Il circuito di Jacarepaguà

Il circuito di JacarepaguàIl circuito di Jacarepaguà

IL CIRCUITO
Il circuito di Jacarepaguà ha ospitato saltuariamente i Gran Premi del Brasile a partire dal settembre 1995, quando ha sostituito l’appuntamento di Goiania (che ospitò i GP brasiliani nel 1987, ’88 e ’89) e Interlagos ( una sola gara nel 1992). Dal 1996 l’appuntamento di Jacarepaguà è conosciuto come il Gran Premio di Rio. Il tracciato, largo e veloce, facilita il formarsi di folti gruppi di piloti in lotta tra di loro. Lo scarso grip non permette pieghe “al limite della legge di gravità” al pari di altri circuiti, ma il rettilineo lungo 1,1 km offre ai piloti la possibilità di sfruttare le scie di altri e proprio questo contribuisce al formarsi di “trenini” che possono mantenersi anche per tutta la durata della gara.

JACAREPAGUA: 4.933km/3.065 miglia
Lap record: Valentino Rossi (Honda), 1m 50.453s (2003)
Pole position 2003: Rossi, 1m 49.038s

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in MotoGP

Lascia un commento

You must be logged in to post a comment Login

Articoli correlati