MotoGP Silverstone: Maverick Vinales, “Il mondiale è ancora aperto”

Bellissima gara del pilota spagnolo della Yamaha, secondo dietro a Dovizioso

MotoGP Silverstone: Maverick Vinales, “Il mondiale è ancora aperto”MotoGP Silverstone: Maverick Vinales, “Il mondiale è ancora aperto”

GP Silverstone MotoGP Yamaha Team Gara – Maverick Vinales ha sfiorato la vittoria a Silverstone, in una gara combattutissima e che ha visto trionfare per la seconda gara consecutiva Andrea Dovizioso. Il pilota della Yamaha è stato l’unico a scegliere la gomma posteriore soft, una scelta che alla fine ha pagato. Ora nella classifica mondiale è staccato 13 punti dal nuovo leader Andrea Dovizioso. Ecco cosa ha detto il #25 della casa dei Tre Diapason.

“Ho fatto una gara intelligente, nella prima parte volevo essere secondo per non far scaldare le gomme, sapevo di avere margine con la soft, stavo andando tranquillo e ho gestito bene, ho fatto il mio miglior giro a fine gara. E’ stato difficile anche quando Marc ha rotto e ho avuto paura, poi ho spinto al 100% non potevo attaccare prima, sapevo di avere gli ultimi giri buoni, ho giocato quella carta ed ho fatto il mio meglio – ha detto Maverick Vinales – La moto funzionava veramente bene oggi, anche se prima avevo tanti dubbi sulla scelta della gomma, ma una volta partiti ho sentito che senza spingere al massimo potevo tenere il passo; tutto il we abbiamo lavorato con la soft ed è andata bene. Oggi abbiamo fatto le scelte giuste, con lo stesso grip in Austria avrei potuto vincere, qui abbiamo lavorato bene, un peccato per la gomma davanti, perché ho lavorato sempre con la media ma ho montato la dura, e ci ho messo un pò a prendere la confidenza. In qualifica non avevo fatto un buon giro, ma sapevo che avremmo potuto fare meglio e sapevo di avere un buon ritmo. Ll dubbio era la temperatura, ma ha lavorato benissimo. Nel mondiale tutto può succedere, dobbiamo continuare a lavorare e scegliere bene le gomme.”

Foto: Alex Farinelli

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in MotoGP

Lascia un commento

11 commenti
  • Ronnie ha detto:

    Tatticamente la gara di Vinales mi è sembrata pessima, in Yamaha dovrebbero tirargli le orecchie.

    Poteva vincerla questa gara, bastava far fare il lavoro sporco a Dovizioso o Marquez, invece ha voluto essere quello che ricuciva sul compagno di squadra facendo risparmiare gomme e benzina a Dovizioso e Marquez.

    Per fortuna Marquez ha rotto, altrimenti le Yamaha rischiavano di non essere sul podio dato che Crutchlow è sempre stato li.

    Rossi ha fatto il meglio che poteva anche se stando davanti sapeva che non avrebbe potuto vincere, ma probabilmente è proprio per questo motivo che ha optato per questa gara, anche se così non ha potuto mettere a posto il T4, Rossi aveva chance solo se riusciva ad andare forte come gli altri nel T4.

    La cosa stupida è stata avere 2 Yamaha che si inseguivano per almeno metà gara.

    Davvero ingenuo e stupido da parte di Maverick, altro che prima parte di gara intelligente…

    1. ligera ha detto:

      l fatto che dovesse girare ad un certo ritmo per avere il giusto riscaldamento della gomma? Con la Ducati davanti, non avrebbe potuto sfruttare i punti di forza della sua moto per tenere certi ritmi. Non so sino a che punto ci posso avere preso, ma e senz’altro un motivo che ha spinto Vinales ad agire come ha agito, è arrivato con le gomme messe meglio, sia di Vale, ma pure di Dovizioso, ha quasi fatto il suo miglior giro, questo con le morbide, segno che le ha fatte lavorare alla perfezione. Mi pareva che Vinales, perdesse appena passato da un rivale, ma dopo una certa distanza, riprendeva il ritmo e si riavvicinava. Per me, Vinales ha fatto una gran gara, tutto considerato, Dovi e poi anche Vale hanno fatto un’ottima gara e a me, al contrario di te, dico che mi spiace che Marquez abbia avuto il motore rotto, forse frutto degli ultimi aggiornamenti di motore, per raggiungere le prestazioni della Ducati, come ben si è visto in Austria. Tutti quanti, Lorenzo compreso, hanno girato su tempi molto simili e se non avesse perso troppo nei primi giri, Lorenzo avrebbe potuto combattere per la top 5 considerando anche lo sfortunato Marquez.

