125 cc – Donington Park – Simon vince sotto il diluvio
Una Donington Park bagnata più che mai ha celebrato il primo successo di Julian Simon, terzo pilota della KTM, mai così in alto nel Motomondiale. Sesto è stato finora il miglior risultato del 18enne spagnolo, l’anno passato al centro dell’attenzione più che altro perchè il suo manager sembrava averlo promesso a tre diverse squadre, scegliendo alla fine la casa austriaca dove ha così la possibilità di maturare in sella ad una moto ufficiale imparando in qualche modo dai propri caposquadra Kallio e Talmacsi. Julian Simon ha preceduto i due alfieri del Kopron Racing World, Mike Di Meglio e Fabrizio Lai, che hanno sfruttato cadute ed errori eccellenti che hanno coinvolto in questa mini gara di 9 giri volti noti come Talmacsi, Bautista, Espargaro, Pasini, Luthi…
Grazie a questi risultati la classifica si riapre: zero punti raccolti per Pasini e Talmacsi ancora leader a quota 100, a 1 punto c’è Thomas Luthi, a 9 Mika Kallio, a 15 Marco Simoncelli. Campionato più aperto che mai…
Cronaca di Gara
Nove giri di gara nel diluvio universale di Donington Park. Piove come solo i 41 piloti della 125cc possono saperlo, con nove giri da disputarsi al ritmo da bicicletta evitando errori, confidando nella propria sensibilità di guida. Si parte con Bautista, Kallio, Luthi, Talmacsi, Di Meglio, Pasini, Lai e Simoncelli nelle prime otto posizioni, con tutti i caduti che ripartono senza problemi. Giro di ricognizione, e c’è già la prima sorpresa: il leader di campionato Mattia Pasini vola fuori, si fa anche leggermente male, non può ripartire. Omaggio per Gabor Talmacsi, che non può non sfruttare questa occasione d’oro per guadagnare punti importanti in campionato. Insomma, male, male male per i nostri colori, ma si parte: è proprio l’ungherese della KTM che prende il comando, ma viene subito sopravanzato da Fabrizio Lai, mentre Manuel Poggiali esce dalla corsia box, causa una caduta non inquadrata nel giro di ricognizione.
Battaglia aperta tra Lai e Talmacsi, con al tornantino Lukas Pesek che conferma ulteriormente la giornata no Derbi-Gilera volando a terra. Talmacsi al terzo passaggio sembra poter scappare, ma colpo di scena: scivolata quando aveva più di un secondo di vantaggio, leadership della gara regalata a Mike Di Meglio davanti a Julian Simon, mentre dietro Thomas Luthi rischia il capitombolo volando fuori ma restando in piedi. Un’acrobazia alla Mamola per il giovane svizzero, mentre dietro un altro baby-rider, Alvaro Bautista, è in terza posizione, mai così in alto quest’anno con la Honda RS125 del team di Clarence Seedorf. L’ex oggetto del desiderio del mercato invernale 2004 passa addirittura in seconda posizione, “togliendo gli adesivi” alla KTM di Simon: caccia aperta adesso a Di Meglio. Inseguimento che dura poco, lo spazio di un’illusione, perchè al sesto passaggio volano fuori nel giro di due curve tanto Bautista quanto Espargaro, per la “gioia” di Clarence Seedorf che perde così i propri due piloti.
Tre giri al termine, la lotta per il successo è ristretta soltanto a Mike Di Meglio e Julian Simon, con belle manovre di “disturbo” del terzo alfiere KTM ai danni del francese del Kopron Racing World. Dietro troviamo invece Lai, Simoncelli, Nieto, Luthi e Kallio, con quest’ultimi che potrebbero così cogliere punti fondamentali per la classifica di campionato. Due giri al termine, l’attacco e sorpasso: Julian Simon conquista il comando della corsa, cercando di scappare e involarsi verso il primo successo della carriera.
Ultimo giro, è emozione per la terza posizione con Marco Simoncelli che passa Fabrizio Lai, ma davanti è gioia incontenibile per Julian Simon, prima vittoria nel Motomondiale, quarta stagionale per la KTM, unica casa che conquista successi con tutti i suoi piloti. Dietro c’è ancora spazio per l’ultima sorpresa, con Fabrizio Lai che si riprende, non inquadrato dalle telecamere, la terza posizione da Marco Simoncelli. Finisce così una gara che più bagnata non si può: benvenuti a Donington Park…
Classifica 125cc Donington Park 2005
01- Julian Simon – KTM – 9 giri
02- Mike Di Meglio – Honda – + 2.406
03- Fabrizio Lai – Honda – + 8.896
04- Marco Simoncelli – Aprilia – + 9.169
05- Pablo Nieto – Derbi – + 13.837
06- Thomas Luthi – Honda – + 18.323
07- Mika Kallio – KTM – + 23.453
08- Joan Olive – Aprilia – + 31.424
09- Dan Linfoot – Honda – + 33.865
10- Toshihisa Kuzuhara – Honda – + 40.094
11- Sergio Gadea – Aprilia – + 40.345
12- Cristian Elkin – Honda – + 40.761
13- Jordi Carchano – Aprilia – + 42.789
14- Lorenzo Zanetti – Aprilia – + 42.833
15- Sandro Cortese – Honda – + 43.420
16- Raymond Schouten – Honda – + 43.587
17- Karel Abraham – Aprilia – + 45.101
18- Gioele Pellino – Malaguti – + 47.077
19- Federico Sandi – Honda – + 48.901
20- Raffaele De Rosa – Aprilia – + 49.088
21- Nicolas Terol – Derbi – + 54.566
22- James Westmorland – Honda – + 59.769
23- Vincent Braillard – Aprilia – + 1’00.672
Alessio Piana
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
You must be logged in to post a comment Login