MotoGP Qatar, Prove Libere 2: Aleix Espargarò si conferma, bene Dovizioso
Ancora in difficoltà Rossi e Lorenzo, mentre recuperano Pedrosa e Marquez
Aleix Espargarò si conferma al Top anche nella seconda sessione di prove libere del GP del Qatar, gara inaugurale del motomondiale 2014. Il pilota del Forward Racing ha portato la sua Yamaha Open davanti a tutti con il crono di 1:54.989, unico a scendere sotto al muro del minuto e 55.
Non è più una sorpresa l’iridato 2013 della CRT, che sembra aver trovato davvero un grande feeling con la sua moto. Alle sue spalle staccata di 331 millesimi troviamo la Ducati di Andrea Dovizioso, che porta così la sua GP14 nelle posizioni che contano.
Seguono tre Honda, quelle degli spagnoli Alvaro Bautista (Team Gresini), Dani Pedrosa e Marc Marquez, quest’ultimo campione in carica e reduce dalla frattura del perone rimediata mentre si allenava con una moto da Dirt track. Il loro distacco va dai 457 millesimi di Bautista ai 618 di Marquez.
Dietro alle tre moto della casa dall’ala dorata troviamo la Yamaha M1 del Team Tech 3 di Bradley Smith, la Honda del Team LCR di Stefan Bradl e la seconda Yamaha del Team Tech 3, quella di Pol Espargarò, che è caduto senza conseguenze all’inizio della sessione.
Nono, decimo e undicesimo tempo per Valentino Rossi, Andrea Iannone e Jorge Lorenzo. I piloti della Yamaha sembrano ancora in difficoltà con le gomme, mentre l’abruzzese ha fatto diverse prove, cambiando anche la geometria della moto.
Lorenzo soprattutto sembra non aver risolto i problemi che lo avevano rallentato e innervosito ieri. Il suo distacco dalla vetta è superiore al secondo, un qualcosa di preoccupante e a cui il maiorchino non è abituato.
Tredicesimo tempo invece per Cal Crutchlow, che a differenza del suo team-mate Dovizioso non ha sfruttato la gomma morbida. Il rider britannico è dietro a Colin Edwards (con la seconda Yamaha Open del Forward Racing) e davanti alla prima Honda RCV1000R Open, quella di Nicky Hayden, che chiude ad oltre due secondi.
Turno ancora travagliato per Danilo Petrucci (ART Iodaracing), che ha chiuso in ventiduesima posizione a oltre 4 secondi.
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
MotoGp Prove Libere 2 Buriram - GP Thailandia - I tempi
Pos | Num | Pilota | Moto | Team | Tempo | Gap |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 73 | Alex Marquez | Bk8 Gresini Racing Motogp | 1:29.020 | ||
2 | 93 | Marc Marquez | Ducati Lenovo Team | 1:29.072 | +0.052 | |
3 | 37 | Pedro Acosta | Red Bull Ktm Factory Racing | 1:29.262 | +0.242 | |
4 | 72 | Marco Bezzecchi | Aprilia Racing | 1:29.267 | +0.247 | |
5 | 21 | Franco Morbidelli | Pertamina Enduro Vr46 Racing Team | 1:29.306 | +0.286 | |
6 | 36 | Joan Mir | Honda Hrc Castrol | 1:29.398 | +0.378 | |
7 | 25 | Raul Fernandez | Trackhouse Motogp Team | 1:29.462 | +0.442 | |
8 | 20 | Fabio Quartararo | Monster Energy Yamaha Motogp Team | 1:29.485 | +0.465 | |
9 | 79 | Ai Ogura | Trackhouse Motogp Team | 1:29.597 | +0.577 | |
10 | 5 | Johann Zarco | Castrol Honda Lcr | 1:29.608 | +0.588 | |
11 | 12 | Maverick Vinales | Red Bull Ktm Tech3 | 1:29.681 | +0.661 | |
12 | 33 | Brad Binder | Red Bull Ktm Factory Racing | 1:29.695 | +0.675 | |
13 | 63 | Francesco Bagnaia | Ducati Lenovo Team | 1:29.711 | +0.691 | |
14 | 43 | Jack Miller | Prima Pramac Yamaha Motogp | 1:29.746 | +0.726 | |
15 | 49 | Fabio Di Giannantonio | Pertamina Enduro Vr46 Racing Team | 1:29.753 | +0.733 | |
16 | 10 | Luca Marini | Honda Hrc Castrol | 1:29.787 | +0.767 | |
17 | 42 | Alex Rins | Monster Energy Yamaha Motogp Team | 1:29.982 | +0.962 | |
18 | 88 | Miguel Oliveira | Prima Pramac Yamaha Motogp | 1:29.985 | +0.965 | |
19 | 23 | Enea Bastianini | Red Bull Ktm Tech3 | 1:30.165 | +1.145 | |
20 | 54 | Fermin Aldeguer | Bk8 Gresini Racing Motogp | 1:30.269 | +1.249 | |
21 | 35 | Somkiat Chantra | Idemitsu Honda Lcr | 1:30.286 | +1.266 | |
22 | 32 | Lorenzo Savadori | Aprilia Racing | 1:31.024 | +2.004 | |
Buriram - GP Thailandia - Risultati Prove Libere 2
Clicca qui per entrare nella sezione Risultati e vedere tutte le statistiche
Leggi altri articoli in MotoGP
Le honda ufficiale hanno recuperato un pò, ma sono ancora lontane da Aleix E…le Yamaha sono più in difficoltà. Cioè con le 2 prove libere i piloti ufficiali hanno fatto circa30 giri..mentre aleix e company hanno fatto una 3 giorni..più di 150 giri per mettere la moto apposto. Credo ormai non debbano settare più niente. Per la pole vedo favorito aleix, per la gara vedremo,
Fatto sta che i valori in campo sono molto mischiati..vedere smith che dà mezzo secondo a lorenzo con una moto inferiore fa un pò ridere..
