MotoGP: Presentata a Losail la nuova Aprilia RS-GP
Si tratta della prima vera MotoGP interamente progettata, sviluppata e costruita da Aprilia
Aprilia MotoGP 2016 – E’ stata presentata oggi in Qatar la nuova Aprilia RS-GP che prenderà parte al campionato del mondo classe MotoGP con lo spagnolo Alvaro Bautista e con il tedesco Stefan Bradl. La nuova moto non è una evoluzione del modello precedente ma un prototipo interamente riprogettato, sulla base delle conoscenze e dei dati acquisiti nel corso del 2015. Si tratta della prima vera MotoGP interamente progettata, sviluppata e costruita da Aprilia in ogni sua componente, a partire dal motore, una unità caratterizzata dalla esclusiva architettura a quattro cilindri a V stretta, la stessa che distingue tutta la produzione delle supersportive di Noale.
Roberto Colaninno, Presidente e Amministratore Delegato del Gruppo Piaggio, così commenta la nuova sfida: “Dal punto di vista delle strategie del Gruppo, Aprilia Racing non è solo la scuderia sportiva di Aprilia: è la piattaforma più avanzata di sperimentazione e sviluppo tecnologico per l’intero Gruppo Piaggio, della quale beneficiano tutti i prodotti e tutti marchi. Per tale motivo, da questa stagione 2016 sulla livrea delle moto è presente con evidenza il logo Piaggio Group. La tecnologia sviluppata per l’attività racing non è infatti finalizzata alle sole corse, ma serve a testare soluzioni innovative che verranno applicate ai prodotti stradali, dalle moto supersportive sino agli scooter, con l’obiettivo ultimo di migliorare la performance dei nostri prodotti, la loro sicurezza e la capacità di offrire ai nostri Clienti piacere e divertimento nella guida”.
“Sul piano agonistico, non posso non ricordare l’importanza dei risultati sin qui conseguiti” prosegue Roberto Colaninno. “In dodici anni il Gruppo ha conquistato, con i propri marchi motociclistici, 32 dei 104 campionati mondiali sin qui vinti nella sua storia. Ben 28 di questi titoli sono stati conquistati in un decennio da Aprilia, anche con piloti del calibro di Max Biaggi e Jorge Lorenzo. Gli altri sono andati ai marchi Gilera – con il mai dimenticato Marco Simoncelli – e a Derbi, che tra gli altri ha tenuto a battesimo un campione straordinario come Marc Marquez. Ad Albesiano con il suo team, ai piloti Bautista e Bradl, e a tutte le persone di Aprilia Racing auguro buon lavoro e una stagione che offra motivi di soddisfazione a loro e a tutto il Gruppo Piaggio”.
Con 104 Campionati del Mondo nel suo palmarès (54 Aprilia, 15 Moto Guzzi, 21 Derbi, 14 Gilera) il Gruppo Piaggio è il gruppo motociclistico europeo più vincente di tutti i tempi.
Aprilia, nata con le corse, è la vera bandiera sportiva per il Gruppo Piaggio.
Con 294 Gran Premi conquistati nel Motomondiale, Aprilia detiene il record di vittorie tra i costruttori europei nella storia della massima competizione motociclistica. A queste vittorie in gara si aggiungono ben 54 titoli mondiali: 38 nel Motomondiale (20 nella 125 e 18 nella 250), 7 in Superbike (doppietta Piloti e Costruttori nel 2010, 2012 e 2014, Costruttori nel 2013) e 9 nelle discipline Off Road (7 nelle Supermoto e 2 nel Trial). Del palmarès Aprilia fa anche parte la vittoria, lo scorso anno, della Superstock 1000 FIM Cup con la RSV4 RF portata in pista da Savadori.
Alvaro Bautista e Stefan Bradl, il cui contributo allo sviluppo del nuovo progetto – mentre portavano avanti in pista la “stagione-laboratorio” 2015 – è stato fondamentale. Alvaro e Stefan hanno avuto modo di conoscere la RS-GP 2016 nei precedenti test privati sul circuito di Losail, riconoscendone subito il grande potenziale. L’inedita dotazione tecnica, cui si aggiungono il nuovo fornitore di pneumatici e il pacchetto elettronico unico, necessita di una ovvia fase di affinamento prima di potersi esprimere a buon livello, ma le sensazioni raccolte durante i primi collaudi permettono di guardare alla nuova stagione con fondato ottimismo.
