremite per ammirare i virtuosi della MotoGP, visto che sono già state prenotate diverse decine di migliaia di biglietti.

Michelin offrirà ai suoi partner tre mescole di gomma (Soft, Medium, Hard) con profili simmetrici per l’anteriore e pneumatici Soft e Medium per il posteriore. Dato il maggior numero di curve a destra, gli pneumatici posteriori saranno dotati di gomma rinforzata sul lato destro.

In caso di pioggia, Michelin fornirà la sua gamma Power Rain in mescola Soft e Medium sia per l’anteriore che per il posteriore, con lo stesso profilo della gamma Slick.

Nel 2024 la gara Sprint è stata vinta da Enea Bastianini (Ducati Lenovo Team) davanti a Jorge Martin (Prima Pramac Racing) e Aleix Espargaro (Aprilia Racing).

Dichiarazioni Piero Taramasso, Direttore Due Ruote Michelin Motorsport GP Silverstone MotoGP 2025

“Questo tracciato è molto speciale: è il più lungo della stagione e la velocità media è molto alta”, afferma Piero Taramasso, responsabile delle competizioni a due ruote di Michelin. “Ci sono lunghi rettilinei, dove le moto sfiorano i 340 km/h, e combinazioni di curve molto veloci che mettono a dura prova la gomma posteriore. Il livello di grip è nella media, l’asfalto (riasfaltato nel 2019) è poco abrasivo e l’usura degli pneumatici è facile da gestire, anche se le forze frenanti sono molto impegnative. Le incognite sono la quantità di sole, le temperature e le possibili precipitazioni che potremmo incontrare. L’anno scorso, le temperature al suolo sono salite a 43°C all’inizio di agosto ed è improbabile che accada di nuovo a fine maggio. Tuttavia, non siamo preoccupati perché I nostri pneumatici sono molto versatili e i dati raccolti qui negli ultimi anni ci hanno portato a definire questo pacchetto come pronto per tutte le condizioni, sia per questo circuito che per la stagione in generale.”

5/5 - (2 votes)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in MotoGP

Lascia un commento

You must be logged in to post a comment Login

Articoli correlati