Moto2 Austin: Maverick Vinales centra la prima vittoria, Corsi chiude quinto

Lo spagnolo del Team Pons chiude davanti a Rabat e Aegerter

Moto2 Austin: Maverick Vinales centra la prima vittoria, Corsi chiude quintoMoto2 Austin: Maverick Vinales centra la prima vittoria, Corsi chiude quinto

Maverick Vinales ha centrato ad Austin la sua prima vittoria nella classe Moto2. Il centauro del Team Pons ha corso una gara intelligente, lasciando sfogare gli altri per poi mettersi al comando e a suon di giri veloci allungare sulla concorrenza. Sul podio con lui il connazionale Esteve Rabat (vincitore in Qatar) e lo svizzero Dominique Aegerter.

Quarto all’arrivo Mika Kallio, che ha preceduto il nostro Simone Corsi, quinto con la Forward KLX. La gara ha avuto molti colpi di scena, pronti via una caduta alla prima curva ha coinvolto molti piloti, tra cui il nostro Mattia Pasini, che risalito in sella ha chiuso dodicesimo. Tante cadute poi, tra cui quelle di Simon (centrato da Zarco), di Simeon e del nostro Lorenzo Baldassarri, entrambi rider del Team Gresini. Il sammarinese Alex de Angelis ha invece chiuso in ottava posizione.

Ora nel mondiale Rabat comanda con 45 punti contro i 38 di Vinales, i 33 di Kallio, i 26 di Luthi e i 22 del nostro Simone Corsi.

Cronaca di gara

I piloti della classe Moto2 sono pronti per disputare il Red Bull Grand Prix of the Americas, seconda tappa del motomondiale 2014, che si corre al COTA, ad Austin. Pole position per “Tito” Esteve Rabat, rider del Marc VDS Racing Team. Il pilota spagnolo (vincitore in Qatar) avrà accanto a se il francese Johann Zarco, in sella alla Suter Caterham e lo svizzero Dominique Aegerter, in sella alla Suter del Team Technomag carXpert.

Seconda fila per il belga Xavier Simeon (Suter del Team Gresini) e per gli spagnoli Julian Simon (Kalex Team Italtrans) e Maverick Vinales (Kalex Team Pons). Terza fila per il tedesco Jonas Folger (Kalex AGR Team), per il nostro Simone Corsi, in sella alla Forward KLX e per il giapponese Takaaki Nakagami, in sella alla Kalex dell’Idemitsu Honda Team Asia.

Partirà invece dalla quinta fila il sammarinese Alex de Angelis, che condividerà la pista con Thomas Luthi (che lo precede di una posizione) e con il tedesco Sandro Cortese. Settima fila per Mattia Pasini e Franco Morbidelli, il primo in sella alla Forward KLX, il secondo alla Kalex del Team Italtrans. Lorenzo Baldassarri con il ventiquattresimo tempo è l’ultimo dei nostri. Cade qualche goccia di pioggia, bandiera rossa, partenza momentaneamente rinviata. Adesso ha smesso di piovere, è stato ancora esposto il cartello Dry Race. Tutto pronto, diciannove i giri da percorrere per 104.747 km. Si spengono i semafori, al via il più veloce è Rabat, ma alla prima curva è Simon a passare al comando. Grande ammucchiata, cadono Pasini, Lowes, Herrin, Salom e Terol.

Simon quindi al comando davanti ad Aegerter, Rabat, Simeon, Nakagami e Zarco. Passa Aegerter, ora lo svizzero del Team Technomag carXpert è primo. Continuano a cambiare le posizioni. Il primo giro si chiude con Aegerter davanti a Simeon, Simon, Nakagami, Rabat, Zarco e Kallio. Il romano Simone corsi è nono, mentre il sammarinese Alex de Angelis è undicesimo.

Doppia caduta! Zarco in una furibonda stattaca tanta di passare Simon. La manovra non riesce ed entrambi finiscono a terra, con evidente responsabilità del francese della Caterham. Cambiano ancora le posizioni, adesso c’è Simeon al comando davanti ad Aegerter, Vinales e Kallio. Dietro Rabat è davanti a Corsi, i due cercano di ricucire lo “strappo” avvenuto nei primi giri. Dietro a Corsi troviamo West, Cardus, Nakagami e Alex de Angelis. Ventesima e ventunesima posizione per Franco Morbidelli e Mattia Pasini, risalito in sella alla sua Kalex dopo il crash della prima curva.

