MotoGP – Resta il ”Flag to Flag” con l’aggiunta della ”Bandiera bianca”

MotoGP – Resta il ”Flag to Flag” con l’aggiunta della ”Bandiera bianca”MotoGP – Resta il ”Flag to Flag” con l’aggiunta della ”Bandiera bianca”

Tante contestazioni, proteste, ma alla fine non si è fatto niente. La regola del “Flag to flag” resta tale e per tutta la stagione MotoGp 2005, con l’arrabbiatura generale dei piloti e dei veri appassionati. Così hanno deciso Carmelo Ezpeleta (Presidente di Dorna), Claude Danis (FIM), Sito Pons (IRTA), Takanao Tsubouchi (MSMA) e Paul Butler (Segretario), membri della Commissione Gran Premi della FIM-Dorna, riunitisi ieri a Barcellona per decidere sul da farsi al riguardo di possibili “Wet Races”.
“Flag to flag” resta per far piacere, è innegabile, alle televisioni, per chiudere in fretta e…furia la tempistica di una gara altrimenti quasi interminabile, rovinando i palinsesti delle TV che trasmettono in diretta l’evento. I piloti dunque possono rientrare ai box per cambiare moto in caso di pioggia (ma anche se la gara da bagnata diventa asciutta) con l’assistenza di 4 meccanici, ma solo se viene indicato da una bandiera bianca sventolata dai commissari. Di seguito riportiamo tutte le modifiche al regolamento…

1.18 Procedura di Partenza

6) Il Direttore della Prova … (cancellato: “Per la 125cc e per la 250cc”)

17) Fatta eccezione per i casi in cui la gara venga interrotta, quando il pilota di testa attraversa la linea d’arrivo alla fine del primo giro, non sono consentiti cambi di moto. In seguito, solo per la classe MotoGP, troveranno applicazione le seguenti due procedure:

– Se la gara è stata dichiarata con regime di pista bagnata (art. 1.20), in qualsiasi momento è consentita la sostituzione di una moto con pneumatici da bagnato con una moto con gomme slick o intermedie e la sostituzione di una moto con pneumatici slick con una moto con gomme intermedie o da pioggia.
– Se la gara non è stata dichiarata con regime di pista bagnata (art. 1.

20), le sostituzioni di cui sopra sono consentite solamente in seguito all’esposizione della bandiera bianca lungo il percorso.
In entrambi i casi, l’applicazione delle coperte termiche, il cambio di pneumatici e le modifiche alla moto sono consentiti solamente nella corsia box.

1.19 Procedura per il passaggio obbligato nella Corsia Box

…Il pilota dovrà rispettare il limite di velocità (art. 1.21.14), nella corsia box …

1.20 Gare “Bagnate” e Gare “Asciutte”

Tutte le gare verranno dichiarate bagnate o asciutte. Un pannello potrà essere esposto sulla griglia per indicare il regime per la gara. Se non viene esposto nessun pannello, la gara verrà automaticamente dichiarata asciutta. Lo scopo di questa definizione è quello di indicare ai piloti le variazioni delle condizioni climatiche durante la gara.

1.20.1 Gare della 125 e della 250cc
1.20.1.1 Gare Asciutte –…(senza cambiamenti)
1.20.1.2 Wet Races –…(senza cambiamenti)
1.20.1.3 …(senza cambiamenti)

1.20.2 Gare della MotoGP

Una gara non verrà interrotta per motivi climatici e i piloti che desiderino cambiare la moto (quando è permesso), le gomme o fare delle modifiche devono rientrare ai box e farlo durante la gara.

1.21 Comportamento durante le Prove e la Gara

Nella corsia box verrà imposto un limite di velocità di 60 km/h per tutta la durata della manifestazione. I piloti devono rispettare questo limite di velocità a partire dal punto in cui si trova il cartello 60 km/h fino al punto in cui si trova lo stesso cartello 60 Km/h barrato ….
18) Nella corsia box, a partire dal punto in cui si trova il cartello 60 km/h fino al punto in cui si trova lo stesso cartello 60 Km/h barrato, non è consentito il sorpasso.
A un pilota che effettui un sorpasso in questo settore durante le prove verrà imposta una sanzione di 100 $ USA per la prima infrazione e di 500 $ USA per successive infrazioni nel corso della stessa manifestazione.
Un pilota che sorpassi nella corsia box durante una gara verrà penalizzato con un passaggio obbligato per la corsia box.
La Direzione della Prova, dopo aver ricevuto la notificazione da parte dell’Ufficiale responsabile, dovrà comunicare la sanzione al box del pilota in questione.
Bandiere che Trasmettono Informazioni e Istruzioni:
– Bandiera Bianca (nuova formulazione)
Svontolata nella postazione dei commissari durante la gara, questa bandiera indica che i piloti possono cambiare moto.

1.30 Personale dei team nella corsia box

3) Il numero massimo dei membri del team che possono assistere un pilota sulla corsia box è 4 persone per pilota, per tutte le classi.

Alessio Piana

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Tags
Leggi altri articoli in MotoGP

Lascia un commento

You must be logged in to post a comment Login

Articoli correlati