Moto3 Barcellona: Bastianini e Di Giannantonio chiudono all’11° e 19° posto la prima giornata di libere

Primi turni positivi per il Gresini Racing Team

Moto3 Barcellona: Bastianini e Di Giannantonio chiudono all’11° e 19° posto la prima giornata di libereMoto3 Barcellona: Bastianini e Di Giannantonio chiudono all’11° e 19° posto la prima giornata di libere

GP Catalunya Moto3 Day 1 – a due settimane dal Mugello, i due piloti del Gresini Racing Team sono tornati in pista oggi al Montemelò.
Enea Bastianini ha chiuso con l’11° crono la classifica combinata dopo i primi due turni di prove libere.
19° Fabio Di Giannatonio che è partito da un setting simile a quello utilizzato al Mugello.

“La pista è cambiata molto dallo scorso anno – ha spiegato Enea Bastianini – ci sono molte più buche e sto facendo più fatica ad assorbirle nella guida. Rispetto al Mugello abbiamo comunque migliorato il comportamento della moto in frenata e ora riesco a staccare più forte; non riesco però ancora a entrare bene in curva, faccio molta strada e di conseguenza il tempo sul giro non viene fuori. Domani dovremo lavorare su questo aspetto e in più sarà importante lavorare per essere veloci con la gomma più morbida, in vista delle qualifiche, perché si è visto che partire dalla terza fila in giù risulta abbastanza penalizzante in gara. Domattina cercheremo perciò di fare un buon lavoro per il pomeriggio, cercando di essere efficaci con la gomma morbida, perché con quella a mescola media non siamo lontani dagli altri”.

“Stamattina non sono riuscito ad avere un buon feeling con la moto – ha detto Fabio Di Giannantonio – poi nel pomeriggio la situazione è migliorata: con un assetto simile a quello utilizzato al Mugello ho riacquisito buone sensazioni e non è andata affatto male. Nel finale abbiamo anche montato la gomma a mescola morbida per provare a fare un buon tempo, anche se in realtà ho trovato un po’ di traffico e non abbiamo migliorato la prestazione quanto avremmo voluto. In generale sono comunque abbastanza contento di questa prima giornata, contando che è la prima volta che vedo la pista, sicuramente difficile, più di quanto immaginavo. La moto va già bene ma devo migliorare ancora tanto a livello di guida: non conosco ancora tutti i segreti della pista e giro dopo giro sto migliorando le traiettorie, quindi senza dubbio domani potrò spingere di più”.

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Moto3

Lascia un commento

You must be logged in to post a comment Login

Articoli correlati

MotoGP | GP Australia 2025: i dati della BremboMotoGP | GP Australia 2025: i dati della Brembo
MotoGP

MotoGP | GP Australia 2025: i dati della Brembo

La curva più dura del circuito di Phillip Island è la prima, le MotoGP passano da 335 km/h a 182 km/h in 3,6 secondi
MotoGP Brembo GP Australia -La MotoGP torna in pista e dopo la gara di Mandalika, tocca a Phillip Island, Australia,
MotoGP | GP Australia: Marini punta al podioMotoGP | GP Australia: Marini punta al podio
In evidenza

MotoGP | GP Australia: Marini punta al podio

Il pilota pesarese della Honda: "Si torna al lavoro con la stessa concentrazione degli ultimi round"
GP Australia Phillip Island Castrol Honda MotoGP 2025 – Reduce da un weekend solido in Indonesia, Luca Marini arriva in