Moto3 Assen: Successo di Oliveira, sul podio Quartataro e Kent, Fenati e Bastianini 5° e 6° al traguardo
Il pilota della KTM centra il secondo successo stagionale dopo quello del Mugello, 5^ e 6^ posizione per Fenati e Bastianini
Moto3 2015 TT Assen Gara – Miguel Oliveira si è aggiudicato il Gran Premio d’Olanda classe Moto3. Per il pilota della KTM si tratta della seconda vittoria in carriera dopo quella ottenuta al Mugello, durante il Gran Premio d’Italia. Sul podio con lui sono saliti il rookie della Honda Fabio Quartararo e il leader del mondiale Danny Kent. Romano Fenati ed Enea Bastianini, entrambi grandi protagonisti in gara, sono “mancati” nel momento decisivo ed hanno chiuso rispettivamente in quinta e sesta posizione, dietro allo spagnolo Jorge Navarro.
Ora nella classifica iridata Danny Kent comanda con 165 punti contro i 108 di Enea Bastianini. Si avvicina Miguel Oliveira, che con questo successo si porta a 102 punti, proprio davanti a Romano Fenati, che ne ha 82.
Cronaca di gara
Appuntamento storico per i piloti del motomondiale classe Moto3. Si corre ad Assen, dove per l’ultima volta la gara si disputerà di sabato. Dal prossimo anno si perderà infatti la tradizione olandese, che era un “must” della stagione. In pole position troviamo il nostro Enea Bastianini, in sella alla Honda del Team Gresini. Il giovane riminese, che lo scorso anno all’esordio avevo vinto il “titolo” di rookie della categoria, ieri ha fatto segnare il miglior tempo con il crono di 1’41.283, bissando la pole di Barcellona. Dividerà la prima fila con lo spagnolo Jorge Navarro (Honda) e con il ceco Karel Hanika (KTM).
Seconda fila per il leader del mondiale Danny Kent (Honda), per l’Husqvarna
dello spagnolo Isaac Vinales e per la KTM del portoghese Miguel Oliveira. Terza fila per il rookie Fabio Quartararo (Honda), per Romano Fenati (KTM Sky VR46) e per lo spagnolo Efren Vazquez (Honda). Francesco Bagnaia aprirà la quarta fila con la Mahindra del Team Aspar, mentre Andrea Locatelli con la seconda Honda del Team Gresini è in quinta fila.
Sesta e settima fila per Andrea Migno (KTM Sky VR46) e Niccolò Antonelli (Honda Ongetta Rivacold). Più indietro gli altri italiani. Alessandro Tonucci con la Mahindra partirà dalla nona fila, mentre Stefano Manzi e Matteo Ferrari, entrambi piloti del San Carlo Team Italia, scatteranno dall’undicesima e dalla dodicesima. Tutto pronto, ventidue i giri da percorrere per 99.924 km. Si spengono i semafori, al via il più veloce è Miguel Oliveira, scattato davanti a Bastianini, Navarro, Kent e Quartararo. Fenati è nono, davanti a Bagnaia, mentre Antonelli è già dodicesimo. C’è subito un ritiro, si tratta di Suzuki.
Il primo giro si chiude con Oliveira al comando davanti a Navarro, Bastianini, Kent, Quartararo, Vazquez, Hanika, Vinales e Fenati. Seguono Binder, Bagnaia, Antonelli e Locatelli. Oliveira mantiene il comando anche nel secondo giro, ma ora è Quartararo a tallonare il pilota della KTM. Cade intanto Efren Vazquez, per lo spagnolo nessuna conseguenza fisica ma gara buttata.
La testa della gara è ora nelle “mani” del rookie Fabio Quartararo, mentre Bastianini è terzo, Fenati è sesto, ma con giro record, 1’42″800. Il pilota del Team Sky VR46 sta andando fortissimo e in poche curve si porta a ridosso dei primi. Passa in testa alla gara al sesto giro, proprio davanti al connazionale della Honda Enea Bastianini, mentre perde terreno Niccolò Antonelli, ottavo, ma con ampio distacco dal gruppetto dei primi sette, che comanda la gara e che è formato da Fenati, Bastianini, Kent, Oliveira, Navarro, Quartararo e Binder.
