MotoGP: Valentino Rossi “A Silverstone per migliorare la moto”
Il pilota pesarese in Gran Bretagna per capire meglio il proprio potenziale
Valentino Rossi è contento di tornare subito in pista dopo Brno, corsa che non è andata secondo i piani. Il pilota della Yamaha non pensava infatti di faticare tanto in gara, una gara che non lo ha mai visto essere in lizza per la vittoria. A Silverstone cercherà di migliorare la moto insieme al Team, per poi essere protagonista. A lui il microfono.
“A Brno speravo di andare un po ‘meglio e sono contento che ci sia subito il Gran Premio di Silverstone per tornare in pista. Io e il mio team vogliamo migliorare la moto per essere in grado di tenere il passo dei primi. Non siamo lontani e il Gran Premio di Silverstone ci aiuterà a capire qualcosa di più. E’ una pista molto veloce e la Yamaha dovrebbe andare bene. Siamo pronti a fare del nostro meglio, vogliamo tornare davanti il più presto possibile “.
Foto: Alessandro Giberti
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
hahahahahahahhahahhahahahahahahahahahahahahahahahahahahhahahahahahahahahhahahahahahahahahahaahhahahaahahhaahhahahahaahahhahahahahahahahahahahhahahahahaha taccì tua se fa ridere sto bottino
La vedo dura per Rossi, l’anno scorso Bautista andò fortissimo arrivò a soli 5.2 secondi da Lorenzo. Sia Rossi che Crutchlow dovranno fare un bello sforzo, è probabile che anche Bradl sarà della partita, viste le prestazioni delle Honda negli ultimi GP.
Bradl non saprei se contarlo nella partita o no, in prova è sempre davanti, arrivano le qualifiche e la gara e lui continua a fare gli stessi tempi, ma gli altri li abbassano di molto… è calato molto da Indy…
E’ vero diciamo che a parte a Laguna Seca non è mai stato proprio un fulmine, e anche l’anno scorso prese 22.5 secondi a Silverstone. Ha una buona moto, in teoria potrebbe essere competitivo, ma senza alcun riscontro cronometrico resta difficile da valutare.
Hayden l’anno scroso andò “molto bene” a Silverstone prese “solo” 15.5 secondi, Rossi ne prese 21 in più questo mi fa presumere che se Bradl, non fa grandi passi avanti, e Hayden farà un’altra grande gara, magari si troveranno a battagliare nelle retrovie, Hayden Bradl e fore anche Dovizioso.
Non so se Rossi sarà molto competitivo a Silverstone credo che debba putnare a rimanere con Crutchlow e Bautista, coi primi tre non credo che riuscirà a battagliare, visti i risultati degli ultimi 2 anni non mi sembra una pista che digerisca molto.
Bradl sta andando bene, in genere gira sempre coi tempi dei quarti. I primi sono 3 e occupano il podio, mi sembra fuorviante dire che “gira col tempo dei secondi”.
Bradl ha avuto punte da podio, così come ha avuto punte deludenti, ma mediamente è nel gruppo formato da Cal, Vale, Bautista e Bradl appunto.
I risultati di Bradl:
Qatar fuori
Austin 5°
Jerez fuori
Le mans 10° (punta negativa)
Mugello 4°
Catalunya 5°
Assen 6°
Sachsenring 4°
Laguna Seca 2°
Indy 7° (4 piloti in 5 sec.)
Brno 6°
Secondo me Bradl non ha ancora acquisito la costanza in gara, ma sta comunque migliorando e io lo conto sempre in questo gruppetto. Adesso poi sembra farsi vivo pure Smith, anche se in gara è ancora molto “acerbo”.
Bradl è al 2° anno e benchè abbia vinto un mondiale di Moto2, non ha mai convinto sino in fondo. Lui è uno di quei piloti che necessitano di un pò più di tempo per giungere al massimo della propria competitività.
E’ del 1989, ha 24 anni, è ancora giovane, ha tutto il tempo per dimostrare appieno il suo valore, anche se, personalmente, non lo ritengo un pilota che possa fare un grande exploit, sopratutto col livello dei rivali di oggi.
Bradl non è riuscito a tenere il passo dei tre, anche se era da inizio gara che si superavano a vicenda a Indy!!! Secondo me non è mai stato della partita con i tre, nemmeno a Brno!!!
quando rossi vincevo contro i vecchietti li cridicava perché si lamentavano delle loro messe a punto adesso la stessa cosa fa lui. ma non era lui che faceva andare forte la m1? Mà penso che gli convenga stare zitto e non faccia il lamentino seno avvalore le lamentele che facevano i suoi avversari quando vinceva.
Ma Rossi è sempre stato così!!
Sbruffone quando vinceva,e mai responsabile quando le prendeva,e se la cosa poteva anche piacere a qualcuno,finchè era un ragazzino la si poteva sopportare,col passare degli anni però un campione deve capire che gli avversari prima di tutto vanno rispettati,cosa che lui non ha mai fatto in passato e che finge di fare oggi quando ( l’evidenza è davanti agli occhi di tutti. ) viene puntualmente e sonoramente bastonato dai giovani,per cui adesso ha sempre pronta una scusa alla sua”lentezza”,esattamente quello di cui accusava i suoi rivali, uno su tutti Biaggi..quando a vincere era lui!
