MotoGP Qatar: Antonio Jimenez e Diego Gubellini analizzano il GP di Bautista e Redding

Debriefing con i tecnici del Team Gresini

MotoGP Qatar: Antonio Jimenez e Diego Gubellini analizzano il GP di Bautista e ReddingMotoGP Qatar: Antonio Jimenez e Diego Gubellini analizzano il GP di Bautista e Redding

Antonio Jimenez (capo-tecnico di Alvaro Bautista) e Diego Gubellini, (capo-tecnico di Scott Redding) analizzano il GP del Qatar, gara inaugurale del motomondiale 2014. Lo spagnolo che ha lottato fino a 2 giri dalla fine per il podio, è scivolato, ma resta grande la sua performance, mentre il rider britannico che festeggiava i 100 GP ha concluso in settima posizione al debutto, riuscendo a raggiungere l’obiettivo prefissato, essere la prima Honda in configurazione Open.

“In questo primo Gran Premio dell’anno siamo stati capaci di sfruttare ciò che di buono era emerso nei test effettuati due settimane prima della gara, migliorando nel contempo alcuni altri aspetti. Sin dal primo turno di prove libere Alvaro si è sentito a suo agio e abbiamo adottato una buona strategia con le gomme – ha detto Antonio Jimenez – Abbiamo sempre occupato le prime posizioni, dopodiché in qualifica abbiamo mancato la pole position per pochi millesimi. Eravamo pronti per fare una bella gara, grazie a una moto dal rendimento molto costante, anche per quanto riguarda l’utilizzo degli pneumatici. Domenica lo abbiamo dimostrato: Alvaro, nonostante non sia partito molto bene, è riuscito a recuperare e a portarsi nel gruppo di testa. Non siamo riusciti a concretizzare il risultato, ma andiamo via dal Qatar con buone sensazioni, consapevoli di avere un pacchetto vincente: abbiamo lottato con i migliori e siamo stati capaci di far lavorare bene le nuove gomme Bridgestone, per cui penso che potremo essere competitivi anche nel prossimo Gran Premio, a Austin. La Honda RC213V è una moto molto veloce e in tutte le aree abbiamo raggiunto un ottimo livello prestazionale. Siamo a posto con l’elettronica, sia per quanto riguarda l’erogazione della potenza che il freno motore, ma mi sento di dire che il passo in avanti più grande è stato fatto sul fronte delle sospensioni. Questo è il terzo anno di collaborazione con Showa e stiamo raccogliendo i frutti dell’ottimo lavoro fatto nelle prime due stagioni insieme. Rispetto alla fine del 2013, è stato fatto un ulteriore step con l’introduzione del nuovo ammortizzatore posteriore, in occasione dei test di Sepang. Durante questa gara abbiamo soltanto accusato un leggero problema ai freni, che non si era mai verificato in prova: lavoreremo perciò assieme a Nissin per migliorare questo aspetto. Infine, i consumi: siamo riusciti a gestire i 20 litri di carburante molto bene lavorando sulle mappature, con l’obiettivo di ottenere un’erogazione che limitasse lo scivolamento della ruota posteriore. Purtroppo non abbiamo concluso la gara, ma a due giri dalla fine la situazione era sotto controllo. Siamo soddisfatti: aver mostrato buone performance su una pista tradizionalmente difficile per noi non è una casualità.”

“Durante le prove libere abbiamo lavorato sul set-up della moto di Redding alla ricerca di un maggior feeling con l’anteriore. In particolare, avevamo già preparato una moto con un interasse più corto, la RCV1000R numero 2 di Scott, ottenuto avvicinando sia la ruota anteriore che quella posteriore, mantenendo di conseguenza lo stesso bilanciamento dei pesi – ha aggiunto Diego Gubellini – Il caso ha voluto che la provassimo durante la Qualifica 1, a causa di un problema a un sensore sulla ruota anteriore della moto numero 1, utilizzata durante tutto il weekend fino a quel momento. A Scott questa differente geometria è piaciuta subito: lo aiuta a limitare i problemi di feeling con l’anteriore e difatti il miglioramento rispetto ai tempi ottenuti nei test è stato subito di circa mezzo secondo. Infine, sono rimasto sorpreso dalla strategia che Scott ha adottato in gara: molto aggressivo nei primi giri, in seguito ha lavorato molto sul suo stile di guida per preservare le gomme (abbiamo utilizzato la gomma posteriore soffice a disposizione delle moto in configurazione Open).”

Foto: Alessandro Giberti

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in MotoGP

Lascia un commento

You must be logged in to post a comment Login

Articoli correlati