CEV Moto3 Quartararo fa il bis

Doppia vittoria per il velocissimo francese

CEV Moto3 Quartararo fa il bisCEV Moto3 Quartararo fa il bis

Per tutti gli altri, le posizioni possibili non vanno oltre il secondo posto.
Come Marquez in MotoGP, nel CEV Fabio Quartararo sta facendo sue tutte le gare del campionato finora disputate. Tutte, tranne una, vinta dallla sua compagna di squadra Maria Herrera in gara due a Jerez, durante il weekend di apertura.
Dominio quindi anche in classifica mondiale, dove comanda il gruppo con 145 punti, 52 in più del suo diretto inseguitore, Jorge Navarro, secondo a 93 punti.

Il dominio di Fabio è totale. Pronti, partenza, via. E ci rivediamo al tragaurdo. Nessuna chance per gli avversari di stargli dietro, costretti a lasciarlo andare.

In gara 1 volata per il secondo posto tra il giapponese Ono (che ha iniziato bene il campionato per esplodere in queste ultime gare come un regular del podio) e Jorge Navarro, su Ioda, vinto dallo spagnolo per solo un millesimo. Più staccato, quarto Marco Ramirez.
Più staccati, a quasi 20 secondi dal vincitore Gabriel Rodrigo e il primo degli italiani, Andrea Migno, capace di rimontare dalla diciannovesima casella di partenza alla sesta posizione del traguardo.
Ottima rimonta anche per Stefano Manzi, cha ha chiuso ottavo. Quindicesimo e sedicesimo, al limite della zona punti, Luca Marini e Nicolò Bulega, protagonisti di un weekend un po’ travagliato. Ventiquattresimo posto per l’ancora convalescente Davide Pizzoli, trentesimo per Gabriele Ruju e trentaquattresimo Petrarca Lorenzo.
Non classificata invece Maria Herrera, che non ha completato il primo giro.

Gara 2 fotocopia di gara 1, almeno per le prime tre posizioni. Seconda fuga di giornata per Quartararo e lotta fino all’ultimo metro per Navarro e Ono, che arrivano al traguardo a posizioni invertite, con il giapponese che prende la seocnda posizione ai danni dello spagnolo (in foto il podio di gara 2).
Più staccato il terzo gruppone, che ha visto una battaglia tra circa 8 piloti per le rimanenti posizioni. Vince la corsa del terzo gruppo Gabriel Rodrigo (quarto) su Sanchis e Andrea Migno, che porta a casa un altro sesto posto, seguito da Ramirez e Maria Herrera, scivolata indietro dopo qualche errorino di troppo.
Decimo posto per Nicolò Bulega, che riesce questa volta a recuperare e ad arrivare nella top ten. Dodicesimo Stefano Manzi e solo sedicesimo, fuori dalla zona punti, Luca Marini.
Ventottesimo e trentaduesimo Ruju e Lorenzo, mentre non termina la gara Davide Pizzoli.

Classifica gara 1
Classifica gara 2
Classifica generale

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Moto3

Lascia un commento

You must be logged in to post a comment Login

Articoli correlati

MotoGP | GP Australia 2025: i dati della BremboMotoGP | GP Australia 2025: i dati della Brembo
MotoGP

MotoGP | GP Australia 2025: i dati della Brembo

La curva più dura del circuito di Phillip Island è la prima, le MotoGP passano da 335 km/h a 182 km/h in 3,6 secondi
MotoGP Brembo GP Australia -La MotoGP torna in pista e dopo la gara di Mandalika, tocca a Phillip Island, Australia,
MotoGP | GP Australia: Marini punta al podioMotoGP | GP Australia: Marini punta al podio
In evidenza

MotoGP | GP Australia: Marini punta al podio

Il pilota pesarese della Honda: "Si torna al lavoro con la stessa concentrazione degli ultimi round"
GP Australia Phillip Island Castrol Honda MotoGP 2025 – Reduce da un weekend solido in Indonesia, Luca Marini arriva in