Tutto, ma proprio tutto su Capirossi, Bayliss e Guareschi….
LORIS CAPIROSSI
Il 2004 sarà per Loris Capirossi la quindicesima stagione a livello
mondiale, oltre ad essere il secondo anno in MotoGP con il Ducati Marlboro Team
alla guida della sua Desmosedici "65". Sicuramente l’esperienza è
una delle doti più importanti per un pilota, ma se a questa si aggiungono
entusiasmo, coraggio, generosità e genio, il pilota si trasforma in un
campione e, inevitabilmente, diventa un beniamino del pubblico. Loris identifica
questo stereotipo ed è uno tra i più amati e seguiti piloti in
tutto il mondo. Un personaggio vero, istintivo, leale e, naturalmente, velocissimo,
capace di dare sempre il massimo per conquistare un podio o per animare duelli
esaltanti. La stagione di debutto con il Ducati Marlboro Team si è conclusa
alla grande. La sua Desmosedici aveva appena terminato i test invernali quando
Loris nei test ufficiali IRTA a Barcellona, ha stupito tutto il circus del MotoGP
facendo registrare la velocità record di 328,2, la più alta mai
fatta registrare da una moto da competizione. Ma Loris ha voluto essere ancora
più veloce e, durante il GP d’Italia al Mugello ha ulteriormente migliorato
questo record portando la sua Desmosedici a 332,4 kmh! Se il
buongiorno
si vede dal mattino, la prima gara di Suzuka conferma il grande potenziale della
Desmosedici e Loris conquista il terzo posto, salendo sul podio alla prima gara.
Ma è dopo aver ottenuto un fantastico secondo posto al Gran Premio d’Italia
che Capirossi scrive un incredibile pagina di storia per il motociclismo italiano,
vincendo il Gran Premio di Barcellona. Un risultato che passa alla storia che
riporta, dopo ventisette anni, un pilota italiano alla guida di una moto italiana,
sul podio più alto in una gara GP. Altri tre podi, con il terzo posto
conquistato nelle gare di Estoril, Phillip Island e Valencia, consentono a Loris
di ottenere un fantastico quarto posto assoluto al suo primo anno da pilota
ufficiale del Ducati Marlboro Team. Proprio durante l’ultima gara della stagione,
sul circuito di Valencia, Loris ha festeggiato un altro traguardo importante,
gareggiando il suo duecentesimo GP.
CARRIERA
Capirossi aveva appena 17 anni quando esordì nel campionato mondiale
GP nel 1990 sbalordendo tutti con la vittoria del titolo mondiale 125 con il
Marlboro Team Pileri Honda.
Nel 1991, Loris difende quel suo primo titolo alla grande, conquistandone addirittura
un altro, per poi approdare nella classe 250, dove finalmente nel 1998 si laurea
campione del mondo dopo una breve "parentesi" nella categoria 500.
Nel 1996 Capirossi, ingaggiato dal Marlboro Yamaha Team Rainey, sotto la guida
del tre volte campione del mondo Wayne Rainey, ha una stagione transitoria nella
categoria 500. Loris riesce comunque ad ottenere la sua prima vittoria in 500
al GP di Eastern Creek
in Australia.
Nel 1997 Capirossi ritorna nella classe 250 con l’Aprilia. La bicilindrica
italiana non era una moto facile da guidare, ma Loris nell’anno seguente riesce
comunque a vincere l’alloro iridato nonostante un controverso episodio di collisione
con il compagno di squadra Tetsuya Harada. Nel 1999 Capirossi cambia casacca,
e termina al terzo posto assoluto il Campionato Mondiale alla guida della Honda
NSR250.
Nel 2000 Capirossi passa definitivamente alla classe superiore del campionato
GP, vincendo un memorabile Gran Premio d’Italia davanti ai suoi rivali italiani,
Valentino Rossi e Max Biaggi. Nel 2001 conquista il terzo posto assoluto nel
mondiale, con un bottino di ben nove podi in sedici gare, nonostante alla guida
di una Honda clienti dell’anno precedente. Il 2002 è come un anno di
purgatorio per Capirossi, che alla guida di una NSR500 due tempi versione 2001
è costretto a competere contro le nuovissime Moto GP quattro tempi. Nonostante
la lotta impari ed un brutto incidente nella gara Assen, Loris finisce due volte
sul podio concludendo il campionato in ottava posizione assoluta.