La ruota della vita è una cosa che,piaccia o no,gira per tutti. Rossi è stato un ottimo pilota,questo è innegabile,ha avuto sempre il meglio del meglio è vero,ma senza ciò nessuno vince niente ( a parte un piccolo pazzo australiano con una moto rossa..) ed è stato bravo a sfruttare le occasioni,ma adesso è arrivato il momento in cui l’uomo dovrebbe prendere il sopravvento sul pilota,e smetterla di accampare le balle più clamorose alle quali credono solo lui e qualche suo tifoso “talebano” (la spalla,le gomme,la moto degli altri,il telaio ecc.ecc.).
Un bel bagno di umiltà,anche se dubito questa qualità faccia parte dell’uomo Rossi,lo renderebbe magari anche un pò più.. piacevole,o meno antipatico fate voi.. agli occhi di chi,per un motivo o per l’altro non lo ha mai potuto digerire.
Vale non si smentisce mai nelle dichiarazioni. Si pone limiti “impossibili”. Lo sa bene, ma non ne può fare a meno, ammetterebbe di essere giunto al capolinea. Al contrario, deve continuare a mantenere vivo l’interesse nei suoi confronti, scaricando sulla moto e sugli ingegneri tutto quanto è scaricabile, senza mai assumersi un briciolo di colpa come l’errore a Brno ad esempio, dove il cambio risulta il colpevole, non un suo errore.
Avete letto bene le dichiarazioni di Vale?
1) Ritiene che la moto debba essere migliorata.
2) Vuole mantenere il passo dei primi.
3) Afferma di non essere lontano.
4) Devono capire ancora qualcosa.
5) Vuole tornare davanti.
Considerazioni
1) Le moto vanno sempre migliorate. Non si capisce bene a cosa si riferisca, ma, come sempre, non fa alcun cenno al fatto di dovere essere Lui a migliorare.
2) Vale non ha mai avuto il passo dei primi (a parte 2 casi fortuiti). E’ chiaro che Lui intende arrivare alle prestazioni dei primi e mantenere queste prestazioni per tutte le gare che ancora restano (a parole), non parla assolutamente di accontentarsi della 4^ piazza come si pensa. Secondo me, il massimo che potrà ottenere è quello che ha ottenuto sino ad ora, continuare con questa manfrina equivale ad illudere i suoi tifosi.
3) E’ lontano dalle prestazioni dei rivali, checchè ne dica Vale. Prendersi in media dai 3 ai 5 decimi a giro, non vuole dire essere vicini ai rivali, anzi… Qualche giro (a fine gara) fatto a livello dei migliori, non cambia certo l’ago della bilancia.
4) Cosa devono capire ancora che non hanno capito sin qui? La moto ha solo 2 anni di sviluppo fatto da Lorenzo, non è certo una moto molto diversa da quella che lasciò nel 2010. Inoltre è una Yamaha, moto che ha seguito le sue indicazioni dal 2004 al 2010. Dai ragazzi, siamo oltre la metà del campionato e ancora ci devono capire qualcosa?
5) Anche questo punto è a beneficio dei tifosi, dovrebbe avere ormai capito che contro certi rivali “non c’è trippa per gatti”.
2012 Vs 2013. Classifiche a confronto dopo l’undicesima prova. L’ordine dei GP nel 2012 è diverso da quello del 2013. Non credo comunque che la sostanza cambi.
2012
Lorenzo 225 Pts.
Pedrosa 207 Pts.
Stoner 186 Pts.
Dovizioso 137 Pts.
Crutchlow 106 Pts.
Bradl 94 Pts.
Bautista 92 Pts.
Valentino 91 Pts.
Hayden 84 Pts.
2013
Marquez 213 Pts.
Pedrosa 187 Pts.
Lorenzo 169 Pts.
Valentino 143 Pts.
Crutchlow 127 Pts.
Bradl 103 Pts.
Dovizioso 96 Pts.
Bautista 92 Pts.
Hayden 80 Pts.
Notato i risultati?
Con uno Stoner a mezzo servizio, Lorenzo e Pedrosa navigavano sul velluto. Con l’arrivo del Rookie Marquez, la musica si è fatta più “Rock”. Questo per le posizioni del podio finale.
Crutchlow e Bradl hanno fatto notevoli progressi, mentre sia Bautista che Hayden, hanno mantenuto praticamente le stesse performance.
Vediamo ora la parte che interessa maggiormente, i risultati del cambio moto tra Valentino e Dovizioso.
Valentino (2013) ha qualche punto in più di Dovizioso (2012) in sella alla Yamaha, con la differenza che una è Factory, l’altra era clienti in più, Dovizioso si è dovuto pagare di tasca propria (40.000 Euro se non sbaglio) i freni, per potere essere competitivo. Differenza di 6 punti a favore di Valentino.
Dovizioso (2013) ha qualche punto in più di Valentino (2012). + 5 punti a favore di Dovizioso, sulla stessa moto.