Siamo giunti ormai a metà gara, ora al comando c’è di nuovo Miguel Oliveira, mentre cade Isaac Vinales, vittima di un contatto provocato da due piloti del Team Aspar, Juanfran Guevara e il nostro Francesco Bagnaia.
Altra caduta, questa volta a fare le spese di un contatto è Maria Herrera (compagna di squadra di Vinales), che stava disputando una gara fantastica. Era ottava, in lotta con Antonelli, che arrivato lungo in frenata l’ha “toccata” buttandola fuori. Un vero peccato per una delle due rappresentanti del gentil sesso della Moto3, che le stava “suonando” a tanti maschietti.
Davanti le KTM di Romano Fenati (ora in testa) e Miguel Oliveira stanno cercando l’allungo, ma le Honda di Enea Bastianini, Fabio Quartararo, Danny Kent e Jorge Navarro non mollano. Chiude il gruppetto la KTM del sud africano Brad Binder. Ora è Navarro a far segnare il giro veloce. Il pilota spagnolo ha girato in 1’42″135. Il pilota del Team Estrella Galicia si porta al comando della gara, ma Fenati non ci sta e si riprende la vetta. Si preannuncia un finale combattutissimo, per una gara che molto probabilmente si deciderà sotto alla bandiera a scacchi.
Tre giri al termine, Navarro è davanti a Fenati, Oliveira, Kent, Quartararo, Bastianini e Binder. L’ottavo, Niccolò Antonelli, è ad oltre 17 secondi e precede Hanika, McPhee e Migno, mentre Francesco Bagnaia e Andrea Locatelli sono in tredicesima e quattordicesima posizione.
Inizia l’ultimo giro, Oliveira è davanti, ma è tallonato dalle Honda. Passa Quartararo, ma risponde Oliveira che va a vincere davanti a Quartararo e Kent. Quinta e sesta posizione per Fenati e Binder, mentre Antonelli chiude nono.
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Moto3 Gara Aragon - Motorland - I tempi
Pos | Num | Pilota | Moto | Team | Tempo | Gap |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 64 | David Munoz | Liqui Moly Dynavolt Intact Gp | 33:33.745 | ||
2 | 28 | Maximo Quiles | Cfmoto Viel Aspar Team | +0.050 | ||
3 | 83 | Alvaro Carpe | Red Bull Ktm Ajo | +0.381 | ||
4 | 22 | David Almansa | Leopard Racing | +0.459 | ||
5 | 58 | Luca Lunetta | Sic58 Squadra Corse | +0.636 | ||
6 | 36 | Angel Piqueras | Frinsa - Mt Helmets - Msi | +0.690 | ||
7 | 66 | Joel Kelso | Levelup-mta | +0.739 | ||
8 | 99 | Jose Antonio Rueda | Red Bull Ktm Ajo | +0.860 | ||
9 | 6 | Ryusei Yamanaka | Frinsa - Mt Helmets - Msi | +1.160 | ||
10 | 14 | Cormac Buchanan | Denssi Racing - Boe | +1.729 | ||
11 | 72 | Taiyo Furusato | Honda Team Asia | +3.639 | ||
12 | 19 | Scott Ogden | Cip Green Power | +6.517 | ||
13 | 73 | Valentin Perrone | Red Bull Ktm Tech3 | +6.581 | ||
14 | 21 | Ruche Moodley | Denssi Racing - Boe | +7.253 | ||
15 | 71 | Dennis Foggia | Cfmoto Viel Aspar Team | +15.449 | ||
16 | 55 | Noah Dettwiler | Cip Green Power | +22.739 | ||
17 | 10 | Nicola Carraro | Rivacold Snipers Team | +22.860 | ||
18 | 54 | Riccardo Rossi | Rivacold Snipers Team | +23.415 | ||
19 | 94 | Guido Pini | Liqui Moly Dynavolt Intact Gp | +23.531 | ||
20 | 5 | Tatchakom Buasri | Honda Team Asia | +26.687 | ||
21 | 8 | Eddie O'shea | Gryd - Mlav Racing | +29.640 | ||
22 | 32 | Vicente Perez | Levelup-mta | +48.777 | ||
23 | 89 | Marcos Uriarte | Gryd - Mlav Racing | +0.000 | ||
Aragon - Motorland - Risultati Gara
Clicca qui per entrare nella sezione Risultati e vedere tutte le statistiche
Leggi altri articoli in Moto3
You must be logged in to post a comment Login