Moto3 Aragon: Vince Oliveira, a terra Bastianini e Kent, Fenati a podio

Terzo successo della stagione per il portoghese della KTM

Moto3 Aragon: Vince Oliveira, a terra Bastianini e Kent, Fenati a podioMoto3 Aragon: Vince Oliveira, a terra Bastianini e Kent, Fenati a podio

Moto3 2015 Aragon Race – Incredibile gara quella della Moto3 ad Aragon. Proprio all’ultimo giro i colpi di scena, con Bastianini che in un tentativo di passare Binder, lo tampona, i due finiscono a terra e poche curve dopo è Kent, in lizza per la vittoria a “volare” via dopo un brutto high-side.

A vincere è Miguel Oliveira, al suo terzo centro dell’anno dopo quelli del Mugello e di Assen. Sul podio Jorge Navarro e Romano Fenati, con Niccolò Antonelli che chiude sesto. Le prime due posizioni della classifica iridata non cambiano, Kent e Bastianini rimangono fermi a quota 234 e 179, mentre Oliveira con questo successo di porta a quota 159, davanti a Fenati che ne ha 155 e Antonelli, quinto a 136 punti.

Cronaca di gara

I piloti della classe Moto3 sono pronti a disputare il Gran Premio di Aragon, quattordicesima tappa del motomondiale 2015. Dalla pole position partirà il nostro Enea Bastianini, autore del miglior crono con il tempo di 1’57.755. Il vincitore di Misano avrà accanto a se in prima fila la KTM del portoghese Miguel Oliveira e la Honda del leader del mondiale Danny Kent. Seconda fila per Jorge Martin (Mahindra), Jorge Navarro (Honda) e per il Niccolò Antonelli (Honda), rider del Team Ongetta Rivacold. Aprirà la terza fila il francese Alexis Masbou, che ha preceduto Efren Vazquez e Philipp Oettl.

Qualifiche difficili per Romano Fenati, che scatterà dalla decima casella, quarta fila. Il pilota del Team Sky VR46 è davanti a Brad Binder e a Jakub Kornfeil. Diciassettesimo e diciottesimo tempo per Andrea Migno (che però retrocederà di tre posizioni in griglia per aver ostacolato nelle qualifiche altri piloti, rallentando in traiettoria) e Francesco Bagnaia, settima fila per Lorenzo dalla Porta, ottava per Stefano Manzi, decima per Alessandro Tonucci e undicesima per Davide Pizzoli e Manuel Pagliani. Tutto pronto, venti i giri da percorrere per 101.56 km. Si spengono i semafori, al via il più veloce è Miguel Oliveira, scattato davanti a Bastianini e Martin.

Bastianini attacca e passa subito in testa e anche Martin scavalca Oliveira. Il primo giro si chiude con Bastianini davanti a Martin, Oliveira, Antonelli, Navarro, Binder, Kent, Vazquez, Fenati e Masbou. Quattordicesima e quindicesima posizione per Bagnaia e Dalla Porta.

Cambiano le posizioni, al solito la gara della classe Moto3 è sempre tiratissima. Oliveira si riprende il comando, davanti a Martin, Bastianini, Antonelli, Navarro, Binder, Fenati, Kent, Vazquez e Masbou. Cambia ancora la testa della gara, questa volta è Antonelli, rider del Team Ongetta Rivacold a prendersi la prima posizione. Recupera anche Fenati, che a suon di sorpassi, di cui l’ultimo davvero pregevole si porta in prima posizione quando siamo al sesto giro.

Della partita fa parte anche il leader del mondiale Danny Kent, che attacca portandosi in testa alla gara. Kent, che il prossimo anno correrà in Moto2, sempre con il Leopard Racing, precede ora Oliveira, Antonelli e Fenati, con Bastianini sesto. I primi dieci piloti sono racchiusi in meno di un secondo e all’ottavo passaggio sono: Oliveira (che proprio sul traguardo passa Kent), Antonelli, Navarro, Fenati, Bastianini, Binder, Vazquez, Oettl e Martin.

