Preview Estoril….

Estoril, continua la saga Rossi – Gibernau.

In Portogallo assisteremo alla undicesima prova del mondiale MotoGp e il tema
principale sarà la lotta RossiGibernau.

Il pilota pesarese con la vittoria di Brno ha staccato il rivale spagnolo del
Team Gresini di 34 punti ma con 6 gare ancora da disputare (compreso il Portogallo)
nulla è ancora deciso.

Come infatti ricorderete, a Brno Rossi ha strappato la vittoria a Sete solo
per 0.042 millesimi ma il pilota spagnolo che quest’anno si è trasformato
da brutto anatroccolo a Cigno non smette mai di sorprendere.

E’ determinatissimo a rendere la vita difficile a Rossi e pur sapendo che Valentino
è fortissimo non ci sta a perdere.

Una vittoria all’ Estoril potrebbe caricare a mille Sete in attesa della lunga
trasferta extraeuropea (Brasile, Giappone, Malesia e Australia).

Certo Rossi sembra il favorito avendo vinto le ultime due edizioni del Gp ma
Gibernau non è dello stesso parere.

Nella lotta per la vittoria dovrebbero inserirsi Max Biaggi e la sua
Honda Rc 211 V e le Ducati di Capirossi e Bayliss.

Il pilota romano in particolare deve riscattare la brutta prova di Brno quando
alla sua prima gara con la Rc 211 V aggiornata ha deluso le aspettative sue
e dei suoi estimatori.

Capirossi e Bayliss avranno a disposizione una nuova forcella e un nuovo telaio
che nei test ha dato un responso molto positivo, Loris e Troy cercheranno il
colpaccio.

Chi invece è in cerca di un risultato all’altezza delle aspettative è
la Yamaha che ha deluso moltissimo.
Alla casa dei tre diapason è mancato un pilota d’esperienza come Max
Biaggi, una volta perso (licenziato) il pilota romano alla casa giapponese è
mancato un punto di riferimento e sicuramente l’infortunio ad inizio stagione
di Barros (pilota su cui puntavano in molti) non li ha certo aiutati.

Marco Melandri merita un capitolo a parte, al primo anno nella MotoGp
il pilota ravennate ha subito subito un bruttissimo infortunio che ha condizionato
la sua stagione, ora Marco sembra pronto per lottare per le prime posizioni
anche se a Brno è rimasto molto attardato.

Anche l’Aprilia è alla ricerca di un risultato che dia morale, sia Edwards
che Haga non sono mai stati in lotta per le posizioni di vertice ma a
Noale si continua a lavorare e credere molto in questo progetto, staremo a vedere.

In pista scenderanno come accade dall’inizio della stagione anche la Suzuki
e la Kawasaki, in pochi però se ne sono accorti, le loro prestazioni
sono da ZERO assoluto.

Rivedremo la WCM che ha costruito un motore 4 tempi in linea con i regolamenti,
i piloti saranno Chris Burns e David de Gea.

Il campionato della 250 è il più
avvincente degli ultimi anni, 5 piloti si giocano la vittoria finale e al momento
tutti sembrano avere le stesse chances anche se Rolfo è leggermente penalizzato
dalla mancanza di cavalleria della sua Honda.

I primi 5 sono racchiusi in 19 punti e a 6 gare dalla fine tutto, ma davvero
tutto può proprio accadere.
La classifica attuale è la seguente:

1 Manuel Poggiali Aprilia 145
2 Alfonso Nieto Aprilia 136
3 Roberto Rolfo Honda 135
4 Randy de Puniet Aprilia 130
5 Toni Elias Aprilia 126

Nella 125 c’è il ritorno di Arnaud
Vincent
in sella all’Aprilia, il pilota francese sostutuirà Youichi
Ui
(licenziato per scarso rendimento) mentre la lotta per il titolo vede
favorito Dani Pedrosa che vanta un margine di 25 punti su Stefano
Perugini
.

Più staccati Andrea Dovizioso e Alex De Angelis sempre
alla ricerca della prima vittoria nel mondiale, Lucio Cecchinello e Steve
Jenkner
.

Questa la classifica:
1 Daniel Pedrosa Honda 162
2 Stefano Perugini Aprilia 137
3 Andrea Dovizioso Honda 112
4 Alex De Angelis Aprilia 108
5 Lucio Cecchinello Aprilia 105
6 Steve Jenkner Aprilia 98

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in MotoGP

Lascia un commento

You must be logged in to post a comment Login

Articoli correlati