Preview Sepang – Il commento di Brivio e il punto di vista tecnico
Guardare il proprio, ampio vantaggio mentre viene drasticamente ridotto, com’è successo per il Team Gauloises Fortuna Yamaha, non è una cosa facile per nessuno, ma il numero uno del Team, Davide Brivio, ha ammesso che quanto successo ha reso la parte rimanente del campionato MotoGP molto più emozionante per i milioni di fan di questo sport. “Sfortunatamente lo scorso week end nessuno dei due piloti è riuscito a portarsi a casa il risultato che si meritava,” ha detto Brivio. “Adesso abbiamo solamente 14 punti di vantaggio in campionato, il che rende questo finale di stagione sicuramente più interessante. Adesso dobbiamo concentrare i nostri sforzi e lottare fino alla fine.”
Ha poi continuato, “Adesso ci aspettano tre gare incredibilmente importanti, e Sepang è solo la prima delle tre. Il nostro obiettivo è quello di fare più punti possibili con Valentino, ovviamente di più di quelli che faranno i nostri principali rivali in Campionato. Vediamo cosa riusciamo a fare. Abbiamo già fatto dei test qui all’inizio dell’anno e ovviamente questo ci tornerà utile anche se la moto è cambiata molto da allora.”
In chiusura, Brivio ha voluto fare i complimenti a Checa per la forma dimostrata in Qatar. “Mi dispiace molto che il problema della moto abbia impedito a Carlos di andare a podio in Qatar e non vedo l’ora di rivederlo combattere nel gruppo di testa in questo fine settimana. Spero che a Sepang riesca a fere il risultato che merita.”
IL PUNTO DI VISTA TECNICO
La pista di Sepang è una delle più larghe del calendario (in alcuni punti arriva addirittura a 16 metri di larghezza) ed è caratterizzata dalle altissime temperature dovute al clima tropicale della zona. Le gare a Sepang vengono decise dalla capacità della moto di mantenere la traiettoria in curva in diversi punti in cui sono richieste frenate violente. Con quattro tornantini e frequenti cambi di direzione, i 5542 metri del tracciato di Sepang costituiscono un difficile esame per freni e sospensioni, obbligati a funzionare in condizioni estreme.
Una delle piste su cui tradizionalmente avvengono i test invernali, Sepang garantisce un alto coefficiente di grip e traiettorie che non presentano buche o imperfezioni. Questa è stata la pista su cui Rossi ha girato sulla Yamaha YZR-M1 per la prima volta in gennaio. Sepang è una pista normalmente favorevole alla M1; infatti Max Biaggi l’ha già portata alla vittoria nel 2002.
I curvoni veloci sono un’altra caratteristica del circuito di Sepang che si trova a 2 chilometri dall’aeroporto internazionale di Kuala Lumpur. I cambiamenti di pendenza ed elevazione su alcune delle curve più veloci causano sollecitazioni estreme all’aderenza della moto all’entrata ed all’uscita delle curve, facendo sì che un bilanciamento della moto sia una caratteristica fondamentale.
Uno sterzo ed una regolazione delle sospensioni ben bilanciati e neutrali sono uno degli obiettivi principali a Sepang anche se i frequenti carichi in frenata richiedono regolazioni delle molle più rigide del normale. Anche al posteriore ci vorranno regolazioni più rigide che aiutino il retrotreno nelle violente accelerazioni all’uscita dai numerosi tornantini e dalle curve da percorrere a marce basse.
Gauloises Racing
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
You must be logged in to post a comment Login