Giunti a metà gara troviamo al comando Oliveira davanti a Antonelli, Navarro, Kent, Bastianini, Fenati, Binder, Oettl, Vazquez e Martin. In questo momento a punti anche Migno e Bagnaia, con Lorenzo dalla Porta in sedicesima posizione. I I colori italiani sono tenuti alti da Bastianini, ora quarto, Antonelli, sesto e Fenati, settimo. Doppia caduta, a terra Isaac Vinales e Darryn Binder. A terra anche Karel Hanika, vittima di un brutto high-side. Si ritira intanto Manuel Pagliani.

Cinque giri al termine, tutto è ancora apertissimo, Kent è in testa davanti a Oliveira, Bastianini, Navarro, Antonelli e Fenati. Ultimi km di gara, al comando si è portato Miguel Oliveira, che precede il team-mate Brad Binder. I due piloti del Team KTM Red Bull Ajo precedono Bastianini, i tre si aprono a ventaglio, si preannunciano due giri al fulmicotone. Inizia l’ultimo giro, al comando Binder, davanti ad Oliveira, Kent, Bastianini, quest’ultimo attacca, vuole bissare la vittoria di Misano. Ultime curve, Binder viene toccato da Bastianini, i due finiscono a terra! Cade anche Kent, high-side per il leader del mondiale, incredibile epilogo di gara. Oliveira va a vincere la terza gara dell’anno davanti a Navarro e Fenati, Antonelli chiude sesto, dopo aver dovuto allargare la traiettoria per la caduta di Kent.

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui

Moto3 Gara Balaton Park - Ungheria - I tempi


Pos Num Pilota Moto Team Tempo Gap
1 28 Maximo Quiles Cfmoto Gaviota Aspar Team 35:31.839
2 73 Valentin Perrone Red Bull Ktm Tech3 +0.018
3 64 David Munoz Liqui Moly Dynavolt Intact Gp +0.858
4 36 Angel Piqueras Frinsa - Mt Helmets - Msi +0.952
5 99 Jose Antonio Rueda Red Bull Ktm Ajo +1.362
6 31 Adrian Fernandez Leopard Racing +6.159
7 22 David Almansa Leopard Racing +9.546
8 66 Joel Kelso Levelup-mta +10.025
9 83 Alvaro Carpe Red Bull Ktm Ajo +11.696
10 12 Jacob Roulstone Red Bull Ktm Tech3 +20.109
11 71 Dennis Foggia Cfmoto Gaviota Aspar Team +24.862
12 10 Nicola Carraro Rivacold Snipers Team +26.871
13 67 Casey O'gorman Sic58 Squadra Corse +32.279
14 6 Ryusei Yamanaka Frinsa - Mt Helmets - Msi +36.636
15 89 Marcos Uriarte Levelup-mta +37.394
16 21 Ruche Moodley Denssi Racing - Boe +40.701
17 82 Stefano Nepa Sic58 Squadra Corse +41.674
18 55 Noah Dettwiler Cip Green Power +44.069
19 54 Riccardo Rossi Rivacold Snipers Team +45.803
20 93 Arbi Aditama Honda Team Asia +53.120
21 25 Leonardo Abruzzo Gryd - Mlav Racing +60.634

Balaton Park - Ungheria - Risultati Gara

Clicca qui per entrare nella sezione Risultati e vedere tutte le statistiche

Leggi altri articoli in Moto3

Lascia un commento

You must be logged in to post a comment Login

Articoli correlati

MotoGP | GP Indonesia 2025: i dati della BremboMotoGP | GP Indonesia 2025: i dati della Brembo
MotoGP

MotoGP | GP Indonesia 2025: i dati della Brembo

La curva più dura del Pertamina Mandalika Circuit per l’impianto frenante è la prima: le MotoGP passano da 309 km/h a 107 km/h in 4,5 secondi
MotoGP Brembo GP Indonesia – La MotoGP torna subito in pista e dopo la gara di Motegi dove Marc Marquez