Analisi ragionata sui test Irta di Barcellona….
Sono stati dei test un po’ disgraziati dal punto di vista meteorologico. E
anche col sole di domenica la temperatura non ha mai passato i 10 gradi. Prendiamoli
con le molle ma qualche valutazione si può cercare di farla..
Rossi
Se qualcuno ancora si stupisce è un po’ ingenuo. Lui arriva, sale sulla moto
lenta difficile da sistemare che non va sulla distanza….. e dopo 20 giri su
una pista dove non ha mai girato con la Yamaha ti fa una sequenza di 5/6 giri
su un ritmo da vittoria 2003. Che fosse fortissimo penso che nessuno l’abbia
mai messo in dubbio ma sul fatto che riuscisse in così poco tempo a stare davanti
a tutti (con la macchina in palio che è uno zuccherino niente male) neanche
i fan più accaniti penso ci avrebbero scommesso dei soldi. Fenomeno!
Yamaha
La Moto prende ancora mediamente 3/4 km/h dalla Honda (5/6 dalla Ducati di Capirossi)
ma sia sul giro secco che sul ritmo (anche se non si sono visti run da più di
5/6 giri) sembra essere a un buon punto. Cosa interessante sembra che la “cura”
Rossi stia facendo progredire anche il resto dell’armata dei 3 diapason.
Melandri
(ricordiamo che gira col motore vecchio) nell’ultima giornata ha fatto vedere
delle belle cose anche a livello di passo. Se rimane tranquillo e gli passano
qualche pezzo buono può fare il salto nel gruppo dei migliori. Ha il talento
e l’intelligenza per farcela.
Checa
ha staccato un tempo discreto ma considerando che ha il motore nuovo e visti
i suoi cronologici non sembra (se lo fosse mai stato) che sia sulla strada della
competitività costante.
Abe?
Ma la Yamaha non aveva un giovane di belle speranze da buttare nella mischia?
Lui lo era ormai 12 anni fa quando a Suzuka passava Schwantz prima di sdraiarsi
ma da quando è stato confermato pilota del team Tech 3 sembra uno zombie che
gira smarrito tra le curve delle piste a ritmo da 250. Nel mezzo non ha mai
sbalordito e oltretutto a Suzuka non si corre neanche più!
Honda
Lo smacco è stato grosso. Farsi battere in diretta Tv da Rossi dopo i proclami
di alleanze e i vaneggiamenti sul fatto che con la loro moto poteva vincere
anche il ragazzo delle pizze a domicilio non deve essere stato un boccone goloso
da ingoiare però… Il però c’è ed è la Rcv 211. La moto è quella splendida creatura
veloce efficace e consistente che nelle mani di tutti i piloti ha sempre staccato
tempi di assoluto rilievo su tutte le piste dove si è esibita.
Team HRC
Sia Barros che Hayden hanno cileccato nella superpole ma i tempi sono venuti
(anche se dopo) e anche il ritmo nelle pur brevi (3-5 giri) sequenze di giri
è stato notevolissimo migliore di quello del Dottore di 2-3 decimi al giro.
Barros ha girato poco e questo lascia ancora qualche ombra sul suo completo
recupero fisico.
Hayden ha girato tantissimo ed è in crescita continua. Se non subirà la pressione
delle prime posizioni (l’anno scorso l’unica volta che era in lizza per vincere
è caduto subito) potrebbe essere un brutto cliente.
Team Gresini.
Si candida sicuramente per la vittoria nella classifica a squadre per la consistenza
dei due piloti e il valore della struttura che ha assimilato bene anche le nuove
parti Hrc.
Gibernau
è sulla carta (per la posizione in classifica 2003) il n°1 della Honda e anche
a Barcellona è stato veloce ma soprattutto consistente. Le sue sequenze a fine
turno a cavallo di 1’45” netto sono state notevolissime. Ha già lottato l’anno
scorso per il titolo ed è molto sereno e consapevole del suo valore.
Edwards
di esperienza ne ha da vendere, di titoli ne ha gia vinti (anche se in SBK),
è andato subito forte con la Rcv per la quale stravede. Sembra assolutamente
pronto per giocarsela coi migliori.
Team Pons-Pramac
Dopo gli ottimi risultati dei precedenti test nella prima uscita spagnola si
sono un po’ persi.
Biaggi ha ammesso di avere avuto problemi con le nuovi parti Hrc (non è la prima
volta) e gomma sgonfia a parte ha comunque girato pianissimo. Ha faticato a
fare 1’45”. Quando la moto non è al meglio non spinge massimo. Da rivedere a
Jerez si spera senza problemi.
Tamada probabilmente ha avuto gli stessi problemi di Max dato che ha preso paga
da Roberts a parità di gomme.
Ducati
Anche se fino ad ora si sono un po’ mascherati coi pochi km percorsi e ed hanno
usato le velocità di punta come paravento i problemi ci sono e sono grossi!
Capirossi ha un cuore così e sul giro secco ci ha messo una pezza ma i numeri
parlano chiaro. La GP4 va forte solo sul dritto per ora. I problemi di bilanciamento
e guidabilità che accusano Loris e Bayliss sono evidenti e il confronto coi
tempi fatti da Xaus a Barcellona è impietoso. Il cascatore spagnolo ha trovato
un ottimo feeling con la Ducati 2003 ed ha un distacco di 2 decimi sul giro
veloce ma un vantaggio imbarazzante sul ritmo (circa mezzo secondo al giro in
una sequenza di 5-6 giri consecutivi su Capirossi). Lo spagnolo è stato la vera
sorpresa dei test di Barcellona tanto che il suo passo è a livelli assoluti
molto simile a quello di un certo Valentino Rossi.
Gli altri
L’Aprilia
non ha grosse prospettive. Ha lasciato liberi due piloti di valore assoluto
ha due inglesi di volontà ma senza esperienza su questo tipo di moto e problemi
di budget. Forse guardare alla SBK sarebbe un idea intelligente.
La Kawasaki
è irriconoscibile esteticamente ma i risultati non sono eclatanti. Nakano sta
dando il suo contributo ma non si vedono veri salti di qualità.
La Suzuki
ha mostrato notevoli progressi anche se molto del merito va anche a un Roberts
in palla come non lo si vedeva da tempo.
Per quanto riguarda la Proton
la struttura di Kanny Roberts è sicuramente validissima e se si mettesse a collaborare
con qualche casa importante si potrebbero risolvere dei problemi reciproci ma
per ora ci vuole pazienza.
La WCM
è un entità impalpabile. Non si capisce bene che materiale usi e che senso abbia
farlo l’unica cosa di positivo è che ha portato Fabrizio nella vetrina buona.
Il ragazzo è giovane ma i suoi cronologici sono davvero interessanti.
Duccio Sfondrini per Motograndprix.it
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
You must be logged in to post a comment Login