250cc – Barcellona – Dovizioso umilia i piloti Aprilia
Il Gran Premio di Catalunya della 250cc stagione 2006 sarà ricordato per quattro grandi protagonisti. Quello in positivo, il volto deluso di Locatelli, in testa sino all’ultimo giro prima che un’improbabile staccata di De Angelis (protagonista in negativo ancora una volta: non vince mai e fa a cazzotti lungo la pista) lo relegasse alla quarta posizione. C’è poi il volto sorpreso di Lorenzo, secondo dopo un inizio dove si ritrovava alle prese con problemi di tutti i generi con la propria Aprilia. Ma gli occhi più illuminati e illuminanti del Montmelò sono quelli di Andrea Dovizioso, davvero magico in Catalunya dove ha conquistato il suo primo GP in 250cc con una determinazione, grinta e tenacia da campione. Il forlivese non ha sbagliato di una virgola, e con la Honda RSW250 del team Humangest di Ciro Mularoni ha umiliato i piloti Aprilia, favoritissimi in Catalogna, conquistando ulteriore terreno in classifica generale per una due-e-mezzo che ha proposto cinque diversi vincitori nelle prime sette gare. Magico Dovizioso, che porta il bilancio Italia/Spagna in pareggio: 1-1, parola alla MotoGP…
Cronaca di Gara
Tripletta spagnola in 125cc, buona fortuna ad Andrea Dovizioso e Alex De Angelis, alfieri “italici” che tenteranno di far valere l’importanza della nostra penisola nel Motomondiale a Barcellona. Siamo nella due-e-mezzo, sono le 12.17, si parte con un grandissimo Locatelli in testa davanti a Lorenzo, De Angelis, Debon e solo quinto Andrea Dovizioso. Curvone Renault ed il sostituto dell’infortunato Barbera passa secondo davanti a Dovizioso, ma c’è da segnalare l’ottimo start di Poggiali che in sella alla propria KTM è nono. Primo passaggio sulla fotocellula del traguardo, Debon riesce a ottenere la leadership davanti a Dovizioso e Locatelli che passa in terza posizione, più staccati Lorenzo e De Angelis.
Precipitevolissimevolmente (undici sillabe) “Dovi” è il nuovo leader della corsa alla staccata del terzo passaggio, e sembra guadagnare subito un margine non indifferente sugli inseguitori, capeggiati da Locatelli che ha passato il test rider Aprilia Racing. Recupera terreno De Angelis che è ormai nel monoscarico della Aprilia Fortuna #6, con Lorenzo più staccato ed in lotta con Hiroshi Aoyama, Takahashi e Guintoli per la quinta posizione. Fuori nel frattempo Shuhei Aoyama, caduto senza conseguenze fisiche.
De Angelis è terzo, grazie ad un deciso sorpasso su Debon che sembra faticare non poco dopo la grandissima partenza. Chi non ha problemi di nessun genere è Locatelli che mantiene invariato il proprio divario su Dovizioso; a proposito di italiani, lungo alla Curva 1 Alex Baldolini, ripartirà ventesimo. Attenzione, giro sette, e Roberto Locatelli è il nuovo leader della corsa, con Andrea che non sembra essersi preoccupato più di tanto dell’accaduto. Ad un terzo di gara per noi è già festa nazionale dopo il disastro della 125: Locatelli, Dovizioso e De Angelis ai primi tre posti, con Lorenzo staccato di quasi 4 secondi.
Ottavo giro, il pilota Honda Humangest si riprende la prima posizione con una decisissima staccata in fondo al rettilineo dei box su Locatelli. Cade nel frattempo l’eroe del Mugello, Jakub Smrz, in difficoltà per tutto il weekend al Montmelò. Davanti si continua la bagarre nostrana e De Angelis decide che l’undicesimo è il giro giusto per passare Locatelli e avvicinarsi sempre più ad Andrea Dovizioso: per questo tris, sarebbe potenzialmente la prima vittoria in 250cc…
Tredicesimo passaggio, e prima de “La Caixa” Dovizioso fa cenno di passare a De Angelis e Locatelli: è il momento di tirare un pò il fiato, pardon, di studiare gli avversari. Si parla la stessa lingua, ma parole irripetibili per Marco Simoncelli che cade al giro 14: veloce, ma misura un pò troppo le vie di fuga SuperPippo. La gara fila via senza troppe emozioni, sino al cartello “OK” mostrato dal box Fortuna Aprilia ad Alex Debon: tradotto per i più pigri, lascia il quarto posto a Jorge Lorenzo, e non rompere più di tanto. Sì perchè “Porfuera” sta rimontando sul gruppetto di testa, dove c’è stato il cambio al vertice tra De Angelis e Locatelli.
