MotoGP | GP Austin: Michelin pronta ad affrontare la riasfaltatura del COTA

La casa francese porterà nuove mescole al COTA, Circuit of the Americas

MotoGP | GP Austin: Michelin pronta ad affrontare la riasfaltatura del COTAMotoGP | GP Austin: Michelin pronta ad affrontare la riasfaltatura del COTA

GP Austin MotoGP 2025 – La Michelin è pronta ad affrontate una delle gare più dure per gli pneumatici, il Gran Premio delle Americhe, in programma ad Austin al COTA, Circuit of the Americas.

Il Circuit of The Americas (COTA), costruito nei primi anni 2010 vicino a Austin, Texas, ospita annualmente la MotoGP dal 2013. Con una capienza fino a 120.000 spettatori, il tracciato di 5,513 km comprende 20 curve (9 a destra e 11 a sinistra) e notevoli cambi di altitudine, incluso un’imponente salita di 40 metri alla prima curva. La pista è famosa anche per il suo rettilineo di 1.200 metri, dove le moto superano i 350 km/h, e per la sua torre panoramica iconica di 49 metri, situata all’interno della curva 17.

Ancora una volta, il COTA ospiterà la terza gara della stagione, dopo le tappe di Buriram (Thailandia) e Termas de Río Hondo (Argentina).

Il COTA ha recentemente subito diversi interventi di riasfaltatura. Le sezioni interessate includono, in particolare, le parti iniziali e finali del tracciato, con nuovo asfalto posato tra le curve 1, 2, 19 e 20, così come alle curve 11 e 12. Questi lavori hanno contribuito a ridurre le irregolarità più pronunciate, ma il circuito mantiene comunque il suo carattere irregolare a causa dell’instabilità del terreno su cui è stato costruito. Inoltre, il nuovo asfalto di colore nero scuro porta a temperature di pista più elevate, aumentando di conseguenza l’usura degli pneumatici.

Per affrontare queste sfide, Michelin ha attentamente selezionato una gamma di pneumatici adatta alle caratteristiche uniche del circuito e alle recenti modifiche della superficie.

Michelin offre si piloti pneumatici anteriori simmetrici e posteriori asimmetrici con rinforzi sul lato destro per gestire le specifiche esigenze del circuito.

Dichiarazioni Piero Taramasso, Direttore Due Ruote Michelin Motorsport GP Austin MotoGP 2025

“Abbiamo una solida esperienza al COTA, ma la riasfaltatura parziale di quest’anno e i livelli di aderenza variabili tra le diverse sezioni del circuito introducono nuovi parametri da considerare,” spiega Piero Taramasso, Manager della divisione Motorsport a due ruote di Michelin. “Sappiamo che l’asfalto offre un livello medio di aggressività e, nonostante i recenti interventi, il circuito presenta ancora alcune irregolarità. Per questo motivo, abbiamo adattato la nostra gamma di pneumatici di conseguenza, mantenendo comunque lo stesso equilibrio generale in termini di rigidità.”

Pneumatici anteriori: Tre mescole simmetriche (Soft, Medium e Hard). Lo pneumatico anteriore Hard è stato aggiornato quest’anno con una nuova mescola di gomma per meglio adattarsi alle esigenze del circuito.

Pneumatici posteriori: Due mescole asimmetriche (Soft e Medium) con rinforzo sul lato destro. Nonostante il layout antiorario del tracciato, questo rinforzo è necessario per affrontare i livelli di stress elevati generati dalla sequenza di tre curve a destra (Curve 16, 17 e 18).

“Abbiamo scelto di mantenere pneumatici anteriori simmetrici, dato che il circuito sollecita significativamente l’anteriore senza causare un’usura eccessiva su un lato in particolare. Al contrario, il posteriore è dotato di un rinforzo sul lato destro per meglio resistere alle specifiche sollecitazioni imposte dal COTA. L’anno scorso, i nostri partner hanno stabilito diversi record su questa pista, e siamo fiduciosi che l’allocazione di quest’anno offrirà ancora una volta condizioni ottimali per competere ai massimi livelli.” conclude Piero Taramasso.

Il clima di Austin è generalmente asciutto a marzo, con temperature diurne medie intorno ai 25°C. Tuttavia, Michelin si prepara comunque a condizioni di bagnato, mettendo a disposizione la gamma MICHELIN Power Rain: Soft e Medium simmetrici per l’anteriore, Soft e Medium asimmetrici con rinforzo sul lato destro per il posteriore.

Grazie a questa accurata allocazione, Michelin continua a garantire ai piloti MotoGP™ una presa ottimale e la massima sicurezza, indipendentemente dalle condizioni del circuito.

5/5 - (1 vote)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in MotoGP

Lascia un commento

You must be logged in to post a comment Login

Articoli correlati