MotoGP – Preview Shangai – Un circuito da record

MotoGP – Preview Shangai – Un circuito da recordMotoGP – Preview Shangai – Un circuito da record

Il motomondiale debutta sull’impianto modernissimo e fantascientifico di Shanghai costruito solo un anno fa per ospitare il gran premio della Formula Uno. Un circuito da record anche per quanto riguarda i costi, le autorità cinesi hanno speso infatti oltre 250 milioni di dollari per costruire la pista e le infrastrutture che hanno lasciato a bocca aperta anche i colleghi della Formula Uno per la spettacolarità delle strutture, come, ad esempio, le due ali che sovrastano il rettifilo di partenza.

Da un punto di vista tecnico il disegno del tracciato – obbedendo alla più alta espressione tecnologica – è completo e presenta una varietà di situazioni, alternando zone lente e guidate ad altre veloci dove si possono sfruttare le doti di potenza e velocità dei mezzi.

La peculiarità di questa pista sono i due lunghi rettifili, quello di partenza di 1202 metri è il più lungo di tutto il mondiale, supera persino le piste del Mugello, che vanta un rettilineo di 1141 metri e Barcellona che invece ne vanta uno di 1047.

La pista è caratterizzata inoltre da due curve quasi a 360° che metteranno a dura prova i pneumatici.

Come il circuito di Sepang in Malesia, anche la pista di Shanghai è una pista larga, disegnata per la Formula Uno, che presenta molti punti dove poter superare.

L’Irta, l’associazione dei Team e dei piloti, aveva tentato di organizzare una sessione di test invernali sulla pista cinese ma l’operazione non è riuscita a causa delle notevoli difficoltà burocratiche. La pista è dunque completamente nuova per tutti, non esistono riferimenti per le moto.

Il mondo del motociclismo approda con molta curiosità e notevoli aspettative in Cina, un paese che offre risvolti economici e commerciali importanti per i costruttori di moto e molte aziende impegnate nel motomondiale.

IL CIRCUITO DI SHANGHAI IN PILLOLE:
Fuso orario: +7 ore rispetto all’Italia,
Location: il circuito si trova circa 20 miglia fuori Shanghai in direzione nord est di Anting Town a lato della Shanghai International Automobile City. Occorre calcolare almeno un’ora e mezzo di auto dal centro della città.
Da notare: in Cina non si possono noleggiare le auto, i team dovranno avvalersi di un servizio di shuttle messo a disposizione dai principali alberghi.
Spettatori: Lo scorso anno 150.000 spettatori hanno assistito alla gara di Formula Uno.
Biglietti: i biglietti si posso acquistare direttamente on line
Web site: per tutte le informazioni, consultare il sito ufficiale del circuito www.icsh.sh.cn

SHANGHAI INTERNATIONAL CIRCUIT – LA PISTA
Costruito: 2004
Ultima modifica 2004
Lunghezza: 5281 m
Larghezza: 14 m
Pole position: a sinistra
Curve a destra: 7
Curve a sinistra: 7
Rettilineo più lungo: 1202 m
Gara MotoGP: 22 giri, 116,182 km
Record della pista: circuito nuovo
pole position: circuito nuovo

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Tags
Leggi altri articoli in MotoGP

Lascia un commento

You must be logged in to post a comment Login

Articoli correlati