      Ora però, classifica molto corta e Dovizioso primo è un sogno, non svegliatemi.

      Grande Dovizioso
      Grande Lorenzo
      Grande Ducati

    2. Ronnie ha detto:

      Maverick dietro alla Ducati e alla Honda ha girato più forte, questo è un dato di fatto, quindi avrebbe consumato meno forze, meno benzina e di conseguenza anche meno gomme.

      Così ha fatto vedere a Dovizioso i suoi punti di forza e la preso in quel posto negli ultimi giri.

      Tatticamente la gara corretta era quella di Dovizioso o al limite di Marquez.

      Il motore Honda non ha problemi di affidabilità, sono anni che non si rompeva un motore, non si è rotto a Cal e non si è rotto a Pedrosa.

      Secondo me il motore di Marquez si è rotto a causa sua, e delle sue cadute negli ultimi 3GP, specie l’ultima caduta nella S nelle Free Practice se il motore è lo stesso usato in gara secondo me è per quello che si è rotto.

  • deljde ha detto:

    Yamaha avrebbe il pilota per vincere il titolo e invece spreca tempo ed energie per far andar forte il dinosauro di tavullia che e´ stato legnato anche oggi per la …nona volta …
    Marquez Dovizioso Ducati e Honda ringraziano …

    1. Ronnie ha detto:

      E’ altamente probabile che in questo momento Vinales e Rossi abbiano 2 moto diverse, questo vuol dire che stanno dando ad entrambi il meglio che possono.

      Difficile credere che con la stessa identica moto e telaio uno andasse bene con le dure e l’altro con le morbide.

      In Yamaha danno il meglio che possono ad entrambi.

      La Yamaha ha vinto con Rossi e Lorenzo i mondiali, e Lorenzo stesso ha tratto beneficio dalle indicazioni di Rossi e del suo Team in passato.

      Vinales viene ascoltato come viene ascoltato Rossi, davvero pensi che non si sarebbe lamentato se non avesse lo stesso trattamento?

      Rossi e Vinales si sono lamentati entrambi di volere più sviluppi per la moto, e che hanno un problema di usura gomme, e che dopo i test di Misano sembra che abbiano risolto qualcosina ma non sono ancora al 100%.

      Vinales addirittura ha detto: “La moto funzionava veramente bene oggi”

      Secondo me è addirittura possibile che abbiano 2 moto diverse, un po come Marquez e Pedrosa, con sviluppi personalizzati, difatti Rossi ha corso con la Hard mentre lui ha corso con la Soft, non penso sia solo una questione di stili di guida quando le differenze sono tanto marcate.

  • ligera ha detto:

    X Ronnie

    Ti rispondo qui perchè mi sono dilungato un po, rispondo anche a cose che hai scritto ad altri.

    Secondo me, se continui a classificare le gomme ancora con morbida, media e dura, continuerai a scrivere “fuori dal vasino”. Da quello che dicono i piloti, le gomme sono poco differenti nel classico senso, sono differenti per altri aspetti che costringono i piloti ad utilizzarle entro renge di temperature ben delimitate con le regolazioni particolari. Non solo Vinales aveva la morbida, ma alla fine era messo meglio di Valentino, quando mai è accaduta una cosa simile in passato quando ancora la classica definizione di morbida e dura aveva un senso. Dovizioso ha fatto scuola, si può fare il miglior giro per la pole usando una gomma più dura degli avversari, è importante farla lavorare alla giusta temperatura col giusto link. I tempi fatti con morbida e dura, ieri erano anche molto simili.