Possibile un riaggancio di Lorenzo ai nostri tre tenori? Il cronometro e i sette giri alla bandiera a scacchi direbbero di sì, non ci resta che aspettare e vedere l’evolversi della situazione. Viviamo nel frattempo un mistero che risolveremo nel dopo gara: Battaini viene dato per ritirato, ma poi lo ritroviamo al 19° posto prima di rientrare ai box. Mistero.
Ci concentriamo sulla bagarre per il successo: Lorenzo recupera ancora, da 2″2 a 1″4 di distacco da Locatelli. Tutto è ancora possibile quando sono quattro i giri alla bandiera a scacchi. Si sveglia dunque Dovizioso e alla “Repsol” passa De Angelis per la seconda posizione, ma perde ancora altri 4 decimi su Lorenzo che potrebbe congiungersi a questo gruppetto quando mancherebbero soltanto un giro…
Meno 3, Lorenzo a pochi decimi da De Angelis, terzo, il pubblico lo incita, lo trasporta all’inseguimento del leader Locatelli. Penultimo giro, di motore De Angelis passa Dovizioso, Lorenzo ha ormai preso questo terzetto ma Andrea alla “Seat” si riprende il secondo posto. E’ una splendida battaglia accesa nel finale, con uno splendido Locatelli che è ancora il leader della corsa.
Siamo arrivati con il cuore in gola all’ultimo giro, ancora supermotore di De Angelis ma Dovizioso realizza una staccata d’altri tempi passando incredibilmente al comando. Forse sorpreso dall’accaduto il pilota di Aspar Martinez si tocca con Locatelli, trasportandolo per un proprio errore verso le vie di fuga. Autogol italo-sammarinese, che porta Lorenzo secondo e vicinissimo alla Hondina del pilota di Forlimpopoli. Ultime curve, tante emozioni, ma è il momento di “Magic Dovizioso”, sua prima vittoria in 250cc davanti a Lorenzo, De Angelis, Locatelli, Debon, Aoyama, Takahashi e Guintoli. Undicesimo Poggiali davanti a Ballerini, Palumbo diciottesimo e a chiudere Morelli. Altri cinque punti guadagnati da Dovizioso, e il vantaggio su Lorenzo in classifica è di 25 lunghezze…
250cc Barcellona – Classifica
01- Andrea Dovizioso – Honda – 23 giri
02- Jorge Lorenzo – Aprilia – + 0.095
03- Alex De Angelis – Aprilia – + 0.422
04- Roberto Locatelli – Aprilia – + 1.587
05- Alex Debon – Aprilia – + 3.136
06- Hiroshi Aoyama – KTM – + 4.032
07- Yuki Takahashi – Honda – + 4.072
08- Sylvain Guintoli – Aprilia – + 7.315
09- Anthony West – Aprilia – + 43.107
10- Martin Cardenas – Honda – + 43.193
11- Manuel Poggiali – KTM – + 43.582
12- Andrea Ballerini – Aprilia – + 44.405
13- Jules Cluzel – Aprilia – + 52.426
14- Arturo Tizon – Honda – + 1’05.476
15- Fabrizio Perren – Honda – + 1’08.871
16- Arnaud Vincent – Honda – + 1’09.556
17- Jordi Carchano – Aprilia – + 1’12.913
18- Alessio Palumbo – Aprilia – + 1’42.301
19- Luca Morelli – Aprilia – + 1’47.629
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
You must be logged in to post a comment Login