MotoGP: Pneumatico asimmetrico per la Bridgestone a Estoril
I giapponesi confermato anche la gomma anteriore introdotta a Jerez
Come affermato anche da Lorenzo la giusta scelta delle gomme sarà fondamentale all’Estoril per lottare per la vittoria e quindi vediamo cosa porteranno i giapponesi da venerdì in pista.
La Bridgestone per il week end portogese porterà come gomma anteriore due mescole: morbida e media, mentre per la posteriore ci saranno sempre due mescole a disposizione, ma sono media e dura asimmetrica; quest’ultima sarà asimmetrica a causa della natura del circuito portoghese. In caso di pioggia i piloti potranno scegliere tra la morbida e la dura.
La pista dell’Estoril presenta un ampia gamma di curve sia veloci che lente, che generano un maggior carico sulla sinistra. Per questo la spalla sinistra della gomma posteriore, soggetta a un peso molto minore, sarà più leggera per scaldarsi prima e dare da subito ai piloti tanto grip. Invece la parte destra della gomma posteriore sarà composta da una gomma più dura per resistere alle alte temperature che si generano su quel lato, soprattutto quando i piloti spalancano il gas fuori la Parabolica e lungo il rettilineo.
Tradizionalmente, il grip dell’asfalto del circuito dell’Estoril è influenzato dal meteo estremamente variabile, essendo la pista in prossimità del mare. Le previsioni prevedono per il week end forti possibilità di pioggia.
Hiroshi Yamada, Responsabile Bridgestone Motorsport ha affermato “Dopo l’ottimo inizio delle nostre gomme, andiamo ad Estoril dove negli scorsi anni ci sono state sempre bellissime gare. Lo score della pista di Lorenzo è impressionante, ma oggi ci sono tanti piloti in forma e quindi credo che sarà una bella corsa combattuta. Inoltre credo che ci sarà bagarre anche tra le CRT, il loro sviluppo dopo solo due corse mi sta davvero sorprendendo. La gomma anteriore dura che abbiamo fatto debuttare a Jerez ha avuto un ottimo riscontro e perciò sarà disponibile per tutti ad Estoril. E sono confermate anche le novità portate nella scorsa gara per quanto rigurada le gomme da bagnato: ci sarà quindi anche la gomma dura in caso di pioggia, anche se la mescola morbida resta quella più numerosa. Inoltre i nostri ingegneri saranno a disposizione dei team anche per il test post gara del lunedì, quindi sarà davvero un week end impegnativo per noi”
Shinji Aoki, responsabile Bridgestone Motorsport per lo sviluppo delle gomme ha invece affermato “Il layout del tracciato, unito al fatto che spesso ad Estoril ci sono basse temperature, fanno si che sia meglio usare la mescola morbida specie alla gomma anteriore, in modo da avere il grip necessario e far si che subito le coperture entrino in temperatura. Invece per la gomma posteriore porteremmo un pneumatico asimmetrico, con la spalla destra più dura per resistere alle alte temperature generate su quel lato dalle curve della pista, soprattuto l’ultima. Invece la spalla sinistra sarà più morbida, con questo mix garantiremo ai piloti tanto grip e durata”
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
You must be logged in to post a comment Login