MotoGP – Preview Laguna Seca – I dati del circuito

MotoGP – Preview Laguna Seca – I dati del circuitoMotoGP – Preview Laguna Seca – I dati del circuito

Laguna Seca è una pista spettacolare che si snoda sui saliscendi delle colline californiane a nord di Monterey. E’ famosa per la “Corkscrew” (Cavatappi) una stretta chicane sinistra-desta in ripida pendenza. In effetti l’intero tracciato ricorda le montagne russe e le tante frenate in discesa rendono le prestazioni della gomma anteriore particolarmente importanti dato che i piloti hanno bisogno di sentirsi sicuri per attaccare nelle curve in contro-pendenza. Le moto poi devono essere particolarmente ben bilanciate e offrire un buon compromesso tra stabilità in frenata e maneggevolezza. Laguna ha ospitato sei edizioni del Gran Premio dal 1988 al 1994, prima di essere eliminata dal calendario. Dopo una serie di importanti interventi strutturali per migliorare gli standard di sicurezza è tornata a far parte del motomondiale nel 2005.

I dati del circuitoaguna Seca è una pista spettacolare che si snoda sui saliscendi delle colline californiane a nord di Monterey. E’ famosa per la “Corkscrew” (Cavatappi) una stretta chicane sinistra-desta in ripida pendenza. In effetti l’intero tracciato ricorda le montagne russe e le tante frenate in discesa rendono le prestazioni della gomma anteriore particolarmente importanti dato che i piloti hanno bisogno di sentirsi sicuri per attaccare nelle curve in contro-pendenza. Le moto poi devono essere particolarmente ben bilanciate e offrire un buon compromesso tra stabilità in frenata e maneggevolezza. Laguna ha ospitato sei edizioni del Gran Premio dal 1988 al 1994, prima di essere eliminata dal calendario. Dopo una serie di importanti interventi strutturali per migliorare gli standard di sicurezza è tornata a far parte del motomondiale nel 2005.

I dati del circuito

Record Ufficiale: Casey Stoner (Ducati – 2008), 1’21.488 – 159.483 Km/h
Best Pole: Casey Stoner (Ducati – 2008), 1’20.700 – 161.040 Km/h
Lunghezza Circuito: 3,610 km
Gara MotoGP 2010: 32 giri (115.52 km)
Orario gara MotoGP 2010: 14:00 Local time
Numero di giri: 32
Distanza gara: 115.520

PODIO 2009: 1°Dani Pedrosa, 2°Valentino Rossi, 3°Jorge Lorenzo
POLE 2009: Jorge Lorenzo (Yamaha – 2009) 1’21.678 – 159.112 Km/h

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in MotoGP

Lascia un commento

You must be logged in to post a comment Login

Articoli correlati

MotoGP | GP Australia 2025: i dati della BremboMotoGP | GP Australia 2025: i dati della Brembo
MotoGP

MotoGP | GP Australia 2025: i dati della Brembo

La curva più dura del circuito di Phillip Island è la prima, le MotoGP passano da 335 km/h a 182 km/h in 3,6 secondi
MotoGP Brembo GP Australia -La MotoGP torna in pista e dopo la gara di Mandalika, tocca a Phillip Island, Australia,
MotoGP | GP Australia: Marini punta al podioMotoGP | GP Australia: Marini punta al podio
In evidenza

MotoGP | GP Australia: Marini punta al podio

Il pilota pesarese della Honda: "Si torna al lavoro con la stessa concentrazione degli ultimi round"
GP Australia Phillip Island Castrol Honda MotoGP 2025 – Reduce da un weekend solido in Indonesia, Luca Marini arriva in