…l’importante e’ che la moto sia “apposto”…
Penso che oggi qualcuno vorrebbe una Ducati…..
Che una open prenda la prima fila ci credo poco ma un Aleix in seconda fila è una possibilità molto concreta, spero solo che in gara non si faccia prendere dalla foga e commetta qualche ca22ata..
Sono sicuro che qualcuno in dorna ha parecchi pensieri x la testa…………………
ce una cosa che non ho capito sulle gomme. Ufficiali e open possono scegliere solo tra 2 set di gomme.. open le extra soft e soft, ma le factory hanno la soft e medium o solo medium e hard??
Durim è questo che sta facendo la differenza.
Da quello che ho visto e capito, nelle FP (Free Practice prima delle qualifiche)
I piloti Factory (Honda, Yamaha, MonsterTechIII, GresiniGo&Fun, LCR) hanno Hard (banda rossa) e Medium (senza banda), solo questi 2 tipi all’anteriore e al posteriore, e la Hard credo l’abbiano provata solo subito alla FP1 per pochi giri poi sono passati alla Medium.
I piloti Open, ovvero tutti gli altri hanno a disposizione nelle FP la Media e la Morbida (banda bianca)
In qualifica i piloti Open avranno la Morbida (banda bianca) e la Super Morbida (banda verde)
Mentre i Team Factory citati prima avranno la Soft (banda bianca e la medium (senza banda)
In gara non sono sicuro ma credo sia come nelle Prove libere, quindi niente Super morbida (banda verde) per le Open e niente Morbida (banda bianca) per le Factory citate prima.
Non ho seguito attentamente la FP3 ma credo che Aleix Espargaro, Iannone e Dovizioso hanno usato la Soft (Morbida Banda bianca) per fare il tempo, quella che i Factory avranno solo in qualifica, mentre i piloti factory ovviamente il tempo l’hanno fatto con la Medium forse anche Crutchlow che avrebbe la Soft non l’ha usata.
Ormai solo in qualifica si capirà il vantaggio della super soft sulla soft e se effettivamente gli open rimarrano davanti, resta anomalo parte del risultato per via dei giorni di test dei team meno blasonati.
Bisognerà dare un occhiata ai passi attuali dei vari piloti per capire come reggono i diversi tipi di pneumatico che immagino saranno il medium sicuro per la gara per i factory mentre gli open potrebbero azzardare la Soft.
Ronnie,
dopo 4 o 5 giri lo pneumatico Medium cala molto alle Factory, penso che le migliori Open utilizzino anche loro Medium, come la Open di Espargarò, che essendo praticamente una Factory non riuscirebbe ad utilizzare la morbida, che a suo parere dura 3 giri. In questo caso il vantaggio di Espargarò nelle prove libere verebbe annullato, e ci sarebbe una schiera di Factory (strano a dirlo) capitanata da Bautista pronta a mangiarselo da un momento all’altro…
Eh purtroppo ieri non sono stato molto attento e non ho guardato con che pneuamtici girassero, oltretutto credo che nelle passate stagioni anche la sabbia giocava il suo ruolo, nel senso che incollandosi ai pneuamtici, e con la pista sempre più gommata faceva duare di più il pneuamtico posteriore.
Bisognerà vedere se sarà questo il caso anche Domenica, io non sono così sicuro che i piloti debbano optare per la Hard (Rossa), e non possano tentare la Medium (senza demarcazione)
La Soft (Bianca) mi sembra chiaro che per la gara è forse un’azzadro troppo grande, ma trovo strano che la Medium non duri la distanza gara, mi pare sia la mescola che praticamente l’anno scorso hanno usato per tutte le gare sull’asciutto se non ricordo male.