La pista del Sachsenring….

LA PISTA
Il Sachsenring era uno dei circuiti da GP più famosi degli anni sessanta,
quando 250.000 tedeschi dell’Est, affamati di sport dal vivo, si radunavano
ogni volta a bordo pista per ammirare le sfide tra i team occidentali e le velocissime
due tempi prodotte oltre la cortina di ferro.

Il vecchio circuito, veloce e altrettanto pericoloso, ha ospitato il suo ultimo
GP nel 1972, e il nuovo Sachsenring è stato inserito in calendario nel
1998, allora era il circuito più corto più lento di tutto il campionato,
con velocità medie sul giro di appena 143 km/h. Le modifiche apportate
nel 2000 hanno aumentato il ritmo di percorrenza portandolo a 150 km/h, e l’aggiunta
di un nuovo anello nel 2001 (che esclude l’unica parte rimasta del vecchio
circuito stradale) ha ulteriormente incrementato le velocità sul giro,
attualmente di 153 km/h. Inizialmente ritenuto troppo lento, il Sachsenring
è ora apprezzato dalla maggior parte dei piloti GP.

Il circuito, il cui senso di percorrenza è antiorario, è comunque
ancora stretto e sinuoso, e favorisce i regimi di erogazione intermedi del motore
piuttosto che i picchi di potenza esasperati. I piloti tengono il gas spalancato
per meno del 20 % di un giro completo del Sachsenring, costretti a chiudere
drasticamente nelle curve lente e nei tornanti.

SACHSENRING
3.671km/2.281 miglia
Record sul giro: Valentino Rossi (Honda), 1m 26.226s, 154.644kmh/96.091mph
Pole position 2002: Olivier Jacque (Yamaha), 1m 25.758s

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in MotoGP

Lascia un commento

You must be logged in to post a comment Login

Articoli correlati