La MotoGP, un record di pubblico Tv

La MotoGP, un record di pubblico TvLa MotoGP, un record di pubblico Tv

La formula della MotoGP che ha rinnovato il panorama della classe regina non è stata soltanto una rivoluzione tecnologica ma un’operazione che ha moltiplicato l’interesse e decretato un incredibile poincremento di popolarità. La televisione ha accresciuto la fama del motomondiale e la prima parte della stagione 2005 ha registrato ovunque record di ascolti, questo grazie allo spettacolo dei piloti in pista e alla grande risonanza che la televisione è riuscita a dare.

Analizzando la situazione dell’Italia dove il campionato è trasmesso da Italia 1, vediamo come il successo di pubblico è stato preparato da una intensa programmazione prima ancora dell’inizio del campionato. Durante l’inverno è stata tenuta viva l’attenzione grazie a servizi sui test in Studio Sport, nei telegiornali, in Studio Aperto. La stagione 2005 si preannunciava ricca di interesse con Valentino Rossi a difendere il titolo mondiale, la sfida di Sete Gibernau, due volte vice campione del mondo, il passaggio di Max Biaggi all’HRC e l’arrivo di Marco Melandri in casa Honda nella squadra capitanata da Fausto Gresini. L’attesa è stata ripagata da uno spettacolo incredibile.

“Il GP di Spagna, prima gara della stagione era attesissimo come dimostrano i 7.059.000 spettatori incollati alla TV,” commenta Alberto Porta, che – insieme a Paolo Beltramo – commenta le gare dai box. “Il duello tra Valentino Rossi e Sete Gibernau in casa del pilota spagnolo è stato un evento capace di raggiungere il grande pubblico, non solo quello sportivo. La MotoGP è diventata un evento irrinunciabile, ha prodotto un effetto come era successo in passato per Luna Rossa tale da diventare argomento di discussione dove non puoi non sapere cosa è successo. Il pubblico vuole la prestazione, si entusiasma davanti alle staccate al limite, ai duelli mozzafiato.”

Le statistiche dimostrano un crescente aumento di interesse rispetto alla scorsa stagione. La gara di esordio a Jerez, Spagna è stata seguita da oltre sette milioni di spettatori, un’audience ancora più nutrita ha seguito la seconda gara di campionato – a solo una settimana di distanza dalla prima.

7.572.000 spettatori hanno guardato il GP del Portogallo con uno share del 37,43% contro i 4.585.387 spettatori del 2004 (share del 34,6%). Dopo la Cina, il motomondiale è tornato in Europa ed ha segnato un crescendo: 6.581.000 spettatori per il GP di Francia (contro i 5.486.887 del 2004), 7.602.000 spettatori per GP d’Italia contro i 7.151.706 dello scorso anno, 8.446.000 spettatori (630 mila in più rispetto al 2004) hanno seguito il GP di Catalunya con il 48,18& di share.

“Stiamo vivendo un momento estremamente felice per quanto riguarda il motociclismo in televisione, direi il più felice. I dati dell’audience televisiva dimostrano un successo senza precedenti,” commenta Guido Meda, la voce del motomondiale in Italia.

I dati raccontano ancora che i giovani preferiscono le moto alla Formula 1. Basti un esempio: sono stati 4.335.000 gli spettatori che hanno seguito la diretta del GP d’Inghilterra di MotoGP, con uno share del 42,34%. Questo significa che poco meno di una persona su due tra quelle che hanno acceso la Tv domenica 24 luglio dalle 16.30 su Italia 1 (un orario insolito per la MotoGP) lo ha fatto per seguire i duelli del motomondiale.

Lo stesso giorno in Germania si disputava la gara di F1 in diretta su Rai1, gara seguita da 6.896.000 spettatori, con il 51% di share. Il dato interessante però è che nella fascia di età tra 14 e 44 anni, lo share risulta maggiore per la moto: 49,3 contro 48,6 delle auto.

Il Motomondiale si riconferma uno sport amato dai giovani e da chi si sente tale, un evento irrinunciabile, seguito con grande attenzione anche dagli sponsor e dal grande pubblico. È diventato un fenomeno di moda, veicolo referenziale per comunicare valori positivi quali quelli relativi ad un ambiente dinamico, giovane, tecnologico, frizzante e sempre aperto al nuovo.

Il Motomondiale su Italia 1

Gran Prix Motomondiale inizia i collegamenti dai campi di gara al giovedì con Studio Sport delle 13.00. Prosegue al venerdì con la sintesi notturna. Al sabato la diretta inizia alle 14.30 e copre le qualifiche della MotoGP e della 250. La domenica le tre gare vengono trasmesse in diretta e il programma termina con l’approfondimento di Grand Prix Fuori Giri.

I dati ascolto delle gare MotoGP 2005 su Italia 1

Data Gran Premio Audience Share Picco Share
10-04-05 GP Jerez 7.059.000 34,43%
17-04-05 GP Estoril 7.572.000 37,43% 8.346.000 42,50%
01-05-05 GP Shanghai 2.755.000 37,13% 3.221.000 42,50%
01-05-05 Replica 2.618.000 18,73% 3.046.000 23%
15-05-05 GP Le Mans 6.581.000 37,69% 7.494.000 44,80%
05-06-05 GP Mugello 7.602.000 46,37% 8.331.950 52,90%
12-06-05 GP Barcellona 8.446.000 48,18% 9.236.000 54,49%
25-06-05 GP Assen 6.694.000 40,68% 7.128.084 46,24%
10-07-05 GP Laguna 5.536.000 43,42% 6.337.000 54,40%
24-07-05 GP Donington 4.355.000 42,34% 4.999.000 48,50%
31-07-05 GP Sachsenring 5.233.000 37,2%

Gresini Racing

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Tags
Leggi altri articoli in MotoGP

Lascia un commento

You must be logged in to post a comment Login

Articoli correlati