“Quella che sta per iniziare sarà per noi una stagione molto importante” afferma il Responsabile di Aprilia Racing Romano Albesiano. “La nuova moto rispecchia la tradizione recente di Aprilia Racing, reinterpretando ogni concetto senza compromessi, e rappresenta il progetto più ambizioso mai realizzato dal nostro reparto corse. Le prime risposte che abbiamo avuto dai test sono positive, specialmente dal punto di vista dinamico abbiamo avuto importanti conferme da entrambi i piloti. Siamo comunque all’inizio di un lungo percorso, ben consci delle inevitabili difficoltà che contraddistinguono ogni nuovo progetto”.
Albesiano così commenta i piloti Bautista e Bradl, confermati per la stagione 2016: “Possiamo contare sul contributo di un team esperto e su due piloti fortemente motivati come Alvaro e Stefan, che hanno compreso fin da subito l’importanza del nostro piano di sviluppo ed il grande sforzo profuso dal reparto corse. Credo che, dopo una iniziale fase di affinamento, potranno puntare ai risultati che meritano”.
Per Bautista (numero 19 in carena) si tratta del secondo anno pieno in sella ai prototipi di Noale. “Questa stagione sarà una nuova sfida, il secondo anno insieme ad Aprilia” afferma Alvaro. “Potremo contare sull’esperienza del 2015, non partiamo da zero ma dovremo comunque sviluppare una moto completamente nuova. Penso che Aprilia abbia le idee molto più chiare su cosa aspettarsi dalla stagione, sarà comunque una grande sfida perché dovremo lavorare tanto nei weekend di gara visti i pochi test. Dovremo essere bravi a velocizzare le cose, onestamente sarebbe bello poter essere competitivi verso metà stagione. Ora è difficile prevederlo, ci sono tante cose da sistemare, ma sono fiducioso perché Aprilia durante l’inverno ha fatto un grande lavoro con i dati raccolti nel 2015. Io sono carico, voglio fare una bella stagione, tornare a lottare nelle migliori posizioni ma non mi faccio illusioni. Con pazienza, lavoro e sacrificio possiamo farcela”.
Gli fa eco Stefan Bradl, numero 6: “Il primo contatto con la nuova moto è stato senza dubbio positivo, nonostante sia ancora presto per sbilanciarsi. I tecnici Aprilia Racing hanno fatto un grande lavoro nella giusta direzione, ora il nostro compito sarà quello di esplorare il potenziale della RS-GP giro dopo giro. Abbiamo davvero tanta carne al fuoco ma anche un margine di miglioramento elevato. Alle novità della moto si aggiungono l’elettronica e le gomme, aspetti su cui abbiamo già iniziato a lavorare ma che richiedono ancora tanto sviluppo. Non ci annoieremo, questo è sicuro. Per la prima volta nella mia carriera sono impegnato in un team ufficiale con il compito di sviluppare un progetto nuovo, credo che sia la condizione più bella per un pilota che voglia puntare a stare davanti”.
APRILIA RACING RS-GP 2016
Motore
Aprilia Racing V4 “stretto”, alesaggio 81mm, albero motore controrotante, distribuzione con sistema pneumatico di richiamo delle valvole
Potenza
>250 CV
Elettronica
ECU Magneti Marelli, software Dorna
Cambio
Aprilia Racing seamless upshift e downshift, 6 rapporti, estraibile
Lubrificazione
A carter secco
Telaio
Aprilia Racing in alluminio
Forcellone
Aprilia Racing in alluminio
Sospensioni
Ohlins
Impianto frenante
Brembo, anteriore con doppio disco in carbonio diametro 320-340 mm, posteriore disco singolo in acciaio diametro 255 mm
Pneumatici
Michelin
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
You must be logged in to post a comment Login