Le pagelle del Gp del Portogallo….

Le Pagelle del Gp del Portogallo

01 46 V.ROSSI Honda 0’00"000
02 3 M.BIAGGI Honda 0’02"094 + 0’02"094
03 65 L.CAPIROSSI Ducati 0’05"254 + 0’05"254
04 15 S.GIBERNAU Honda 0’05"269 + 0’05"269
05 11 T.UKAWA Honda 0’10"581 + 0’10"581
06 12 T.BAYLISS Ducati 0’14"246 + 0’14"246
07 33 M.MELANDRI Yamaha 0’16"143 + 0’16"143
08 7 C.CHECA Yamaha 0’18"083 + 0’18"083
09 69 N.HAYDEN Honda 0’18"284 + 0’18"284
10 6 M.TAMADA Honda 0’21"815 + 0’21"815
11 4 A.BARROS Yamaha 0’24"059 + 0’24"059
12 56 S.NAKANO Yamaha 0’27"082 + 0’27"082
13 19 O.JACQUE Yamaha 0’27"651 + 0’27"651
14 45 C.EDWARDS Aprilia 0’31"505 + 0’31"505
15 41 N.HAGA Aprilia 0’57"118 + 0’57"118
16 23 R.KIYONARI Honda 1’01"412 + 1’01"412
17 10 K.ROBERTS Suzuki 1’01"542 + 1’01"542
18 21 J.HOPKINS Suzuki 1’06"601 + 1’06"601
19 99 J.McWILLIAMS Proton 1’10"958 + 1’10"958
20 9 N.AOKI Proton 1’11"523 + 1’11"523
21 88 A.PITT Kawasaki 1’18"550 + 1’18"550
22 52 D.DE GEA WCM 1 giro
23 8 G.McCOY Kawasaki 2 giri

di Mike1964

ROSSI: Gara assolutamente esaltante e perfetta per lui, alla presenza
del gran capo HRC. Con gomme dure riesce a bloccare sul nascere il tentativo
di fuga di Biaggi (che ha gomme morbide), poi lo segue come un’ombra. Quando
gli pare opportuno lo supera e gli rifila otto decimi in poco meno di un giro.
Messaggio inviato a chi deve capire e fine della storia. Spietato. 10.

BIAGGI: Tenta subito la fuga, imponendo alla gara un ritmo che solo
Valentino riesce a reggere; una volta superato sembra destinato a perdere terreno
con spaventosa velocità, ma, in effetti, finisce ad un paio di secondi
dal vincitore. A fine gara dichiara che ha fatto il massimo possibile con la
moto a disposizione e che Rossi ha saputo sfruttare il piccolo vantaggio che
gli deriva dalla moto ufficiale. Il gran capo HRC è presente in circuito,
e solo lui può sapere se ciò sia o meno vero. Comunque, dopo un
paio di gare difficili, una buona prestazione. Ritrovato. 9

CAPIROSSI: La desmosedici pare una belva inferocita; sbanda, impenna,
ringhia, ma Loris oggi non vuole saperne, e la tiene in pista con le buone o
con le cattive. Parte bene, si fa superare da Gibe, lo ripassa, sbaglia, lo
ripassa ancora, sbranandolo sul filo di lana per il podio. L’arrivo in volata
avrà provocato diversi mal di gola agli appassionati (e ondate di panico
in HRC). Cuor di leone. 9

GIBERNAU: Ci si aspettava di più da lui, anche se un quarto posto
a pochi millesimi dal podio non è in se una prestazione cattiva; ma,
se si lotta per il titolo e, per di più, con gente in pista come i tre
italiani… Deludente. 7 e 1/2.

UKAWA: bella gara e posizione finale non cattiva; decisamente meglio
rispetto al recente passato. Tonico. 7

BAYLISS: gara a fasi un po’ alterne, ma l’ex campione SBK è sempre
uno spettacolo da ammirare. Non riesce a tenere il passo di uno scatenato compagno
di squadra, ma il piazzamento finale è certamente dignitoso. 6 e1/2.

MELANDRI: Alla fine ha lamentato problemi al braccio destro, ma nonostante
questo è risultato il primo dei piloti Yamaha, battendo piloti che militano
da diversi anni nella massima categoria; probabilmente è la sua migliore
gara in MotoGP fino ad oggi. Considerata l’ancora scarsa esperienza, merita
un bel 7.

CHECA: questa volta ha perso la sfida in famiglia con un rookye. Imbarazzante.
4

BARROS: undicesimo a oltre 24 secondi dalla vetta. Considerato che era
un pretendente al titolo… Deludente. 2

MAMME ITALIANE: riecono a dare alla luce
fenomeni come Rossi, Biaggi e Capirossi; le migliori del mondo. 10
e lode
.

COMMENTA QUESTO ARTICOLO NEL NS FORUM

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in MotoGP

Lascia un commento

You must be logged in to post a comment Login

Articoli correlati