Record e info sulla pista dell’Estoril….
LA PISTA
Con il suo record di velocità media sul giro inferiore ai 150 km/h, Estoril è conosciuta come la pista più lenta di tutto il calendario del MotoGP. Un tracciato in cui i piloti hanno bisogno di maneggevolezza nei punti più stretti e di stabilità nei curvoni, con l’alternarsi di curve lentissime ed altre molto veloci. Rappresenta, così, una vera sfida per piloti e tecnici trovare il giusto setting sia per la ciclistica che per la mappatura del motore per il netto contrasto tra, richiedendo notevoli compromessi in fatto di ciclistica, e. Certo, una cosa non esclude l’altra, ma non è facile creare una moto che dia il massimo in entrambe le situazioni: il compromesso è dunque inevitabile. Lo stesso dicasi per il motore: il contrasto tra il veloce rettilineo di partenza e arrivo e le tante curve lente richiede sia picchi di potenza che prestazioni regolari a basso regime.
Il fatto che più preoccupa i piloti, comunque, è la vicinanza di questa pista all’Oceano Atlantico dove fortissime raffiche di vento attraversano spesso il tracciato spingendo moto e piloti fuori traiettoria e portando polvere sull’asfalto rendendolo, così, pericoloso.
Questo fine settimana sarà la sesta edizione del GP del Portogallo, anche se i primi due GP lusitani vennero infatti disputati su circuiti spagnoli nel 1987 e 1988 perché Estoril non aveva soddisfatto i severi requisiti in materia di sicurezza dei circuiti.
ESTORIL: 4.182km/2.599 miglia
Record sul giro: Loris Capirossi (Honda), 1m 40.683s, 149.530kmh/92.914mph (2001)
Pole position 2002: Carlos Checa (Marlboro Yamaha Team), 1m 39.793s
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
You must be logged in to post a comment Login