C’è da aggiungere che, mentre la Yamaha ha subito un ulteriore progresso dal 2012 al 2013, la stessa cosa non può essere detta in casa Ducati, benchè da 2 gare Doviziosi stia adottando una versione aggiornata.
Le mie conclusioni:
Marc sta mettendo tutti in riga e i 2 piloti più quotati (Lor. e Ped.) ne hanno subito le conseguenze (Lor.-56 Pts. Ped.-20 Pts.). Nel caso non si diano una sonora svegliata, Marc rischia davvero di vincere il mondiale da Rookie. Nel caso accadesse, non credo ci siano aggettivi appropriati per descivere la sua impresa, quello più logico che mi viene in mente è “Fenomeno”. Alla faccia di chi ritiene Marc un pilota veloce e nulla più.
Crutchlow e Bradl, hanno migliorato facendo vedere che stanno (come logica vuole) progredendo. A loro vanno tutti i miei complimenti. Grandi.
Bautista e Hayden sono allo stesso livello del 2012. Segno che, secondo me, hanno raggiunto il loro limite prestazionale. potrà variare un pò, in meglio o in peggio, ma io credo che le variazioni non saranno così ecclatanti.
Ultimi, ma non ultimi, Vale e Dovi. A moto invertite, hanno mantenuto le prestazioni ottenute dal rivale e questo la dice tutta.
Valentino aveva altre aspettative, invece ha dimostrato di essere allo stesso livello di Dovizioso il che è tutto dire sull’attuale stato del “dottore”. Da pilota appartenente al ghruppo dei Fantastici quattro, passa ad essere relegato a “primo dei quarti” quando le cose vanno bene. Vale ha preso l’andazzo che, anni fa veniva condannato da Lui stesso. Mi sto riferendo allo scarico di responsabilità, alle giustificazioni sempre presenti, per non parlare delle sue dichiarazioni, sempre incentrate alla creazione di falsi obiettivi, solo ad uso e consumo dei propri tifosi, mentre sarebbe sufficiente andarsi a leggere i tempi per notare tante discrepanze con le sue affermazioni.
Dovizioso ha fatto ciò che ci si attendeva da Lui. Zero polemiche in attesa di una svolta che ancora è lontana dall’essere e prestazioni sempre al massimo delle possibilità offerte dal mezzo. Anche qui è tutto dire. Dovizioso non ha mai cercato di esaltare le sue prestazioni a discapito della moto (ormai sono chiare a tutti le difficoltà di questa moto). Sarebbe facile fare come Valentino ha fatto per tutto il 2012, invece, Dovizioso si è preso le proprie colpe, affermando in alcuni occasioni di avere guidato al di sotto delle possibilità sue e del mezzo. Dovizioso si è sempre mantenuto davanti al compagno di Team (un caso è l’eccezione, non la regola), benchè fosse appena arrivato. Valentino invece ha spesso accampato la scusa di non conoscere la moto come il suo compagno, prendendosi delle sonore legnate dall’Americano anche nel 2012.
Crutchlow ha fatto un passo avanti, Bradl mica tanto, ha più esperienza una moto migliore ma non sta facendo stravedere. Marquez sta mettendo tutti in riga? Ma se Lorenzo e Pedrosa sono rotti e hanno saltato GP è normale che gli sia finito davanti :). Non capisco che volevi dire con Stoner a mezzo servizio, guarda che a sto punto del campionato Stoner non era ancora rotto l’anno scorso!
Inoltre è innegabile che l’anno scorso le Yamaha nella prima parte di campionato erano messe meglio rispetto a quest’anno nei confronti di Honda, almeno quelle ufficiali. Quest’anno i piloti Yamaha soffrono di più le Honda che sono diventate più competitive, o meglio sono rimaste più competitive, come già era successo nella seconda parte del campionato 2012 e se possibile le moto Honda sono ulteriormente migliorate.
Rossi non è il miglior Rossi e probabilmente non tornerà mai più a dominare un campionato del mondo, ma di sicuro rispetto ai 2 ultimi anni in Ducati sta facendo vedere qualcosa di meglio. Negli ultimi 2 anni lo davano come bollito, era un ex pilota, dicevano che la Ducati era una gran moto che con Stoner aveva vinto. Bhe ora vediamo che forse il problema non era solo Rossi, che Rossi non è bollito e che la Ducati non è sta gran moto. Di certo Rossi ha delle resposabilità nella non competitività di Ducati, ma se davvero credi che Dovizioso sia meglio di Rossi e che l’anno scorso ando’ praticamente meglio o allo stesso livello, perchè ora la Ducati fa più schifo di prima, e non parlo al livello di punti, ma proprio di tempi. PS. per quanto abbia fatto ben poco con la Ducati Rossi vorrei ricordarti che a podio c’è andato, Dovizioso quanti podi ha fatto?