Ma il risultato più grande del 2002 Loris lo mette a segno alla fine
della stagione. Capirossi decide di seguire Ducati nella nuova sfida della casa
italiana al suo ritorno nella classe regina del campionato Moto GP 2003 che
lo vedrà alla guida della nuovissima Desmosedici con oltre 220 CV di
potenza. Loris è, sicuramente, uno dei piloti MotoGP più affabili,
amati e stimati da tutti. Unisce una grande semplicità ad una determinazione
incredibile sulla pista. Fuori dai circuiti, Loris ama la vita tranquilla a
casa, in compagnia di sua moglie Ingrid. Nel tempo libero pratica sport, e tra
questi gli piace praticare motocross e escursioni con la moto da trial nei dintorni
di Montecarlo, dove attualmente risiede.
DATI PERSONALI
Data e luogo di nascita: 4 aprile 1973 a Castel San Pietro, Italia
Residenza: Monaco
Stato civile: sposato con Ingrid Tence
Altezza: 1,65m
Peso: 59 kg
Sport preferiti: motocross, trial, sci
Internet: www.loriscapirossi.net
CARRIERA SPORTIVA
Vittorie in GP: 23 (1 x Moto GP, 2 x 500, 12 x 250, 8 x 125)
Prima vittoria in GP: Gran Bretagna, 1990 (125)
Primo GP: Giappone, 1990 (125)
Partenze in GP (prima del 2004): 200 (30 x MotoGP, 59 x 500, 84 x 250, 27 x
125)
Pole position: 36 (3 x Moto GP, 5 x 500, 23 x 250, 5 x 125)
Prima pole: Australia, 1991 (125)
Titoli Mondiali: 3 (125: 1990, 1991, 250: 1998)
2004 Pilota Ducati Marlboro Team – Campionato del Mondo MotoGP
Moto: Ducati Desmosedici
2003 4° nel Campionato del Mondo MotoGP (Ducati)
2002 8° nel Campionato del Mondo MotoGP (Honda)
2001 3° nel Campionato del Mondo 500 (Honda)
2000 7° nel Campionato del Mondo 500 (Honda)
1999 3° nel Campionato del Mondo 250 (Honda)
1998 Campione del Mondo Classe 250 (Honda)
1997 6° nel Campionato del Mondo 250 (Aprilia)
1996 10° nel Campionato del Mondo 500 (Marlboro Yamaha
Team Rainey)
1995 6° nel Campionato del Mondo 500 (Marlboro Team Pileri Honda)
1994 3° nel Campionato del Mondo 250 (Marlboro Team Pileri Honda)
1993 2° nel Campionato del Mondo 250 (Marlboro Team Pileri Honda)
1992 12° nel Campionato del Mondo 250 (Marlboro Team Pileri Honda)
1991 Campione del Mondo Classe 125 (Marlboro Team Pileri Honda)
1990 Campione del Mondo Classe 125 (Marlboro Team Pileri Honda)
1989 4° nel Campionato Europeo 125 (Honda)
1988 9° nel Campionato Europeo 125 (Mancini)
1987 Prima gara su pista, 6° nel Campionato Italiano Produzione
125 (Honda)
1986 Prime gare di motocross
Le preferenze di Loris
Gli piace : vivere tranquillo in compagnia delle persone
che ama
Non gli piace: l’ignoranza e le persone invadenti
Alimento: pasta
Bibita: acqua e soft drink in genere
Animale: tutti (possiede un cane, Niky, oltre ad un asino,
un cavallo e due capre)
Colore: Rosso
Parola o frase: "alla grande"
Regalo di Natale: gemelli da camicia
Stagione: estate
Giorno della settimana: la domenica, in particolare quando è giorno di
gara
Momento della giornata: alba e tramonto
Spettacolo TV: "Torno Sabato" (Panariello)
Film: Il signore degli anelli
Libro: "La spiaggia infuocata" di Wilbur Smith
Attore: Robert De Niro
Attrice: Cameron Diaz
Cantante: Vasco Rossi
Gruppo musicale: Tina Turner
Altro sport: trial e motocross
Sportivo più simpatico: Giuseppe Gibilisco
Il sogno più bello: una bella famiglia
Paese: l’Italia (ma con qualche modifica
)
Città: Sydney
Vacanza: Sole, mare e caldo
Circuito: tutti
Pilota: Agostini
Moto: S4R Monster
Rivale più temuto: tutti quelli che vanno forte
Momento migliore: il giorno del mio matrimonio
Sveglia al mattino : ore 7:30 /8:00
Ultima cosa comprato: un cappottino a Niky (il cane)
Il suo più grande risultato sportivo: I tre titoli mondiali conquistati
Passatempo preferito durante
il week-end di gare: E’ difficile trovare un momento libero
Descrizione di se stesso
in tre parole: "onesto, sincero ma permaloso"
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
You must be logged in to post a comment Login