MotoGP – Test Sepang Day 3 – Ducati da tempo
Ducati, ancora Ducati nell’ultimo giorno di prove della MotoGP a Sepang. Prima di volar tutti, senza soste, verso Phillip Island, le due Desmosedici GP6 di Sete Gibernau e Loris Capirossi comandano ancora le operazioni, facilitate dalle Bridgestone da tempo che ancora una volta sembrano fare la differenza. Buoni segnali per la Rossa, ottimi riscontri dal nuovo arrivato Gibernau, conferme da Capirossi: quanto basta per gli uomini diretti da Livio Suppo per abbozzare un sorriso, in un tracciato da sempre favorevole alle Desmosedici e Bridgestone. Ad aggiungere la prestazione sul giro secco, anche la costanza nella simulazione di gara e gli ottimi riscontri nel confronto con la GP5, messa alla frusta per l’ultima volta in questa sessione di prove anche da Gibernau. Un 2006 che parte, parole degli stesi Ducatisti, meglio del previsto…
Valentino Rossi, focus sulla gara
Il tempone l’ha fatto nel primo giorno di prove. Chattering vero o presunto tale, Valentino Rossi oggi si è concentrato sulla simulazione di gara, facilitato da condizioni meteo vantaggiose. Quinto tempo per lui, il migliore utilizzando coperture Michelin per la lunga distanza (le Ducati si fermano due decimi più dietro, centesimo più, centesimo meno). Conferme per Yamaha, che ha già finito le carene “Camel” tanto da dover disputare alcune prove con M1 di nero carbonio vestite, anche da Colin Edwards, dietro nella classifica dei tempi, ma concentrato al massimo nello sviluppo-Michelin. Del quale resta uno dei tester più apprezzati…
Progressi Honda
Dubbi sulla nuova RC211V a parte (per tutti, non per Nicky Hayden), la Honda ha piazzato subito alle spalle delle due Ducati Marco Melandri e Daniel Pedrosa, ormai una certezza di questa MotoGP. Per lo spagnolo è solo questione di apprendere, raffinare la propria sensibilità in sella al prototipo a quattro tempi, e ci sarà subito l’occasione di vederlo quantomeno sul podio. Stranamente per un pilota HRC, “Danielito” Pedrosa lavora a testa bassa, con umiltà, senza lasciarsi scappare dichiarazioni trionfalistiche. Anche su questo è facile capire come la “HRC Revolution” ha già portato qualcosa di buono, e rispetto al passato il cambio di strategia porta già gli effetti sperati…
Bontà Kawasaki, Hopkins non contento
In Kawasaki probabilmente ci leggono. Ieri abbiamo parlato dell’inutilità e conseguente confusione nel far provare allo stesso tempo al buon Nakano gomme, ciclistica, motore, elettronica. Oggi il team Eckl ha affrontato con più serenità le prove, e non a caso il giapponese si trova settimo nella lista dei tempi, precedendo il nuovo compagno di squadra De Puniet, ancora una volta positivo. Le Bridgestone da tempo aiutano, ma la ZX-RR resta una moto con una base e potenzialità straordinaria. Sta agli uomini in verde non perdere nuovamente quanto di buono costruito nell’inverno…
Passo indietro invece per Suzuki. Hopkins oggi non è entusiasta della nuova GSV-R, specie considerando che è stato protagonista di test abitualmente priorità per il collaudatore Aoki. Chi fa piccoli progressi è Chris Vermeulen, decimo, anche se lontanissimo nella costanza di gara. Il suo problema resta far sfruttare al massimo le gomme Bridgestone: o ci va troppo “leggero”, o troppo “pesante”, tanto da usurare gli pneumatici dopo 5 giri. Eh già, le differenze con il monogomma Pirelli del Mondiale Superbike, si fanno sentire…
Nuovi test, tra una settimana
Kawasaki si fermerà a Sepang ancora per un giorno-extra, per poi ritrovarsi insieme a Honda e Ducati la prossima settimana a Phillip Island. Suzuki e Yamaha sono pronte per volare in Qatar. E magari per Rossi ci scappa anche un test con la Ferrari Formula 1…
I tempi della 3° giornata di test MotoGP Sepang
01- Sete Gibernau – Ducati – 2’01.03
02- Loris Capirossi – Ducati – 2’01.08
03- Marco Melandri – Honda – 2’01.09
04- Dani Pedrosa – Honda – 2’01.51
05- Valentino Rossi – Yamaha – 2’01.601
06- Nicky Hayden – Honda – 2’01.69
07- Shinya Nakano – Kawasaki – 2’01.79
08- Randy De Puniet – Kawasaki – 2’02.18
09- Toni Elías – Honda – 2’02.23
10- Chris Vermeulen – Suzuki – 2’02.37
11- Colin Edwards – Yamaha – 2’02.45
12- John Hopkins – Suzuki – 2’02.50
13- Casey Stoner – Honda – 2’02.67
14- Alex Hofmann – Ducati – 2’03.20
15- Kenny Roberts – KR Honda – 2’03.45
16- Shinichi Itoh – Ducati – 2’03.72
17- James Ellison – Yamaha – 2’04.12
18- Jose Luis Cardoso – Ducati – 2’04.30
19- Naoki Matsudo – Kawasaki Racing – 2’05.48
I tempi complessivi dei test a Sepang
01- Sete Gibernau – Ducati – 2’01.03
02- Loris Capirossi – Ducati – 2’01.08
03- Marco Melandri – Honda – 2’01.09
04- Dani Pedrosa – Honda – 2’01.51
05- Valentino Rossi – Yamaha – 2’01.60
06- Nicky Hayden – Honda – 2’01.69
07- Shinya Nakano – Kawasaki – 2’01.79
08- Colin Edwards – Yamaha – 2’02.00
09- Randy De Puniet – Kawasaki – 2’02.18
10- Toni Elías – Honda – 2’02.23
11- Chris Vermeulen – Suzuki – 2’02.37
12- John Hopkins – Suzuki – 2’02.43
13- Casey Stoner – Honda – 2’02.57
14- Alex Hofmann – Ducati – 2’03.20
15- Kenny Roberts – KR Honda – 2’03.45
16- Shinichi Itoh – Ducati – 2’03.72
17- James Ellison – Yamaha – 2’04.12
18- Jose Luis Cardoso – Ducati – 2’04.30
19- Naoki Matsudo – Kawasaki Racing – 2’05.48
Alessio Piana
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
You must be logged in to post a comment Login