Per Concludere: Rossi con la Ducati è andato a podio Dovizioso no e sto parlando della prima parte del campionato, ma anche nella seconda Rossi andò a podio e Dovizioso bho chi lo sa io non credo :)
Dovizioso ha già dato la colpa alla moto e a Ducati in più di un’occasione forse hai fatto come le tre scimiette, non vedo non sento non parlo e non te ne sei accorto. Dopo tutto Dovizioso ne ha tutte le ragioni Ducati non è competitiva punto.
PS. riguardati i risultati, Dovizioso è finito dietro ad Hayden in diverse gare.
Qatar:
Dovizioso settimo a +24.355 secondi dal primo
Hayden ottavo a 565 millesimi da Dovizioso
Austin:
Dovizioso settimo a +22.374 secondi dal primo
Hayden nono a 11.399 secondi da Dovizioso
Jerez:
Hayden settimo a +25.632 secondi dal primo
Dovizioso ottavo a 16.261 secondi da Hayden
Le Mans:
Dovizioso quarto a 10.087 secondi dal primo
Hayden quinto a 8.485 secondi da Dovizioso
Mugello:
Dovizioso quinto a 19.540 dal primo
Hayden sesto a 6.781 da Dovizioso
Catalunya:
Dovizioso settimo a +32.692 dal primo
Hayden OUT (cade mentre era davanti a Dovizioso)
Assen:
Dovizioso decimo a +33.801 dal primo
Hayden undicesimo a 570 millesimi da Dovizioso
Sachenring:
Dovizioso settimo a +30.027 dal primo
Hayden nono a 15.328 da Dovizioso
Laguna Seca:
Hayden ottavo a +33.963 dal primo
Dovizioso nono a 166 millesimi da Hayden
Indianapolis:
Hayden nono a +40.701 dal primo
Dovizioso decimo a 122 millesimi da Hayden
Brno:
Dovizioso settimo a +35.015 dal primo
Hayden ottavo a 339 millesimi da Dovizioso
Ora detto questo, l’analisi è Dovizioso nella prime 5 gare si è spremuto, ha dato il massimo, ha visto e capito che la Ducati non è una moto competitiva rispetto ad Honda e Yamaha e ha smesso di dare il tutto, vuoi perchè è demoralizzato vuoi perchè non vuole prendersi rischi enormi, ha mollato e i risultati ne risentono, diciamo lo stesso comportamento che ha avuto Rossi. Solo che Rossi ha fomentato false speranze più a lungo si è arreso meno rapidamente di Dovizioso. Per usare una metafora piuttosto esplicita, aggiungerei che ogni cosa che dice o fa Rossi è esponenzialmente aplificata da tutti giornalisti, tifosi e anti-rossi; quindi sembra che ogni volta che va al cesso e fa una cagata, questa sia la miglior cagata del secolo. Quando è Dovizioso ad andare al cesso l’unica cosa che ci importa è se alla fine ha tirato l’acqua e non ci importa nemmeno se si è lavato le mani :)!
La colpa di tutte queste chiacchiere io non la imputerei a Rossi ma al suo seguito, se fossimo in Spagna in questo momento, saremmo ricoperti dalla valanga di … di quello che dice Marquez di quello che dice Pedrosa o quello che dicono Lorenzo e alla lunga Marquez sarà per gli spagnoli quello che è Rossi per gli italiani, io spero solo che ci siano meno rosiconi e meno anti-marquez e si strumentalizzi meno un pilota solo per aumtare lo share di ascolti, visite a siti e copie di giornali, giornaletti e via dicendo, cosa utopica in un mondo in cui tutto è business e non importa se quello che scrivi sia vero o meno basta che faccia audience.
Piccolo appunto, chi cavolo credi che ha messo in giro le voci di Dall’Igna che va da Aprilia a Ducati e di Stoner che ritornerebbe come wild card, sono i soliti fenomeni di giornalisti il cui unico scopo è riportare notizie false per vendre compie dei loro giornaletti, anche se non li si dovrebbe chiamare giornalisti questi qui, ma sarebbe il caso di usare qualche aggettivo spregiativo. Oltretutto le voci le mettono sempre in giro nelle pause estive, quando la gente è al mare non sa cosa fare e si compra il giornaletto pieno di cavolate da leggersi sotto l’ombrellone, e da li a 2 giorni non ci puo’ essere la smentita degli interessati visto che sono in vacanza anche loro. Poi appena ricomincia il mondiale ecco che arrivano tutte le smentite su tutti i fronti e i bugiardelli vengono smascerati perccato che hanno già ottenuto il loro risultato vendendo la loro m… a tutti i creduloni.
Ronnie, diverse gare…3 su 11, di cui in 2 si sono ostacolati all’ultima curva (per cosa poi?), non era necessario riportare totto quanto, anche perchè, se riporti il confronto con il 2012 di Vale Vs Hayden, forse la situazione risulta alquanto peggiore.
Concordo sull’atteggiamento di Dovi, anche se le mie conclusioni si differenziano dalle tue.
Secondo me Dovi ha visto che nessuna delle modifiche apportava vantaggi sostanziali (dichiarato tante volte anche da Hayden che mantiene la precedente versione) e, sino a quando non c’è qualcosa di sostanzioso, Dovizioso fa la sua gara sino a quando la posizione è pressochè garantita (a parte il suo compagno), viaggia di conserva anche se a passo discreto (per la Ducati), per poi lottare negli ultimi giri col suo rivale.
