MotoGP: Valentino Rossi e Jorge Lorenzo in pressing sulla Yamaha per l’upgrade del seamless
I due piloti spingono per avere il cambio seamless anche in fase di frenata
Valentino Rossi e Jorge Lorenzo sono in costante pressing sulla Yamaha per avere il cambio seamless anche in fase di frenata.
La casa dei Tre Diapason ha introdotto il suo seamless a settembre 2013, ma a differenza di quello della Honda funziona in sola cambiata e non in scalata. Secondo i due piloti della Yamaha, quelli della Honda, Marc Marquez e Dani Pedrosa, hanno un grande vantaggio in staccata, che si ripercuote anche sull’inserimento in curva.
Il capo Yamaha Kouichi Tsuji ha ammesso di recente che il cambio Yamaha è perfetto solo sulle cambiate e che in Giappone si lavora per fornire una soluzione che funzioni anche in scalata. “Stiamo spingendo duramente per sviluppare anche la fase scalata con il seamless – ha detto Tsuji così come riportato da MCN – ma non so quando sarà pronto.”
Ha poi preso la parola Valentino Rossi: “Il nostro cambio funziona molto bene quando si accelera, ma in frenata quando si scalano le marce non abbiamo il seamless. Abbiamo spinto molto per avere una moto perfetta in frenata come la Honda, perché sia io che Jorge pensiamo che la moto possa migliorare molto. Purtroppo non è ancora pronto e non so quando lo sarà. Quest’anno credo che sarà difficile, ma spero il più presto possibile. “
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Oh non ce l’hanno ancora in scalata? Sicuramente può aiutare in staccata per ridurre la frenata, renderla più progressiva e a mantenere maggiormente la moto in traiettoria.
Non sarà tanto facile fare un cambio che mantenga le qualità in accelerazione e migliori anche la frenata. Già ora in accelerazione ogni tanto in uscita di curva mi sembrano un po’ al limite.
Comunque dubito che l’anno prossimo tutti i team Honda dispongano dello stesso seamless, proabilmente le ufficiali con la loro elettronica continuerano a mantenere uno più sviluppato e che offre più vantaggi.
Quando Rossi e Lorenzo dicono che la Honda è leggermente superiore un motivo ci sarà, si parla anche di un sistema che sembra la Honda abbia, se interessa cercare sul motore di ricerca
“Torsiometro e suo valore 2: Asimo in Motogp”
Grande stronz@ta di articolo ,giroscopi e accelerometri nel mondo delle corse sono in giro da 30 anni ormai ….non dice niente di che chiaro che l accelerazione può essere modulata tenendo conto di angoli di inclinazione laterale e fra asse posteriore e anteriore così come in base al pattinamento ma moto che stanno in piedi grazie componenti ultra sofisticati e un grande fesseria per incompetenti ….
Forse qualcuno non si è accorto che pedrosa non fa certe cose …a no magari pensate che hanno finito i robottini per togliere componenti …
Mi sa tanto che a parità di cambio…Rossi staccherebbe meglio di Marc.
Anche a parità di moto e di Team, sarebbe difficile da determinare, dipende dalle curve, da come uno le affronta, gli stessi piloti staccano in modo leggermente diverso di giro in giro.
Inoltre anche a parità di mezzo e team, con questo tipo di cambio, non è solo il pilota a fare la differenza, ma il settaggio che si ha sull’elettronica che interviene durante la frenata calibrando il freno motore.
Secondo me si va molto di più verso il limite fisico degli pneuamtici del mezzo e dell’essere umano, che le prestazioni si appiattiscono e livellano. Il pilota è sempre più assistito e in determinate fasi della frenata può fare meno la differenza.
Marquez e le Honda spesso staccano meglio perché i loro piloti sono meglio assistiti durante la frenata, più le velocità sono alte, più le frenate sono lunghe e la differenza di velocità è alta tra inizio della staccata e ingresso curva, più l’aiuto dell’elettronica ti avvantaggerà. Il seamless in scalata permette di tarare e modulare meglio la frenata dando una risposta meno brusca del freno motore in scalata quindi resta più attivo e se la posteriore resta a contatto permette di frenare meglio la moto credo soprattutto nei primi 100-150 metri di staccata.
il problema di rossi/lorenzo/yamaha…non è il seamless in fase di scalata,il problema si chiama marquez.
Abbiamo visto che Marquez è un grande ma leggiti quello che dicono sulla Honda come elettronica, ho scritto sopra dove cercare, da li mi fa pensare a quando Marquez arriva lungo nelle curve e riesce oltre a restare in piedi a non perdere decimi.
Anche quando hakkinen iniziava a batter michael.s scrissero che la mc laren era telecomandata !!!!!!
I problemi hanno un nome e cognome altro che elettronica che lo tiene in piedi ….
La honda ha una frenata migliore della yamaha è vero, ma pedrosa non stacca forte come Rossi, è marc che fa la differenza. Secondo la classifica di bridgestone i più forti staccatori sono prima marc e poi Rossi.
Poi credo che si vedi ad occhio quanto marc stacca forte http://www.onechilli.com/motogp-sbk/wp-content/uploads/2014/04/marquez-staccata-texas.jpg
Quello è sul punto di cadere ogni frenata, ogni curva.
Stesso discorso dell’elettronica. L’elettronica non ti fa impostare la curva, seguire la traiettoria giusta, frenare al momento giusto e dosare freno e acceleratore. L’elettronica è sicurezza e magari migliori certe caratteristiche della moto e basta. E’ sempre marc che fa la differenza.
Marc secondo me è tra i piloti più forti della storia, l’unica pilota oltre il limite è lui e credo basti vederlo girare per capirlo, anche se non sei un esperto