MotoGP | GP Barcellona: i dati delle “frenate” Brembo

Circuito altamente impegnativo per i freni

MotoGP | GP Barcellona: i dati delle “frenate” BremboMotoGP | GP Barcellona: i dati delle “frenate” Brembo

Brembo GP Catalunya Barcellona MotoGP 2025 – La MotoGP torna in pista a Barcellona, tracciato che ospiterà il Gran Premio di Catalunya, 15esimo appuntamento del Motomondiale 2025.

Si tratta del 3° GP stagionale in Spagna, dopo Jerez ed Aragon a cui si aggiungerà Valencia che ospiterà l’ultimo round. In totale sul tracciato catalano si sono disputate 102 gare del Motomondiale ma anche 35 GP Formula 1.

I dati del GP Barcellona della Brembo

Secondo i tecnici Brembo che lavorano a stretto contatto con tutti i piloti della MotoGP, il Circuit de Barcelona-Catalunya da 4,657 km di lunghezza rientra nella categoria dei circuiti altamente impegnativi per i freni.
In una scala da 1 a 6 vanta un indice di difficoltà di 5 per effetto della presenza di 9 frenate al giro, 4 della categoria High, 3 Medium e 2 Light. Nella gara canonica ciascun pilota eserciterà un carico complessivo sulla leva del freno di 9,7 quintali utilizzando i freni per circa 11 minuti e mezzo.

La curva più dura del Gp Barcellona

La curva più dura del Circuit de Barcelona-Catalunya per l’impianto frenante è la prima: le MotoGP passano da 338 km/h a 100 km/h in 4,6 secondi in cui percorrono 257 metri mentre i piloti esercitano un carico sulla leva del freno di 6,7 kg.

La decelerazione è di 1,5 g, la pressione del liquido freno Brembo raggiunge i 14,4 bar e la temperatura dei dischi in carbonio arriva a 700 °C.

Il decimo di Vale Gp Barcellona

Il pilota più vincente al Circuit de Barcelona-Catalunya è Valentino Rossi con 10 successi: il primo nel 1997 in 125, poi 2 trionfi nel biennio seguente con la 250, quindi nel 2001 con la 500, infine nel 2002, 2004, 2005, 2006, 2009 e 2016 in MotoGP. Su questa pista il numero 46 ha ottenuto anche 5 secondi posti e 2 terzi, per un totale di 17 podi, in sella a Aprilia, Honda e Yamaha, ma sempre e solo con impianto frenante Brembo.

La costanza di Lorenzo Gp Barcellona

Nonostante il Circuit de Barcelona-Catalunya abbia ospitato 24 gare della MotoGP (Sprint escluse), solo 3 piloti hanno realizzato l’accoppiata pole-vittoria: Valentino Rossi nel 2006, Jorge Lorenzo nel 2010 e 2018 e Francesco Bagnaia nel 2024 al GP Solidarietà.

L’unico a fare hat-trick, ottenendo pure il giro veloce in gara è stato il maiorchino nel 2018 su Ducati. Nel giro di rientro Jorge festeggiò impugnando un martello, in onore proprio soprannome, frutto della sua proverbiale costanza di rendimento dal primo all’ultimo giro.

E quella di Brembo Gp Barcellona

In MotoGP, la costanza di prestazioni nella frenata è un requisito imprescindibile. I piloti affrontano decelerazioni violente, con staccate che devono essere precise, ripetibili e affidabili dal primo all’ultimo giro.

Qualsiasi variazione nella risposta del sistema frenante può compromettere la traiettoria, la stabilità e persino la sicurezza, soprattutto in condizioni di gara dove ogni millesimo conta

Le pinze freno Brembo GP4-MotoGP monoblocco, ricavate dal pieno in lega leggera, sono progettate per rispondere a queste esigenze estreme.

La lavorazione da un singolo blocco di metallo garantisce una rigidità strutturale superiore. Inoltre, le pinze GP4-MotoGP sono dotate di alette di raffreddamento che aumentano la superficie radiante, contribuendo a mantenere la temperatura del fluido freni entro limiti ottimali anche nelle condizioni più critiche

In sintesi, le pinze monoblocco Brembo per MotoGP non solo offrono prestazioni al vertice, ma soprattutto assicurano una costanza di rendimento fondamentale per la fiducia del pilota, permettendogli di spingere al limite in ogni fase della gara.

4.7/5 - (43 votes)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in MotoGP

Lascia un commento

You must be logged in to post a comment Login

Articoli correlati