MotoGP Valencia, Prove Libere 2: Marquez ancora in vetta, Dovizioso è 2°, Rossi 10°
Ottimo inizio per la Ducati, mentre il pesarese paga oltre mezzo secondo
Marc Marquez dopo aver ottenuto il miglior tempo nelle FP1 della classe MotoGP a Valencia, si è ripetuto nelle FP2, andando a centrare il miglior tempo sotto alla bandiera a scacchi con il crono di 1:31.454.
Se il due volte campione del mondo della MotoGP aveva beffato Lorenzo nel turno mattutino, nel pomeriggio a subire la beffa è stato Andrea Dovizioso, che porta comunque la Ducati vicino alla vetta a soli 104 millesimi dal pilota della Honda.
Un ottimo inizio quello del forlivese che ha battuto gli spagnoli Aleix Espargarò (Yamaha Open) e Jorge Lorenzo (Yamaha Factory), che a loro volta precedono un’altra Ducati, quella di Cal Crutchlow, alla sua ultima apparizione con la Rossa di Borgo Panigale.
Sesto e settimo tempo per le Honda di Dani Pedrosa e Stefan Bradl, mentre Valentino Rossi è decimo e preceduto anche dalle Yamaha del Team Tech 3 di Pol Espargarò e Bradley Smith.
Un inizio in salita quello del pesarese, che domenica punta a mantenere la seconda posizione in campionato, che lo vede a +12 su Lorenzo.
Bene la Ducati Open di Hector Barberà, che ha preceduto quella del tester Michele Pirro e quella di Andrea Iannone, che qui rientra dopo il forfait di Sepang.
Buona la quattordicesima piazza di Alex de Angelis, in sella alla Yamaha Open, mentre Danilo Petrucci con la ART dello Iodaracing ha chiuso in ventiduesima posizione, subito dietro al giapponese Hiroshi Aoyama, qui in pista con la Honda Open a valvole pneumatiche.
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
MotoGp Prove Libere 2 Barcellona - GP Catalunya - I tempi
Pos | Num | Pilota | Moto | Team | Tempo | Gap |
---|---|---|---|---|---|---|
Risultati non ancora disponibili.
|
Barcellona - GP Catalunya - Risultati Prove Libere 2
Clicca qui per entrare nella sezione Risultati e vedere tutte le statistiche
Leggi altri articoli in MotoGP
Con l’incognita della simettrica o asimmetrica all’anteriore si vedrà solo in gara quale scelta farà ogni pilota e quale pagherà a fine gara.
Marquez per ora dimostra di essere quello più veloce sul passo, Lorenzo è a circa un decimo Pedrosa almeno a 2 o 3 e rossi anche a 3 decimi.
Marquez sembra l’unico ad aver cercato e trovato il tempo a fine turno insieme a Dovizioso Crutchlow e A. Espargarò chiaramente gli ultimi 3 con pneumatico soft al posteriore che gli ha dato 5-7 decimi di vantaggio sul giro secco e quindi saranno un problema anche in qualifica per gli altri.
La pole credo sarà una lotta tra Marquez e forse Dovizioso. Marc si è spremuto parecchio sul giro secco da come guidava, mentre Lorenzo non ha cercato il tempo a fine turno mi è parso girasse per vedere il passo, ma in un rallenty di una curva in cui hanno paragonato lui Marquez Pedrosa e Rossi mi sembrava il più veloce ed aggressivo, almeno li in quella curva, quindi magari potrà tentare di attaccare la Pole anche lui, anche se Marc mi sembra davvero in forma e le Open hanno un bel vantaggio dato dal pneumatico soft al posteriore.
Rossi è di sicuro quello messo peggio dei soliti 4, ma negli ultimi GP è riuscito a sorprendere di nuovo con soluzioni efficaci tra warm up e gara, anche se Valencia non è un circuito che gli piace molto e che in passato non gli ha portato molta fortuna.
Marquez incredibile. A volte non c’è neanche bisogno del cronometro..basta vedere come guida per capire che è il più veloce. E’ sempre il più bello da veder guidare per la sua guida scomposta, e quasi sempre è anche il più veloce. Marc si può battere solo con una moto superiore alla sua perchè anche a parità di moto è superiore. Se non cade, valencia la vince lui
Suzuki davvero lenta in rettilineo, in linea con le velocità delle Honda Open. Migliora di gran lunga la velocità massima la Honda Open con valvole pneumatiche. Guardando al cronometro è lontana ma penso che Hiro non stia forzando più di tanto e si limiti a capire la moto, visto che lunedì dovrà lasciarla a Hayden e Abraham. Ovviamente è presto per trarre conclusioni però Zuzuki dovrà lavorare per migliore il motore.