MotoGP – Sachsenring – Report Bridgestone

MotoGP – Sachsenring – Report BridgestoneMotoGP – Sachsenring – Report Bridgestone

Dani Pedrosa (Honda Repsol) ha ottenuto la seconda vittoria della stagione nel Gran Premio di Germania, ottavo appuntamento del Campionato del Mondo di MotoGP disputatosi sul tracciato del Sachsenring, stabilendo anche il nuovo record sul giro. Il vincitore ha utilizzato per l’anteriore la tipologia di pneumatico con mescola extra dura, mentre per il posteriore ha optato per la mescola dura. La gara è stata interrotta nelle fasi iniziali in seguito ad un incidente che ha coinvolto Randy de Puniet (LCR Honda MotoGP), Aleix Espargaro (Pramac Racing Team) e Alvaro Bautista (Rizla Suzuki). Sia prima dell’interruzione di gara sia alla ripresa Pedrosa è stato protagonista di una lotta serrata con il connazionale e attuale leader della classifica piloti Jorge Lorenzo (Fiat Yamaha Team), che ha utilizzato la stessa strategia di pneumatici del vincitore, tagliando il traguardo in seconda posizione. Casey Stoner (Ducati Marlboro) e Valentino Rossi (Fiat Yamaha Team) hanno lottato a lungo nelle fasi finali di gara, concludendo rispettivamente in terza e quarta posizione. Durante il periodo di interruzione per bandiera rossa, e prima della ripartenza, diversi piloti hanno sostituito i pneumatici. Nicky Hayden (Ducati Marlboro) ha montato la tipologia di pneumatico più dura per il posteriore, mentre Marco Melandri (San Carlo Honda Gresini) ha scelto la mescola più morbida per l’anteriore. Casey Stoner (Ducati Marlboro) e Loris Capirossi (Rizla Suzuki) hanno sostituito il pneumatico posteriore con un pneumatico della stessa mescola ma con meno giri percorsi. Marco Simoncelli (San Carlo Honda Gresini) ha sostituito sia il pneumatico anteriore sia quello posteriore, mentre Alex de Angelis (Team Interwetten) quello posteriore con pneumatici nuovi della stessa mescola.

Hiroshi Yamada – Responsabile Bridgestone Motorsport
: “E’ difficile riprendere una gara interrotta, ma fortunatamente tutti hanno svolto un grande lavoro alla ripartenza in condizioni ottimali dopo l’incidente e la seconda parte di gara è stata esaltante. Vorrei congratularmi con Dani e con il team Honda Repsol per la vittoria e per il nuovo record sul giro. Auguro inoltre una pronta guarigione a Randy. E’ bello rivedere in pista Valentino dopo il grave incidente dello scorso mese: la sua ripresa è stata incredibilmente veloce e il suo ritmo di gara è stato impressionante!”.

Tohru Ubukata – Responsabile Sviluppo Bridgestone Motorsport: “Questo weekend abbiamo utilizzato pneumatici posteriori con una speciale costruzione progettata per garantire una maggiore durata e consistenza, come dimostrato da Casey che ha stabilito il suo miglior tempo all’ultimo giro. I primi tre piloti al traguardo hanno stabilito giri record, quindi posso dire che la performance complessiva dei nostri pneumatici è stata molto buona. La gara è stata interrotta dalla bandiera rossa ma la distanza complessiva è rimasta la stessa, con l’aggiunta di tre giri per entrare e uscire dai box. Naturalmente i piloti vogliono sempre utilizzare pneumatici nuovi quando ne hanno l’opportunità, ma come dimostrato da Dani e Jorge che hanno utilizzato gli stessi pneumatici anche alla ripartenza, non ci sono stati problemi di rendimento o di durata per i pneumatici utilizzati nella prima parte di gara”.

Dani Pedrosa – Repsol Honda Team – Vincitore: “La gara è stata difficile perché nella prima parte Jorge e io stavamo andando bene, poi c’è stata la bandiera rossa e l’interruzione di gara. A volte alla ripartenza non sempre tutto va bene, ma invece questa volta il ritmo di gara è stato buono. Jorge mi ha superato ma eravamo entrambi veloci. Alla fine l’ho superato e sono andato molto veloce. Sono molto soddisfatto per questa vittoria!”.

Mescole di pneumatici disponibili:
Anteriore: dura, extra dura
Posteriore: dura, extra dura (asimmetrica)

Primi dieci classificati e tipologia di mescola scelta per il pneumatico anteriore e posteriore:
1° Dani Pedrosa (Repsol Honda Team) 28m50.476s extra dura, dura
2° Jorge Lorenzo (Fiat Yamaha Team) 28m53.831s +3.355s extra dura, dura
3° Casey Stoner (Ducati Team) 28m55.733s +5.257s extra dura, dura
4° Valentino Rossi (Fiat Yamaha Team) 28m56.099s +5.623s extra dura, dura
5° Andrea Dovizioso (Repsol Honda Team) 29m07.634s +17.158s extra dura, dura
6° Marco Simoncelli (San Carlo Honda Gresini) 29m08.233s +17.757s extra dura, dura
7° Nicky Hayden (Ducati Team) 29m08.411s +17.935s extra dura, extra dura
8° Ben Spies (Monster Yamaha Tech3) 29m11.433s +20.957s dura, dura
9° Hector Barbera (Paginas Amarillas Aspar) 29m12.476s +22.000s extra dura, dura
10° Marco Melandri (San Carlo Honda Gresini) 29m25.693s +35.217s dura, dura

Bridgestone MotorSport

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in MotoGP

Lascia un commento

You must be logged in to post a comment Login

Articoli correlati