TTXGP – La moto elettrica italiana eCRP 1.0 si svela a Birmingham
Nel quartier generale di Modena di CRP fervono i preparativi per lo sviluppo della prima moto italiana ad emissioni zero per il campionato mondiale TTXGP: la eCRP 1.0. La moto elettrica italiana sarà lanciata in anteprima alla conferenza “Cleaner Racing Conference” di Birmingham il 13 gennaio, alla presenza di personalità sia del mondo politico britannico sia del panorama sportivo internazionale, con il supporto dell’Associazione Industria Motorsport (MIA). CRP Racing ha ideato una moto dall’animo “racing”, dall’inconfondibile stile italiano caratterizzata da una guida semplice, grazie alle sue dimensioni. La eCRP 1.0 sarà una moto per tutti, capace di catturare l’interesse del pubblico maschile ma anche di quello femminile.
L’azienda italiana ha saputo guadagnarsi il merito di entrare tra i costruttori di moto elettriche del eGrand Prix e di aver dato una forte spinta ad una nuova concezione di motorismo da competizione, capace di farsi promotore dei principi e dei valori per uno sviluppo sostenibile.
Un ricco calendario di date segnerà il 2010, con tappe previste in Inghilterra, Nord America e Italia. Proprio così anche i circuiti italiani per la prima volta ospiteranno il campionato mondiale TTXGP e le moto ad emissioni zero. 26 – 27 giugno a Magione sarà la prima data italiana per poi proseguire con Franciacorta e Mugello, sono questi i tracciati scelti dagli organizzatori.
CRP Racing parteciperà al campionato mondiale TTXGP solo come costruttore, fornendo ai team un gioiello di tecnologia, risultato di una lunga tradizione ed esperienza nel motorsport, iniziata negli anni 70 a fianco dei più importanti team del panorama mondiale.
SCHEDA TECNICA:
TELAIO
Bitrave in alluminio
FORCELLONE POSTERIORE
In alluminio
SOSPENSIONE ANTERIORE
Forcella teleidraulica a steli rovesciati OHLINS.Ø Steli da 43 mm
SOSPENSIONE POSTERIORE
Ammortizzatore OHLINS progressivo idraulico a doppia regolazione
FRENO ANTERIORE
Disco flottanteØ Disco 320 mm
FRENO POSTERIORE
Disco fisso Ø 190 mm
PINZA
Pinza Brembo radiale a 4 pistoncini
RUOTE
Marchesini in alluminio forgiatoDimensioni Ruota Anteriore 3.50” X 17”Dimensioni Ruota Posteriore 5.50” x 17”
PNEUMATICO ANTERIORE
Dimensione Pneumatico Anteriore 120 x 70-17
PNEUMATICO POSTERIORE
Dimensione Pneumatico Posteriore 165 x 60- 17
INTERASSE
Dimensioni Interasse 1376 mm
MOTORI
N.2 “Agni 95” a corrente continua.
VOLTAGGIO
72 V
BATTERIE
Pacco batterie da 6 KW/h52 pacchi, divisi in 4 gruppi da 13 pacchi
CONTROLLER
Dimensioni 480mm x 150mm x 60mm
CARICA BATTERIE
Zivan NG3 da 96 V
Sistema BMS – Battery Management System
PESO
175 Kg.
TEMPO DI RICARICA
2h
AUTONOMIA
40Km (a seconda delle condizioni della pista)
VELOCITA’
180 Km/h
CALENDARIO GARE:
TTXGP IOM
29 maggio – 11 giugno 2010 Isola di Man
TTXGP UK Championship 2010
3-4 luglio Cadwell Park, Lincolnshire
17-18 luglio Snetterton, Norfolk
11-12 settembre Castle Combe, Wiltshire
2-3 ottobre Brands Hatch
TTXGP Nord America Championship 2010:
14-16 maggio Infineon Raceway, California.
8-11 luglio Mosport International Raceway, Canada
13-15 agosto VIRginia International Raceway,
TTXGP Italia 2010
26 – 27 giugno Magione
24 – 25 luglio Franciacorta
4 – 5 settembre Franciacorta
25 – 26 settembre Mugello
FINALE TTXGP / UEM 2010
23-24 ottobre Albacete, Spain
Le date in calendario potrebbero subire variazioni
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
You must be logged in to post a comment Login