Moto3 Brno: Fantastico Salom, quinta vittoria dell’anno per il pilota della KTM

Sul podio Maverick Vinales e Jonas Folger

Moto3 Brno: Fantastico Salom, quinta vittoria dell’anno per il pilota della KTMMoto3 Brno: Fantastico Salom, quinta vittoria dell’anno per il pilota della KTM

Gara da incorniciare quella di Brno (GP Repubblica Ceca) per Luis Salom. Il leader del mondiale (che guida una KTM del Team Red Bull Ajo) è infatti riuscito a vincere nonostante una caviglia fratturata nelle prove di Indianapolis. Lo spagnolo che pensava di dover limitare i danni, allunga invece in classifica, andando a precedere sul traguardo il suo rivale nel mondiale Maverick Vinales e il tedesco Jonas Folger, in sella alla Kalex KTM del Team Aspar.

Gara invece rovinata dalla lotta interna quella dei piloti del Team Estrella Galicia 0,0 Alex Rins e Alex Marquez, che si sono ostacolati nell’ultimo giro favorendo i primi tre e rimanendo tagliati fuori dalla lotta per la vittoria.

Ora nella classifica mondiale Salom ha 208 punti, contro i 198 punti di Maverick Vinales e i 180 di Alex Rins.

Cronaca di gara

Decima gara della stagione 2013 per la classe Moto3, classe che vede al comando della classifica iridata Luis Salom, rider del Team Red Bull KTM Ajo. In pole position a Brno, teatro del Gran Premio della Repubblica Ceca, troviamo Alex Rins, rider del Team Estrella Galicia 0,0. In prima fila con lui Maverick Vinales, su KTM del Team Calvo e la FTR Honda del francese Alexis Masbou.

Seconda fila per un’altra FTR Honda, quella dell’australiano Jack Miller, operato pochi giorni fa alla clavicola fratturata a Indianapolis. Con lui il leader del mondiale Luis Salom e Alex Marquez, fratello di Marc, leader del mondiale MotoGP.

Terza fila per la Kalex KTM del tedesco Jonas Folger, per la KTM dell’australiano Arthur Sissis e per la Mahindra dello spagnolo Efren Vazquez. Il migliore dei nostri è Alessandro Tonucci, quattordicesimo, mentre Niccolò Antonelli e Romano Fenati sono rispettivamente in diciassettesima e ventiduesima posizione. Gli altri sono Matteo Ferrari diciottesimo, Lorenzo Baldassarri diciannovesimo, Francesco Bagnaia trentunesimo e la wild card Andrea Migno trantaduesimo. Tutto è pronto per la gara, 19 i giri da percorrere per 102.657 km.

Si spengono i semafori, al via il più veloce è Maverick Vinales, che è scattato davanti a Rins, Salom, Folger, Miller e Alex Marquez. Attacca subito Salom, che passa al comando con un doppio sorpasso. Cade Niklas Ajo! Finisce subito la gara del pilota finlandese della KTM, figlio del proprietario del Team per cui corrono lui, Salom, Khairuddin e Sissis.

Fuori anche Isaac Vinales, cugino di Maverick, rider del Team Calvo.

Si chiude il primo giro, Salom è davanti a Maverick Vinales, Alex Rins, Alex Marquez, Jonas Folger, Jack Miller, Alexis Masbou, John Mcphee, Miguel Oliveira e Arthur Sissis. Il migliore degli italiani è Alessandro Tonucci, dodicesimo e seguito da Niccolò Antonelli, tredicesimo. Romano Fenati con la FTR Honda del San Carlo Team Italia è invece ventiduesimo.

Rompe gli indugi il poleman Alex Rins, che passa al comando. Il pilota del Team Estrella Galicia 0,0 potrebbe provare ad allungare visto il passo mostrato ieri in gara, ma non sarà facile, gli avversari sono agguerritissimi.
Il secondo giro si chiude con Rins davanti a Vinales, Alex Marquez, Salom, Folger, Miller, Masbou, McPhee, Oliveira e Vazquez. Cambiano le posizioni, Vinales si riporta al comando, sono otto i piloti che sembrano potersi giocare la vittoria.

Il gruppetto è compatto, ci sono anche le FTR Honda, che per una volta sembrano poter tenere il passo delle KTM. Il ritmo però è più alto rispetto a ieri e se dovessi abbassarsi sia Miller, Masbou e McPhee potrebbere faticare. Rompono infatti gli indugi le moto austriache (di cui una, quella di Folger con telaio Kalex), ora in lizza per la vittoria ci sono Vinales, Rins, Salom, Marquez e Folger. L’unica moto giapponese che riesce a resistere è quelle del francese Alexis Masbou, pilota del Team Ongetta-Rivacold.

Cadono Brad Binder e Lorenzo Baldassarri, finisce qui la gara dei due piloti, che erano comunque nelle retrovie. Ultimi Km di gara, le KTM sembrano poter avere la meglio, è lotta tra Rins, Vinales, Alex Marquez e Jonas Folger. Masbou è più staccato. Ultimo giro, Salom passa al comando seguito da Marquez, Vinales, Rins e Folger. Il #39 resiste, il  leader del mondiale vince nonostante la caviglia fratturata a Indy,  mentre dietro la lotta tra Rins e Alex Marquez avvantaggia Maverick Vinales e Jonas Folger, che chiudono in seconda e terza posizione. Quarta e quinta posizione proprio per Rins e Marquez, che nell’ultimo giro ostacolandosi hanno favorito gli altri.

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui

Moto3 Gara Sachsenring - Gp Germania - I tempi


Pos Num Pilota Moto Team Tempo Gap
1 64 David Munoz Liqui Moly Dynavolt Intact Gp 33:27.081
2 28 Maximo Quiles Cfmoto Gaviota Aspar Team +0.241
3 99 Jose Antonio Rueda Red Bull Ktm Ajo +0.250
4 36 Angel Piqueras Frinsa - Mt Helmets - Msi +0.298
5 83 Alvaro Carpe Red Bull Ktm Ajo +0.335
6 66 Joel Kelso Levelup-mta +0.563
7 94 Guido Pini Liqui Moly Dynavolt Intact Gp +0.645
8 12 Jacob Roulstone Red Bull Ktm Tech3 +0.893
9 14 Cormac Buchanan Denssi Racing - Boe +1.505
10 89 Marcos Uriarte Levelup-mta +6.518
11 71 Dennis Foggia Cfmoto Gaviota Aspar Team +9.429
12 73 Valentin Perrone Red Bull Ktm Tech3 +9.484
13 82 Stefano Nepa Sic58 Squadra Corse +9.687
14 54 Riccardo Rossi Rivacold Snipers Team +11.058
15 6 Ryusei Yamanaka Frinsa - Mt Helmets - Msi +12.298
16 55 Noah Dettwiler Cip Green Power +27.245
17 48 Lenoxx Phommara Sic58 Squadra Corse +43.348
18 10 Nicola Carraro Rivacold Snipers Team +0.000

Sachsenring - Gp Germania - Risultati Gara

Clicca qui per entrare nella sezione Risultati e vedere tutte le statistiche

Leggi altri articoli in Moto3 Primo Piano

Lascia un commento

You must be logged in to post a comment Login

Articoli correlati