Giunti a metà gara troviamo sempre quattro piloti in lotta per la vittoria, nell’ordine il belga Xavier Simeon (Suter Gresini Racing), Dominique Aegerter (Suter Technomag carXpert), Maverick Vinales (Kalex Team Pons) e Mika Kallio (Marc VDS Racing Team). Grande rimonta per Esteve Rabat, che a suon di giro veloci si riporta sotto e adesso insidia il suo team-mate. Corsi perde da Rabat, ma guadagna sul gruppetto degli inseguitori, capitanato dall’australiano Anthony West, in sella alla Speed Up.

Errore di Simeon!! Il pilota del Team Gresini è andato lungo in una staccata e adesso sarà durissima recuperare. Lotta fratricida intanto in casa Marc Vds Racing Team, con Kallio e Rabat ai ferri corti. Al comando adesso c’è Aegerter, che però poche curve dopo deve arrendersi a Maverick Vinales, iridato 2013 della Moto3, autore di uno splendido sorpasso. Dietro intanto Simeon tenta la rimonta, tutto è ancora possibile, mentre Rabat dopo essersi sbarazzato di Kallio è in lotta con Aegerter.

Ultimi Km di gara, Vinales cerca l’allungo vincente. Il #25 ha un vantaggio superiore ai due secondi, doppio giro in tempi record, entrambi sul 2’10″1, crono fatnastico. Simeon intanto si è riportato in quarta posizione e ora vede il podio, che sarebbe comunque un ottimo risultato. I nostri sono Corsi sesto, Alex de Angelis nono, Mattia Pasini quattordicesimo e Franco Morbidelli diciassettesimo.

Inizia l’ultimo giro, cade Xavier Simeon! Peccato per il pilota del Team Gresini, autore di un’ottima gara. Maverick Vinales invece resiste e va a vincere la sua prima gara nella classe Moto2. Sul podio con lui Esteve Rabat, vincitore in Qatar e Dominique Aegerter. Corsi chiude quinto, approfittando della caduta di Simeon.

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui

moto2 Gara Termas de Rio Hondo - GP Argentina - I tempi


Pos Num Pilota Moto Team Tempo Gap
1 96 Jake Dixon Elf Marc Vds Racing Team 35:48.793
2 18 Manuel Gonzalez Liqui Moly Dynavolt Intact Gp +3.525
3 13 Celestino Vietti Team Hdr Heidrun +10.098
4 44 Aron Canet Fantic Racing Lino Sonego +10.508
5 24 Marcos Ramirez Onlyfans American Racing Team +11.009
6 15 Darryn Binder Italjet Gresini Moto2 +14.409
7 11 Alex Escrig Klint Forward Factory Team +16.673
8 21 Alonso Lopez Team Hdr Heidrun +17.373
9 27 Daniel Holgado Cfmoto Inde Aspar Team +19.035
10 75 Albert Arenas Italjet Gresini Moto2 +19.366
11 14 Tony Arbolino Blu Cru Pramac Yamaha Moto2 +20.584
12 7 Barry Baltus Fantic Racing Lino Sonego +21.435
13 81 Senna Agius Liqui Moly Dynavolt Intact Gp +22.446
14 53 Deniz Oncu Red Bull Ktm Ajo +23.216
15 28 Izan Guevara Blu Cru Pramac Yamaha Moto2 +23.302
16 16 Joe Roberts Onlyfans American Racing Team +25.784
17 84 Zonta Van Den Goorbergh Rw-idrofoglia Racing Gp +25.982
18 71 Ayumu Sasaki Rw - Idrofoglia Racing Gp +29.225
19 4 Ivan Ortola Qjmotor - Frinsa - Msi +29.320
20 80 David Alonso Cfmoto Inde Aspar Team +29.518
21 9 Jorge Navarro Klint Forward Factory Team +34.770
22 66 Oscar Gutierrez Qjmotor - Frinsa - Msi +43.909
23 92 Yuki Kunii Idemitsu Honda Team Asia +44.157
24 95 Collin Veijer Red Bull Ktm Ajo +50.421

Termas de Rio Hondo - GP Argentina - Risultati Gara

Clicca qui per entrare nella sezione Risultati e vedere tutte le statistiche

Leggi altri articoli in Moto2

Lascia un commento

You must be logged in to post a comment Login

Articoli correlati