Non penso c’entri nulla la demoralizzazione, che ci sarebbe se, anche un modello totalmente rifatto non da i frutti sperati.
Come dici anche Tu, non è lo stesso comportamento di Vale e non mi è mai sembrato che Dovizioso alimentasse false speranze anche se in maniera minore.
Rossi ha avuto un anno (2011) dove ha fatto il bello e il cattivo tempo (3 modelli di moto), Nel 2012 aveva una moto completamente differente e, sino a quando non hanno fermato la produzione di aggiornamenti a causa del passaggio di proprietà, di lavoro ne ha avuto a bizzeffe, ma già al primo GP è sbottato in una maniera assurda (considerando anche che non avevano lavorato con un telaio in alluminio).
All’inizio io ho sempre parlato di Duo, Vale e Burgess, ma in ogni caso, se vale non smentisce certe dichiarazioni (mettiamo che siano del suo amichetto), passano come sue, perchè si pensa sempre a una confidenza fatta.
Un momento, qyuando si leggono i virgolettati la cosa cambia enche se ci si deve fare un pò di tara anche in quelle circostanze, sopratutto se sono traduzioni.
Sinceramente, checchè ne pensiate, è tanto che non prendo più seriamente gli articoli dei giornali, quello che leggo arriva tutto dalla rete anche se non sempre risulta attendibile, per questo leggo da diverse fonti, facendo poi un poco di “tara”, cioè controllo quando possibile, l’attendibilità delle dichiarazioni. confrontandole coi tempi e con quanto altro è possibile.
Concordo con quello che ha risposto Ronnie, ma volevo dire a Ligera che è inutile calcolare l’abilità di un pilota dai punti in classifica, magari un anno sono caduti più piloti (vedi Bradl) magari un pilota ha fatto più cadute. Poi a me sembra sia più competitivo Bautista di questo anno più dell’anno scorso, piuttosto di un Bradl confronto all’anno scorso, le gare vanno guardate non i numeri!!!
Ti do ragione per quanto concerne i paragoni fatti in questo modo, purtroppo basarsi sui risultati ottenuti è l’unico modo per fare un’analisi che non sia esclusivamente frutto di “sensazioni”.
A me piace dire che i numeri del motomondiale danno sempre la realtà delle cose, ma non danno la verità.
X Ronnie
Rispondo qui al primo post perchè ho scritto troppo ed è necessario spalmarlo su una superficie più ampia.
Perchè sostieni che Bradl ha più esperienza di Cal?
Vero, Bradl non fa stravedere e per questo ha ottenuto un solo podio, resta comunque uno di quei piloti che lotta per la 4^ piazza.
Marc è eccezzionale. Anche Lui ha uno zero in classifica, il Mugello.
Ho l’impressione che ci si dimentichi (viste le prestazioni) che è un Rookie. Pedrosa e Lorenzo, al debutto, non hanno ottenuto le prestazioni di Marc, neppure lontanamente.
Vero che si sono stesi male, ma resta sempre il fatto che stanno gareggiando contro un Rookie e l’ultima gara ha comunque decretato le qualità di Marc.
Hanno perso 1 GP tutti e 3.
I risultati di Marc.
Quelli dopo la lineeta, sono rispettivamente di Pedrosa e di Lorenzo. Anche loro hanno saltato 1 solo GP.
Come si usa dire…Leggici quello che vuoi, i “numeri” sono i seguenti:
Qatar 3° – 4° 1°
Austin 1° – 2° 3°
Jerez 2° – 1° 3°
Le mans 3° – 1° 7°
Mugello fuori – 2° 1°
Catalunya 3° – 2° 1°
Assen 2° – 4° 5°
Sachsenring 1° – fuori entrambi
Laguna Seca 1° – 5° 6°
Indy 1° – 2° 3°
Brno 1° – 2° 3°
Per favore non scherziamo, Marc li sta “domando”, sia per la costanza, sia per come sta guidando.
Stoner a mezzo servizio perchè aveva già dato le “dimissioni” da pilota.
Honda e Yamaha sono migliorate entrambe. Con moto così performanti, ognuna con le proprie prerogative.
Secondo me, la differenza principale viene fatta dal pilota.
Secondo il mio punto di vista, le differenze (guardando i risultati) non sono ecessive e solo un pilota col supermanico riesce ad emergere con continuità.
E ti credo che Vale faccia vedere qualcosa in più quest’anno rispetto a quello trascorso. E’ in sella alla sua amata Yamaha che ha vinto il mondiale 2012, mentre la Ducati è praticamente l’ultima ruota del carro.
Per fare meglio del 2012, ci vuole molto poco e Vale ha fatto vedere solo quel “molto poco”.
In altro post affermavi che Vale si accontenta del 4° posto, qui metti in dubbio che possa mai tornare quello di un tempo. Queste ed altre, sono cose che risultano palesi a tutti coloro che cercano di guardare la MotoGP con un certo equilibrio, ma se leggi attentamente le sue dichiarazioni, non ci pensa lontamente ad accontentarsi e quant’altro.
