MotoGP Test Jerez: Romano Albesiano “Nonostante il maltempo abbiamo raccolto molte informazioni”

Tre giorni di lavoro hanno segnato la seconda uscita in pista del progetto Aprilia MotoGP

MotoGP Test Jerez: Romano Albesiano “Nonostante il maltempo abbiamo raccolto molte informazioni”MotoGP Test Jerez: Romano Albesiano “Nonostante il maltempo abbiamo raccolto molte informazioni”

Romano Albesiano, direttore della gestione sportiva Aprilia, ha commentato la tre giorni di test svolti a Jerez de la Frontera. Nonostante il meteo non sia stato dei migliori, sono state raccolte molte informazioni e Alvaro Bautista e Marco Melandri hanno migliorato il loro feeling con la moto della casa di Noale. E’ stato utilizzato anche il nuovo motore a valvole pneumatiche. A lui la parola.

“Nonostante il maltempo abbiamo raccolto molte informazioni, in buona parte positive. Si è trattato della prima occasione di impiego estensivo del nuovo motore a valvole pneumatiche, che si è dimostrato molto promettente in termini sia di potenza massima sia di gestibilità, nonostante resti molto lavoro da fare a livello di mappature. Alvaro continua la sua presa di contatto con Aprilia in maniera positiva, anche come prestazione, seppure ci sia ancora ampio margine di miglioramento. Per quanto riguarda Marco, abbiamo continuato l’apprendistato con le gomme Bridgestone, un tema piuttosto complesso che avrebbe avuto bisogno di tre giorni pieni e che quindi rimandiamo ai prossimi test di Sepang”.

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in MotoGP

Lascia un commento

1 commento
  • ligera ha detto:

    Speravo, credevo che l’Aprilia fosse messa meglio.

    Non sembra che tra la moto da GP e quella da SBK ci siano differenze di “performance” purtroppo.
    Che dipenda dalle gomme Giapponesi come sostiene Melandri?

    Nel mondiale 2015, l’Aprilia dovrebbe adottare la formula stessa della Ducati e gareggiare come Factory 2 (con la propria “elettronica”), non come Open.
    Quest’anno Open sarà la Ducati di Barberà che utilizzerà il software non più della Ducati.

    Stoner, come tester Honda, ha girato bene dopo tanto riposo, Melandri, che si deve “solo” adattare alle gomme, pare (almeno a me) che se la sia presa troppo “comoda”.
    Non era convinto del ritorno alla MotoGP, ma ormai c’è e dovrebbe metterci più “grinta”, io Suppongo”, ma parlo da profano e spero per Lui, ma sopratutto per Aprilia, che questa sia la progressione cercata per tornare alla piena “operatività” ad inizio mondiale.

    La moto mi lascia stupito, credevo girassero più veloci (in proporzione alle SBK sia chiaro), almeno Bautista.
    Il tempo per rimediare c’è.

    In Aprilia si ritengono tutti soddisfatti, ma ho la netta impressione che siano “soddisfazioni” di facciata.

    Oltre ad Aprilia, qualche “vagito” anche per la MV Augusta, ma con tempi notevolmente alti.
    In ogni caso, orgoglio Italia con ben 3 case costruttrici in corsa.

You must be logged in to post a comment Login

Articoli correlati