    Non è vero che Vinales, dietro agli avversari andava più piano, come ho cercato di spiegarti, è andato più piano quando gli avversari, troppo vicini, gli impedivano di farla scorrere in curva, non potendo sfruttare il suo punto forte, doveva acellerare sfruttando troppo la morbida, mentre quando era più staccato, riusciva a fare i suoi tempi, quelli che gli servivano per preservare la gomma e per mantenerla alla giusta temperatura. Non penso sia più corretto pensare che, una volta raggiunta la temperatura ideale, siamo a posto perchè si mantiene da se, ora la finestra è talmente stretta che lo si deve fare lavorare sempre bene, pena la rovina precoce.

    Studiare l’avversario…. Vinales non lo ha potuto fare, stando dietro ad un avversario, era costretto a fare lavorare diversamente la moto e prendeva sempre qualche decimo di spazio, si è rifatto sotto a Dovizioso, solo all’ultima curva, ormai troppo tardi, ma ha girato in 2.01.7, tempone.

    L’unica, la vera cosa che ti rode, è che, dal tuo punto di vista, Vinales si è tirato dietro i rivali, facendogli vincere la gara, più precisamente, facendola perdere a Valentino. Come se Dovizioso e Marquez avessero avuto bisogno di Lui per andare a prendere Vale. Lo avrebbero preso in fretta, mentre Vinales restava sempre dietro quel mezzo secondo, Dovizioso o Marquez sarebbero andati immediatamente in coda a Vale e lo avrebbero uccell@to ugualmente, come puntualmente è avvenuto.

    Il motore di Marquez, tutto può essere, io la vedo diversamente, non dipende dalle cadute, ma dagli ultimi aggiornamenti. I motori si sono rotti a Vale, a Lorenzo, a Petrux se non erro, poi in gara o nelle prove, a volte è questione di culo. Faccio comunque fatica a pensare che siano state le cadute e ribatto, in ogni caso, commento il fatto con “mi spiace veramente che sia successo”. Credo che Dovizioso avrebbe vinto ugualmente.

    Che moto diverse e diverse, per me sono uguali, magari diverse in particolari poco significativi, sicuramente diverse nei settaggi, almeno sta volta, sono solo 2 modi differenti di portare la stessa moto.
    Davvero pensi che in Yamaha si ascoltino i piloti allo stesso modo? Ma dai, non è possibile. Vale, vuoi per esperienza, vuoi per conoscenza della moto, vuoi per tante altre cose, ha sicuramente un peso maggiore di Vinales al momento di indicare la strada per lo sviluppo, non solo in casa Yamaha (Vale si è lamentato di tutto), ma anche la Dorna segue le sue sfuriate, parliamoci chiaro. Nel bene e nel male, il cambio gomme a campionato iniziato è avvenuto per richiesta di Vale, va bene il referendum, ma se fosse stato un altro pilota ad avanzare la cosa, non si sarebbe fatto neppure il referendum. A me sta bene, perchè da quel momento la Ducati è pure andata meglio.

    Grande Dovizioso
    Grande Lorenzo
    Grande Ducati

    1. Ronnie ha detto:

      Te lo ripeto, Vinales è andato più veloce seguendo un avversario che da solo, a parte che da solo non lo è mai stato.

      Vinales ha rovinato di più gli pneumatici di sicuro quando si è messo a battagliare con Dovizioso.

      Ma anche se la tua teoria strampalata stesse in piedi, bastava che Vinales stesse dietro agli avversari a più di mezzo secondo di distacco, la realtà è che Vinales nell’ultimo giro è arrivato a un decimo da Dovizioso, il che vuol dire che non era minimamente disturbato dall’avversario.

      PS la pista di Silverstone è così larga e da così tante traiettorie e le moto sono diverse come i piloti e gli assetti che non si disturbano un gran che nelle curve, anche perché tutti avevano quel ritmo e la Ducati qui non era così penalizzata dal non riuscire a far girare la moto, dato che addirittura Dovizioso è andato senza alette.

      Chi sta dietro risparmia gomme, energie, forze e benzina, risparmiando benzina si risparmiano le gomme, perché si può consumare di più rispetto a quando si è davanti, questo preserva le gomme dato che si usa meno freno motore…

      Ma queste cose forse non le puoi capire… o non le vuoi capire…

      Rossi non poteva vincere questa gara, e sarebbe arrivato ai piedi del podio se Marquez non avesse rotto. Non ce l’ho con Vinales perché si è tirato dietro gli altri, ma perché è stato così stupido da tirarseli dietro e perdere negli ultimi giri.