Inoltre ha sempre una scusa pronta per giustificare ogni piazzamento lontano dal podio.
Come qualcuno ha suggerito, questo sembra proprio lo stesso atteggiamento, tanto criticato, che aveva assunto Max Biaggi ai tempi: La moto non mota, La ruota non gira, il freno non frena, il manubrio non gira, il motore non mota, il telaio non tela e la frizione non frigge…Il cambio poi, non cambia visto che l’ha messo in folle.
Le critiche (secondo me meritate) rivolte a Vale in Ducati, non sono ancora state smentite, anzi, se possibile le sta confermando tutte.
Ripeto, non è il caso di paragonare le prestazioni in Ducati con quelle in Yamaha, c’è un abisso di differenza.
Cos’è diventata la Ducati è sotto gli occhi di tutti.
Del perchè sia divenuta così, abbiamo già scritto libri.
I problemi avuti (anteriore) nel 2010 sono venuti alla luce, all’inizio confusi dalle “colpe” (che poi non erano) di Stoner, senza quelle cadute, non so quanto sarebbe sceso il morale di Stoner, comunque, anche con quella moto, il campione ci ha vinto. Un altro “campione”, con quella moto li, si è preso subito 2 secondi.
Dal “campione” Vale, ci si aspettavano 2 cose, almeno io mi aspettavo solo 2 cose:
1) Nel 1° anno (di conoscenza della moto) speravo potesse ripetere l’annata di Stoner appena trascorsa, cioè diversi podi e qualche vittoria nelle occasioni più propizie. Anch’io, come molti, ero stato “ingannato” dalle prestazioni altalenanti di Stoner ed ero convinto che Valentino avrebbe, quantomeno ottenuto gli stessi tempi, nel comtempo avrebbe sistemato la moto. Dopo pochi mesi (ancora prima dell’inizio del mondiale), mi sono subito ricreduto, Tutto ciò che ritenevo fosse Valentino, è sparito giù nello scarico.
Un campione può anche non adattarsi al meglio al tipo di moto, ma non ti becchi mai una quaresima (e questa è stata solo la prima di millemila altre considerazioni)
2) Rendere la moto più fruibile, anche da piloti che non sono dei fenomeni. I risultati di questa attesa sono sotto gli occhi di tutti, finalmente anche altri piloti riescono a guidare la Ducati, peccato che i tempi facciano pena.
Nel 2010
Hay si è preso i secondi in doppia cifra ad Assen (6^) per la prima volta, poi in Catalunya (7^), a Laguna (9^), peggiorando sempre più sino ad Aragon, dove è tornato sotto la doppia cifra poi non si è più ripreso. Stoner. che al contrario di un pilota veloce come Hayden è un vero fenomeno, si è ripreso e ha fatto delle ottime prestazioni.
Nel 2011
L’anno sucessivo solo Vale in Catalunya (5^) è rimasto sotto la doppia cifra, per il resto hanno accumulato entrambi ritardi da paura.
Giusto per chiarire, io non ho detto che Dovizioso è meglio di Vale, io ho detto che Dovizioso in Ducati sta andando meglio di Vale.
A parte i podi di Vale, ottenuti per una serie fortunata di combinazioni (Le mans e Misano bagnate nevvero? Perchè non lo aggiungi?), Dovi ha girato più forte di Vale.
Mi sono preso la briga di andare a calcolare i tempi totali di ogni GP, sia di Dovi di quest’anno, che di Vale dell’anno scorso.
Nome del GP
Il 1° Tempo è quello di Dovi 2013
Il 2° è quello di Vale 2012
Il nome finale è quello del più veloce.
I risultati sono i seguenti:
Qatar 43.04.1 43.17.8 Dovi
Jerez 45.59.4 46.08.7 Dovi
Le Mans 49.27.7 49.49.6 Dovi
Mugello 41.59.2 41.49.3 Vale
Catalunya 43.39.1 43.15.1 Vale
Assen 41.59.0 42.55.4 Dovi
Sachsenring 41.44.6 41.56.4 Dovi
Indy 45.33.2 47.37.2 Dovi
Brno 43.25.7 43.25.0 Vale
Posso avere commesso errori, se vuoi ricontrollare..
ligera, ho messo quei dati solo perchè avevi scritto questo:
“Dovizioso si è sempre mantenuto davanti al compagno di Team (un caso è l’eccezione, non la regola)” volevo solo renderti noto il fatto che non era così.
Non ho messo il confroto con Rossi, perchè non centrava con la tua affermazione. Rossi nel confronto con Hayden ha fatto peggio di Dovizioso nella prima parte di campionato, ma Rossi però andò anche a podio, quindi in termini assoluti di posizione Rossi ha fatto meglio di Dovizioso con la Ducati fino ad ora.
