MotoGP – Preview Assen – Anteprima Bridgestone, in vigore il nuovo regolamento

MotoGP – Preview Assen – Anteprima Bridgestone, in vigore il nuovo regolamentoMotoGP – Preview Assen – Anteprima Bridgestone, in vigore il nuovo regolamento

Il Gran Premio d’Olanda, settimo appuntamento del Campionato del Mondo di MotoGP in programma sabato 27 giugno sul tracciato di Assen, vedrà il ritorno dei pneumatici slick con mescola più morbida. Questa tipologia di pneumatici è ideale per le temperature fredde di Assen, rispetto al caldo torrido che aveva caratterizzato il Gran Premio di Catalogna, in cui erano stati utilizzati pneumatici con mescola dura ed extradura. Per l’elevata probabilità di pioggia, una costante sul tracciato olandese, e per le temperature della pista più fredde, la Casa giapponese porterà la mescola più morbida anche per i pneumatici da bagnato.

Il tracciato di Assen, dopo il rifacimento effettuato nel 2006, è stato accorciato e attualmente misura 4,555 km. Il manto stradale presenta un’alternanza di asfalto vecchio e nuovo con differenti livelli di aderenza che rappresentano una grande sfida per il range operativo dei pneumatici Bridgestone, soprattutto se ci sarà
bagnato. Il circuito presenta 17 curve di differente tipologia con tratti caratterizzati da pesanti frenate che richiedono una buona stabilità in entrata di curva e una buona trazione in uscita: questo comporta sollecitazioni continue per i pneumatici. Curve come la Ramshoek, da affrontare a 200 km orari, rappresentano una sfida particolarmente impegnativa per l’aderenza della spalla dei pneumatici. Le prime curve, dalla Haarbocht alla De Strubben, sono collegate come se fossero un’unica curva che gradualmente si restringe e richiedono una buona durata della spalla destra dei pneumatici. Una pesante frenata è richiesta in entrata alla curva dieci da percorrere a sinistra, la De Bult, mentre la curva G.T Bocht, la chicane
finale prima dell’ultimo rettilineo, rappresenta un settore favorevole ai sorpassi ma impegnativo per il pneumatico anteriore e i piloti devono avere la giusta aderenza all’avantreno.

Lo scorso anno la gara di Assen rappresentava il nono appuntamento nel calendario del Campionato di MotoGP e fu dominata da Casey Stoner e dal team Ducati. Nel 2008 i primi tre piloti in classifica generale erano racchiusi in 45 punti. In questa stagione, la prima per Bridgestone in qualità di fornitore ufficiale di pneumatici per la classe MotoGP, la lotta è particolarmente serrata, con tre piloti al comando del Campionato del Mondo, tutti con 106 punti: Valentino Rossi, Jorge Lorenzo e Casey Stoner.

Hiroshi Yamada – Responsabile Bridgestone Motorsport “A seguito del nuovo regolamento in materia di pneumatici, al termine del Gran Premio di Catalogna ciascun pilota ha informato il fornitore di pneumatici sulla quantità di mescole differenti di pneumatici slick anteriori che avrebbe utilizzato ad Assen. Questo cambio di regolamento ha comportato una modifica nel sistema di distribuzione dei pneumatici in ciascuna gara: invece che assegnare a ciascun pilota quattro
pneumatici anteriori con mescola dura e quattro con mescola più morbida, con il nuovo regolamento ciascun pilota potrà scegliere se utilizzare quattro pneumatici di ciascuna mescola oppure cinque di una mescola etre di un’altra. Questa variazione renderà le strategie di scelta dei pneumatici slick ancor più interessanti per i piloti e per i team. Potremo iniziare a vedere una maggiore variazione nell’utilizzo della mescola anteriore che porterà ad un compromesso tra le prestazioni nel warm-up e la durata nell’intera distanza di gara. Spero
che le condizioni climatiche siano favorevoli per assistere ad un’altra lotta entusiasmante come quella vista nello scorso Gran Premio.”

Tohru Ubukata – Responsabile Sviluppo Bridgestone Motorsport
“Da quando è stato accorciato il circuito di Assen presenta un manto stradale con alternanza di asfalto nuovo e vecchio. Inoltre ci sono limitate opportunità di sorpasso, quindi è fondamentale ottenere una buona posizione in qualifica. La prima parte del tracciato è una sezione molto stretta da percorrere a velocità ridotta,
seguita da un complesso di curve a 90 gradi, quindi fondamentali saranno la stabilità in frenata, l’aderenza e la durata della spalla del pneumatico. Prevediamo temperature piuttosto basse nel corso del weekend e il primo settore del tracciato rimodellato presenta una tipologia di asfalto nuova più scivolosa, quindi abbiamo deciso di portare la mescola più morbida del nostro pneumatico slick.”

Bridgestone MotorSport

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in MotoGP

Lascia un commento

You must be logged in to post a comment Login

Articoli correlati