      Tatticamente è stupido, stupido per lui stupido per Yamaha. Mai si tira per recuperare sul compagno di squadra tirandosi dietro altre squadre, se li avesse staccati andava bene, ma non li ha staccati se li è tirati dietro e poi ha pure perso il gran premio. Ha peccato di presunzione, inesperienza e stupidità, tatticamente è stato del tutto sbagliato.

      1. ligera ha detto:

        Una sola cosa della mia strampalata teoria. all’ultimo giro Vinales è partito da + 500 e rotti se non di più da Dovizioso. Per tutta la gara non si è mai attaccato ai rivali, ne a Vale, ne a nessun altro, e si che per prendere Vale ne aveva eccome, ma stava lontano sempre mezzo secondo, perchè?

        Poi basta il resto lo lascio li dov’è.

      2. ligera ha detto:

        Anche sulle alette. Allora non hai capito un benemerito….. La Ducati senza alette curva meglio, ecco perchè Dovi l’ha preferita, con le alette fa più fatica. se non ti è chiaro almeno questo……

      3. ligera ha detto:

        Alla fine mi hai dato pienamente ragione sul motivo anche se cerchi di rigirarla…. Mi spiace!!!

      4. Ronnie ha detto:

        Non mi pare che si potesse andare tanto più forte di quanto andava Rossi, se no non ci mettevano 10 giri a recuperarlo.

        Certo che se ti spari i tuoi film e poi ti dai ragione da solo…

        In scia puoi risparmiare benzina e gomme, risparmi anche dato che non hai l’attrito con l’aria come quando sei esposto, questo vuol dire che non devi dare pieno gas in accelerazione.

        Lo sanno tutti che seguire una moto è meglio che stare davanti a fare l’andatura, tante gare sono state vinte così, specie nella prima metà gara è meglio stare dietro se si hanno le carte per vincere, perché si ha il pieno di benzina. Ad inizio gara la moto consuma di più ed è più lenta nei cambi di direzione, è il momento di seguire l’avversario e farlo stancare. Inoltre se davanti hai una Yamaha e tu hai le carte per vincere non vai a prendere il tuo compagno di squadra, perché ci sono altri piloti con moto rivali.
        A Yamaha serve fare più punti possibili nel mondiale costruttori e in quello Team.

        Quando c’è il tuo compagno di squadra là davanti a tirare non ti metti a tirare anche tu, così che gli avversari abbiano addirittura 2 piloti e 2 riferimenti da cui carpire i segreti per batterli.

        Sono regole basilari di tattica, Vinales è stato un giovane stupido pilota anche se non è inesperto, dovrebbe saperle benissimo queste cose.

        Lui era nella posizione di studiare l’avversario e invece ha voluto fare quello che rimontava e non aveva alcun senso, dato che c’erano Dovizioso e Marquez che potevano fare il lavoro sporco e lui li avrebbe potuti studiare ed attaccare non appena agganciavano Rossi.

        Nemmeno Marquez che credo sia stato il più veloce sul giro secco riusciva a recuperare su Rossi nei primi giri, questo vuol dire che erano al limite.

        Dimmi un po’ quanto serviva a Vinales per avere il suo ritmo, perché a quanto pare gli bastava mezzo secondo…

        Quindi poteva benissimo stare dietro e seguire gli avversari…

        La Ducati curva meglio con le alette, ha più carico sull’anteriore, Lorenzo le vuole per questo, in modo che dal momento che apre il gas la moto non allarghi quando non le ha.
        Lorenzo le alette le vuole per avere più fiducia sull’anteriore, non è tanto per una questione di anti impennamento, anche se hanno anche quella funzione, ma per tenere l’anteriore carico.

        Difatti Lorenzo da quando le usa è più efficacie, mentre Dovizioso forse riesce a compensare meglio in uscita usando il freno posteriore e uno stile di guida diverso.

        Troppe alette o troppo carico sull’anteriore però penalizzano la velocità in rettilineo e soprattutto i consumi, difatti Lorenzo ha avuto entrambi i problemi.

You must be logged in to post a comment Login

Articoli correlati