Ora non so se sia anche corretto aggiungere che forse per i piloti è comunque una sfida fare meglio di Rossi ogni volta che è possibile, e il fatto che Hayden non era ancora stato scaricato da Ducati come è successo ora, queste due cose potevano essere una motivazione extra per Hayden che forse ora di rischiare il tutto per tutto per Ducati non ha più voglia. Ha giusto dato il massimo nelle gare americane perchè così spera che Honda USA ci metta una buona parola e ci metta i soldi per la production bike per i prossimo anno.
Altra incomprensione hai scritto:
“Perchè sostieni che Bradl ha più esperienza di Cal?” Non ho mai pensato e nemmeno scritto che Bradl sia meglio di Cal, mi sembrerebbe molto insensato visti i risultati e la crescita di Cal.
La parentesi su Bradl si riferiva solo a lui nel senso che quest’anno nel 2013 ha più esperienza e una moto migiore rispetto al 2012 in Moto GP eppure le sue prestazioni non sono molto differenti.
Hai ragione ormai ci si dimentica che Marquez è un Rookie, da quanto sta facendo bene.
Ma per me resta il fatto che prima che Lorenzo e Pedrosa si rompessero aveva vinto una sola gara, in un circuito dove aveva avuto più tempo per giarare proprio perchè era un Rookie. E un giorno su un circuito sul quale non si hanno dati da dei grossi vantaggi.
Ora è migliorato molto, grazie al suo talento, alla moto alla squadra e al fatto che riesce a seguire e andare forte quanto i migiori.
Bisogna dire che è stato anche fortunato a non farsi male come accadde a Lorenzo al suo primo anno. Io resto del parere che Marquez per ora non ha ancora raggiunto il livello di Lorenzo o Stoner e credo sia normale visto che è un Rookie, quello di Pedrosa non saprei, è sempre stato meno forte di Jorge e Stoner, anche se credo che il suo livello in condizioni si salute normale sia ancora migliore rispetto a Marquez.
Anche se sono stati ottenuti sul bagnato sono podi, o no? Anche Dovi ha avuto la sua occasione a Le Mans dove pioveva e dove la Ducati maschera meglio i suoi problemi e le Yamaha ufficiali hanno avuto problemi eppure niente Dovizioso è arrivato quarto. Quindi io eviterei di dire che Rossi è stato fortunato e il Dovi no. Rossi è Rossi e Dovi è il Dovi e sanno tutti cosa ha vinto uno e cosa ha vinto l’altro e che Rossi sia meglio del Dovi penso sia chiaro anche a te.
Per i tempi da un anno con l’altro, ti dico quello che ha detto bcs, troppe cose cambiano, baste che temperature e penuamtici siano migliorati e cambia tutto, ed è abbastanza logico di solito che da un anno con l’altro ci siano dei miglioramente, vuoi nei penumatici che sono quelli che fanno più la differenza, vuoi nell’elettronica, o nel motore.
Quello che ho notato oggettivamente è che le posizioni di Ducati sono sempre peggiori nel senso che le CRT si fanno più incalzanti e le moto clienti Honda e Yamaha sono sempre più competitive e se finiscono le gare, arrivano spesso davanti, e perfortuna che c’è stato Smith e c’è Smith sulla Yamaha del TechIII perchè con un pilota più competitivo, le Ducati sarebbero uan posizione più indietro.
Su 11 gare (e non conosceva la moto), è stato dietro ad Hayden 3 volte, 2 delle quali praticamente attaccati e, come giustamente scrivi, è accaduto nelle 2 gare Statunitensi.
Alla luce di questi dati, non ho difficoltà a ribadire quel concetto. Solo a Jerez Hayden è stato più performante del Forlivese, inoltre mi pare di ricordare l’ammissione di Dovizioso sul fatto di avere guidato male (assunzione di responsabilità).
Scusa se sono pignolo, ma la frase in questione era la seguente:
“Dovizioso si è sempre mantenuto davanti al compagno di Team (un caso è l’eccezione, non la regola), benchè fosse appena arrivato. Valentino invece ha spesso accampato la scusa di non conoscere la moto come il suo compagno, prendendosi delle sonore legnate dall’Americano anche nel 2012.”
Permettimi di dissentire, ma nella mia affermazione era interessato anche il Valentino del 2012.
Si può dire tutto (che per battere Vale si da qualcosa in più) e il contrario di tutto, per questo motivo ricorro così spesso ai risultati cronometrici, gli unici che siano esenti da “punti di vista”, poi sta a chi li legge cercare di interpretarli nella maniera più corretta possibile e non sempre ci si riesce.
La seconda incomprensione è colpa mia, rileggendo meglio ho dato un’interpretazione sbagliata.
Da un anno all’altro le condizioni cambiano, è verissimo, ma parto da presupposto che la moto non è cambiata in maniera sostanziale, che le condizioni sono uguali per tutti.
Io ho individuato questo sistma per riuscire a fare un confronto che non sia solo frutto di opinioni o sentimenti.
Può essere condiviso o meno e se avete un criterio differente, contento di prenderlo in considerazione.
Quando si sentono le valutazioni degli addetti ai lavori in cui si quantifica il miglioramento di una moto rispetto all’anno precedente confrontando i tempi dell’anno precedente con quelli attuali, siamo tutti consci che esistono altre variabili non considerate (quelle elencate) e le conclusioni non sono giuste perchè sono “vere”, sono giuste perchè sono “reali”, spero risulti chiara la differenza.
