125cc – Jerez Gara – Simone Corsi vince e guadagna la leadership in campionato

125cc – Jerez Gara – Simone Corsi vince e guadagna la leadership in campionato125cc – Jerez Gara – Simone Corsi vince e guadagna la leadership in campionato

Doveva essere un confronto bellissimo, tra due compagni di squadra, un italiano in sella alla nuova Aprilia RSA ed un iberico con la “vecchia” RS. Un duello atteso dopo le avvincenti prove libere, non concretizzatosi in gara: Simone Corsi ha vinto, dominando, grazie ad una strategia intelligente il Gran Premio di Spagna della 125cc, tornando al successo dopo 12 mesi da quella affermazione a Istanbul dello scorso anno. Il pilota capitolino conquista gara e leadership in campionato, un bel colpo per una stagione dove ha solo un obiettivo dichiarato: il titolo. Oggi Corsi vive un bel momento nel gran giorno del team WRB Jack & Jones, che piazza una doppietta grazie al secondo posto di Nicolas Terol, velocissimo all’inizio, calato sulla distanza con il proprio compagno di squadra che lo ha sonoramente battuto nel confronto diretto. Terol conquista così il primo podio nel Motomondiale, precedendo Bradley Smith finalmente terzo dopo i problemi di Losail e tornato in corsa per un campionato equilibrato e apertissimo, tenendo conto dei ritiri della coppia di casa Bancaja Aspar, Gabor Talmacsi e Sergio Gadea, il primo per un problema tecnico, il secondo per una caduta. Nella classifica della 125 resta nelle primissime posizioni anche Stefan Bradl, quarto dopo il podio di Losail, ormai una certezza della ottavo di litro con l’Aprilia schierata dal team Kiefer. A Estoril, tra due settimane, l’occasione per rivincite e conferme, per una 125cc equilibrata più che mai.

Cronaca di Gara

Scatta la 125 con un eccellente avvio di Bradley Smith, leadership conservata davanti a Terol, Talmacsi, Bradl e Corsi in quinta posizione. Nessuna caduta, partenza valida secondo il parere dei commissari di gara. Il primo giro si chiude senza scossoni, procediamo verso la staccata della “Expo 92” e Terol si porta al comando con Smith ora insidiato da Talmacsi, Corsi, Bradl ed un Nieto in formissima. Il più grintoso è però Simone Corsi: passa Talmacsi con una staccata d’antologia alla “Dry Sack”, poco più avanti farà lo stesso alla “Nieto” nei confronti di Bradley Smith, portandosi al secondo posto subito alle spalle del proprio compagno di squadra. Al terzo giro c’è da registrare il primo, eccellente colpo di scena: Gabor Talmacsi rallenta e si ferma, ancora una volta per un problema tecnico alla propria Aprilia RSA. Che disdetta per il Campione del Mondo, due gare disputate, quattro punti per un avvio simile a quello di Mattia Pasini dello scorso anno. La corsa prende così una dimensione ben definita con il terzetto composto da Terol, Smith e Corsi in testa, dietro Bradl, Nieto e Bonsey ad inseguire.

Al settimo giro si registrano due cadute con protagonisti Efren Vazquez (positivo nelle prove) ed il vincitore di Losail Sergio Gadea (una giornataccia per il team Aspar). Tornando a seguire la corsa dei capoclassifica, all’ottavo passaggio Smith allarga eccessivamente la traiettoria in inserimento della “Sito Pons”, Corsi si butta dentro ed i due arrivano al contatto. Perde così terreno l’inglesino, viene raggiunto e sopravanzato da Stefan Bradl velocissimo, quanto basta per agganciare la coppia del WRB Jack & Jones in testa alla graduatoria. I due piloti di italo Fontana si danno noia per qualche giro, sino a quando Simone Corsi rompe gli indugi e si porta al comando con una prodigiosa staccata alla “Expo 92”: nuovo leader di gara, ora c’è un gruppetto di cinque piloti in testa racchiusi in un secondo.

Non sono più della partita invece Danny Webb e Joan Olive, giunti al contatto alla “Ducados” con il pilota iberico che ha provato a ripartire salvo cadere poco dopo alla “Expo 92″: l’alfiere Derbi si scusa con il pubblico, quasi obbligato, per questo errore. Riepilogo della classifica quando siamo al giro di boa della contesa: Corsi precede Terol, Smith, Bradl, Nieto, poi con un gap di 7” Bonsey in solitaria, più staccati Di Meglio, Redding ed il bravissimo Dominique Aegerter, svizzero portacolori dell’Ajo Motorsport. Fuori dai giochi il nostro Lorenzo Zanetti, caduto al 15° passaggio con la KTM del team IPSA Aran Racing World.

Giunti alla stretta finale, la coppia WRB Jack & Jones spicca il volo, con Corsi e Terol quasi a braccetto (4 decimi tra i due), ma con il centauro tricolore che sembra avere quel qualcosa in più sugli avversari. Infatti basteranno pochi giri per vedere Corsi guadagnare un margine rassicurante su Terol, vincendo così la sua seconda gara in 125 e portandosi in testa al campionato. Primo podio per Nicolas Terol (splendida doppietta del WRB Jack & Jones di Italo Fontana), terzo Bradley Smith dopo una grande ed intensa lotta con Stefan Bradl. Quinta piazza per Pablo Nieto (migliori tra i KTM), seguono i giovanissimi Steve Bonsey e Scott Redding. Tra due settimane di nuovo in pista in Portogallo, Circuito di Estoril.

Alessio Piana

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in 125cc

Lascia un commento

You must be logged in to post a comment Login

Articoli correlati