L’anno scorso, in prova, le CRT sono state anche davanti a Valentino nelle prove e nelle qualifiche, inoltre avrai sicuramente notato il salto di qualità fatto da un pilota (più che da una moto, almeno guardando De Puniet) e, come abbiamo già appurato la Ducati non ha avuto un reale sviluppo, nonostante questo, sia in gara che in prova o in qualifica, le 2 Ducati ufficiali stanno davanti alle CRT (non mi ricordo o non voglio ricordare eventuali eccezzioni).
Honda e Yamaha clienti stanno davanti, vero, ma siamo sempre allo stesso bivio. Honda e Yamaha partono da uno sviluppo eccellente rispetto al 2012, la Ducati è sempre così. Sarebbe un miracolo stare con loro.
Ci sarebbe da aggiungere l’anno in più di esperienza di Bradl, le dritte di elettronica arrivate dalla Factory (almeno così mi è parso di capire). Smith ultimamente ha migliorato tanto, ma parte da una base ottima, appena ha preso più confidenza con la moto, il miglioramento è stato inevitabile.
Stiamo parlando di un’annata dove la Honda ha migliorato (diciamo di 10), la Yamaha ha migliorato di 5-6, la Ducati ha migliorato? Secondo me si, 1 arriva dalla moto a cui sommo un 2 derivato dal cambio pilota e con ciò non voglio dire che Dovizioso è più performante in termini assoluti di Valentino, ma lo è certamente del Valentino in sella alla Ducati.
Credo che Smith sia migliorato tanto, perchè sono finiti i pezzi della Yamaha TechIII di 2 anni fa :) credo che ora Smith abbia una moto molto vicina a quella di Crutchlow se non la stessa. Prima credo proprio che non fosse così, perchè va bene essere inesperti, ma faceva troppa fatica, non credo avesse tutto ciò che aveva il suo compagno di squadra, che tanto si è lamentato, ma che in sostanza ha una moto quasi ufficiale se non addirittura ufficiale al 100%, tanto che gliela personalizzano con un impianto frenante dedicato e come si è visto su alcuni circuiti con areodinamica personalizzata per raffreddare i freni che lui scalda maggiormente.
Perchè sprecare tempo ed energie a odiare uno che ha vinto “appena” 9 titoli mondiali? Che ne dite di un 15 volte iridato sempre italiano? Andate a spalare un pò di m***a su Ago…branco di cogliona**i frustrati e senza cervello!!!
Fortuna che arriva sempre uno intelligente e ben educato a mettere le cose in chiaro!
Intelligente e ben educato, dici?? Ma muchas gracias cabròn :) allora sono capitato nel forum giusto maremma ma**la. Qui di intelligenza e buona educazione ne ho vista a secchiate…specie da due o tre teste di cocco ultras di quell’ammasso di ferraglia de mierdas che si ostinano a chiamare moto, e di cui non faccio i nomi tanto lo sapete tutti chi sono ;)
Non ho letto tutto quello che avete scritto (solo qualche parte), visto che non ho molto tempo in questo periodo.
Ma a mio avviso, quello che state facendo è inutile… Ovvero cambiano troppe cose da un anno all’ altro (meteo,piloti,moto,gomme,dati a disposizione, asfalto….).
Le condizioni che cambiano sono troppe e troppo grandi per fare un confronto degno di nota, e a mio avviso, queste considerazione sono un po’ da bar… I parametri per fare volutazioni accurate sono troppo pochi (quelli fissi) per fare confronti degni di nota e veritieri.
Io credo inoltre, che noi appassionati (qeulli veri, e non i tifosi) sanno benissimo che Rossi è nella fase calente. E’ normale che sia così e sempre sarà così…. Altri al suo posto si ritirano, lui no… Ama guidare queste moto, si diverte e trova gusto in quello che fa.
ligera, i problemi di Ducati si sapevano già da prima dell arrivo di Rossi… Tutti i piloti (compreso Stoner) lamentavano gli stessi problemi. Solo che Stoner (per una serie di motivi) riusciva a fare dei bei risultati. Ma aveva gli stessi problemi!!!!
Le dichiarazioni di Hayden e Barberà dimostrano che la moto è migliorata (di poco) con Rossi…
E sai benissimo che non hanno fatto nemmeno il 50% di quello che volevano fare ed i motivi si sanno… Ovvimanete questo non vuol dire una “vittoria a mani basse”, ma sicuramente la situazione sarebbe ben diversa…
E questo caro ligera è dovuto principalmente alla DIRIGENZA DUCATI (non reparto tecnico)…
Poi ovviamente non tutta la colpa è loro, TUTTE le parti in causa hanno le loro colpe, ma se alla base ai certi elementi…
Ho letto i post di Ligea e Ronnie..per me l’anomalia del 2013 sono Marc e Rossi …il primo perchè è in testa alla classifica da Rookie e il secondo perchè è decisamente più lento dei primi tre e anzi deve difendersi da Alvaro e subire Cal a volte…